▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it

ASICS e Dassault Systèmes realizzano le solette per scarpe personalizzate

L'ASICS Personalization Studio è una fabbrica ultracompatta. La struttura modulare combina la piattaforma 3DEXPERIENCE e la tecnologia dei gemelli virtuali di Dassault Systèmes con la tecnologia proprietaria di ASICS nel settore dello sport, con l’obiettivo di offrire la produzione in loco e on-demand di componenti di scarpe per soddisfare le specifiche esatte di qualsiasi persona.

Ricerche e Trend

Dassault Systèmes e ASICS hanno aperto congiuntamente uno studio a Parigi per testare un nuovo servizio che, su ordinazione, fornisce solette personalizzate per la forma unica del piede di ciascuna persona.

ASICS sfrutterà il suo know-how proprietario, supportato dalla tecnologia di modellazione e simulazione di Dassault Systèmes, per progettare la forma delle solette sulla base dei dati relativi alla forma del piede di ciascun individuo, modellati e simulati sulla piattaforma 3DEXPERIENCE. La tecnologia di stampa 3D avanzata viene poi utilizzata per creare la soletta, una spessa struttura reticolare realizzata con un materiale altamente flessibile e stratificato per fornire eccellente traspirabilità e morbidezza. Il livello esatto di morbidezza può essere variato per ogni parte del piede, fattore che favorisce il recupero fisico, riducendo le sollecitazioni e migliorando le prestazioni.

ASICS prevede di effettuare test operativi e di monitorare la soddisfazione degli utilizzatori come fase di prova per un rilascio commerciale più ampio. Nel 2025, l'ASICS Personalization Studio sarà trasferito in Giappone per ulteriori test e, in futuro, l'azienda prenderà in considerazione la possibilità di applicare tale tecnologia ad altri prodotti calzaturieri oltre alle solette.

L'ASICS Personalization Studio è una fabbrica ultracompatta. La struttura modulare combina la piattaforma 3DEXPERIENCE e la tecnologia dei gemelli virtuali di Dassault Systèmes con la tecnologia proprietaria di ASICS nel settore dello sport, con l’obiettivo di offrire la produzione in loco e on-demand di componenti di scarpe per soddisfare le specifiche esatte di qualsiasi persona.

“Siamo lieti di collaborare con Dassault Systèmes al progetto ASICS Personalization Studio. La nostra partnership sfrutta la tecnologia avanzata e l'esperienza di due aziende leader del settore per fornire un servizio ottimale a ogni cliente, aiutandolo a vivere una vita più sana e felice con prodotti che soddisfano le sue esigenze individuali”, ha dichiarato Mitsuyuki Tominaga, Presidente e COO, Representative Director di ASICS

“Condividiamo l'impegno di ASICS per le innovazioni che migliorano la salute e il benessere. La nostra partnership riflette questo impegno dimostrando un approccio olistico alla produzione che dà priorità alla customer experience”, ha dichiarato Pascal Daloz, CEO di Dassault Systèmes. “Inoltre, evidenzia come il mondo virtuale stia catalizzando l'economia del XXI secolo. Grazie alle loro basi scientifiche, i nostri gemelli virtuali consentono all'industria non solo di migliorare le prestazioni e l'esperienza dei prodotti, ma anche di promuovere modelli di business più sostenibili”.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Osservatorio Contract Logistics PoliMi: in Italia un terzo delle aziende di logistica ha già progetti di intelligenza artificiale attivi

L’intelligenza artificiale è utilizzata in diverse attività logistiche, sia in ufficio (26%) che sul campo (16%). Otto aziende su dieci hanno già riscontrato benefici.

17-11-2025

TXT Group e PoliTo avviano ISM4Italy, un nuovo hub per l'innovazione nel campo aerospaziale

“ISM4Italy integra iniziative industriali e progetti di ricerca, puntando a promuovere una solida coesione tra università, aziende e centri di ricerca in particolare su progetti ad alto livello di maturità tecnologica, una novità assoluta per il panorama nazionale”, sottolinea Giorgio Guglieri, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale del Politecnico di Torino e coordinatore di ISM4Italy.

17-11-2025

ANIE Rinnovabili sollecita la pubblicazione della seconda graduatoria del bando PNRR sull’agrivoltaico

L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.

17-11-2025

Cresce l’adozione dell’AI nei trasporti, ma solo il 27% delle aziende italiane è già pronta

Oggi il 63% delle aziende italiane riconosce la necessità di investire in formazione e competenze digitali per accelerare l’adozione dell’intelligenza artificiale nella logistica mentre Il 26% ha già integrato la sostenibilità nella pianificazione operativa, segnando l’inizio di un percorso verso una logistica più consapevole ed ecologica.

17-11-2025

Notizie più lette

1 Greenwashing e pubblicità, decisione storica del Tribunale di Milano. Ora le aziende 'furbette' rischiano grosso

Quattro i green claim inibiti tra cui "maglieria Impatto 0" e "Questa impresa rispetta alti standard di impatto ambientale e sociale positivo". Per Il Tribunale di Milano sono considerati illegittimi i green claim vaghi, generici e non verificabili.

2 Transizione 5.0, esaurite le risorse per il 2025

Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.

3 Osservatorio Digital Identity PoliMi: continua la diffusione in Italia di Spid e CIEID e si lavora all'IT Wallet

In Italia 41,5 milioni di identità SPID, 48,4 milioni di CIE e 9 milioni di CieID. 7 milioni di utenti hanno attivato “Documenti su IO”. Il 50% degli italiani usa un wallet delle BigTech, principalmente per le carte di pagamento. Il 49% degli italiani vorrebbe che il wallet per l’identità fosse erogato dal Governo.

4 Dal tutor didattico virtuale all’orientamento degli studenti internazionali: Memori ed Ex Machina portano gli agenti AI nelle università italiane

Grazie alla partnership con Ex Machina Italia, la piattaforma di intelligenza artificiale generativa AIsuru di Memori entra nel mondo accademico italiano, con agenti AI che supportano orientamento, didattica, ricerca e amministrazione. I primi Atenei italiani a sperimentarla sono l'Università Cattolica del Sacro Cuore, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Università di Milano-Bicocca, Politecnico di Torino e Università Politecnica delle Marche.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3