L'ASICS Personalization Studio è una fabbrica ultracompatta. La struttura modulare combina la piattaforma 3DEXPERIENCE e la tecnologia dei gemelli virtuali di Dassault Systèmes con la tecnologia proprietaria di ASICS nel settore dello sport, con l’obiettivo di offrire la produzione in loco e on-demand di componenti di scarpe per soddisfare le specifiche esatte di qualsiasi persona.
Dassault Systèmes e ASICS hanno aperto congiuntamente uno studio a Parigi per testare un nuovo servizio che, su ordinazione, fornisce solette personalizzate per la forma unica del piede di ciascuna persona.
ASICS sfrutterà il suo know-how proprietario, supportato dalla tecnologia di modellazione e simulazione di Dassault Systèmes, per progettare la forma delle solette sulla base dei dati relativi alla forma del piede di ciascun individuo, modellati e simulati sulla piattaforma 3DEXPERIENCE. La tecnologia di stampa 3D avanzata viene poi utilizzata per creare la soletta, una spessa struttura reticolare realizzata con un materiale altamente flessibile e stratificato per fornire eccellente traspirabilità e morbidezza. Il livello esatto di morbidezza può essere variato per ogni parte del piede, fattore che favorisce il recupero fisico, riducendo le sollecitazioni e migliorando le prestazioni.
ASICS prevede di effettuare test operativi e di monitorare la soddisfazione degli utilizzatori come fase di prova per un rilascio commerciale più ampio. Nel 2025, l'ASICS Personalization Studio sarà trasferito in Giappone per ulteriori test e, in futuro, l'azienda prenderà in considerazione la possibilità di applicare tale tecnologia ad altri prodotti calzaturieri oltre alle solette.
L'ASICS Personalization Studio è una fabbrica ultracompatta. La struttura modulare combina la piattaforma 3DEXPERIENCE e la tecnologia dei gemelli virtuali di Dassault Systèmes con la tecnologia proprietaria di ASICS nel settore dello sport, con l’obiettivo di offrire la produzione in loco e on-demand di componenti di scarpe per soddisfare le specifiche esatte di qualsiasi persona.
“Siamo lieti di collaborare con Dassault Systèmes al progetto ASICS Personalization Studio. La nostra partnership sfrutta la tecnologia avanzata e l'esperienza di due aziende leader del settore per fornire un servizio ottimale a ogni cliente, aiutandolo a vivere una vita più sana e felice con prodotti che soddisfano le sue esigenze individuali”, ha dichiarato Mitsuyuki Tominaga, Presidente e COO, Representative Director di ASICS
“Condividiamo l'impegno di ASICS per le innovazioni che migliorano la salute e il benessere. La nostra partnership riflette questo impegno dimostrando un approccio olistico alla produzione che dà priorità alla customer experience”, ha dichiarato Pascal Daloz, CEO di Dassault Systèmes. “Inoltre, evidenzia come il mondo virtuale stia catalizzando l'economia del XXI secolo. Grazie alle loro basi scientifiche, i nostri gemelli virtuali consentono all'industria non solo di migliorare le prestazioni e l'esperienza dei prodotti, ma anche di promuovere modelli di business più sostenibili”.
Una singola richiesta a ChatGPT consuma l'equivalente di energia utilizzata per caricare uno smartphone per 24 minuti con un caricabatterie da 5W mentre 42 richieste a ChatGPT consumano la stessa energia di un televisore che rimane accesso durante 50 minuti consecutivi. Leggi lo studio.
12-06-2025
Grazie alla tecnologia di sintetizzazione del dato sviluppata da Aindo sarà possibile accelerare i tempi necessari per la realizzazione di studi clinici basati su dati reali (Real World Evidence). Inoltre, questa collaborazione mira a superare le sfide legate alla privacy e all'accessibilità del dato sanitario, aprendo nuove frontiere per l'avanzamento della conoscenza scientifica nel campo cardiovascolare.
12-06-2025
Epson entra nel settore dei cobot con Epson AX6-A901S, una soluzione completa composta da robot in fibra di carbonio, controller e sistema di programmazione.
11-06-2025
Un nuovo sistema HPC Lenovo supporterà le attività di ricerca dello IEO e del Centro Cardiologico Monzino, grazie anche allo sviluppo di nuovi algoritmi di AI e machine learning
11-06-2025
Questo si aggiunge a numerosi altri viaggi di alto profilo avvenuti nell’ultimo decennio, a dimostrazione che esiste un modo sostenibile per sviluppare razzi e far evolvere il settore spaziale.
Hyperloop è l’avveniristico sistema di trasporto basato sulla levitazione magnetica per ridurre l’attrito, massimizzare la velocità e ridurre i tempi di percorrenza su lunghe distanze.
Quasi la metà delle imprese valuta negativamente la situazione economica attuale globale e la situazione economica del nostro Paese (44%). Nonostante ciò, quasi il 68% degli imprenditori crede nella capacità delle imprese italiane di creare innovazione.
Torino, ex capitale industriale e oggi laboratorio europeo del deep tech, delle scienze della vita, dell’aerospazio e dell’intelligenza artificiale, si conferma hub di riferimento per startup, imprese e istituzioni accademiche.