: In questo momento: "Speciale CyberTech Europe" video interviste
I prodotti per la smart home sono una parte integrante della vita quotidiana degli italiani e il loro contributo al comfort abitativo è importante quanto le funzioni pratiche
In uno studio rappresentativo condotto da reichelt elektronik sul tema delle case intelligenti, i consumatori italiani hanno rivelato se, perché e in quali ambiti, utilizzano prodotti per la casa intelligente - e cosa desiderano da una smart home del futuro. Il primo e importante segnale che viene dallo studio è che i dispositivi smart non sono più un'eccezione: più della metà delle famiglie italiane (66%) utilizzano prodotti per la smart home. I sistemi di intrattenimento intelligenti come le smart TV e i sistemi musicali smart (57%), gli assistenti vocali come Google Home o Alexa (63%) e i sistemi di controllo dell'illuminazione intelligente (30%) sono particolarmente utilizzati.
Queste informazioni si allineano bene con le ragioni fornite dai consumatori per l'acquisto di dispositivi smart per la casa. Poco più della metà (51%) desiderano aumentare il comfort all'interno delle proprie mura domestiche. Al secondo posto ci sono le funzioni pratiche (41%). Successivamente, i partecipanti al sondaggio hanno citato l'entusiasmo per la tecnologia come motivo per l'acquisto (31%). Investire in una smart home, quindi, riguarda molto più che la semplice ottimizzazione pratica. Per gli intervistati, è altrettanto importante creare una casa accogliente e godersi la tecnologia innovativa.
Non bisogna trascurare il fattore risparmio energetico: quasi un terzo (31%) degli intervistati investe nelle smart home per ridurre i costi energetici - e con successo. Ad esempio, il 63% ha dichiarato di aver risparmiato sull'elettricità o sui costi energetici grazie agli assistenti intelligenti. Tuttavia, c'è ancora margine di miglioramento nell'uso dei dispositivi smart home per risparmiare risorse e quindi costi. Gli utenti, ad esempio, potrebbero utilizzare il controllo intelligente delle tapparelle per migliorare la temperatura interna in estate senza bisogno di aria condizionata. Con i sistemi di irrigazione intelligente, potrebbero ottimizzare l'annaffiatura delle piante in giardino o sul balcone e, in molti casi, risparmiare anche acqua. Tuttavia, questi due gruppi di prodotti sono utilizzati solo dal 16% e dal 12% rispettivamente, risultando così i meno diffusi.

Una netta maggioranza degli intervistati (92%) afferma che le smart home semplificano la vita. È quindi importante che i prodotti siano facili da usare e funzionino in modo affidabile. Il controllo tramite app (66%) è significativamente più popolare rispetto all'uso del controllo vocale (41%) o di un telecomando (27%). Quasi un terzo (28%) utilizza solo un'unica app: ci si assicura che tutti i prodotti siano della stessa marca al momento dell'acquisto o si integrano dispositivi di marche diverse in un'unica app. Si preferisce il controllo tramite app (66%) rispetto al controllo vocale (41%) o ai telecomandi (27%).
Nella decisione d'acquisto, gli italiani attribuiscono grande importanza a un buon rapporto qualità-prezzo (55%), protezione dei dati (44%), sostenibilità e consumo di energia (41) e longevità dei prodotti (30%), Tuttavia, viene visto in modo critico il fatto che molti prodotti per la smart home non siano accessibili a tutti, come per esempio agli anziani o alle persone con disabilità (65%). Questo dimostra un chiaro desiderio che i produttori adattino maggiormente il funzionamento dei dispositivi alle esigenze di altri gruppi della popolazione.
Oltre la metà (51%) del campione dello studio non immagina più la propria vita senza prodotti per la smart home. Come sottolinea Thomas Kruse, Product Manager for Network Technology and Smart Home di reichelt elektronik: "Le smart home sono già una parte consolidata della vita quotidiana di molte persone. I dispositivi smart non rappresentano solo un supporto funzionale, ma sono una componente essenziale per una casa efficiente e accogliente". E i consumatori italiani hanno grandi speranze anche per il futuro: soprattutto, desiderano prezzi più bassi per i prodotti smart home (53%). Vogliono anche più funzioni per monitorare il proprio consumo energetico (26%) e si aspettano più funzioni di sicurezza (25%).
A lungo termine, gli intervistati sperano particolarmente in innovazioni che rendano più facili ulteriori aspetti della loro vita e delle loro routine quotidiane. Sono particolarmente interessati alla possibilità di utilizzare le funzioni della smart home per supportare le routine quotidiane degli anziani, consentendo loro di vivere in modo indipendente il più a lungo possibile (32%). Inoltre, gli intervistati idealmente vorrebbero poter utilizzare dispositivi smart home per la cura delle piante da interno e da esterno (26%) o un tracker per aiutarli a trovare oggetti che perdono frequentemente (26%), o desidererebbero poter aprire o chiudere le proprie finestre utilizzando dispositivi smart home (20%).
Quattro giorni di presenza con al centro la carta e il cartone: dalla corretta raccolta dei materiali cellulosici alle potenzialità e prospettive del riciclo, con momenti di confronto tra istituzioni, aziende, scuole e operatori della filiera.
31-10-2025
L’innovativa startup presenta alla kermesse riminese una gamma di nuove soluzioni per venire incontro alle necessità di smaltimento degli scarti tessili industriali.
31-10-2025
“Continuiamo a investire in innovazione per generare valore per l’ambiente e la collettività, con l’obiettivo di semplificare e rendere sempre più efficace il rapporto tra cittadinanza e Pubblica Amministrazione nella sfida globale per la salvaguardia dell’ambiente” dottolinea Paolo Maggioli, CEO del Gruppo Maggioli.
31-10-2025
Nel 2024 la rete di raccolta ha raggiunto 63.620 punti di prelievo su tutto il territorio nazionale, con un incremento di 2.233 unità rispetto ai 61.387 punti del 2023 (+3,6%).
31-10-2025
In questo scenario, entro la fine del 2025 l’Italia, come tutti i Paesi membri dell’UE, dovrà presentare la prima bozza del programma di ristrutturazione del proprio parco immobiliare, così come stabilito dalla direttiva “Case Green” varata dall’Unione Europea. L’Università degli Studi Gabriele d'Annunzio di Chieti-Pescara lancia un master universitario di secondo livello in Health Design e Esg per il Real Estate.
Tecnologie innovative, soluzioni, servizi (convegni-eventi) messi in campo dalle imprese e dal mondo accademico sul tema della Green, Blue e Circular Economy sono le protagoniste dell’edizione 2025 di Ecomondo, l’evento internazionale annuale punto di incontro tra le diverse anime delle industrie, stakeholder, mondo della ricerca e delle istituzioni impegnati nella transizione ecologica
Per aiutare gli agricoltori a salvare le piante i ricercatori ENEA si sono concentrati sul monitoraggio e l'analisi del microbioma radicale, cercando marcatori di resistenza o stress specifici per le condizioni di siccità.
La UE spende 380 miliardi di euro all’anno per importare energia e quasi il 60% delle forniture arrivano da paesi esterni all’unione europea. Accelerare iniziative di elettrificazione e di produzione autonoma di energia da parte dei “prosumer” potrebbe creare fino a 1 milione di nuovi posti di lavoro calcolando anche che il potenziale della produzione di energia da impianti solari installati sui tetti è stimato a oltre 1.00 Gigawatt, 10 volte l’attuale capacità installata