▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: In questo momento: "Speciale CyberTech Europe" video interviste

NetApp con la propria infrastruttura dati intelligente aiuta Porsche Motorsport a essere più competitiva

La corretta e tempestiva gestione dei dati consente, per esempio, di fare diverse simulazioni aiutando il Team Porsche a scegliere il momento migliore per attivare la modalità di attacco della Formula E, sbloccando 50 kilowatt aggiuntivi di potenza del motore, per un boost di velocità extra al momento giusto

Ricerche e Trend

Si amplia ulteriormente la partnership tecnologica tra Porsche Motorsport e NetApp, che ora diventa partner esclusivo per l'infrastruttura di dati intelligente, accelerando l'accesso ai dati di Porsche Motorsport per favorire il processo decisionale in pista. Questa espansione crea anche un nuovo rapporto tra NetApp e il Team Porsche Penske Motorsport nell'IMSA WeatherTech SportsCar Championship (IWSC) e nel World Endurance Championship (WEC), oltre al continuo supporto al TAG Heuer Porsche Formula E Team.

Grazie alla collaborazione con NetApp, il TAG Heuer Porsche Formula E Team ha ottenuto sei vittorie nella stagione di Formula E 2023-2024. L'approccio di NetApp ai dati di gara, attraverso un’infrastruttura di dati intelligente, offre al team di Formula E l'accesso in tempo reale ai dati di cui Porsche ha bisogno per elaborare la strategia di gara, supportare il processo decisionale basato sui dati e migliorare i risultati. Per esempio, le simulazioni basate sui dati aiutano il team a scegliere il momento migliore per attivare la modalità di attacco della Formula E, sbloccando 50 kilowatt aggiuntivi di potenza del motore, per un boost di velocità extra al momento giusto. Con l'ampliamento della partnership, il Team Porsche Penske Motorsport sfrutterà la tecnologia NetApp in Nord America per condividere e analizzare i dati necessari a prendere decisioni complesse simili nell'IWSC e nel WEC.

Nel dettaglio, grazie a questa partnership, Porsche Motorsport può accedere ai propri dati in tempo reale, supportando le prestazioni di piloti e team grazie alle capacità leader di mercato di NetApp, tra cui vi sono: Cloud Volumes ONTAP: la soluzione crea un'esperienza unica per Porsche Motorsport nel suo ambiente di cloud ibrido, consentendo a tutti i dati del team di essere consolidati nel cloud, ma accessibili ovunque sia necessario; BlueXP: Porsche Motorsport utilizza questo software per creare un unico pannello di controllo per la gestione dei dati nel suo ambiente di cloud ibrido, compresa la capacità di creare copie locali dei set di dati per condurre analisi a bassa latenza per prendere decisioni in tempo reale a bordo pista; e infine Backup e ripristino BlueXP: questa funzionalità permette di risparmiare tempo e denaro e aiuta Porsche Motorsport a garantire un'elevata disponibilità e resilienza IT.

"Le corse sono il test definitivo per la tecnologia. Solo un'infrastruttura dati intelligente è in grado di fornire dati abbastanza velocemente da aiutare i team degli sport motoristici a conquistare la vittoria. Gli sport motoristici generano enormi quantità di dati durante e persino prima di una gara, che li aiutano a sviluppare la strategia di gara e a reagire ai cambiamenti delle condizioni. I team di Porsche Motorsport hanno bisogno di un accesso affidabile e istantaneo ai loro dati per rimanere competitivi. NetApp è in una posizione unica per aiutare Porsche Motorsport a condividere e analizzare i propri dati in un ambiente IT complesso e ad alte prestazioni, ovunque e in qualsiasi momento, dal garage alla pista", commenta Gabie Boko, Chief Marketing Officer di NetApp.

"Gli sport motoristici si basano sulla tecnologia più che su qualsiasi altra cosa. Un pilota esperto è tanto bravo quanto lo sono il veicolo e la strategia di gara. NetApp ci aiuta a dare lustro all'infrastruttura di dati intelligente che sposta i nostri dati nel luogo esatto in cui sono più utili. I nostri team viaggiano in tutto il mondo per gli eventi di gara, ma hanno comunque bisogno di una connessione ai dati generati dalla nostra base in Germania. NetApp ha dimostrato più volte di essere in grado di fornire questi dati in modo affidabile e veloce, dandoci la certezza di espandere la nostra partnership per includere gli eventi IWSC e WEC in Nord America", conclude Carlo Wiggers, Director Team Management, Business Relations, and Esports di Porsche Motorsport.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Influenze stagionali: in campo la diagnostica molecolare per contrastare diagnosi errate e antibiotico-resistenza

Per limitare le diagnosi sbagliate e contrastare la AMR (Antimicrobial Resistance), tra le tecnologie più efficaci disponibili oggi c’è la diagnostica molecolare rapida.

28-10-2025

Ecomondo 2025: WASP, Forlì Ambiente e Drone master presentano la Spirale del Riciclo

A Rimini prende vita uno spazio tecnologico dove i dati raccolti diventano conoscenza e la stampa 3D trasforma i rifiuti in nuovo valore.

28-10-2025

A Ecomondo 2025 in mostra la green technolgy

Tecnologie innovative, soluzioni, servizi (convegni-eventi) messi in campo dalle imprese e dal mondo accademico sul tema della Green, Blue e Circular Economy sono le protagoniste dell’edizione 2025 di Ecomondo, l’evento internazionale annuale punto di incontro tra le diverse anime delle industrie, stakeholder, mondo della ricerca e delle istituzioni impegnati nella transizione ecologica

28-10-2025

La "Coltura Promiscua" può salvare la Pianura Padana dal cambiamento climatico

Uno studio internazionale, condotto dall’Università degli Studi di Milano e dal Massachusetts Institute of Technology (MIT), evidenzia come la reintroduzione della Coltura Promiscua, un’antica tecnica agricola andata in disuso durante il Novecento, possa contribuire in modo significativo alla riduzione della CO2 nella Pianura Padana.

28-10-2025

Notizie più lette

1 Smart City, la classifica 2025 di City Vision Score. Bologna è la città più 'intelligente' d'Italia e supera Milano

La metodologia del City Vision Score si basa su 30 indicatori distribuiti in 6 dimension: smart governance, smart economy, smart environment, smart living, smart mobility e smart people. Inoltre propone letture per macro aree geografiche (Nord, Centro, Sud e Isole), per classi dimensionali, un focus dedicato ai capoluoghi e un approfondimento sulla dimensione Smart Living, dedicato alla valutazione del grado di benessere dei contesti urbani.

2 SmartCityLab Milano: sono 10 le startup accelerate con Human+AI

Idee innovative, competenze specialistiche e soluzioni concrete: sono questi gli elementi che contraddistinguono le realtà imprenditoriali scelte dal Lab a favore dello sviluppo delle Smart City.

3 FoodSeed accelera la transizione sostenibile dell’AgriFoodTech italiano con 7 nuove startup

Dalla biotecnologia alla circular economy fino all’intelligenza artificiale: le startup selezionate da FoodSeed presentano soluzioni per ridurre l’impatto ambientale e aumentare l’efficienza del comparto agroalimentare attraverso un approccio di Open Innovation.

4 Case Green: in Italia mancano 15mila professionisti specializzati nell'edilizia sostenibile

In questo scenario, entro la fine del 2025 l’Italia, come tutti i Paesi membri dell’UE, dovrà presentare la prima bozza del programma di ristrutturazione del proprio parco immobiliare, così come stabilito dalla direttiva “Case Green” varata dall’Unione Europea. L’Università degli Studi Gabriele d'Annunzio di Chieti-Pescara lancia un master universitario di secondo livello in Health Design e Esg per il Real Estate.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3