▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

NetApp con la propria infrastruttura dati intelligente aiuta Porsche Motorsport a essere più competitiva

La corretta e tempestiva gestione dei dati consente, per esempio, di fare diverse simulazioni aiutando il Team Porsche a scegliere il momento migliore per attivare la modalità di attacco della Formula E, sbloccando 50 kilowatt aggiuntivi di potenza del motore, per un boost di velocità extra al momento giusto

Ricerche e Trend

Si amplia ulteriormente la partnership tecnologica tra Porsche Motorsport e NetApp, che ora diventa partner esclusivo per l'infrastruttura di dati intelligente, accelerando l'accesso ai dati di Porsche Motorsport per favorire il processo decisionale in pista. Questa espansione crea anche un nuovo rapporto tra NetApp e il Team Porsche Penske Motorsport nell'IMSA WeatherTech SportsCar Championship (IWSC) e nel World Endurance Championship (WEC), oltre al continuo supporto al TAG Heuer Porsche Formula E Team.

Grazie alla collaborazione con NetApp, il TAG Heuer Porsche Formula E Team ha ottenuto sei vittorie nella stagione di Formula E 2023-2024. L'approccio di NetApp ai dati di gara, attraverso un’infrastruttura di dati intelligente, offre al team di Formula E l'accesso in tempo reale ai dati di cui Porsche ha bisogno per elaborare la strategia di gara, supportare il processo decisionale basato sui dati e migliorare i risultati. Per esempio, le simulazioni basate sui dati aiutano il team a scegliere il momento migliore per attivare la modalità di attacco della Formula E, sbloccando 50 kilowatt aggiuntivi di potenza del motore, per un boost di velocità extra al momento giusto. Con l'ampliamento della partnership, il Team Porsche Penske Motorsport sfrutterà la tecnologia NetApp in Nord America per condividere e analizzare i dati necessari a prendere decisioni complesse simili nell'IWSC e nel WEC.

Nel dettaglio, grazie a questa partnership, Porsche Motorsport può accedere ai propri dati in tempo reale, supportando le prestazioni di piloti e team grazie alle capacità leader di mercato di NetApp, tra cui vi sono: Cloud Volumes ONTAP: la soluzione crea un'esperienza unica per Porsche Motorsport nel suo ambiente di cloud ibrido, consentendo a tutti i dati del team di essere consolidati nel cloud, ma accessibili ovunque sia necessario; BlueXP: Porsche Motorsport utilizza questo software per creare un unico pannello di controllo per la gestione dei dati nel suo ambiente di cloud ibrido, compresa la capacità di creare copie locali dei set di dati per condurre analisi a bassa latenza per prendere decisioni in tempo reale a bordo pista; e infine Backup e ripristino BlueXP: questa funzionalità permette di risparmiare tempo e denaro e aiuta Porsche Motorsport a garantire un'elevata disponibilità e resilienza IT.

"Le corse sono il test definitivo per la tecnologia. Solo un'infrastruttura dati intelligente è in grado di fornire dati abbastanza velocemente da aiutare i team degli sport motoristici a conquistare la vittoria. Gli sport motoristici generano enormi quantità di dati durante e persino prima di una gara, che li aiutano a sviluppare la strategia di gara e a reagire ai cambiamenti delle condizioni. I team di Porsche Motorsport hanno bisogno di un accesso affidabile e istantaneo ai loro dati per rimanere competitivi. NetApp è in una posizione unica per aiutare Porsche Motorsport a condividere e analizzare i propri dati in un ambiente IT complesso e ad alte prestazioni, ovunque e in qualsiasi momento, dal garage alla pista", commenta Gabie Boko, Chief Marketing Officer di NetApp.

"Gli sport motoristici si basano sulla tecnologia più che su qualsiasi altra cosa. Un pilota esperto è tanto bravo quanto lo sono il veicolo e la strategia di gara. NetApp ci aiuta a dare lustro all'infrastruttura di dati intelligente che sposta i nostri dati nel luogo esatto in cui sono più utili. I nostri team viaggiano in tutto il mondo per gli eventi di gara, ma hanno comunque bisogno di una connessione ai dati generati dalla nostra base in Germania. NetApp ha dimostrato più volte di essere in grado di fornire questi dati in modo affidabile e veloce, dandoci la certezza di espandere la nostra partnership per includere gli eventi IWSC e WEC in Nord America", conclude Carlo Wiggers, Director Team Management, Business Relations, and Esports di Porsche Motorsport.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Banche dei semi: una metodologia dell’Università di Pisa indica quali piante conservare

L’analisi dell’Università di Pisa ha riguardato un imponente set di dati provenienti da 109 banche dei semi comprendente oltre 22.000 specie relative a tutta la flora d’Europa.

30-04-2025

Sparkle aderisce al progetto ECSTATIC per trasformare i cavi sottomarini in sistemi di rilevamento globale

Le attività di sperimentazione sono in corso lungo il segmento tirrenico del sistema di cavi sottomarini BlueMed di Sparkle, da Genova a Palermo, e all’interno del Network Operation Center di Catania.

30-04-2025

A maggio Piacenza capitale dell'energia del futuro: tre giorni tra idrogeno, nucleare e cybersecurity

Hydrogen Expo, CybSec-Expo e Nuclear Power Expo: tre mostre-mercato per esplorare l’intera filiera tecnologica della decarbonizzazione e della protezione delle infrastrutture critiche.

30-04-2025

Marlegno “Guscio”, per una innovativa riqualificazione energetica e sismica degli edifici italiani

L’azienda bergamasca Marlegno, punto di riferimento nel settore dell’edilizia sostenibile, lancia “Guscio”, l’innovativo sistema dalla triplice funzionalità: cappotto termico, involucro antisismico e restyling architettonico.

30-04-2025

Notizie più lette

1 La Smart Agriculture “concreta” di xFarm

Non c’è Smart Agriculture senza tecnologie, ovviamente, ma l’approccio di xFarm è decisamente pragmatico: una soluzione trasversale ma anche aperta, incentrata soprattutto sulla semplicità e sul dare risposte immediate alle necessità degli agricoltori.

2 Kraken: la transizione energetica, ma per davvero

Kraken sviluppa tecnologie e piattaforme che semplificano l’adozione e la gestione delle energie rinnovabili. E i cui benefici sono molto concreti, anche per le imprese.

3 Il Data Center piace: 23 miliardi di investimenti in Italia entro il 2030

La situazione italiana sarà presentata nel corso della 14ª edizione del Technology Forum, il principale evento di Teha Group sui temi dell'innovazione, che si svolgerà il prossimo 8 e 9 maggio a Stresa.

4 Da Valsoia nuovi prodotti che offrono un’alternativa vegetale agli yogurt probiotici

Valsoia, leader nell’alternativa vegetale allo yogurt, amplia con questa linea la propria presenza all’interno del comparto dello yogurt funzionale, un settore che ha registrato una forte crescita con un incremento del 12% nel 2024. All'interno del mercato yogurt funzionale, il segmento dei probiotici – a cui Valsoia ora accede - rappresenta oltre la metà del valore totale, con 269 milioni di euro su un totale di 587 milioni di euro.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter