▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "L’importanza della piena compliance alle normative europee" La sovranità secondo Aruba.it

NetApp con la propria infrastruttura dati intelligente aiuta Porsche Motorsport a essere più competitiva

La corretta e tempestiva gestione dei dati consente, per esempio, di fare diverse simulazioni aiutando il Team Porsche a scegliere il momento migliore per attivare la modalità di attacco della Formula E, sbloccando 50 kilowatt aggiuntivi di potenza del motore, per un boost di velocità extra al momento giusto

Ricerche e Trend

Si amplia ulteriormente la partnership tecnologica tra Porsche Motorsport e NetApp, che ora diventa partner esclusivo per l'infrastruttura di dati intelligente, accelerando l'accesso ai dati di Porsche Motorsport per favorire il processo decisionale in pista. Questa espansione crea anche un nuovo rapporto tra NetApp e il Team Porsche Penske Motorsport nell'IMSA WeatherTech SportsCar Championship (IWSC) e nel World Endurance Championship (WEC), oltre al continuo supporto al TAG Heuer Porsche Formula E Team.

Grazie alla collaborazione con NetApp, il TAG Heuer Porsche Formula E Team ha ottenuto sei vittorie nella stagione di Formula E 2023-2024. L'approccio di NetApp ai dati di gara, attraverso un’infrastruttura di dati intelligente, offre al team di Formula E l'accesso in tempo reale ai dati di cui Porsche ha bisogno per elaborare la strategia di gara, supportare il processo decisionale basato sui dati e migliorare i risultati. Per esempio, le simulazioni basate sui dati aiutano il team a scegliere il momento migliore per attivare la modalità di attacco della Formula E, sbloccando 50 kilowatt aggiuntivi di potenza del motore, per un boost di velocità extra al momento giusto. Con l'ampliamento della partnership, il Team Porsche Penske Motorsport sfrutterà la tecnologia NetApp in Nord America per condividere e analizzare i dati necessari a prendere decisioni complesse simili nell'IWSC e nel WEC.

Nel dettaglio, grazie a questa partnership, Porsche Motorsport può accedere ai propri dati in tempo reale, supportando le prestazioni di piloti e team grazie alle capacità leader di mercato di NetApp, tra cui vi sono: Cloud Volumes ONTAP: la soluzione crea un'esperienza unica per Porsche Motorsport nel suo ambiente di cloud ibrido, consentendo a tutti i dati del team di essere consolidati nel cloud, ma accessibili ovunque sia necessario; BlueXP: Porsche Motorsport utilizza questo software per creare un unico pannello di controllo per la gestione dei dati nel suo ambiente di cloud ibrido, compresa la capacità di creare copie locali dei set di dati per condurre analisi a bassa latenza per prendere decisioni in tempo reale a bordo pista; e infine Backup e ripristino BlueXP: questa funzionalità permette di risparmiare tempo e denaro e aiuta Porsche Motorsport a garantire un'elevata disponibilità e resilienza IT.

"Le corse sono il test definitivo per la tecnologia. Solo un'infrastruttura dati intelligente è in grado di fornire dati abbastanza velocemente da aiutare i team degli sport motoristici a conquistare la vittoria. Gli sport motoristici generano enormi quantità di dati durante e persino prima di una gara, che li aiutano a sviluppare la strategia di gara e a reagire ai cambiamenti delle condizioni. I team di Porsche Motorsport hanno bisogno di un accesso affidabile e istantaneo ai loro dati per rimanere competitivi. NetApp è in una posizione unica per aiutare Porsche Motorsport a condividere e analizzare i propri dati in un ambiente IT complesso e ad alte prestazioni, ovunque e in qualsiasi momento, dal garage alla pista", commenta Gabie Boko, Chief Marketing Officer di NetApp.

"Gli sport motoristici si basano sulla tecnologia più che su qualsiasi altra cosa. Un pilota esperto è tanto bravo quanto lo sono il veicolo e la strategia di gara. NetApp ci aiuta a dare lustro all'infrastruttura di dati intelligente che sposta i nostri dati nel luogo esatto in cui sono più utili. I nostri team viaggiano in tutto il mondo per gli eventi di gara, ma hanno comunque bisogno di una connessione ai dati generati dalla nostra base in Germania. NetApp ha dimostrato più volte di essere in grado di fornire questi dati in modo affidabile e veloce, dandoci la certezza di espandere la nostra partnership per includere gli eventi IWSC e WEC in Nord America", conclude Carlo Wiggers, Director Team Management, Business Relations, and Esports di Porsche Motorsport.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Innovazione e sostenibilità nel settore agroalimentare: UniBO organizza l'evento "Agritech"

Un incontro per esplorare il contributo dell’Università di Bologna, partner del progetto nazionale per l’innovazione del settore agroalimentare, verso un’agricoltura italiana più sostenibile e digitale.

19-11-2025

Stazione sismologica Everest: nuove strumentazioni per studiare gli eventi sismici di origine glaciale

Aggiornata la stazione GPS che verrà utilizzata anche dall’Università degli Studi Trieste, proprietaria dell’antenna, per lo studio della geodinamica della regione. 

18-11-2025

Osservatorio Contract Logistics PoliMi: in Italia un terzo delle aziende di logistica ha già progetti di intelligenza artificiale attivi

L’intelligenza artificiale è utilizzata in diverse attività logistiche, sia in ufficio (26%) che sul campo (16%). Otto aziende su dieci hanno già riscontrato benefici.

17-11-2025

TXT Group e PoliTo avviano ISM4Italy, un nuovo hub per l'innovazione nel campo aerospaziale

“ISM4Italy integra iniziative industriali e progetti di ricerca, puntando a promuovere una solida coesione tra università, aziende e centri di ricerca in particolare su progetti ad alto livello di maturità tecnologica, una novità assoluta per il panorama nazionale”, sottolinea Giorgio Guglieri, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale del Politecnico di Torino e coordinatore di ISM4Italy.

17-11-2025

Notizie più lette

1 Kaspersky ottiene la certificazione ISO 26262 per il processo di sviluppo di software per il settore automotive

Il conseguimento di questa certificazione consente a Kaspersky di sviluppare soluzioni non solo per il settore automobilistico, come Kaspersky Automotive Secure Gateway, ma anche per applicazioni industriali e di trasporto in cui è essenziale il rigoroso rispetto degli standard di sicurezza funzionale.

2 Da ENEA e "Sapienza" di Roma uno studio su nuove soluzioni tecnologiche per il settore crocieristico

Lo studio evidenzia un significativo risparmio di carburante: il nuovo sistema a celle a combustibile da 1 MW consuma ben 44,5 litri di GNL in meno all'ora rispetto a un generatore tradizionale.

3 ANIE Rinnovabili sollecita la pubblicazione della seconda graduatoria del bando PNRR sull’agrivoltaico

L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.

4 Nel 2026 ritorna in una nuova veste il piano Transizione 5.0

Lo ha puntualizzato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sottolineando che la nuova Transizione 5.0 sarà..: "ancora più attrattiva perchè libera finalmente da diversi vincoli europei".

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3