Costruita secondo i nuovi regolamenti della Formula E GEN3 Evo, la Jaguar I-TYPE 7 presenta una trazione integrale da 350 kW e una capacità di frenata rigenerativa da 600 kW, una nuova carrozzeria e nuovi pneumatici Hankook iON
Jaguar TCS Racing ha presentato la I-TYPE 7, la sua nuovissima auto che correrà nell’ABB FIA Formula E World Championship. La presentazione ha avuto luogo a San Paolo (Brasile) e ha segnato l'inizio della nuova stagione dell’ABB FIA Formula E World Championship 2024/2025 di Jaguar TCS Racing.
Dopo il debutto di una livrea temporanea in occasione dei test ufficiale pre-stagionali svolti a Madrid il mese scorso, Jaguar TCS Racing ha presentato anche la sua nuova livrea ufficiale, completamente rinnovata e caratterizzata dal rinomato design del team con colorazioni nero, bianco e oro.
La nuova era GEN3 Evo della Formula E, introdotta con la stagione 11, vede significativi aggiornamenti sia per quanto concerne le principali richieste della FIA per tutte le vetture (componenti comuni) e sia per le nuove opportunità tecnologiche a vantaggio dei Costruttori (perimetro del costruttore). Gli aggiornamenti della carrozzeria condivisi da tutti i team includono un nuovo muso e un'aerodinamica migliorata che consentiranno alle auto di correre più vicine che mai, mentre i nuovi pneumatici Hankook iON offriranno un'aderenza superiore del 5-10% e rappresenteranno una grande sfida per tutti i team nel comprendere le loro caratteristiche.
Mentre la potenza massima di trazione rimane invariata a 350 kW, per la prima volta sarà disponibile l’FPK (Front Powertrain Kit) che fornirà ulteriore trazione. Ciò comporterà che l’all-wheel-drive sarà consentita nei Qualifying Duels e nelle fasi di lancio e Attack Mode durante le gare. In queste fasi, le squadre saranno in grado di governare la distribuzione dei 350 kW sull'asse anteriore e posteriore attraverso i propri sistemi software di gestione, essendo la transizione tra trazione posteriore e integrale particolarmente critica. In fase di frenata, entrambi i propulsori anteriori e posteriori forniranno una rigenerazione combinata di 600 kW nella batteria.
In qualità di produttore, Jaguar ha progettato un numero significativo di aggiornamenti tecnologici aggiuntivi per la I-TYPE 7. Il principale di questi è un nuovissimo gruppo propulsore posteriore che comprende inverter, MGU e trasmissione. Non solo il motopropulsore è stato concepito in modo molto diverso rispetto al suo predecessore, al fine di garantire alla Jaguar I-TYPE 7 un migliore equilibrio generale in termini di maneggevolezza, ma è stato anche ridotto il peso dei sistemi elettrici ausiliari.
All'interno del gruppo propulsore posteriore Jaguar, la nuova MGU è ancora più efficiente grazie ai miglioramenti apportati alle tecnologie di gestione termica, che consentirà alla I-TYPE 7 di poter utilizzare in modo più efficiente l'energia disponibile per essere maggiormente veloce più a lungo. Tutti questi aggiornamenti del propulsore hanno comportato che lo sviluppo dei nuovi software di gestione, attraverso i quali i regolamenti della nuova stagione consentono una maggiore libertà ai costruttori, sono stati un punto focale nei test della I-TYPE 7 prima dell’inizio della stagione.
Il verde come patrimonio ecologico ha già accumulato 105 tonnellate di CO2 dal momento del suo impianto e sequestra 30,5 tonnellate l’anno tra alberi, arbusti e prato, contribuendo a ridurre le temperature locali contrastando le sempre più frequenti ondate di calore. Sono tra i principali benefici ecosistemici di Ecovillaggio Montale misurati dal CNR- Istituto per la Bioeconomia.
08-07-2025
Accordo strategico per accelerare la trasformazione digitale, formare nuove competenze in AI e tecnologie emergenti e potenziare l’economia locale, attraendo risorse umane e investimenti.
08-07-2025
Sentinel-4 sarà ospitato a bordo del satellite MTG-Sounder (MTG-S) di EUMETSAT e lavorerà in sinergia con il suo strumento Infrared Sounder (IRS).
08-07-2025
All’interno di MICS-Made in Italy Circolare e Sostenibile (Partenariato Esteso finanziato dal MUR con fondi PNRR), arriva PBR Fashion, un progetto di ricerca promosso dal Politecnico di Milano, che trasforma l’esperienza di acquisto online.
07-07-2025
Una nuova sfida volta a integrare tecnologie avanzate come l’AI e l’IoT per monitorare, analizzare e rendere ancora più sicure le reti energetiche, idriche e stradali.
CRAFT promuove progetti e attività che rafforzano la capacità dei territori di adattarsi e trasformarsi positivamente di fronte a shock e crisi.
Il nuovo composto AC102 ha eliminato quasi completamente l'acufene in un modello preclinico dopo la somministrazione di una singola dose. Sono state ripristinate inoltre le connessioni danneggiate tra...
Fra due anni debutterà una 500 elettrica attorno ai 20.000 euro. "Un grande passo avanti, che ci permetterà finalmente di offrirla a tutti" ha dichiarato il Ceo del brand Fiat, Olivier Francois.