: "Sovranità operativa: chi può accedere davvero ai tuoi dati?" La sovranità secondo Aruba.it
Costruita secondo i nuovi regolamenti della Formula E GEN3 Evo, la Jaguar I-TYPE 7 presenta una trazione integrale da 350 kW e una capacità di frenata rigenerativa da 600 kW, una nuova carrozzeria e nuovi pneumatici Hankook iON
Jaguar TCS Racing ha presentato la I-TYPE 7, la sua nuovissima auto che correrà nell’ABB FIA Formula E World Championship. La presentazione ha avuto luogo a San Paolo (Brasile) e ha segnato l'inizio della nuova stagione dell’ABB FIA Formula E World Championship 2024/2025 di Jaguar TCS Racing.
Dopo il debutto di una livrea temporanea in occasione dei test ufficiale pre-stagionali svolti a Madrid il mese scorso, Jaguar TCS Racing ha presentato anche la sua nuova livrea ufficiale, completamente rinnovata e caratterizzata dal rinomato design del team con colorazioni nero, bianco e oro.
La nuova era GEN3 Evo della Formula E, introdotta con la stagione 11, vede significativi aggiornamenti sia per quanto concerne le principali richieste della FIA per tutte le vetture (componenti comuni) e sia per le nuove opportunità tecnologiche a vantaggio dei Costruttori (perimetro del costruttore). Gli aggiornamenti della carrozzeria condivisi da tutti i team includono un nuovo muso e un'aerodinamica migliorata che consentiranno alle auto di correre più vicine che mai, mentre i nuovi pneumatici Hankook iON offriranno un'aderenza superiore del 5-10% e rappresenteranno una grande sfida per tutti i team nel comprendere le loro caratteristiche.
Mentre la potenza massima di trazione rimane invariata a 350 kW, per la prima volta sarà disponibile l’FPK (Front Powertrain Kit) che fornirà ulteriore trazione. Ciò comporterà che l’all-wheel-drive sarà consentita nei Qualifying Duels e nelle fasi di lancio e Attack Mode durante le gare. In queste fasi, le squadre saranno in grado di governare la distribuzione dei 350 kW sull'asse anteriore e posteriore attraverso i propri sistemi software di gestione, essendo la transizione tra trazione posteriore e integrale particolarmente critica. In fase di frenata, entrambi i propulsori anteriori e posteriori forniranno una rigenerazione combinata di 600 kW nella batteria.
In qualità di produttore, Jaguar ha progettato un numero significativo di aggiornamenti tecnologici aggiuntivi per la I-TYPE 7. Il principale di questi è un nuovissimo gruppo propulsore posteriore che comprende inverter, MGU e trasmissione. Non solo il motopropulsore è stato concepito in modo molto diverso rispetto al suo predecessore, al fine di garantire alla Jaguar I-TYPE 7 un migliore equilibrio generale in termini di maneggevolezza, ma è stato anche ridotto il peso dei sistemi elettrici ausiliari.
All'interno del gruppo propulsore posteriore Jaguar, la nuova MGU è ancora più efficiente grazie ai miglioramenti apportati alle tecnologie di gestione termica, che consentirà alla I-TYPE 7 di poter utilizzare in modo più efficiente l'energia disponibile per essere maggiormente veloce più a lungo. Tutti questi aggiornamenti del propulsore hanno comportato che lo sviluppo dei nuovi software di gestione, attraverso i quali i regolamenti della nuova stagione consentono una maggiore libertà ai costruttori, sono stati un punto focale nei test della I-TYPE 7 prima dell’inizio della stagione.
Parte la prima edizione del Master interuniversitario di secondo livello “Manager della Transizione ecologica e dei contratti di fiume”, volto a formare figure esperte nel coordinare e gestire strategie e azioni a supporto della pianificazione e del progetto di territorio e paesaggio.
28-11-2025
Secondo le ultime rilevazioni rilasciate dall'Istat, relative al terzo trimestre del 2025, il prodotto interno lordo (PIL) è aumentato dello 0,1% rispetto al trimestre precedente e dello 0,6% nei confronti del terzo trimestre del 2024. La variazione acquisita per il 2025 è pari a 0,5%, dato invariato rispetto al 30 ottobre.
28-11-2025
In questo contributo a cura di Malte Janßen, Product Manager di Reichelt Elektronik, gli sviluppi attuali e possibile impatto futuro sul mondo del lavoro
28-11-2025
Un aggiornamento per le imprese che cercano alternative concrete alla chiusura dello sportello “Transizione 5.0” e all’esaurimento dei fondi disponibili. Muffin, piattaforma digitale in Europa specializzata nella gestione della finanza agevolata, ha raccolto e aggiornato in un unico quadro le misure attive in Veneto, Piemonte, Sardegna, Sicilia, Valle d’Aosta e Puglia. A disposizione 200 mln di euro per progetti di efficientamento energetico, innovazione, digitalizzazione e riorganizzazione.
27-11-2025
In occasione della settimana del Black Friday, Greenpeace pubblica una nuova indagine sugli abiti commercializzati dal colosso cinese del fast fashion Shein affermando che "contengono ancora sostanze chimiche pericolose che violano i limiti imposti dall’Unione Europea".
Secondo i risultati dell’Osservatorio sul Mercato Internazionale dell’Idrogeno, In Italia i costi dell’idrogeno RFNBO sono tra i più alti d’Europa (13 €/kg), contro una media delle aste dell’European Hydrogen Bank (EHB) compresa tra 5 e 9 €/kg, rallentando l’avvio dei progetti e ostacolando la competitività nazionale. Per dare slancio competitivo al settore, servono incentivi alla produzione, investimenti mirati e una strategia industriale coordinata.
Le modalità di utilizzo dell’energia elettrica per i servizi comuni di un condominio sono molteplici e spesso sono a rischio causa blackout. Ecco perchè un impianto fotovoltaico con accumulo dotato di funzione di backup può essere una scelta vincente che tutela i residenti, oltre che conveniente e sostenibile
La startup padovana Finapp chiude un round Serie A da 8,64 milioni di euro guidato dal fondo agrifoodtech Linfa di Riello Investimenti SGR con la partecipazione di MITO Tech Transfer, Crédit Agricole Italia e Tech4Planet.