: "Sovranità dei dati: perché conta davvero" La sovranità secondo Aruba.it
Costruita secondo i nuovi regolamenti della Formula E GEN3 Evo, la Jaguar I-TYPE 7 presenta una trazione integrale da 350 kW e una capacità di frenata rigenerativa da 600 kW, una nuova carrozzeria e nuovi pneumatici Hankook iON
Jaguar TCS Racing ha presentato la I-TYPE 7, la sua nuovissima auto che correrà nell’ABB FIA Formula E World Championship. La presentazione ha avuto luogo a San Paolo (Brasile) e ha segnato l'inizio della nuova stagione dell’ABB FIA Formula E World Championship 2024/2025 di Jaguar TCS Racing.
Dopo il debutto di una livrea temporanea in occasione dei test ufficiale pre-stagionali svolti a Madrid il mese scorso, Jaguar TCS Racing ha presentato anche la sua nuova livrea ufficiale, completamente rinnovata e caratterizzata dal rinomato design del team con colorazioni nero, bianco e oro.
La nuova era GEN3 Evo della Formula E, introdotta con la stagione 11, vede significativi aggiornamenti sia per quanto concerne le principali richieste della FIA per tutte le vetture (componenti comuni) e sia per le nuove opportunità tecnologiche a vantaggio dei Costruttori (perimetro del costruttore). Gli aggiornamenti della carrozzeria condivisi da tutti i team includono un nuovo muso e un'aerodinamica migliorata che consentiranno alle auto di correre più vicine che mai, mentre i nuovi pneumatici Hankook iON offriranno un'aderenza superiore del 5-10% e rappresenteranno una grande sfida per tutti i team nel comprendere le loro caratteristiche.
Mentre la potenza massima di trazione rimane invariata a 350 kW, per la prima volta sarà disponibile l’FPK (Front Powertrain Kit) che fornirà ulteriore trazione. Ciò comporterà che l’all-wheel-drive sarà consentita nei Qualifying Duels e nelle fasi di lancio e Attack Mode durante le gare. In queste fasi, le squadre saranno in grado di governare la distribuzione dei 350 kW sull'asse anteriore e posteriore attraverso i propri sistemi software di gestione, essendo la transizione tra trazione posteriore e integrale particolarmente critica. In fase di frenata, entrambi i propulsori anteriori e posteriori forniranno una rigenerazione combinata di 600 kW nella batteria.
In qualità di produttore, Jaguar ha progettato un numero significativo di aggiornamenti tecnologici aggiuntivi per la I-TYPE 7. Il principale di questi è un nuovissimo gruppo propulsore posteriore che comprende inverter, MGU e trasmissione. Non solo il motopropulsore è stato concepito in modo molto diverso rispetto al suo predecessore, al fine di garantire alla Jaguar I-TYPE 7 un migliore equilibrio generale in termini di maneggevolezza, ma è stato anche ridotto il peso dei sistemi elettrici ausiliari.
All'interno del gruppo propulsore posteriore Jaguar, la nuova MGU è ancora più efficiente grazie ai miglioramenti apportati alle tecnologie di gestione termica, che consentirà alla I-TYPE 7 di poter utilizzare in modo più efficiente l'energia disponibile per essere maggiormente veloce più a lungo. Tutti questi aggiornamenti del propulsore hanno comportato che lo sviluppo dei nuovi software di gestione, attraverso i quali i regolamenti della nuova stagione consentono una maggiore libertà ai costruttori, sono stati un punto focale nei test della I-TYPE 7 prima dell’inizio della stagione.
I-zip è una nuova capsula per spumanti che permetterà un aumento del vetro avviato al riciclo. La soluzione è nata dalla collaborazione tra Coreve, Consorzio Recupero del Vetro e Intercap, azienda che opera nel mercato della progettazione e della fabbricazione di chiusure di garanzia per vini fermi, spumanti e liquori.
07-11-2025
A Verona la Villa Pullè, che versava in condizioni di abbandono dopo decenni di disuso, diventerà una senior house per persone over 65 autosufficienti. A Roma, nel quartiere di Trastevere, un ex ufficio pubblico da anni non più in funzione, verrà convertito in studentato da 80 posti. A Fano, un’ex colonia marina abbandonata da tanti anni, sarà riqualificata per ospitare in una sua porzione un hotel e in un’altra la ASL. Il progetto premiato a Ecomondo 2025.
06-11-2025
Il progetto, premiato a Ecomondo 2025, già operativo a Bari, Milano e Torino, punta a rigenerare 1.500 scooter elettrici Govecs entro il 2026 dismessi da operatori internazionali, evitando oltre 1.200 tonnellate di CO2 e recuperando il 95% dei materiali. Nei prossimi cinque anni Pikyrent prevede di estendere il modello a oltre 5.000 veicoli elettrici leggeri, tra scooter e microcar, sviluppando una filiera industriale nazionale per il riuso e la certificazione delle batterie di trazione.
06-11-2025
Un quarto del mercato del Data Management & Analytics è per infrastrutture e soluzioni di GenAI. Tra i settori, crescono a ritmi più elevati servizi (+27%), banche (+22%), assicurazioni e manifattura (+21%).
06-11-2025
ENEA ha messo in mare a Lerici i primi prototipi di reef artificiali per favorire il ripopolamento di un mollusco autoctono con potenziale filtratore, l’ostrica piatta (Ostrea edulis), utile per rigenerare ambienti marini, tutelare la biodiversità e regolare il clima.
Quattro giorni di presenza con al centro la carta e il cartone: dalla corretta raccolta dei materiali cellulosici alle potenzialità e prospettive del riciclo, con momenti di confronto tra istituzioni, aziende, scuole e operatori della filiera.
Sono 20 le startup finaliste della Call4Startup lanciata lo scorso giugno, rivolta a startup e Pmi attive nel campo dell’Intelligenza Artificiale in specifici ambiti industriali: ambiente, infrastrutture, costruzioni, turismo, salute e farmaceutico, manifatturiero, commercio, energia, trasporti e telecomunicazioni.
Inaugurato al CINECA di Casalecchio di Reno (Bologna) “PITAGORA”, il nuovo supercomputer finanziato da EUROfusion e gestito in collaborazione con ENEA, alla presenza del Ministro Bernini e del Ministro Pichetto Fratin.