▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "L’importanza della piena compliance alle normative europee" La sovranità secondo Aruba.it

ABB 'ricarica' la Formula E

La stazione di ricarica per le gare del campionato per la Formula E ha una potenza massima di 160kW ed è in grado di ricaricare due auto contemporaneamente prima della gara con un ingombro ridotto e un miglioramento della sostenibilità.

Ricerche e Trend

ABB ha presentato la tecnologia di ricarica che utilizzerà per la Stagione 9 del Campionato Mondiale ABB FIA Formula E, stagione dalla quale ABB assumerà ance il nuovo ruolo di fornitore ufficiale delle stazioni di ricarica. In collaborazione con i tecnici di FIA e Formula E, ABB ha sviluppato una soluzione compatta, affidabile e sicura per ricaricare le nuove auto Gen3 prima della gara e tra una sessione e l'altra. La stazione di ricarica ABB per la Formula E è stata specificatamente progettata per essere robusta ed ergonomica, per consentire un facile trasporto e installazione in tutte la parti del mondo in cui si svolgerà il campionato.

"Siamo lieti di portare le nostre innovative soluzioni di ricarica sul più grande palcoscenico globale della mobilità elettrica - il campionato mondiale ABB FIA Formula E - continuando il nostro impegno a utilizzare la Formula E come banco di prova per nuove tecnologie più sostenibili. La ricarica delle auto Gen3 ci fornirà preziose informazioni sulla ricarica in un ambiente competitivo ad elevato livello di utilizzo. L'esperienza e le conoscenze acquisite saranno utilizzate per migliorare continuamente le stazioni di ricarica ABB per i clienti e gli utilizzatori" evidenzia Frank Mühlon, CEO di ABB E-mobility.

Ogni stazione di ricarica può erogare una potenza massima di 160kW ed è in grado di caricare contemporaneamente due veicoli con 80kW di potenza, prima della gara. Ciò consente ai team di beneficiare di una capacità di "ricarica doppia" da un'unica unità, riducendo in modo significativo l'ingombro della stazione di ricarica e diminuendo le emissioni dovute al trasporto, in quanto non è più necessario trasportare un'unità per ogni vettura. La stazione di ricarica ABB per la Formula E è dotata della più recente tecnologia di ricarica di ABB e conferma la leadership in questo settore. Il suo design, derivato dalla già collaudata tecnologia di ABB per la ricarica dei veicoli, è stato adattato alle esigenze dell’ambiente sportivo a cui è destinata. Offre la massima affidabilità e costanza di prestazioni in qualsiasi parte del mondo venga utilizzata e con le differenti fonti di alimentazione disponibili in loco.

"Il progresso tecnico e l'innovazione sostenibile sono i capisaldi dell'ABB FIA Formula E World Championship. La nostra partnership con ABB si basa su un impegno condiviso per far progredire la mobilità elettrica e siamo lieti che ABB fornirà sistemi di ricarica avanzati per i nostri team di gara in Gen3. Le stazioni di ricarica mobili di ABB rappresentano lo standard di settore e saranno un'infrastruttura fondamentale per lo svolgimento del campionato. Non vediamo l'ora di mettere in mostra le stazioni di ricarica di ABB durante il campionato e di dimostrare che alte prestazioni e sostenibilità possono coesistere senza compromessi" ha concluso Jamie Reigle, CEO di Formula E.

ABB è leader mondiale nelle soluzioni di ricarica per veicoli elettrici, con vendite in oltre 85 Paesi. Da quando è entrata nel mercato della mobilità elettrica nel 2010, l'azienda ha venduto più di 40.000 stazioni di ricarica rapide in corrente continua e 800.000 stazioni di ricarica in corrente alternata, compresi quelli venduti attraverso Chargedot.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Finapp accelera sulla tecnologia dei raggi cosmici per la gestione dell’acqua

La startup padovana Finapp chiude un round Serie A da 8,64 milioni di euro guidato dal fondo agrifoodtech Linfa di Riello Investimenti SGR con la partecipazione di MITO Tech Transfer, Crédit Agricole Italia e Tech4Planet.

22-11-2025

Idrogeno, in Italia i costi elevati frenano i progetti. Servono 4 mld

Secondo i risultati dell’Osservatorio sul Mercato Internazionale dell’Idrogeno, In Italia i costi dell’idrogeno RFNBO sono tra i più alti d’Europa (13 €/kg), contro una media delle aste dell’European Hydrogen Bank (EHB) compresa tra 5 e 9 €/kg, rallentando l’avvio dei progetti e ostacolando la competitività nazionale. Per dare slancio competitivo al settore, servono incentivi alla produzione, investimenti mirati e una strategia industriale coordinata.

21-11-2025

Piombino Metinvest Adria, il progetto diventa di interesse strategico nazionale

L'iniziativa prevede la realizzazione a Piombino di un'acciaieria di nuova generazione a ciclo elettrico, con un investimento di 3,2 miliardi di euro, sostenuto fino a un massimo di 323 milioni di incentivi statali. I lavori partiranno entro il 2026, la piena operatività entro il 2029

21-11-2025

L'Università di Pisa sceglie la bioedilizia: al via il nuovo polo in biomattoni

Nel Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa si riunifica in un campus unico, un esempio di edilizia pubblica sostenibile che integra architettura, didattica e ricerca in un impianto a corte contemporaneo.

21-11-2025

Notizie più lette

1 Il 17 dicembre Milano torna capitale delle startup: al via il decennale di StartupItalia Open Summit

Sul palco i dati del Paper 2025 su investimenti, round e trend del mercato, la proclamazione della Startup dell’Anno e le storie di un ecosistema in continua evoluzione.

2 UniPa indaga su correlazione tra elevato consumo di fruttosio e cancro al pancreas

Il cancro al pancreas è una forma di tumore altamente letale e incurabile. Sebbene i fattori legati allo stile di vita aumentino il rischio, il ruolo specifico dell'alimentazione nella sua incidenza rimane da chiarire.

3 ANIE Rinnovabili sollecita la pubblicazione della seconda graduatoria del bando PNRR sull’agrivoltaico

L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.

4 OpenAI lancia GPT-5.1 Codex-Max

GPT-5.1-Codex-Max è disponibile per gli utenti ChatGPT Plus, Pro, Business, Edu ed Enterprise. A breve sarà disponibile anche l’accesso tramite API. Il modello sostituisce GPT-5.1-Codex come modello consigliato per attività di coding agentico in Codex e ambienti simili.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3