▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Sovranità operativa: chi può accedere davvero ai tuoi dati?" La sovranità secondo Aruba.it

ABB 'ricarica' la Formula E

La stazione di ricarica per le gare del campionato per la Formula E ha una potenza massima di 160kW ed è in grado di ricaricare due auto contemporaneamente prima della gara con un ingombro ridotto e un miglioramento della sostenibilità.

Ricerche e Trend

ABB ha presentato la tecnologia di ricarica che utilizzerà per la Stagione 9 del Campionato Mondiale ABB FIA Formula E, stagione dalla quale ABB assumerà ance il nuovo ruolo di fornitore ufficiale delle stazioni di ricarica. In collaborazione con i tecnici di FIA e Formula E, ABB ha sviluppato una soluzione compatta, affidabile e sicura per ricaricare le nuove auto Gen3 prima della gara e tra una sessione e l'altra. La stazione di ricarica ABB per la Formula E è stata specificatamente progettata per essere robusta ed ergonomica, per consentire un facile trasporto e installazione in tutte la parti del mondo in cui si svolgerà il campionato.

"Siamo lieti di portare le nostre innovative soluzioni di ricarica sul più grande palcoscenico globale della mobilità elettrica - il campionato mondiale ABB FIA Formula E - continuando il nostro impegno a utilizzare la Formula E come banco di prova per nuove tecnologie più sostenibili. La ricarica delle auto Gen3 ci fornirà preziose informazioni sulla ricarica in un ambiente competitivo ad elevato livello di utilizzo. L'esperienza e le conoscenze acquisite saranno utilizzate per migliorare continuamente le stazioni di ricarica ABB per i clienti e gli utilizzatori" evidenzia Frank Mühlon, CEO di ABB E-mobility.

Ogni stazione di ricarica può erogare una potenza massima di 160kW ed è in grado di caricare contemporaneamente due veicoli con 80kW di potenza, prima della gara. Ciò consente ai team di beneficiare di una capacità di "ricarica doppia" da un'unica unità, riducendo in modo significativo l'ingombro della stazione di ricarica e diminuendo le emissioni dovute al trasporto, in quanto non è più necessario trasportare un'unità per ogni vettura. La stazione di ricarica ABB per la Formula E è dotata della più recente tecnologia di ricarica di ABB e conferma la leadership in questo settore. Il suo design, derivato dalla già collaudata tecnologia di ABB per la ricarica dei veicoli, è stato adattato alle esigenze dell’ambiente sportivo a cui è destinata. Offre la massima affidabilità e costanza di prestazioni in qualsiasi parte del mondo venga utilizzata e con le differenti fonti di alimentazione disponibili in loco.

"Il progresso tecnico e l'innovazione sostenibile sono i capisaldi dell'ABB FIA Formula E World Championship. La nostra partnership con ABB si basa su un impegno condiviso per far progredire la mobilità elettrica e siamo lieti che ABB fornirà sistemi di ricarica avanzati per i nostri team di gara in Gen3. Le stazioni di ricarica mobili di ABB rappresentano lo standard di settore e saranno un'infrastruttura fondamentale per lo svolgimento del campionato. Non vediamo l'ora di mettere in mostra le stazioni di ricarica di ABB durante il campionato e di dimostrare che alte prestazioni e sostenibilità possono coesistere senza compromessi" ha concluso Jamie Reigle, CEO di Formula E.

ABB è leader mondiale nelle soluzioni di ricarica per veicoli elettrici, con vendite in oltre 85 Paesi. Da quando è entrata nel mercato della mobilità elettrica nel 2010, l'azienda ha venduto più di 40.000 stazioni di ricarica rapide in corrente continua e 800.000 stazioni di ricarica in corrente alternata, compresi quelli venduti attraverso Chargedot.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

MECSPE Bari 2025 apre i battenti: focus su innovazione e networking per il manifatturiero

Più di 350 aziende espositrici, 20.000 mq di superficie espositiva e un programma ricco di eventi per favorire la crescita delle imprese del Centro-Sud e del Mediterraneo. Focus su innovazione, tecnologie abilitanti e sviluppo delle nuove competenze valorizzando i talenti del futuro.

26-11-2025

Nuova indagine di Greenpeace su Shein: «Sostanze chimiche pericolose riscontrare su un terzo dei vestiti"

In occasione della settimana del Black Friday, Greenpeace pubblica una nuova indagine sugli abiti commercializzati dal colosso cinese del fast fashion Shein affermando che "contengono ancora sostanze chimiche pericolose che violano i limiti imposti dall’Unione Europea".

26-11-2025

Scale-Up Program, nasce il nuovo programma per startup nel settore della Bioeconomia

Scale-Up Program è un’iniziativa di Terra Next, il programma di accelerazione per startup e PMI innovative operanti nel settore della bioeconomia, che offre supporto alle startup italiane nelle fasi di strutturazione, espansione e internazionalizzazione. L'iniziativa è promossa da Intesa Sanpaolo Innovation Center, in qualità di co-ideatore e promotore e da Cariplo Factory, a cui è affidata la gestione operativa del progetto. Nestlé invece è il corporate partner.

26-11-2025

GEA Italia sostiene la Fondazione IEO-MONZINO ETS per il nuovo blocco operatorio all’interno di IEO3, il nuovo building dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano

Il nuovo blocco chirurgico, composto da sale operatorie avanzate e una farmacia ospedaliera, rappresenta un importante passo avanti nella capacità dell’Istituto di gestire procedure oncologiche complesse. La donazione di GEA, in particolare, è stata destinata all’allestimento di una sala operatoria ibrida di nuova generazione, progettata per integrare chirurgia tradizionale, robotica, endoscopia e radiologia interventistica.

26-11-2025

Notizie più lette

1 OpenAI lancia GPT-5.1 Codex-Max

GPT-5.1-Codex-Max è disponibile per gli utenti ChatGPT Plus, Pro, Business, Edu ed Enterprise. A breve sarà disponibile anche l’accesso tramite API. Il modello sostituisce GPT-5.1-Codex come modello consigliato per attività di coding agentico in Codex e ambienti simili.

2 Bonus elettrodomestici: quanto si risparmia cambiando gli elettrodomestici?

Mentre il valore del bonus è variabile in base al reddito, e copre fino al 30% del costo di acquisto dell nuovo elettrodomestico, è decisamente interessante il risparmio che si ottiene in bolletta sostituendo la vecchia lavatrice, il frigorifero, il forno, la lavastoviglie con uno nuovo.

3 Cinque motivi per adottare le pompe di calore nelle realtà aziendali

In un mercato in cui decarbonizzazione e transizione energetica sono sempre più cruciali e centrali, le strategie aziendali non possono prescindere dall’adozione di soluzioni innovative e pronte all’uso, capaci di unire risparmio e sostenibilità. In quest’ottica, le pompe di calore rappresentano una delle tecnologie più promettenti ed efficaci per favorire la transizione energetica e ridurre i costi operativi.

4 Sikuel K-Biomet, la piattaforma che certifica la sostenibilità degli impianti biogas e biometano

Il nuovo aggiornamento di K-Biomet integra moduli per bilancio di massa e sostenibilità, logistica, business e KPI, affiancati da un servizio bioinformatico completo di assistenza tecnica, analisi e supporto operativo ed economico-finanziario.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3