▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

NetApp e Ducati rinnovano la partnership e introducono una soluzione co-progettata di Data Managment e insight Solution

NetApp è diventata "Official Data Infrastructure Partner" del gruppo di Borgo Panigale. L'ultima innovazione nata da questa partnership è una soluzione virtuale di gestione dei dati di insight per l'analisi delle gare e la ricerca e sviluppo, che utilizza NetApp ONTAP con NetApp SnapMirror e NetApp FlexCache.

Ricerche e Trend

NetApp, azienda globale di software cloud-led e data-centric, annuncia oggi il rinnovo dell'accordo di partnership con Ducati Corse per le stagioni 2023-2024-2025, nominando NetApp Official Data Infrastructure Partner del gruppo di Borgo Panigale. L'ultima innovazione nata da questa partnership è una soluzione virtuale di gestione dei dati di insight per l'analisi delle gare e la ricerca e sviluppo, che utilizza NetApp ONTAP con NetApp SnapMirror e NetApp FlexCache.

Il mondo dell'innovazione motociclistista si basa sulla velocità. Quando Ducati Corse ha scoperto che i tempi di sincronizzazione tra la pista e gli ingegneri di diverse sedi, tra cui il quartier generale di Borgo Panigale, potevano essere migliorati, si è rivolta a NetApp per progettare una nuova soluzione per la gestione e l'analisi dei dati. Grazie a questi processi eseguiti quasi in tempo reale, NetApp aiuta i team tecnici a estrarre il massimo del rendimento dalle sessioni di test e dai weekend di gara, restituendo così attimi che possono fare la differenza.

Grazie alla nostra collaborazione con Ducati, abbiamo svolto un ruolo fondamentale nel rivoluzionare la loro infrastruttura di dati, migliorando ogni aspetto dello sviluppo, della progettazione e dell'ingegnerizzazione del software", ha dichiarato Gabie Boko, Chief Marketing Officer di NetApp. “La nostra collaborazione ha permesso la condivisione e l'analisi dei dati in tempo quasi reale, accelerando l'intero panorama dell'analisi dei dati delle corse motociclistiche. Ducati è una delle stelle più brillanti della 'Motor Valley' italiana e noi ci impegniamo a soctenerla per raggiungere un successo sempre maggiore".

I vantaggi della soluzione co-progettata includono:

  • Connessione perfetta tra i cluster dell'infrastruttura dati di Ducati, in modo che gli ingegneri possano accedere ai dati sempre disponibili da qualsiasi luogo.
  • Dati acquisiti in un ambiente di gara da utilizzare in tutte le unità aziendali di Ducati.
  • Un approccio software-defined per creare una base di storage potente ed efficiente basata su NetApp ONTAP, che offre la potenza di decenni di innovazione nella gestione dei dati aziendali e la leadership di prodotto di NetApp.
  • Trasferimento dei dati ottimizzato grazie a NetApp ONTAP con SnapMirror per una replica unificata, veloce e sicura dei dati.
  • Caching remoto con FlexCache per i soli dati letti attivamente. FlexCache migliora la velocità e la produttività della collaborazione tra più sedi, aumentando il throughput dei dati e riducendo i costi della larghezza di banda WAN.

Grazie a questa piattaforma di gestione dei dati, possiamo gestire, condividere, proteggere e spostare i nostri dati in un ambiente cloud ibrido dalla fabbrica al garage, fino alla pista durante una gara, e condividere i dati con i nostri ingegneri in modo rapido, sicuro e senza interruzioni", ha dichiarato Gigi Dall'Igna, Direttore Generale di Ducati Corse. “In qualità di detentori della Tripla Corona e con il nostro primo titolo mondiale di piloti MotoGP in 15 anni, abbiamo bisogno della migliore tecnologia, per assicurarci di difendere questi titoli e siamo fiduciosi che la nostra partnership con NetApp ci aiuterà a farlo".

Dal 2018, NetApp e Ducati hanno collaborato con l’obiettivo di aiutare Ducati a gestire con successo 200 applicazioni e a supportare 90 macchine virtuali in un centro di disaster recovery. NetApp fornisce la velocità e la capacità necessarie per aiutare Ducati a gestire le attività delle filiali e a eseguire analisi dei dati in loco, spostando al contempo i dati in un cloud ibrido, riducendo i tempi di sviluppo dei prototipi e di immissione sul mercato delle nuove moto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Studio UniTS su Science: stop alle fonti fossili per produrre etilene

La ricerca prende spunto dalla consapevolezza della prossima disponibilità di idrogeno verde che potrà essere prodotto in grandi quantità per elettrolisi con corrente elettrica da fonti rinnovabili. 

12-09-2025

Da ENEA un’app per sostituire la caldaia con una pompa di calore

Il tool è stato sviluppato da ENEA in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, nell’ambito della Ricerca di Sistema Elettrico Nazionale (RdS).

12-09-2025

Transizione energetica, Italia in ritardo di 10 anni sulle rinnovabili: come recuperare

Un mix bilanciato di tecnologie mature (rinnovabili, pompaggi) e low-carbon (nucleare, CCS) può abilitare benefici per 190 miliardi di euro entro il 2050, spiega uno studio di TEHA ed Edison

12-09-2025

UniPD e Cnr scoprono terapia per rallentare tumore cerebrale

Lo studio, pubblicato sulla rivista «Cell Communication and Signaling», è stato condotto da un team internazionale di ricerca guidato dall’Università di Padova in collaborazione con il Cnr-Ibbc.

11-09-2025

Notizie più lette

1 Data Center, 4 leve per trasformarli in alleati della sostenibilità

Un report di TEHA Group con A2A fotografa con molti dati la crescita del settore (l’Italia è al 13° posto mondiale) e spiega come i data center possano diventare abilitatori di benefici concreti sociali, ambientali ed economici

2 "ON-Digital Innovation Congress": Catania capitale del Mediterraneo per l’innovazione

Tra le aziende che hanno confermato la loro presenza: Microsoft, IBM, Amazon Aws, OneWeb Eutelsat, Thales Alenia, ESA, Grid+, Cosmico, Ditroit, GeospatialX, Space2earth e Litx.

3 Ricerca UniPadova sulla Marmolada: continua il ritiro del ghiacciao

Le elevate temperature estive e le ridotte precipitazioni invernali non consentono al ghiacciaio di rimanere in equilibrio.

4 Transizione energetica, Italia in ritardo di 10 anni sulle rinnovabili: come recuperare

Un mix bilanciato di tecnologie mature (rinnovabili, pompaggi) e low-carbon (nucleare, CCS) può abilitare benefici per 190 miliardi di euro entro il 2050, spiega uno studio di TEHA ed Edison

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3