NetApp è diventata "Official Data Infrastructure Partner" del gruppo di Borgo Panigale. L'ultima innovazione nata da questa partnership è una soluzione virtuale di gestione dei dati di insight per l'analisi delle gare e la ricerca e sviluppo, che utilizza NetApp ONTAP con NetApp SnapMirror e NetApp FlexCache.
NetApp, azienda globale di software cloud-led e data-centric, annuncia oggi il rinnovo dell'accordo di partnership con Ducati Corse per le stagioni 2023-2024-2025, nominando NetApp Official Data Infrastructure Partner del gruppo di Borgo Panigale. L'ultima innovazione nata da questa partnership è una soluzione virtuale di gestione dei dati di insight per l'analisi delle gare e la ricerca e sviluppo, che utilizza NetApp ONTAP con NetApp SnapMirror e NetApp FlexCache.
Il mondo dell'innovazione motociclistista si basa sulla velocità. Quando Ducati Corse ha scoperto che i tempi di sincronizzazione tra la pista e gli ingegneri di diverse sedi, tra cui il quartier generale di Borgo Panigale, potevano essere migliorati, si è rivolta a NetApp per progettare una nuova soluzione per la gestione e l'analisi dei dati. Grazie a questi processi eseguiti quasi in tempo reale, NetApp aiuta i team tecnici a estrarre il massimo del rendimento dalle sessioni di test e dai weekend di gara, restituendo così attimi che possono fare la differenza.
“Grazie alla nostra collaborazione con Ducati, abbiamo svolto un ruolo fondamentale nel rivoluzionare la loro infrastruttura di dati, migliorando ogni aspetto dello sviluppo, della progettazione e dell'ingegnerizzazione del software", ha dichiarato Gabie Boko, Chief Marketing Officer di NetApp. “La nostra collaborazione ha permesso la condivisione e l'analisi dei dati in tempo quasi reale, accelerando l'intero panorama dell'analisi dei dati delle corse motociclistiche. Ducati è una delle stelle più brillanti della 'Motor Valley' italiana e noi ci impegniamo a soctenerla per raggiungere un successo sempre maggiore".
I vantaggi della soluzione co-progettata includono:
“Grazie a questa piattaforma di gestione dei dati, possiamo gestire, condividere, proteggere e spostare i nostri dati in un ambiente cloud ibrido dalla fabbrica al garage, fino alla pista durante una gara, e condividere i dati con i nostri ingegneri in modo rapido, sicuro e senza interruzioni", ha dichiarato Gigi Dall'Igna, Direttore Generale di Ducati Corse. “In qualità di detentori della Tripla Corona e con il nostro primo titolo mondiale di piloti MotoGP in 15 anni, abbiamo bisogno della migliore tecnologia, per assicurarci di difendere questi titoli e siamo fiduciosi che la nostra partnership con NetApp ci aiuterà a farlo".
Dal 2018, NetApp e Ducati hanno collaborato con l’obiettivo di aiutare Ducati a gestire con successo 200 applicazioni e a supportare 90 macchine virtuali in un centro di disaster recovery. NetApp fornisce la velocità e la capacità necessarie per aiutare Ducati a gestire le attività delle filiali e a eseguire analisi dei dati in loco, spostando al contempo i dati in un cloud ibrido, riducendo i tempi di sviluppo dei prototipi e di immissione sul mercato delle nuove moto.
I ricercatori della Sapienza sono tra gli autori di uno studio condotto su tutto il territorio nazionale. Pubblicata sulla rivista “The Journal of Infectious Diseases”, la ricerca offre un utile supporto per lo sviluppo di una futura campagna vaccinale.
29-08-2025
La pandemia COVID-19, da coronavirus SARS-CoV-2, ha messo in evidenza l’associazione tra infezione virale grave e complicazioni trombotiche e la correlazione stringente tra l’insorgenza delle complicazioni trombotiche e la mortalità.
29-08-2025
La review, pubblicata sulla rivista Epigenetics & Chromatin dai ricercatori della Sapienza, fa il punto sulle conoscenze riguardanti il complesso multiproteico TIP60, in particolare sulle sue funzioni “non canoniche” relative alla mitosi.
29-08-2025
Nell’isola siciliana, un team di ricercatori italiani ha identificato un ambiente naturale con analogie geologiche con Marte e che potrebbe simulare anche le condizioni della Terra primordiale.
28-08-2025
Al via il bando "Innovazione strategica moda". Domande dalle ore 10 del primo ottobre 2025.
Un team di ricerca italo-spagnolo dimostra per la prima volta che i batteri intestinali possono modulare l’attività neuronale attraverso segnali bioelettrici, aprendo nuove strade per la cura di ansia e depressione.
Il contributo, a fondo perduto, varierà in base alla tipologia delle attività del progetto (Ricerca industriale e Sviluppo sperimentale) e alla dimensione dell’impresa proponente.
Il ranking 2025 di Ener2Crowd delle città più inquinanti d’Europa e del mondo: 3 sono italiane.