Una Maserati GranCabrio Folgore con alimentazione full electric sarà protagonista del progetto “1000 Miglia Autonomous Drive” del Politecnico di Milano: percorrerà 1000 km su strada in modalità di guida autonoma supportata dalle tecnologie di connettività e sicurezza di Cisco
Prosegue la collaborazione di Cisco come sponsor tecnologico di 1000 Miglia Autonomous Drive (1000 MAD), il progetto firmato dal Politecnico di Milano che porterà nuovamente sul percorso della 1000 Miglia una vettura a guida autonoma. Dopo aver debuttato in occasione dell’edizione 2023, il progetto del Politecnico, supportato dalla tecnologia di rete Cisco, aumenterà i termini della sfida cercando di portare fino a 1000 i chilometri da percorrere in guida autonoma (nel 2023 furono solo 200 km).
Protagonista dell’impresa sarà la Maserati GranCabrio Folgore del team, che percorrerà come veicolo autonomo e totalmente elettrico il tracciato autorizzato, sotto la sorveglianza di un “safety driver” d’eccezione come Matteo Marzotto, già ingaggiato nell’edizione 2023 della “Freccia Rossa”. Forte delle nuove conoscenze ricavate analizzando le enormi quantità di dati raccolti durante i 200 km in modalità autonoma coperti nel 2023, il team di ricerca del Politecnico ha creato un nuovo sistema “robo-driver” che permetterà alla vettura di compiere l’impresa.
Csco fornirà ancora una volta le avanzate tecnologie di rete wireless ultra-affidabili che garantiranno la costante connessione tra l’auto in gara e il veicolo di supporto, la trasmissione senza interruzioni e in sicurezza dei dati rilevati dai numerosissimi sensori e dal sistema di guida autonoma e il collegamento tra tutta la strumentazione del sistema stesso.
Anche le soluzioni fornite da Cisco sono state aggiornate e sono state aggiunte ulteriori capacità di connettività wireless in 4G e 5G per maggiore continuità. Novità della corsa 2024 è l’utilizzo dei software di sicurezza Cisco per garantire la massima protezione e l’accesso in sicurezza, da remoto, alla strumentazione e alla telemetria di bordo.
“Siamo molto felici di partecipare per la seconda volta alla Mille Miglia supportando con la tecnologia di rete Cisco il progetto 1000 Miglia Autonomous Drive del Politecnico di Milano”, commenta l’Amministratore Delegato di Cisco Italia Gianmatteo Manghi. “Sono i progetti innovativi come questo del Politecnico che ci consentono di fare passi avanti molto importanti verso la mobilità del futuro”.
Con il progetto 1000 MAD, nel contesto unico della Mille Miglia la storia dell’automobilismo incontra il suo domani, attraverso lo sviluppo delle tecnologie che consentiranno di realizzare un nuovo concetto di mobilità più sostenibile, intelligente e sicura. Cisco sostiene con entusiasmo questa sperimentazione, che vede coinvolte le migliori competenze e talenti del nostro Paese.
L’iniziativa è promossa da INNOVIT, hub strategico nel cuore della Silicon Valley che sostiene la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.
17-09-2025
Impegno, performance e traguardi, con l’obiettivo di continuare a creare valore attraverso un percorso di sviluppo responsabile e inclusivo. Questo, ma anche molto altro, nel proprio Bilancio di Sostenibilità 2024 di Nonno Nanni, tra le aziende leader del mercato lattiero caseario a livello italiano, con un fatturato di oltre 135 milioni di euro
17-09-2025
La scoperta fatta dal team di Valeria Chiono, docente presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale-DIMEAS del Politecnico di Torino, potrebbe dare vita a sistemi di cura per diverse patologie, portando le molecole di RNA dove serve che esercitino la loro azione.
17-09-2025
Una svolta che consente ai medici di intervenire tempestivamente nelle malattie rare, con cure più mirate e sostenibili. E i risultati sono già tangibili: resa diagnostica +12,5%; risparmio fino a 80.000 euro per paziente; elaborazione dati genetici dieci volte più veloce.
17-09-2025
Un mix bilanciato di tecnologie mature (rinnovabili, pompaggi) e low-carbon (nucleare, CCS) può abilitare benefici per 190 miliardi di euro entro il 2050, spiega uno studio di TEHA ed Edison
La ricerca prende spunto dalla consapevolezza della prossima disponibilità di idrogeno verde che potrà essere prodotto in grandi quantità per elettrolisi con corrente elettrica da fonti rinnovabili.
Il tool è stato sviluppato da ENEA in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, nell’ambito della Ricerca di Sistema Elettrico Nazionale (RdS).
La nomina di Pusceddu risponde alla volontà del Gruppo di rafforzare la propria governance e di accelerare lo sviluppo verso un’offerta globale di smart manufacturing. Manager con consolidata esperienza internazionale, ha ricoperto ruoli di vertice in multinazionali come FlexLink e Coesia e più recentemente la carica di CEO di OCTA Group, guidando progetti di crescita e trasformazione.