: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it
Una Maserati GranCabrio Folgore con alimentazione full electric sarà protagonista del progetto “1000 Miglia Autonomous Drive” del Politecnico di Milano: percorrerà 1000 km su strada in modalità di guida autonoma supportata dalle tecnologie di connettività e sicurezza di Cisco
Prosegue la collaborazione di Cisco come sponsor tecnologico di 1000 Miglia Autonomous Drive (1000 MAD), il progetto firmato dal Politecnico di Milano che porterà nuovamente sul percorso della 1000 Miglia una vettura a guida autonoma. Dopo aver debuttato in occasione dell’edizione 2023, il progetto del Politecnico, supportato dalla tecnologia di rete Cisco, aumenterà i termini della sfida cercando di portare fino a 1000 i chilometri da percorrere in guida autonoma (nel 2023 furono solo 200 km).
Protagonista dell’impresa sarà la Maserati GranCabrio Folgore del team, che percorrerà come veicolo autonomo e totalmente elettrico il tracciato autorizzato, sotto la sorveglianza di un “safety driver” d’eccezione come Matteo Marzotto, già ingaggiato nell’edizione 2023 della “Freccia Rossa”. Forte delle nuove conoscenze ricavate analizzando le enormi quantità di dati raccolti durante i 200 km in modalità autonoma coperti nel 2023, il team di ricerca del Politecnico ha creato un nuovo sistema “robo-driver” che permetterà alla vettura di compiere l’impresa.
Csco fornirà ancora una volta le avanzate tecnologie di rete wireless ultra-affidabili che garantiranno la costante connessione tra l’auto in gara e il veicolo di supporto, la trasmissione senza interruzioni e in sicurezza dei dati rilevati dai numerosissimi sensori e dal sistema di guida autonoma e il collegamento tra tutta la strumentazione del sistema stesso.
Anche le soluzioni fornite da Cisco sono state aggiornate e sono state aggiunte ulteriori capacità di connettività wireless in 4G e 5G per maggiore continuità. Novità della corsa 2024 è l’utilizzo dei software di sicurezza Cisco per garantire la massima protezione e l’accesso in sicurezza, da remoto, alla strumentazione e alla telemetria di bordo.
“Siamo molto felici di partecipare per la seconda volta alla Mille Miglia supportando con la tecnologia di rete Cisco il progetto 1000 Miglia Autonomous Drive del Politecnico di Milano”, commenta l’Amministratore Delegato di Cisco Italia Gianmatteo Manghi. “Sono i progetti innovativi come questo del Politecnico che ci consentono di fare passi avanti molto importanti verso la mobilità del futuro”.
Con il progetto 1000 MAD, nel contesto unico della Mille Miglia la storia dell’automobilismo incontra il suo domani, attraverso lo sviluppo delle tecnologie che consentiranno di realizzare un nuovo concetto di mobilità più sostenibile, intelligente e sicura. Cisco sostiene con entusiasmo questa sperimentazione, che vede coinvolte le migliori competenze e talenti del nostro Paese.
Lo ha puntualizzato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sottolineando che la nuova Transizione 5.0 sarà..: "ancora più attrattiva perchè libera finalmente da diversi vincoli europei".
14-11-2025
Fondata nel 2004 con un progetto d’impresa precursore dell’economia circolare, la cuunese Ferwood è diventata un punto di riferimento internazionale e oggi l’export rappresenta l’80 del proprio fatturato.
14-11-2025
Messo a punto da Salesforce AI Research, eVerse va oltre la semplice formazione e permette agli agenti di Agentforce di affrontare anche le conversazioni vocali più imprevedibili. Infatti gli agenti AI vengono addestrati e messi sotto stress negli ambienti virtuali che replicano rumori, accenti, interferenze e tutte le complessità tipiche delle situazioni reali.
14-11-2025
Il premio sottolinea l’impegno dell’ecoquartiere nella decarbonizzazione e nell’adattamento al cambiamento climatico.
14-11-2025
Una singola query può consumare fino a 0,43 Wh, con punte di 2–4 Wh per richieste più lunghe o articolate. Secondo Confartigianato, in Italia tra il 2019 e il 2023, la domanda elettrica dei servizi informatici e dei data center italiani è cresciuta del 50%, con un balzo del 144% delle attività dei servizi informatici e data center. Ed entro il 2026 il consumo globale di elettricità dei data center potrebbe più che raddoppiare.
Quattro i green claim inibiti tra cui "maglieria Impatto 0" e "Questa impresa rispetta alti standard di impatto ambientale e sociale positivo". Per Il Tribunale di Milano sono considerati illegittimi i green claim vaghi, generici e non verificabili.
L'obiettivo di DEMETRA è garantire la fornitura diretta agli utenti finali di proteine fresche e di qualità (sia animali che vegetali). Il sistema è ideale anche per ristoranti e agriturismi che desiderano valorizzare e acquistare prodotti a chilometro zero in ottica farm-to-fork.
Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.