▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "L’importanza della piena compliance alle normative europee" La sovranità secondo Aruba.it

Cambiamento climatico, marzo 2024 è il decimo mese di fila più caldo mai registrato

Secondo i dati di Copernicus, il servizio europeo che monitorizza il cambiamento climatico, il mese di marzo 2024 è stato più caldo a livello globale di qualsiasi altro marzo precedente, con una temperatura media dell'aria superficiale di 14.14°C ovvero 0.73°C al di sopra della media del periodo compreso tra il 1991 e il 2020 per il mese di marzo e 0.10°C al di sopra del precedente massimo stabilito nel marzo 2016.

Ricerche e Trend

Il Servizio per il Cambiamento Climatico di Copernicus (Copernicus Climate Change Service - C3S) ha pubblicato il bollettino climatico mensile che riporta i cambiamenti registrati globalmente nella temperatura superficiale dell'aria e marina, nella copertura del ghiaccio marino e nelle variabili idrologiche. Tutti i risultati riportati sono basati su analisi generate al computer e secondo il set di dati della rianalisi ERA5, che utilizza miliardi di misurazioni provenienti da satelliti, navi, aerei e stazioni meteorologiche di tutto il mondo.

Temperatura superficiale dell'aria e temperatura superficiale marina

  • Il mese di marzo 2024 è stato più caldo a livello globale di qualsiasi altro marzo precedente, con una temperatura media dell'aria superficiale (ERA5) di 14.14°C, 0.73°C al di sopra della media del periodo compreso tra il 1991 e il 2020 per il mese di marzo e 0.10°C al di sopra del precedente massimo stabilito nel marzo 2016.
  • Si tratta del decimo mese consecutivo più caldo mai registrato per il rispettivo mese dell'anno.
  • Il mese è stato più caldo di 1.68°C rispetto alla stima della media di marzo per il periodo tra il 1850 e il 1900, il periodo di riferimento preindustriale.
  • La temperatura media globale degli ultimi dodici mesi (aprile 2023 - marzo 2024) è la più alta mai registrata, con 0.70°C al di sopra della media per il periodo compreso tra il 1991 e il 2020 e 1.58°C al di sopra della media preindustriale tra il 1850 e il 1900.
  • La temperatura media europea per marzo 2024 è stata di 2.12°C al di sopra della media tra il 1991 e il 2020, rendendo il mese il secondo marzo più caldo del continente, solo marginalmente più freddo di 0.02°C rispetto a marzo 2014. Le temperature sono state più alte della media nelle regioni centrali e orientali.
  • Al di fuori dell'Europa, le temperature sono state più alte della media nel Nord America orientale, in Groenlandia, nella Russia orientale, in America centrale, in alcune parti del Sud America, in molte zone dell'Africa, nell'Australia meridionale e in alcune parti dell'Antartide.
  • El Niño ha continuato a indebolirsi nel Pacifico equatoriale orientale, ma le temperature dell'aria marina in generale sono rimaste a un livello insolitamente alto.
  • La temperatura superficiale marina media globale per il mese di marzo, al di sopra dei 60°S-60°N, è stata di 21.07°C, il valore mensile più alto mai registrato, marginalmente superiore ai 21.06°C registrati a febbraio.

Samantha Burgess, vicedirettore del Copernicus Climate Service (C3S), ha sottolineato l'importanza della situazione: Il mese di marzo 2024 continua la sequenza di record climatici abbattuti sia per la temperatura dell'aria che per la temperatura superficiale degli oceani, con il decimo mese consecutivo di record. La temperatura media globale è la più alta mai registrata, con gli ultimi 12 mesi che hanno superato di 1.58°C i livelli preindustriali. Per fermare l'ulteriore riscaldamento è necessario ridurre rapidamente le emissioni di gas serra".

Ghiaccio marino

  • L'estensione del ghiaccio marino artico ha raggiunto il suo massimo annuale a marzo, con un valore mensile leggermente inferiore alla media, segnando la più alta estensione di marzo dal 2013.
  • Come a gennaio e febbraio, le anomalie della concentrazione di ghiaccio marino sono state contrastanti nell'Oceano Artico. Le concentrazioni sono rimaste al di sopra della media nel Mare di Groenlandia, una caratteristica persistente da ottobre. 
  • L'estensione del ghiaccio marino antartico è stata del 20% al di sotto della media, la sesta più bassa di marzo nella storia dei dati satellitari, continuando una serie di grandi anomalie negative osservate dal 2017. 
  • Come a febbraio, le concentrazioni di ghiaccio marino sono state maggiormente al di sotto della media nel Mare di Weddell settentrionale e nel settore del Mare di Ross-Amundsen. 

Condizioni idrologiche:

  • Il mese di marzo 2024 è stato più umido della media nella maggior parte dell'Europa occidentale, con tempeste che hanno causato forti precipitazioni nella penisola iberica e nella Francia meridionale. Anche le regioni della Scandinavia e della Russia nordoccidentale sono state più umide della media.
  • Il resto dell'Europa è stato prevalentemente più secco della media, con precipitazioni nettamente inferiori alla media nella Norvegia nord-occidentale.
  • Marzo 2024 è stato più umido della media nelle regioni del Nord America, in Asia centrale, in Giappone, in gran parte della penisola arabica, in Madagascar e in alcune parti del Sud America. L'Australia ha vissuto un mese eccezionalmente umido.
  • Condizioni più secche della media si sono verificate in alcune parti degli Stati Uniti centrali, nel Canada occidentale e nel Messico settentrionale, nelle regioni dell'Asia centrale e della Cina e nell'Australia sudorientale, nella maggior parte dell'Africa meridionale e in Sud America.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

OpenAI lancia GPT-5.1 Codex-Max

GPT-5.1-Codex-Max è disponibile per gli utenti ChatGPT Plus, Pro, Business, Edu ed Enterprise. A breve sarà disponibile anche l’accesso tramite API. Il modello sostituisce GPT-5.1-Codex come modello consigliato per attività di coding agentico in Codex e ambienti simili.

19-11-2025

Bonus elettrodomestici: quanto si risparmia cambiando gli elettrodomestici?

Mentre il valore del bonus è variabile in base al reddito, e copre fino al 30% del costo di acquisto dell nuovo elettrodomestico, è decisamente interessante il risparmio che si ottiene in bolletta sostituendo la vecchia lavatrice, il frigorifero, il forno, la lavastoviglie con uno nuovo.

19-11-2025

Sikuel K-Biomet, la piattaforma che certifica la sostenibilità degli impianti biogas e biometano

Il nuovo aggiornamento di K-Biomet integra moduli per bilancio di massa e sostenibilità, logistica, business e KPI, affiancati da un servizio bioinformatico completo di assistenza tecnica, analisi e supporto operativo ed economico-finanziario.

19-11-2025

Cinque motivi per adottare le pompe di calore nelle realtà aziendali

In un mercato in cui decarbonizzazione e transizione energetica sono sempre più cruciali e centrali, le strategie aziendali non possono prescindere dall’adozione di soluzioni innovative e pronte all’uso, capaci di unire risparmio e sostenibilità. In quest’ottica, le pompe di calore rappresentano una delle tecnologie più promettenti ed efficaci per favorire la transizione energetica e ridurre i costi operativi.

19-11-2025

Notizie più lette

1 Nel 2026 ritorna in una nuova veste il piano Transizione 5.0

Lo ha puntualizzato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sottolineando che la nuova Transizione 5.0 sarà..: "ancora più attrattiva perchè libera finalmente da diversi vincoli europei".

2 ANIE Rinnovabili sollecita la pubblicazione della seconda graduatoria del bando PNRR sull’agrivoltaico

L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.

3 Parità di genere: ecco i campioni di equità e inclusione nei luoghi di lavoro

Il riconoscimento, promosso da Assolombarda, Assolombarda Servizi Società Benefit e Steamiamoci, associazione del Sistema Confindustria, è rivolto alle imprese associate distintesi nell’adozione di buone pratiche a favore dell’equità e dell’inclusione nei luoghi di lavoro. Premiate A2A, Way2Global, Kone, ATM, ENGIE, SKY, Project Automation, Piattine e Profili Inox, Triumph, Iperborea

4 Debutta eVerse, ambiente di simulazione per agenti vocali e testuali enterprise-ready

Messo a punto da Salesforce AI Research, eVerse va oltre la semplice formazione e permette agli agenti di Agentforce di affrontare anche le conversazioni vocali più imprevedibili. Infatti gli agenti AI vengono addestrati e messi sotto stress negli ambienti virtuali che replicano rumori, accenti, interferenze e tutte le complessità tipiche delle situazioni reali.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3