▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it

Sabato 20 aprile all’Idroscalo di Milano il Triathlon e la Milano10k di corsa

Sabato 20 aprile all’Idroscalo di Milano ci sarà una giornata ricca di eventi con MilanoTRI: il triathlon olimpico e sprint, la Milano10K, la 10 km competitiva e non, ma anche la gara UNATRIYOUNG dedicata ai giovani.

Ricerche e Trend

Sabato 20 marzo all’Idroscalo di Milano, dal primo mattino fino al tramonto, lo sport sale in cattedra. In programma ci sono infatti quattro gare per tre competizioni: MilanoTRI, con la competizione di triathlon sprint e i suoi canonici 750 m di nuoto, 20 km di ciclismo e 5 km di corsa e olimpico in cui i chilometri raddoppiano: 1,5 km di nuoto, 40 km di ciclismo e 10 km di corsa; la UNATRIYOUNG, valido per la Coppa Lombardia Giovani e Giovanissimi, l’evento del triplice sport dedicato ai più giovani; e la Milano10K, la 10 km running che parte al tramonto e chiuderà la giornata di intensissimo sport.

TRIATHLON – Il MilanoTRI è tra i primi triathlon della nuova stagione agonistica e gode di un fascino particolare: all’Idroscalo si è fatta la storia della triplice disciplina. Per questo, ma non solo, è da sempre tra le più partecipate d’Italia, La data strategica, infatti, permetterà di testare la forma dopo l’allenamento invernale e le due distanze in programma – Sprint e Olimpico – danno la possibilità di esserci ai triatleti di tutti i livelli e anche a chi, perché no, si avvicina per la prima volta al nuoto-bici-corsa.

CORSA – Sarà ancora la Milano10K a chiudere la giornata di sport targata FollowYourPassion. La 10 km competitiva e non si disputerà all’interno del parco dell’Idroscalo con partenza alle 19.15. Un orario speciale, grazie al quale si potrà godere, in piena tranquillità, il tramonto in città seguendo la propria passione podistica. I runner al via sono sempre più numerosi e tra loro non è raro trovare anche qualche triatleta, che decide di terminare il suo MilanoTRI con la corsa podistica.

PERCORSI – I tracciati, interamente pianeggianti, sono sinonimo di velocità e quindi di divertimento e grandi sfide. Dopo aver nuotato nel “mare” di Milano, i triatleti pedaleranno sulla strada provinciale – si toccheranno i comuni di Peschiera Borromeo, Segrate e Novegro –, un circuito da ripetere 2 volte nello sprint e 4 nell’olimpico, e completamente chiuso al traffico così da garantire l’assoluta sicurezza dei partecipanti. La frazione di corsa si svilupperà interamente sulla pista ciclabile all’interno del parco dell’Idroscalo con 1 giro per lo sprint e 2 per l’olimpico. Il multilap dei percorsi ciclistico e podistico consentirà anche al pubblico di seguire al meglio le fasi salienti delle due gare per poi applaudire tutti i partecipanti al traguardo posizionato, come da tradizione, sotto le tribune.

6 APRILE PRIMO ALLENAMENTO E PROVA PERCORSO CON ALESSANDRO DEGASPERI – Il MilanoTRI e il campione di triathlon Alessandro Degasperi hanno inaugurato la nuova iniziativa di FollowYourPassion: il TRI On Tour, che consente gli appassionati, ma anche i neofiti della triplice disciplina ad allenarsi insieme sul percorso gara, con un ulteriore valore aggiunto: i consigli sulla strategia da adottare in competizione da parte di ospiti sempre diversi e davvero speciali.

I training sono gratuiti e aperti a tutti. Per partecipare basterà iscriversi al link: bit.ly/followyourpassion-tri-on-tour.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Stazione sismologica Everest: nuove strumentazioni per studiare gli eventi sismici di origine glaciale

Aggiornata la stazione GPS che verrà utilizzata anche dall’Università degli Studi Trieste, proprietaria dell’antenna, per lo studio della geodinamica della regione. 

18-11-2025

Osservatorio Contract Logistics PoliMi: in Italia un terzo delle aziende di logistica ha già progetti di intelligenza artificiale attivi

L’intelligenza artificiale è utilizzata in diverse attività logistiche, sia in ufficio (26%) che sul campo (16%). Otto aziende su dieci hanno già riscontrato benefici.

17-11-2025

TXT Group e PoliTo avviano ISM4Italy, un nuovo hub per l'innovazione nel campo aerospaziale

“ISM4Italy integra iniziative industriali e progetti di ricerca, puntando a promuovere una solida coesione tra università, aziende e centri di ricerca in particolare su progetti ad alto livello di maturità tecnologica, una novità assoluta per il panorama nazionale”, sottolinea Giorgio Guglieri, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale del Politecnico di Torino e coordinatore di ISM4Italy.

17-11-2025

ANIE Rinnovabili sollecita la pubblicazione della seconda graduatoria del bando PNRR sull’agrivoltaico

L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.

17-11-2025

Notizie più lette

1 Dal tutor didattico virtuale all’orientamento degli studenti internazionali: Memori ed Ex Machina portano gli agenti AI nelle università italiane

Grazie alla partnership con Ex Machina Italia, la piattaforma di intelligenza artificiale generativa AIsuru di Memori entra nel mondo accademico italiano, con agenti AI che supportano orientamento, didattica, ricerca e amministrazione. I primi Atenei italiani a sperimentarla sono l'Università Cattolica del Sacro Cuore, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Università di Milano-Bicocca, Politecnico di Torino e Università Politecnica delle Marche.

2 Da ENEA e "Sapienza" di Roma uno studio su nuove soluzioni tecnologiche per il settore crocieristico

Lo studio evidenzia un significativo risparmio di carburante: il nuovo sistema a celle a combustibile da 1 MW consuma ben 44,5 litri di GNL in meno all'ora rispetto a un generatore tradizionale.

3 Kaspersky ottiene la certificazione ISO 26262 per il processo di sviluppo di software per il settore automotive

Il conseguimento di questa certificazione consente a Kaspersky di sviluppare soluzioni non solo per il settore automobilistico, come Kaspersky Automotive Secure Gateway, ma anche per applicazioni industriali e di trasporto in cui è essenziale il rigoroso rispetto degli standard di sicurezza funzionale.

4 Nel 2026 ritorna in una nuova veste il piano Transizione 5.0

Lo ha puntualizzato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sottolineando che la nuova Transizione 5.0 sarà..: "ancora più attrattiva perchè libera finalmente da diversi vincoli europei".

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3