▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Sabato 20 aprile all’Idroscalo di Milano il Triathlon e la Milano10k di corsa

Sabato 20 aprile all’Idroscalo di Milano ci sarà una giornata ricca di eventi con MilanoTRI: il triathlon olimpico e sprint, la Milano10K, la 10 km competitiva e non, ma anche la gara UNATRIYOUNG dedicata ai giovani.

Ricerche e Trend

Sabato 20 marzo all’Idroscalo di Milano, dal primo mattino fino al tramonto, lo sport sale in cattedra. In programma ci sono infatti quattro gare per tre competizioni: MilanoTRI, con la competizione di triathlon sprint e i suoi canonici 750 m di nuoto, 20 km di ciclismo e 5 km di corsa e olimpico in cui i chilometri raddoppiano: 1,5 km di nuoto, 40 km di ciclismo e 10 km di corsa; la UNATRIYOUNG, valido per la Coppa Lombardia Giovani e Giovanissimi, l’evento del triplice sport dedicato ai più giovani; e la Milano10K, la 10 km running che parte al tramonto e chiuderà la giornata di intensissimo sport.

TRIATHLON – Il MilanoTRI è tra i primi triathlon della nuova stagione agonistica e gode di un fascino particolare: all’Idroscalo si è fatta la storia della triplice disciplina. Per questo, ma non solo, è da sempre tra le più partecipate d’Italia, La data strategica, infatti, permetterà di testare la forma dopo l’allenamento invernale e le due distanze in programma – Sprint e Olimpico – danno la possibilità di esserci ai triatleti di tutti i livelli e anche a chi, perché no, si avvicina per la prima volta al nuoto-bici-corsa.

CORSA – Sarà ancora la Milano10K a chiudere la giornata di sport targata FollowYourPassion. La 10 km competitiva e non si disputerà all’interno del parco dell’Idroscalo con partenza alle 19.15. Un orario speciale, grazie al quale si potrà godere, in piena tranquillità, il tramonto in città seguendo la propria passione podistica. I runner al via sono sempre più numerosi e tra loro non è raro trovare anche qualche triatleta, che decide di terminare il suo MilanoTRI con la corsa podistica.

PERCORSI – I tracciati, interamente pianeggianti, sono sinonimo di velocità e quindi di divertimento e grandi sfide. Dopo aver nuotato nel “mare” di Milano, i triatleti pedaleranno sulla strada provinciale – si toccheranno i comuni di Peschiera Borromeo, Segrate e Novegro –, un circuito da ripetere 2 volte nello sprint e 4 nell’olimpico, e completamente chiuso al traffico così da garantire l’assoluta sicurezza dei partecipanti. La frazione di corsa si svilupperà interamente sulla pista ciclabile all’interno del parco dell’Idroscalo con 1 giro per lo sprint e 2 per l’olimpico. Il multilap dei percorsi ciclistico e podistico consentirà anche al pubblico di seguire al meglio le fasi salienti delle due gare per poi applaudire tutti i partecipanti al traguardo posizionato, come da tradizione, sotto le tribune.

6 APRILE PRIMO ALLENAMENTO E PROVA PERCORSO CON ALESSANDRO DEGASPERI – Il MilanoTRI e il campione di triathlon Alessandro Degasperi hanno inaugurato la nuova iniziativa di FollowYourPassion: il TRI On Tour, che consente gli appassionati, ma anche i neofiti della triplice disciplina ad allenarsi insieme sul percorso gara, con un ulteriore valore aggiunto: i consigli sulla strategia da adottare in competizione da parte di ospiti sempre diversi e davvero speciali.

I training sono gratuiti e aperti a tutti. Per partecipare basterà iscriversi al link: bit.ly/followyourpassion-tri-on-tour.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

L'Europa invia in orbita il suo primo satellite sonda geostazionario

MTG-S1 fornirà nuovi flussi di dati atmosferici, consentendo allerte più tempestive e accurate per proteggere vite umane, beni e infrastrutture.

10-07-2025

Moderna, la FDA approva il vaccino anti-Covid nei bambini a partire dai 6 mesi

Precedentemente era solamente disponibile per la popolazione pediatrica con Autorizzazione all'Uso di Emergenza. Moderna prevede di rendere disponibile il suo vaccino Spikevax aggiornato per le popolazioni idonee per la stagione virale respiratoria 2025-2026.

10-07-2025

PoliTo: al via il nuovo Master in "Innovazione nei sistemi elettrici per l'energia"

Pubblicato il Bando: iscrizioni aperte fino al 12 settembre per la prima edizione del Master interamente finanziato da Terna. Al termine del percorso formativo i partecipanti conseguiranno il titolo di Master rilasciato congiuntamente dai Politecnici di Torino, Bari e Milano.

10-07-2025

Milano: al via i lavori de “Le Guglie”, il nuovo hub innovativo di Vittoria Assicurazioni

“Le Guglie” diventerà la nuova sede di Vittoria hub, l’incubatore insurtech nato nel 2019 su iniziativa di Vittoria Assicurazioni, e di SKILLAB, l’academy che promuove un’esperienza di apprendimento all’avanguardia e interattiva.

10-07-2025

Notizie più lette

1 Ricerca sugli acufeni: il nuovo composto AC102 promuove la scomparsa del rumore auricolare costante in un modello preclinico

Il nuovo composto AC102 ha eliminato quasi completamente l'acufene in un modello preclinico dopo la somministrazione di una singola dose. Sono state ripristinate inoltre le connessioni danneggiate tra il nervo acustico e le cellule sensoriali dell'orecchio interno

2 Stellantis, nel 2027 una 500 elettrica dal prezzo competitivo

Fra due anni debutterà una 500 elettrica attorno ai 20.000 euro. "Un grande passo avanti, che ci permetterà finalmente di offrirla a tutti" ha dichiarato il Ceo del brand Fiat, Olivier Francois.

3 Polimi-MICS a tutela del Made in Italy dal Falso con il progetto hi-tech PBR Fashion

All’interno di MICS-Made in Italy Circolare e Sostenibile (Partenariato Esteso finanziato dal MUR con fondi PNRR), arriva PBR Fashion, un progetto di ricerca promosso dal Politecnico di Milano, che trasforma l’esperienza di acquisto online.

4 E' a Modena l'ecoquartiere che resiste ai cambiamenti climatici. Dal CNR la misurazione dei benefici ecosistemici di Ecovillaggio Montale

Il verde come patrimonio ecologico ha già accumulato 105 tonnellate di CO2 dal momento del suo impianto e sequestra 30,5 tonnellate l’anno tra alberi, arbusti e prato, contribuendo a ridurre le temperature locali contrastando le sempre più frequenti ondate di calore. Sono tra i principali benefici ecosistemici di Ecovillaggio Montale misurati dal CNR- Istituto per la Bioeconomia.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.21 - 4.6.1