: "L’importanza della piena compliance alle normative europee" La sovranità secondo Aruba.it
Sabato 20 aprile all’Idroscalo di Milano ci sarà una giornata ricca di eventi con MilanoTRI: il triathlon olimpico e sprint, la Milano10K, la 10 km competitiva e non, ma anche la gara UNATRIYOUNG dedicata ai giovani.
Sabato 20 marzo all’Idroscalo di Milano, dal primo mattino fino al tramonto, lo sport sale in cattedra. In programma ci sono infatti quattro gare per tre competizioni: MilanoTRI, con la competizione di triathlon sprint e i suoi canonici 750 m di nuoto, 20 km di ciclismo e 5 km di corsa e olimpico in cui i chilometri raddoppiano: 1,5 km di nuoto, 40 km di ciclismo e 10 km di corsa; la UNATRIYOUNG, valido per la Coppa Lombardia Giovani e Giovanissimi, l’evento del triplice sport dedicato ai più giovani; e la Milano10K, la 10 km running che parte al tramonto e chiuderà la giornata di intensissimo sport.
TRIATHLON – Il MilanoTRI è tra i primi triathlon della nuova stagione agonistica e gode di un fascino particolare: all’Idroscalo si è fatta la storia della triplice disciplina. Per questo, ma non solo, è da sempre tra le più partecipate d’Italia, La data strategica, infatti, permetterà di testare la forma dopo l’allenamento invernale e le due distanze in programma – Sprint e Olimpico – danno la possibilità di esserci ai triatleti di tutti i livelli e anche a chi, perché no, si avvicina per la prima volta al nuoto-bici-corsa.
CORSA – Sarà ancora la Milano10K a chiudere la giornata di sport targata FollowYourPassion. La 10 km competitiva e non si disputerà all’interno del parco dell’Idroscalo con partenza alle 19.15. Un orario speciale, grazie al quale si potrà godere, in piena tranquillità, il tramonto in città seguendo la propria passione podistica. I runner al via sono sempre più numerosi e tra loro non è raro trovare anche qualche triatleta, che decide di terminare il suo MilanoTRI con la corsa podistica.
PERCORSI – I tracciati, interamente pianeggianti, sono sinonimo di velocità e quindi di divertimento e grandi sfide. Dopo aver nuotato nel “mare” di Milano, i triatleti pedaleranno sulla strada provinciale – si toccheranno i comuni di Peschiera Borromeo, Segrate e Novegro –, un circuito da ripetere 2 volte nello sprint e 4 nell’olimpico, e completamente chiuso al traffico così da garantire l’assoluta sicurezza dei partecipanti. La frazione di corsa si svilupperà interamente sulla pista ciclabile all’interno del parco dell’Idroscalo con 1 giro per lo sprint e 2 per l’olimpico. Il multilap dei percorsi ciclistico e podistico consentirà anche al pubblico di seguire al meglio le fasi salienti delle due gare per poi applaudire tutti i partecipanti al traguardo posizionato, come da tradizione, sotto le tribune.
6 APRILE PRIMO ALLENAMENTO E PROVA PERCORSO CON ALESSANDRO DEGASPERI – Il MilanoTRI e il campione di triathlon Alessandro Degasperi hanno inaugurato la nuova iniziativa di FollowYourPassion: il TRI On Tour, che consente gli appassionati, ma anche i neofiti della triplice disciplina ad allenarsi insieme sul percorso gara, con un ulteriore valore aggiunto: i consigli sulla strategia da adottare in competizione da parte di ospiti sempre diversi e davvero speciali.
I training sono gratuiti e aperti a tutti. Per partecipare basterà iscriversi al link: bit.ly/followyourpassion-tri-on-tour.
Secondo i risultati dell’Osservatorio sul Mercato Internazionale dell’Idrogeno, In Italia i costi dell’idrogeno RFNBO sono tra i più alti d’Europa (13 €/kg), contro una media delle aste dell’European Hydrogen Bank (EHB) compresa tra 5 e 9 €/kg, rallentando l’avvio dei progetti e ostacolando la competitività nazionale. Per dare slancio competitivo al settore, servono incentivi alla produzione, investimenti mirati e una strategia industriale coordinata.
21-11-2025
L'iniziativa prevede la realizzazione a Piombino di un'acciaieria di nuova generazione a ciclo elettrico, con un investimento di 3,2 miliardi di euro, sostenuto fino a un massimo di 323 milioni di incentivi statali. I lavori partiranno entro il 2026, la piena operatività entro il 2029
21-11-2025
Nel Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa si riunifica in un campus unico, un esempio di edilizia pubblica sostenibile che integra architettura, didattica e ricerca in un impianto a corte contemporaneo.
21-11-2025
Si tratta di una nuova modalità che consente alle persone di collaborare tra loro e con ChatGPT all’interno della stessa conversazione. Da assistente personale, ChatGPT si trasforma in uno spazio condiviso, dove amici, familiari, colleghi e ChatGPT stesso possono pianificare, creare e prendere decisioni insieme.
21-11-2025
Il cancro al pancreas è una forma di tumore altamente letale e incurabile. Sebbene i fattori legati allo stile di vita aumentino il rischio, il ruolo specifico dell'alimentazione nella sua incidenza rimane da chiarire.
Sul palco i dati del Paper 2025 su investimenti, round e trend del mercato, la proclamazione della Startup dell’Anno e le storie di un ecosistema in continua evoluzione.
L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.
GPT-5.1-Codex-Max è disponibile per gli utenti ChatGPT Plus, Pro, Business, Edu ed Enterprise. A breve sarà disponibile anche l’accesso tramite API. Il modello sostituisce GPT-5.1-Codex come modello consigliato per attività di coding agentico in Codex e ambienti simili.