Il comparto viene trainato principalmente dai nuovi sport e dagli acquisti delle generazioni mature
Le aziende dell'Europa occidentale nel settore degli articoli sportivi, secondo i dati pubblicati da Sporting Goods 2024, hanno registrato una crescita dell'8%, una forte ripresa rispetto al calo del 3% del precedente anno solare. Il segmento dell'Asia-Pacifico ha visto un aumento dei ricavi dell'11% dopo un calo del 4% nel 2022 mentre le aziende nordamericane hanno proseguito il trend di crescita (6% nel 2022) registrando un + 2%. L'America Latina, invece, ha registrato una crescita del 22% dopo il 20% dell'anno precedente. Per i prossimi mesi il 90% dei leader del settore prevedono stabilità o un miglioramento delle vendite e dei margini. Tuttavia, resta l'incertezza per l'inflazione e l'eccesso di stock, che per l'81% degli intervistati rappresentano una sfida continua, mentre il 50% si preoccupa di attrarre talenti e dell'imperativo pressante di diventare più sostenibili.
L’analisi dell’Università di Pisa ha riguardato un imponente set di dati provenienti da 109 banche dei semi comprendente oltre 22.000 specie relative a tutta la flora d’Europa.
30-04-2025
Le attività di sperimentazione sono in corso lungo il segmento tirrenico del sistema di cavi sottomarini BlueMed di Sparkle, da Genova a Palermo, e all’interno del Network Operation Center di Catania.
30-04-2025
Hydrogen Expo, CybSec-Expo e Nuclear Power Expo: tre mostre-mercato per esplorare l’intera filiera tecnologica della decarbonizzazione e della protezione delle infrastrutture critiche.
30-04-2025
L’azienda bergamasca Marlegno, punto di riferimento nel settore dell’edilizia sostenibile, lancia “Guscio”, l’innovativo sistema dalla triplice funzionalità: cappotto termico, involucro antisismico e restyling architettonico.
30-04-2025
Non c’è Smart Agriculture senza tecnologie, ovviamente, ma l’approccio di xFarm è decisamente pragmatico: una soluzione trasversale ma anche aperta, incentrata soprattutto sulla semplicità e sul dare risposte immediate alle necessità degli agricoltori.
Kraken sviluppa tecnologie e piattaforme che semplificano l’adozione e la gestione delle energie rinnovabili. E i cui benefici sono molto concreti, anche per le imprese.
La situazione italiana sarà presentata nel corso della 14ª edizione del Technology Forum, il principale evento di Teha Group sui temi dell'innovazione, che si svolgerà il prossimo 8 e 9 maggio a Stresa.
Valsoia, leader nell’alternativa vegetale allo yogurt, amplia con questa linea la propria presenza all’interno del comparto dello yogurt funzionale, un settore che ha registrato una forte crescita con un incremento del 12% nel 2024. All'interno del mercato yogurt funzionale, il segmento dei probiotici – a cui Valsoia ora accede - rappresenta oltre la metà del valore totale, con 269 milioni di euro su un totale di 587 milioni di euro.