L’azienda bergamasca Marlegno, punto di riferimento nel settore dell’edilizia sostenibile, lancia “Guscio”, l’innovativo sistema dalla triplice funzionalità: cappotto termico, involucro antisismico e restyling architettonico.
L’Italia si trova in un momento storico fondamentale per quanto riguarda il miglioramento dell’efficienza energetica del patrimonio edilizio: i diversi bonus edilizi hanno permesso di compiere importanti passi avanti verso gli obiettivi fissati dalla Direttiva Case Green dell’Unione Europea, ma la strada da percorrere è ancora lunga. Oggi oltre due terzi degli edifici residenziali in Italia (66,7%) certificati attraverso l’Attestato di Prestazione Energetica (APE) sono infatti classificati nelle tre classi con maggior dispendio di energia E, F e G1 (che da sole rappresentano rispettivamente il 16,3%, 22,1% e 28,3% del totale), caratterizzandosi per consumi energetici elevati e un significativo impatto ambientale.
L’edilizia italiana è, dunque, a un crocevia dove la rigenerazione e la valorizzazione del patrimonio immobiliare sono senza dubbio la direzione da perseguire. In questo contesto, Marlegno - impresa che opera da oltre 25 anni nel settore dell’edilizia sostenibile in legno - presenta ufficialmente la sua ultima innovazione: si tratta del sistema “Guscio”, un prodotto pensato per la riqualificazione degli edifici esistenti con un approccio multifunzionale che risponde concretamente alle sfide dell’edilizia moderna.
Il Guscio è una “seconda pelle” prefabbricata in legno costituita da pannelli coibentati, progettati su misura, che vengono assemblati sulla struttura esistente come un puzzle 3D. L’intervento offre dunque una triplice funzionalità che supera il già preziosissimo ruolo del cappotto termico, a cui spetta il compito di migliorare l’isolamento dell’edificio, aumentando l’efficienza energetica e il comfort abitativo. Infatti, la particolare composizione a pannelli del sistema Guscio va a costituire un involucro antisismico, potenziando la resistenza strutturale dell’immobile in caso di terremoti. Inoltre, contribuisce alla riqualificazione estetica del fabbricato che, tramite la copertura a guscio, beneficia di un vero e proprio restyling architettonico che ne aumenta sia la vita utile che il valore immobiliare.
Il Guscio di Marlegno si propone come una soluzione efficace per affrontare le sfide legate alla sostenibilità nel settore delle costruzioni. Tra le peculiarità del sistema messo a punto da Marlegno ci sono la rapidità e la semplicità di installazione, che consentono l’esecuzione dei lavori senza alcuna necessità di liberare l’abitazione. Inoltre, i pannelli prefabbricati a secco che compongono il sistema garantiscono non solo precisione nella posa in opera e qualità dei materiali ma anche la sostenibilità ambientale di un prodotto in grado di stoccare carbonio e che, a fine vita, può essere smontato e riciclato, promuovendo un approccio circolare. La riqualificazione diventa quindi non solo una necessità ma anche un’opportunità di innovazione e crescita economica.
Nel panorama dell’innovazione, le collaborazioni tra Aziende, Università ed Istituti di Ricerca giocano un ruolo fondamentale nello sviluppo di soluzioni all’avanguardia: Marlegno, unendo competenze accademiche e know-how industriale, è riuscita a trasformare idee ambiziose in prodotti concreti e sostenibili. Proprio da questa sinergia è nato il sistema Guscio, un'innovazione versatile che risponde alle sfide del settore dell’edilizia sostenibile, delle ristrutturazioni e del mondo della rigenerazione urbana. Lo dimostra l’applicazione in diversi progetti, sia ad uso pubblico, come la palestra dell’Istituto scolastico Don Milani di Brescia, che ad uso abitativo, ad esempio l’edificio di social housing ALER di Prevalle (BS).
L’analisi dell’Università di Pisa ha riguardato un imponente set di dati provenienti da 109 banche dei semi comprendente oltre 22.000 specie relative a tutta la flora d’Europa.
30-04-2025
Le attività di sperimentazione sono in corso lungo il segmento tirrenico del sistema di cavi sottomarini BlueMed di Sparkle, da Genova a Palermo, e all’interno del Network Operation Center di Catania.
30-04-2025
Hydrogen Expo, CybSec-Expo e Nuclear Power Expo: tre mostre-mercato per esplorare l’intera filiera tecnologica della decarbonizzazione e della protezione delle infrastrutture critiche.
30-04-2025
L’azienda bergamasca Marlegno, punto di riferimento nel settore dell’edilizia sostenibile, lancia “Guscio”, l’innovativo sistema dalla triplice funzionalità: cappotto termico, involucro antisismico e restyling architettonico.
30-04-2025
Un’indagine di Indeed evidenzia come gli addetti alla selezione del personale stiano facendo ricorso a tool di intelligenza artificiale per sopperire alla difficoltà di recruiting. Anche in Italia.
Non c’è Smart Agriculture senza tecnologie, ovviamente, ma l’approccio di xFarm è decisamente pragmatico: una soluzione trasversale ma anche aperta, incentrata soprattutto sulla semplicità e sul dare risposte immediate alle necessità degli agricoltori.
Kraken sviluppa tecnologie e piattaforme che semplificano l’adozione e la gestione delle energie rinnovabili. E i cui benefici sono molto concreti, anche per le imprese.
La Master School del Politecnico di Torino promuove la prima edizione dell’Executive Master in “Intelligenza Artificiale e scelte manageriali: innovazioni e strategie per la trasformazione digitale”, rivolto a manager, professionisti e neolaureati che desiderino arricchire il proprio percorso di crescita professionale con competenze nel campo della trasformazione digitale e dell'intelligenza artificiale applicata ai processi aziendali.