: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it
Hydrogen Expo, CybSec-Expo e Nuclear Power Expo: tre mostre-mercato per esplorare l’intera filiera tecnologica della decarbonizzazione e della protezione delle infrastrutture critiche.
Tre manifestazioni strettamente interconnesse dal filo rosso della riconversione energetica e della sicurezza. Sono le tre fiere HYDROGEN EXPO, CYBSEC-EXPO e NUCLEAR POWER EXPO, in programma dal 21 al 23 maggio 2025 nel quartiere fieristico del PIACENZA EXPO.
L’obiettivo della tre giorni piacentina è quello di riunire i principali attori delle filiere dell’idrogeno, dell’energia nucleare e della sicurezza informatica, per fare il punto sul processo di riconversione energetica in Italia e favorire la nascita di nuove sinergie, con un’attenzione particolare alla sicurezza nazionale. Secondo Fabio Potestà, direttore di MEDIAPOINT & EXHIBITIONS ed organizzatore delle tre fiere, oggi è fondamentale avviare un vero e proprio “nuovo Rinascimento energetico”, capace di traghettare il Paese oltre le tecnologie ad alta intensità di carbonio, verso un futuro più sostenibile e sicuro.
Tale “Rinascimento energetico” punta a promuovere l’impiego dell’idrogeno in settori strategici come i trasporti, le industrie ad alta intensità energetica e persino nelle utenze domestiche: un cambiamento concreto e realizzabile in Italia, grazie alla disponibilità di fonti rinnovabili e a una rete di trasporto del gas già esistente, strutturata e facilmente riconvertibile. Temi centrali che trovano piena espressione proprio all’interno di HYDROGEN EXPO.
Affinché l’idrogeno possa affermarsi come una solida alternativa ai combustibili fossili, è fondamentale garantire una produzione di energia elettrica continua, affidabile e a costi sostenibili. In questo contesto, NUCLEAR POWER EXPO darà spazio anche al tema del nucleare civile, una risorsa che torna al centro del dibattito energetico. Nonostante il referendum del 1987 abbia segnato l’uscita dell’Italia da questa tecnologia, il Paese continua a ricoprire un ruolo di rilievo riconosciuto a livello internazionale, grazie alle sue competenze scientifiche e industriali nel settore.
A completare il quadro, emerge con forza la necessità strategica di proteggere le infrastrutture critiche — come le reti idriche, del gas, dell’elettricità e dei trasporti— dalle minacce informatiche, sempre più sofisticate e pervasive. Proprio per questo, CYBSEC-EXPO ospiterà alcuni tra i più autorevoli esperti italiani e internazionali di cybersecurity, chiamati a confrontarsi sulle soluzioni più efficaci per garantire la resilienza delle infrastrutture strategiche del Paese.
Le tre manifestazioni saranno accompagnate da un fitto programma di incontri, convegni e workshop, i cui dettagli sono disponibili sui siti web dedicati:
Giovedì 22 Maggio, inoltre, si terrà la 3ª edizione degli IHTA–ITALIAN HYDROGEN TECHNOLOGY AWARDS, i riconoscimenti ideati per dare visibilità internazionale al lavoro delle imprese che operano sia in Italia che all’estero nella filiera tecnologica dell’idrogeno, riconoscendone la professionalità, il know-how, lo sviluppo e il ruolo strategico: fattori che costituiscono un vero capitale a beneficio di tutta l’economia, nazionale ed europea.
Aggiornata la stazione GPS che verrà utilizzata anche dall’Università degli Studi Trieste, proprietaria dell’antenna, per lo studio della geodinamica della regione.
18-11-2025
L’intelligenza artificiale è utilizzata in diverse attività logistiche, sia in ufficio (26%) che sul campo (16%). Otto aziende su dieci hanno già riscontrato benefici.
17-11-2025
“ISM4Italy integra iniziative industriali e progetti di ricerca, puntando a promuovere una solida coesione tra università, aziende e centri di ricerca in particolare su progetti ad alto livello di maturità tecnologica, una novità assoluta per il panorama nazionale”, sottolinea Giorgio Guglieri, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale del Politecnico di Torino e coordinatore di ISM4Italy.
17-11-2025
L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.
17-11-2025
Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.
Grazie alla partnership con Ex Machina Italia, la piattaforma di intelligenza artificiale generativa AIsuru di Memori entra nel mondo accademico italiano, con agenti AI che supportano orientamento, didattica, ricerca e amministrazione. I primi Atenei italiani a sperimentarla sono l'Università Cattolica del Sacro Cuore, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Università di Milano-Bicocca, Politecnico di Torino e Università Politecnica delle Marche.
Lo studio evidenzia un significativo risparmio di carburante: il nuovo sistema a celle a combustibile da 1 MW consuma ben 44,5 litri di GNL in meno all'ora rispetto a un generatore tradizionale.
Il conseguimento di questa certificazione consente a Kaspersky di sviluppare soluzioni non solo per il settore automobilistico, come Kaspersky Automotive Secure Gateway, ma anche per applicazioni industriali e di trasporto in cui è essenziale il rigoroso rispetto degli standard di sicurezza funzionale.