Nel 2024 gli Stati Uniti hanno assorbito quasi il 10% delle vendite estere e oltre un quinto di prodotti italiani destinati ai mercati extra europei. Il surplus italiano ha riguardato maggiormente i settori manifatturieri della meccanica, alimentare, bevande e tabacco, tessile, abbigliamento, pelli e accessori e mezzi di trasporto.
A fine 2024, oltre il 48% del valore dell'export è stato veicolato al di fuori dell'area UE che per il nostro Paese significa una quota superiore a quella tedesca, francese e spagnola. Nel 2024, tra i principali partner commerciali ci sono stati gli Stati Uniti che hanno assorbito circa il 10% delle vendite all'estero e oltre un quinto di quelle di prodotti italiani destinati ai mercati extra europei.
Questa recentissima analisi è stata realizzata dall'Istat, in un focus nella propria "Nota mensile" che suggerisce come l'applicazione dei dazi Usa nei confronti dell'area UE potrebbe avere effetti rilevanti sul nostro paese. L'Italia, come la Germania e in misura minore la Francia, nel 2024 ha registrato un avanzo commerciale nei confronti degli Usa, fornendo un forte contributo al surplus dell'Ue. Il surplus italiano ha riguardato maggiormente i settori manifatturieri della Meccanica, Alimentare, bevande e tabacco, Tessile, abbigliamento, pelli e accessori e dai Mezzi di trasporto.
Il ranking 2025 di Ener2Crowd delle città più inquinanti d’Europa e del mondo: 3 sono italiane.
25-08-2025
Gli interventi potranno comprendere attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, rafforzando il ruolo della Sicilia come hub strategico per l’innovazione e la sostenibilità.
25-08-2025
La joint venture tra LG Chem ed Enilive avvierà dal 2027 un impianto per trattare circa 400.000 tonnellate di materie prime biogeniche.
25-08-2025
La settima edizione dell’evento si svolgerà dal 10 al 12 dicembre in Fiera Roma. Con l’ingresso nella Space Golden League, accresce la sua propensione internazionale.
25-08-2025
Il settimo Rapporto Consob sulla DNF delle società quotate mostra che i temi di sostenibilità sono ormai integrati nella governance, mentre nelle relazioni di bilancio si parla sempre più di impatti del cambiamento climatico
In esposizione anche la tuta della missione “Ax-3” sulla Stazione Spaziale Internazionale. Previste diverse sessioni tecniche e anche incontri divulgativi per giovani e studenti.
Il West Nile è un virus che solo in una piccola percentuale di casi può evolvere in forma neurologica, con encefaliti, meningiti e paralisi.
Lo stress da caldo è già oggi una delle principali cause di mortalità legata agli eventi meteorologici, secondo l’OMS, e con il cambiamento climatico le ondate di calore stanno diventando più frequenti e intense.