: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranitĂ secondo Aruba.it
I dipendenti di ASICS Italia, divisi nei dipartimenti risorse umane, marketing, finance, sales, customer service, operations, IT e facility, sono entrati operativamente nella nuova sede.
ASICS Italia si rinnova annunciando il trasferimento e l’apertura della nuova sede operativa di Cuneo, trasferendosi dal building di Madonna dell’Olmo verso l’innovativo spazio ubicato in Corso Alcide De Gasperi. Un nuovo ufficio che si estende su due piani, dove si ritrovano l’essenza e i valori dell’azienda giapponese, fondata nel 1949 da Kihachiro Onitsuka con l’obiettivo di ispirare quante più persone possibili a sperimentare l'impatto positivo che il movimento ha non solo sul corpo, ma anche sulla mente.
A partire dallo scorso novembre i dipendenti di ASICS Italia, divisi nei dipartimenti risorse umane, marketing, finance, sales, customer service, operations, IT e facility, sono entrati operativamente nella nuova sede: un momento importante per la unit italiana, che riflette anche un andamento economico solido nel Q3 2023 per ASICS EMEA. È stato, infatti, registrato un aumento dei ricavi netti consolidati del 5,5% su tutti i canali di distribuzione con un margine di utile operativo del 12,6%, dall’inizio dell’anno fino a settembre 2023 in confronto allo stesso periodo dell’anno precedente.
L’acronimo Anima Sana In Corpore Sano si rispecchia non solo nella scelta di dare un ruolo centrale all’engagement delle persone grazie ad un work life balance misurato, ma anche nel design dei nuovi uffici, dove si percepisce un’atmosfera e un ambiente di lavoro che pensa al benessere dei dipendenti. Il nuovo spazio è pensato principalmente per incentivare il confronto e la socialità: nessuna postazione fissa, ma scrivanie e tavoli comuni, che favoriscono lo scambio e la condivisione di idee, alternati a sale riunioni riservate, call room dotate delle più moderne tecnologie di video conference per la comunicazione da remoto con il resto del Gruppo. È presente una cucina attrezzata per ritrovarsi e interfacciarsi nei momenti di pausa; inoltre, ogni giorno sono messi a disposizione di tutti i dipendenti bevande e frutta fresca.
Aggiornata la stazione GPS che verrĂ utilizzata anche dall’UniversitĂ degli Studi Trieste, proprietaria dell’antenna, per lo studio della geodinamica della regione.Â
18-11-2025
L’intelligenza artificiale è utilizzata in diverse attività logistiche, sia in ufficio (26%) che sul campo (16%). Otto aziende su dieci hanno già riscontrato benefici.
17-11-2025
“ISM4Italy integra iniziative industriali e progetti di ricerca, puntando a promuovere una solida coesione tra università , aziende e centri di ricerca in particolare su progetti ad alto livello di maturità tecnologica, una novità assoluta per il panorama nazionale”, sottolinea Giorgio Guglieri, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale del Politecnico di Torino e coordinatore di ISM4Italy.
17-11-2025
L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.
17-11-2025
Grazie alla partnership con Ex Machina Italia, la piattaforma di intelligenza artificiale generativa AIsuru di Memori entra nel mondo accademico italiano, con agenti AI che supportano orientamento, didattica, ricerca e amministrazione. I primi Atenei italiani a sperimentarla sono l'UniversitĂ Cattolica del Sacro Cuore, Alma Mater Studiorum UniversitĂ di Bologna, UniversitĂ di Milano-Bicocca, Politecnico di Torino e UniversitĂ Politecnica delle Marche.
Lo studio evidenzia un significativo risparmio di carburante: il nuovo sistema a celle a combustibile da 1 MW consuma ben 44,5 litri di GNL in meno all'ora rispetto a un generatore tradizionale.
Il conseguimento di questa certificazione consente a Kaspersky di sviluppare soluzioni non solo per il settore automobilistico, come Kaspersky Automotive Secure Gateway, ma anche per applicazioni industriali e di trasporto in cui è essenziale il rigoroso rispetto degli standard di sicurezza funzionale.
Lo ha puntualizzato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sottolineando che la nuova Transizione 5.0 sarà ..: "ancora più attrattiva perchè libera finalmente da diversi vincoli europei".