: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it
I dipendenti di ASICS Italia, divisi nei dipartimenti risorse umane, marketing, finance, sales, customer service, operations, IT e facility, sono entrati operativamente nella nuova sede.
ASICS Italia si rinnova annunciando il trasferimento e l’apertura della nuova sede operativa di Cuneo, trasferendosi dal building di Madonna dell’Olmo verso l’innovativo spazio ubicato in Corso Alcide De Gasperi. Un nuovo ufficio che si estende su due piani, dove si ritrovano l’essenza e i valori dell’azienda giapponese, fondata nel 1949 da Kihachiro Onitsuka con l’obiettivo di ispirare quante più persone possibili a sperimentare l'impatto positivo che il movimento ha non solo sul corpo, ma anche sulla mente.
A partire dallo scorso novembre i dipendenti di ASICS Italia, divisi nei dipartimenti risorse umane, marketing, finance, sales, customer service, operations, IT e facility, sono entrati operativamente nella nuova sede: un momento importante per la unit italiana, che riflette anche un andamento economico solido nel Q3 2023 per ASICS EMEA. È stato, infatti, registrato un aumento dei ricavi netti consolidati del 5,5% su tutti i canali di distribuzione con un margine di utile operativo del 12,6%, dall’inizio dell’anno fino a settembre 2023 in confronto allo stesso periodo dell’anno precedente.
L’acronimo Anima Sana In Corpore Sano si rispecchia non solo nella scelta di dare un ruolo centrale all’engagement delle persone grazie ad un work life balance misurato, ma anche nel design dei nuovi uffici, dove si percepisce un’atmosfera e un ambiente di lavoro che pensa al benessere dei dipendenti. Il nuovo spazio è pensato principalmente per incentivare il confronto e la socialità: nessuna postazione fissa, ma scrivanie e tavoli comuni, che favoriscono lo scambio e la condivisione di idee, alternati a sale riunioni riservate, call room dotate delle più moderne tecnologie di video conference per la comunicazione da remoto con il resto del Gruppo. È presente una cucina attrezzata per ritrovarsi e interfacciarsi nei momenti di pausa; inoltre, ogni giorno sono messi a disposizione di tutti i dipendenti bevande e frutta fresca.
Lo ha puntualizzato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sottolineando che la nuova Transizione 5.0 sarà..: "ancora più attrattiva perchè libera finalmente da diversi vincoli europei".
14-11-2025
Fondata nel 2004 con un progetto d’impresa precursore dell’economia circolare, la cuunese Ferwood è diventata un punto di riferimento internazionale e oggi l’export rappresenta l’80 del proprio fatturato.
14-11-2025
Messo a punto da Salesforce AI Research, eVerse va oltre la semplice formazione e permette agli agenti di Agentforce di affrontare anche le conversazioni vocali più imprevedibili. Infatti gli agenti AI vengono addestrati e messi sotto stress negli ambienti virtuali che replicano rumori, accenti, interferenze e tutte le complessità tipiche delle situazioni reali.
14-11-2025
Il premio sottolinea l’impegno dell’ecoquartiere nella decarbonizzazione e nell’adattamento al cambiamento climatico.
14-11-2025
Quattro i green claim inibiti tra cui "maglieria Impatto 0" e "Questa impresa rispetta alti standard di impatto ambientale e sociale positivo". Per Il Tribunale di Milano sono considerati illegittimi i green claim vaghi, generici e non verificabili.
Una singola query può consumare fino a 0,43 Wh, con punte di 2–4 Wh per richieste più lunghe o articolate. Secondo Confartigianato, in Italia tra il 2019 e il 2023, la domanda elettrica dei servizi informatici e dei data center italiani è cresciuta del 50%, con un balzo del 144% delle attività dei servizi informatici e data center. Ed entro il 2026 il consumo globale di elettricità dei data center potrebbe più che raddoppiare.
L'obiettivo di DEMETRA è garantire la fornitura diretta agli utenti finali di proteine fresche e di qualità (sia animali che vegetali). Il sistema è ideale anche per ristoranti e agriturismi che desiderano valorizzare e acquistare prodotti a chilometro zero in ottica farm-to-fork.
Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.