I dipendenti di ASICS Italia, divisi nei dipartimenti risorse umane, marketing, finance, sales, customer service, operations, IT e facility, sono entrati operativamente nella nuova sede.
ASICS Italia si rinnova annunciando il trasferimento e l’apertura della nuova sede operativa di Cuneo, trasferendosi dal building di Madonna dell’Olmo verso l’innovativo spazio ubicato in Corso Alcide De Gasperi. Un nuovo ufficio che si estende su due piani, dove si ritrovano l’essenza e i valori dell’azienda giapponese, fondata nel 1949 da Kihachiro Onitsuka con l’obiettivo di ispirare quante più persone possibili a sperimentare l'impatto positivo che il movimento ha non solo sul corpo, ma anche sulla mente.
A partire dallo scorso novembre i dipendenti di ASICS Italia, divisi nei dipartimenti risorse umane, marketing, finance, sales, customer service, operations, IT e facility, sono entrati operativamente nella nuova sede: un momento importante per la unit italiana, che riflette anche un andamento economico solido nel Q3 2023 per ASICS EMEA. È stato, infatti, registrato un aumento dei ricavi netti consolidati del 5,5% su tutti i canali di distribuzione con un margine di utile operativo del 12,6%, dall’inizio dell’anno fino a settembre 2023 in confronto allo stesso periodo dell’anno precedente.
L’acronimo Anima Sana In Corpore Sano si rispecchia non solo nella scelta di dare un ruolo centrale all’engagement delle persone grazie ad un work life balance misurato, ma anche nel design dei nuovi uffici, dove si percepisce un’atmosfera e un ambiente di lavoro che pensa al benessere dei dipendenti. Il nuovo spazio è pensato principalmente per incentivare il confronto e la socialità: nessuna postazione fissa, ma scrivanie e tavoli comuni, che favoriscono lo scambio e la condivisione di idee, alternati a sale riunioni riservate, call room dotate delle più moderne tecnologie di video conference per la comunicazione da remoto con il resto del Gruppo. È presente una cucina attrezzata per ritrovarsi e interfacciarsi nei momenti di pausa; inoltre, ogni giorno sono messi a disposizione di tutti i dipendenti bevande e frutta fresca.
L’analisi dell’Università di Pisa ha riguardato un imponente set di dati provenienti da 109 banche dei semi comprendente oltre 22.000 specie relative a tutta la flora d’Europa.
30-04-2025
Le attività di sperimentazione sono in corso lungo il segmento tirrenico del sistema di cavi sottomarini BlueMed di Sparkle, da Genova a Palermo, e all’interno del Network Operation Center di Catania.
30-04-2025
Hydrogen Expo, CybSec-Expo e Nuclear Power Expo: tre mostre-mercato per esplorare l’intera filiera tecnologica della decarbonizzazione e della protezione delle infrastrutture critiche.
30-04-2025
L’azienda bergamasca Marlegno, punto di riferimento nel settore dell’edilizia sostenibile, lancia “Guscio”, l’innovativo sistema dalla triplice funzionalità: cappotto termico, involucro antisismico e restyling architettonico.
30-04-2025
Non c’è Smart Agriculture senza tecnologie, ovviamente, ma l’approccio di xFarm è decisamente pragmatico: una soluzione trasversale ma anche aperta, incentrata soprattutto sulla semplicità e sul dare risposte immediate alle necessità degli agricoltori.
Kraken sviluppa tecnologie e piattaforme che semplificano l’adozione e la gestione delle energie rinnovabili. E i cui benefici sono molto concreti, anche per le imprese.
La situazione italiana sarà presentata nel corso della 14ª edizione del Technology Forum, il principale evento di Teha Group sui temi dell'innovazione, che si svolgerà il prossimo 8 e 9 maggio a Stresa.
Valsoia, leader nell’alternativa vegetale allo yogurt, amplia con questa linea la propria presenza all’interno del comparto dello yogurt funzionale, un settore che ha registrato una forte crescita con un incremento del 12% nel 2024. All'interno del mercato yogurt funzionale, il segmento dei probiotici – a cui Valsoia ora accede - rappresenta oltre la metà del valore totale, con 269 milioni di euro su un totale di 587 milioni di euro.