: "Sovranità dei dati: perché conta davvero" La sovranità secondo Aruba.it
I dipendenti di ASICS Italia, divisi nei dipartimenti risorse umane, marketing, finance, sales, customer service, operations, IT e facility, sono entrati operativamente nella nuova sede.
ASICS Italia si rinnova annunciando il trasferimento e l’apertura della nuova sede operativa di Cuneo, trasferendosi dal building di Madonna dell’Olmo verso l’innovativo spazio ubicato in Corso Alcide De Gasperi. Un nuovo ufficio che si estende su due piani, dove si ritrovano l’essenza e i valori dell’azienda giapponese, fondata nel 1949 da Kihachiro Onitsuka con l’obiettivo di ispirare quante più persone possibili a sperimentare l'impatto positivo che il movimento ha non solo sul corpo, ma anche sulla mente.
A partire dallo scorso novembre i dipendenti di ASICS Italia, divisi nei dipartimenti risorse umane, marketing, finance, sales, customer service, operations, IT e facility, sono entrati operativamente nella nuova sede: un momento importante per la unit italiana, che riflette anche un andamento economico solido nel Q3 2023 per ASICS EMEA. È stato, infatti, registrato un aumento dei ricavi netti consolidati del 5,5% su tutti i canali di distribuzione con un margine di utile operativo del 12,6%, dall’inizio dell’anno fino a settembre 2023 in confronto allo stesso periodo dell’anno precedente.
L’acronimo Anima Sana In Corpore Sano si rispecchia non solo nella scelta di dare un ruolo centrale all’engagement delle persone grazie ad un work life balance misurato, ma anche nel design dei nuovi uffici, dove si percepisce un’atmosfera e un ambiente di lavoro che pensa al benessere dei dipendenti. Il nuovo spazio è pensato principalmente per incentivare il confronto e la socialità: nessuna postazione fissa, ma scrivanie e tavoli comuni, che favoriscono lo scambio e la condivisione di idee, alternati a sale riunioni riservate, call room dotate delle più moderne tecnologie di video conference per la comunicazione da remoto con il resto del Gruppo. È presente una cucina attrezzata per ritrovarsi e interfacciarsi nei momenti di pausa; inoltre, ogni giorno sono messi a disposizione di tutti i dipendenti bevande e frutta fresca.
La sfida del riciclo è promossa in Calabria da CIAL, Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio, COREPLA, Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Plastica, e RICREA, Consorzio Nazionale Riciclo e Recupero Imballaggi Acciaio. Crotone premiata a Ecomondo 2025.
07-11-2025
Nel 2025 la spesa per il 5G industriale in Italia cresce del 43%, ma è ancora limitata. Le principali applicazioni sono nella Logistica (26%) e Manifattura (23%). Quasi la metà delle aziende italiane reputa la connettività un elemento chiave per la digitalizzazione, per ottimizzare processi core esistenti.
07-11-2025
Test nel Centro Ricerche Brasimone sui sistemi di raffreddamento a piombo, nell’ambito del progetto PASCAL da 4 milioni di euro.
07-11-2025
I-zip è una nuova capsula per spumanti che permetterà un aumento del vetro avviato al riciclo. La soluzione è nata dalla collaborazione tra Coreve, Consorzio Recupero del Vetro e Intercap, azienda che opera nel mercato della progettazione e della fabbricazione di chiusure di garanzia per vini fermi, spumanti e liquori.
07-11-2025
ENEA ha messo in mare a Lerici i primi prototipi di reef artificiali per favorire il ripopolamento di un mollusco autoctono con potenziale filtratore, l’ostrica piatta (Ostrea edulis), utile per rigenerare ambienti marini, tutelare la biodiversità e regolare il clima.
Sono 20 le startup finaliste della Call4Startup lanciata lo scorso giugno, rivolta a startup e Pmi attive nel campo dell’Intelligenza Artificiale in specifici ambiti industriali: ambiente, infrastrutture, costruzioni, turismo, salute e farmaceutico, manifatturiero, commercio, energia, trasporti e telecomunicazioni.
Inaugurato al CINECA di Casalecchio di Reno (Bologna) “PITAGORA”, il nuovo supercomputer finanziato da EUROfusion e gestito in collaborazione con ENEA, alla presenza del Ministro Bernini e del Ministro Pichetto Fratin.
A Torino e Roma sono già disponibili le nuove Fiat 500 elettriche in sharing mentre a Milano il rinnovamento della flotta elettrica è in fase di completamento.