▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Sovranità operativa: chi può accedere davvero ai tuoi dati?" La sovranità secondo Aruba.it

Intelligenza artificiale e sostenibilità in primo piano mentre il settore IT si prepara al 2024

Le previsioni di Vertiv, fornitore globale di soluzioni per le infrastrutture digitali critiche e le soluzioni di continuità, vedono una grande attenzione al tema del potenziamento dell’intelligenza artificiale e della gestione energetica.

Ricerche e Trend

L'intensa e pressante domanda di funzionalità di intelligenza artificiale (AI) e la pressione per ridurre il consumo energetico, i costi e le emissioni di CO2 incombono sul settore dei data center nel 2024. La diffusione dell'AI (come previsto da Vertiv due anni fa) e le sfide legate a infrastrutture e sostenibilità insite nell'elaborazione basata sull’AI sono evidenti in tutto il settore e nelle previsioni sui trend per il 2024 indicate da Vertiv, fornitore globale di soluzioni per le infrastrutture digitali critiche e le soluzioni di continuità."L’AI e il relativo impatto a cascata sul fabbisogno energetico e sulla densità dei data center sono un tema dominante nel settore", ha dichiarato Giordano Albertazzi, CEO di Vertiv (qui nella foto). "Individuare i sistemi per aiutare i clienti a sostenere la domanda di AI e a ridurre il consumo di energia e le emissioni di CO2 è una sfida significativa che richiede nuove partnership tra i proprietari di data center, i produttori di server e processori e i provider di soluzioni per le infrastrutture".

Ecco le tendenze che, secondo Vertiv, caratterizzeranno l'ecosistema dei data center nel 2024:

  • L'AI stabilisce le condizioni per le nuove realizzazioni e i restyling: l'aumento della domanda di AI in tutte le applicazioni sta spingendo le imprese ad attuare cambiamenti significativi alle loro attività. Le infrastrutture legacy non sono in grado di supportare l'implementazione su larga scala dell'elaborazione ad alta densità richiesta dall’intelligenza artificiale e molte non dispongono dell'infrastruttura necessaria per il sistema di raffreddamento a liquido. Nel prossimo anno, un numero sempre maggiore di organizzazioni si renderà conto che le mezze misure non sono insufficienti e opterà invece per nuove realizzazioni, sempre più spesso dotate di soluzioni modulari prefabbricate che modifichino radicalmente l'infrastruttura di alimentazione e raffreddamento. Questi cambiamenti significativi offrono l'opportunità di implementare tecnologie e procedure più ecosostenibili, tra cui il raffreddamento a liquido per i server AI, impiegato di riflesso alla gestione termica ad aria per supportare gli interi spazi del data center.
  • Ampliare la ricerca di alternative per il recupero dell’energia: le nuove tecnologie e i nuovi approcci per lo stoccaggio dell'energia hanno dimostrato la capacità di integrarsi in modo intelligente con la rete e di centrare un importante traguardo: ridurre gli avviamenti dei generatori. I sistemi di accumulo di energia a batteria (BESS) supportano richieste di autonomia prolungate spostando il carico secondo le necessità e per periodi più lunghi e possono integrarsi perfettamente con fonti di energia alternative, come le celle solari o a combustibile. In questo modo si riduce al minimo l'uso dei generatori e l’impatto ambientale. Nel 2024 le installazioni di BESS saranno sempre più diffuse, evolvendo fino ad adattarsi ai modelli "bring your own power" (BYOP) e fornendo le capacità, l'affidabilità e l'economicità necessarie per supportare la domanda guidata dall'intelligenza artificiale.
  • Le imprese danno priorità alla flessibilità: mentre i provider di servizi cloud e di colocation perseguono con determinazione nuove implementazioni per soddisfare la domanda, è probabile che le organizzazioni con data center aziendali diversifichino gli investimenti e le strategie di implementazione. L’intelligenza artificiale è un fattore importante in questo contesto, poiché le organizzazioni stanno cercando di capire come abilitare e applicare al meglio questa tecnologia, pur rispettando gli obiettivi di sostenibilità. Le aziende potrebbero iniziare a guardare alle capacità on-premise per supportare l'AI proprietaria e le implementazioni di applicazioni edge potrebbero essere influenzate dai benefici dell'AI. È prevedibile che molte organizzazioni diano priorità agli investimenti progressivi, puntando molto sulle soluzioni modulari prefabbricate, e all'assistenza e alla manutenzione per estendere la durata delle apparecchiature legacy. Tali servizi possono fornire ulteriori vantaggi, ottimizzando il funzionamento per liberare risorse in ambienti informatici al limite e aumentando l'efficienza energetica nel processo. Allo stesso modo, le organizzazioni possono ridurre le emissioni di CO2 dello Scope 3 estendendo la vita dei server esistenti piuttosto che sostituirli e rottamarli.
  • La corsa al cloud incontra problemi di sicurezza: Gartner prevede che la spesa globale per i servizi di public cloud aumenterà del 20,4% nel 2024 e la migrazione di massa verso il cloud non mostra segni di arresto. Questo mette sotto pressione i provider di servizi cloud che devono aumentare rapidamente le capacità per supportare la domanda di AI e di calcolo ad alte prestazioni, e continueranno a rivolgersi a partner di colocation in tutto il mondo per consentire una tale espansione. Per i clienti del cloud che spostano sempre più i dati offsite, la sicurezza è fondamentale e, secondo Gartner, l'80% dei CIO prevede di aumentare la spesa per la sicurezza informatica e dei dati nel 2024. Le diverse normative nazionali e regionali sulla sicurezza dei dati possono creare sfide complesse di sicurezza mentre proseguono gli impegni di standardizzazione.

Per ulteriori informazioni su queste e altre tendenze che influenzano il settore dei data center, consultare Vertiv.com.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Epson in primo piano per la sostenibilità concreta

Epson, in occasione della Settimana Europea della Riduzione dei Rifiuti, con il patrocinio del Comune di Cinisello Balsamo e la collaborazione di Nord Milano Ambiente ed ERP, attiva un servizio per i lavoratori del centro direzionale Il Delta: potranno consegnare i RAEE senza doversi recare nei punti di raccolta.

25-11-2025

Fotovoltaico nel condominio, 10 motivi per adottarlo

Le modalità di utilizzo dell’energia elettrica per i servizi comuni di un condominio sono molteplici e spesso sono a rischio causa blackout. Ecco perchè un impianto fotovoltaico con accumulo dotato di funzione di backup può essere una scelta vincente che tutela i residenti, oltre che conveniente e sostenibile

24-11-2025

L'AI non è la nuova bolla finanziaria, ma i rischi non mancano

Lo afferma il vicepresidente della Federal Reserve, Philip N. Jefferson, sottolineando come i parallelismi con la bolla delle dot-com di fine anni novanta, si fermano in superficie.

24-11-2025

La sfida ambientale parte dagli edifici: al via l’Innovation Hub che accelera lo sviluppo sostenibile nel Real Estate

Situato a Nova Milanese, alle porte di Milano, ha come obiettivo accelerare l’innovazione per rendere più sostenibile il Real Estate, favorendo l’incontro tra mondo produttivo, istituzioni e ricerca e coinvolgendo imprese, università, scuole e professionisti in percorsi formativi e laboratori di innovazione aperti al territorio e al sistema Paese.

24-11-2025

Notizie più lette

1 UniPa indaga su correlazione tra elevato consumo di fruttosio e cancro al pancreas

Il cancro al pancreas è una forma di tumore altamente letale e incurabile. Sebbene i fattori legati allo stile di vita aumentino il rischio, il ruolo specifico dell'alimentazione nella sua incidenza rimane da chiarire.

2 OpenAI lancia GPT-5.1 Codex-Max

GPT-5.1-Codex-Max è disponibile per gli utenti ChatGPT Plus, Pro, Business, Edu ed Enterprise. A breve sarà disponibile anche l’accesso tramite API. Il modello sostituisce GPT-5.1-Codex come modello consigliato per attività di coding agentico in Codex e ambienti simili.

3 Bonus elettrodomestici: quanto si risparmia cambiando gli elettrodomestici?

Mentre il valore del bonus è variabile in base al reddito, e copre fino al 30% del costo di acquisto dell nuovo elettrodomestico, è decisamente interessante il risparmio che si ottiene in bolletta sostituendo la vecchia lavatrice, il frigorifero, il forno, la lavastoviglie con uno nuovo.

4 Cinque motivi per adottare le pompe di calore nelle realtà aziendali

In un mercato in cui decarbonizzazione e transizione energetica sono sempre più cruciali e centrali, le strategie aziendali non possono prescindere dall’adozione di soluzioni innovative e pronte all’uso, capaci di unire risparmio e sostenibilità. In quest’ottica, le pompe di calore rappresentano una delle tecnologie più promettenti ed efficaci per favorire la transizione energetica e ridurre i costi operativi.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3