▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Sovranità operativa: chi può accedere davvero ai tuoi dati?" La sovranità secondo Aruba.it

Axitea lancia la Call for StartUp per promuovere l’evoluzione tecnologica nella cybersecurity

La Call for StartUp, avviata in questi giorni, resterà aperta per un mese e ha la finalità di avviare proof-of-concept e partnership commerciali. L'obiettivo finale è individuare partner innovativi per lo sviluppo di soluzioni di videoanalisi e gestione degli allarmi alimentate dall’IA.

Startup

Axitea, fornitore di soluzioni integrate di sicurezza fisica e digitale, lancia la sua prima Call for StartUp in collaborazione con SMAU con l’obiettivo di individuare possibili collaborazioni con realtà innovative del territorio per l’innovazione dei servizi e della gestione della sicurezza.

L’iniziativa si inserisce all’interno del modello di Open Innovation adottato dall’azienda cioè un coinvolgimento strutturato di risorse esterne (clienti, fornitori, start-up, università, ecc.) e di risorse interne non necessariamente collegate ai processi di innovazione, come ad esempio i colleghi delle diverse aree aziendali. Attraverso la Call for StartUp, Axitea vuole favorire la nascita di nuove opportunità di business nel settore della sicurezza, aiutando al contempo realtà giovani e innovative attive negli ambiti della computer vision, robotica e intelligenza artificiale ad emergere per affiancare le imprese italiane nelle loro esigenze di innovazione.

In particolare, sono due i filoni di collaborazione attivati da Axitea:

  • Sviluppo di nuovi algoritmi di intelligenza artificiale per la videoanalisi: attualmente, Axitea propone soluzioni basate sull’AI a supporto di applicazioni sia nell’ambito della sicurezza fisica e logica che per il marketing analitico. La collaborazione con una brillante “algorithm factory”, Axitea intende estendere l’applicazione della videoanalisi sia in altri ambiti di mercato che per casi d’uso specifici.

  • IA generativa applicata alla gestione degli allarmi: attraverso il proprio Security Operations Center (SOC), Axitea gestisce quotidianamente migliaia di allarmi, la maggior parte dei quali richiede un intervento umano per una corretta analisi e risoluzione. Grazie all’integrazione di soluzioni di AI generativa, Axitea si propone di implementare ulteriormente l’automazione all’interno dei processi del SOC, riducendo tutte quelle attività a basso valore aggiunto che hanno però un impatto significativo sui processi, come l’individuazione di falsi positivi, l’analisi di correlazione, l’interazione con il cliente o la reportistica legata agli eventi. Inoltre, Axitea ha intenzione di implementare soluzioni di intelligenza artificiale applicate al text-to-speech per funzioni di auto-deterrenza.

    Il mercato della sicurezza fisica e cyber è sottoposto a continui cambiamenti a causa della costante evoluzione delle minacce e dell’ampliamento del parco tecnologico utilizzato dalle imprese. Per questo motivo, è fondamentare guardare sempre avanti, agli elementi di innovazione che possono emergere sul mercato, e riteniamo che la collaborazione con giovani realtà italiane possa aiutarci a far evolvere il nostro business in maniera più agile e veloce”, spiega Marco Bavazzano, CEO di Axitea. “Questa Call for StartUp rientra nel nostro impegno di alimentare l’open innovation a tutti i livelli. Sono numerosi i progetti che abbiamo avviato nel corso dell’anno, coinvolgendo sia i talenti interni ad Axitea, soprattutto i più giovani, che partner e clienti con la finalità di creare un confronto aperto e continuo per lo sviluppo di nuove idee e opportunità di business in linea con le esigenze reali del mercato”.

    La Call for StartUp, avviata in questi giorni, resterà aperta per un mese e ha la finalità di avviare proof-of-concept e partnership commerciali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Trasporto sostenibile: Flix (proprietaria della flotta FlixBus) traccia un bilancio e si prepara al 2026

Flix traccia un bilancio delle attività condotte nel 2025 per accelerare la decarbonizzazione della flotta FlixBus e per migliorare la mobilità fra i territori, soprattutto quelli sprovvisti di collegamenti ferroviari. Anche nel 2026 la società continuerà in questa direzione, in linea con gli obiettivi delineati nella Strategia 2026 per il Turismo Sostenibile annunciata dall’Unione Europea.

28-11-2025

Studio ENEA: ecosistemi a rischio nel Mar Ligure a causa dell'aumento delle temperature

Il Mar Ligure Orientale ha fatto registrare tra il 2021 e il 2024 un aumento sia della temperatura (+0,045 °C all’anno) che della frequenza e dell’intensità delle ondate di calore, con picchi nel biennio 2022–2023.

28-11-2025

PoliTo: al via il Master per formare i manager della transizione ecologica

Parte la prima edizione del Master interuniversitario di secondo livello “Manager della Transizione ecologica e dei contratti di fiume”, volto a formare figure esperte nel coordinare e gestire strategie e azioni a supporto della pianificazione e del progetto di territorio e paesaggio.

28-11-2025

PIL terzo trimestre 2025, male l'industria, bene agricoltura e servizi

Secondo le ultime rilevazioni rilasciate dall'Istat, relative al terzo trimestre del 2025, il prodotto interno lordo (PIL) è aumentato dello 0,1% rispetto al trimestre precedente e dello 0,6% nei confronti del terzo trimestre del 2024. La variazione acquisita per il 2025 è pari a 0,5%, dato invariato rispetto al 30 ottobre.

28-11-2025

Notizie più lette

1 Greenpeace contro Shein: "Sostanze chimiche pericolose riscontrare su un terzo dei vestiti"

In occasione della settimana del Black Friday, Greenpeace pubblica una nuova indagine sugli abiti commercializzati dal colosso cinese del fast fashion Shein affermando che "contengono ancora sostanze chimiche pericolose che violano i limiti imposti dall’Unione Europea".

2 Fotovoltaico nel condominio, 10 motivi per adottarlo

Le modalità di utilizzo dell’energia elettrica per i servizi comuni di un condominio sono molteplici e spesso sono a rischio causa blackout. Ecco perchè un impianto fotovoltaico con accumulo dotato di funzione di backup può essere una scelta vincente che tutela i residenti, oltre che conveniente e sostenibile

3 La sfida ambientale parte dagli edifici: al via l’Innovation Hub che accelera lo sviluppo sostenibile nel Real Estate

Situato a Nova Milanese, alle porte di Milano, ha come obiettivo accelerare l’innovazione per rendere più sostenibile il Real Estate, favorendo l’incontro tra mondo produttivo, istituzioni e ricerca e coinvolgendo imprese, università, scuole e professionisti in percorsi formativi e laboratori di innovazione aperti al territorio e al sistema Paese.

4 Finapp accelera sulla tecnologia dei raggi cosmici per la gestione dell’acqua

La startup padovana Finapp chiude un round Serie A da 8,64 milioni di euro guidato dal fondo agrifoodtech Linfa di Riello Investimenti SGR con la partecipazione di MITO Tech Transfer, Crédit Agricole Italia e Tech4Planet.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3