▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

WakeUp! Labs, nasce un nuovo incubatore di imprese

WakeUp! Labs punta a lanciare progetti IA altamente tecnologici, concentrandosi su innovazione sociale, privacy e conformità normativa.

Startup

Una “culla” per progetti innovativi e talenti che diventa un vero e proprio “startup studio”, al servizio delle pubbliche amministrazioni, del turismo e della creatività. Questo il cuore della collaborazione siglata tra WakeUp! Labs, il brand di Socialmediahouse srl, una start-up innovativa già specializzata in marketing digitale e sviluppo software, con WHYNOT International srl di Daniele Cardone, fotografo e regista con trent'anni di esperienza nel settore creativo. La nuova realtà milanese ha l’obiettivo di non essere solo una software house o un'agenzia creativa, ma di agire anche come incubatore, con una duplice natura che permetterà all'azienda di individuare, supportare e far crescere nuove realtà imprenditoriali, offrendo un ecosistema tecnologico e creativo in forte evoluzione.

Tra gli obiettivi di WakeUp! Labs, oltre a consolidarsi come partner strategico per le PMI italiane, c'è anche il lancio di progetti ad alto contenuto tecnologico legati all'intelligenza artificiale, con un'attenzione particolare all'innovazione sociale, alla privacy e alla conformità normativa. L'azienda continua inoltre lo sviluppo del suo framework proprietario, WakeUp! CoreKit, progettato per la creazione scalabile di applicazioni, e l'investimento costante in un team di talenti. Tra i progetti strategici attualmente attivi si annoverano WakeUp! CoreKit, framework proprietario per lo sviluppo rapido e scalabile di App e piattaforme digitali, l'App Psicosoccorso, realizzata per il Nuovo Centro Clinico di Torino e che supporta il primo intervento psicologico in contesti di emergenza. Non solo, anche Soluzioni AI per PMI e Pubbliche Amministrazioni, progettate per essere GDPR compliant (ovvero al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati) e in linea con la nuova direttiva NIS2 (per il rafforzamento della sicurezza informatica). X Destination sarà invece una piattaforma digitale che unisce turismo esperienziale e crescita personale, con l’obiettivo di creare un “movimento di condivisione” autentico tra le nuove generazioni, mentre CBAI-AUDIT è un progetto di ricerca in collaborazione con il Polo Tecnologico Alto Adriatico finalizzato alla creazione di una piattaforma AI conversazionale capace di analizzare, valutare e migliorare automaticamente i siti web di PMI e Pubbliche Amministrazioni, garantendo prestazioni elevate, piena compliance normativa e accessibilità estesa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Rendicontazione non finanziaria, cresce l’impegno delle quotate italiane

Il settimo Rapporto Consob sulla DNF delle società quotate mostra che i temi di sostenibilità sono ormai integrati nella governance, mentre nelle relazioni di bilancio si parla sempre più di impatti del cambiamento climatico

19-08-2025

Rilasciato ChatGpt 5: disponibile per tutti, anche per gli account gratuiti

GPT-5 si basa su anni di progressi nel ragionamento, nella multimodalità e nella sicurezza. Offre funzionalità all’avanguardia per tutti, mantenendo al tempo stesso misure di sicurezza chiare e standard di valutazione rigorosi.

08-08-2025

Innovazione nella sanità pisana: una nuova ambulanza sfrutta il 5G per la medicina d'urgenza

Nell’Area della Ricerca del Cnr di Pisa, presso l’Istituto di fisiologia clinica del Cnr, si è conclusa con successo la sperimentazione del progetto pilota “Smart Ambulance”, un’innovativa applicazione e-Health che apre nuove prospettive per la medicina di emergenza del futuro. Il progetto è stato coordinato da Ericsson Italia.

08-08-2025

SOLARIS: il progetto che dà vita a pelli sostenibili per l’industria conciaria italiana

Oltre 55 ricercatori lavorano insieme per sviluppare una nuova generazione di pelli che siano allo stesso tempo performanti, sostenibili e circolari attraverso l’uso di tecnologie innovative e materiali derivati da scarti agroalimentari, tessili e conciari, riducendo così l’impatto ambientale dell’industria conciaria, ottimizzando le risorse e favorendo inoltre modelli produttivi avanzati e tracciabili.

08-08-2025

Notizie più lette

1 Andersen Consulting arricchisce la piattaforma con Alamo Consultores

Andersen Consulting arricchisce le sue capacità di trasformazione tecnologica grazie a un accordo di collaborazione con Alamo Consultores. Fondata in Argentina nel 2012, Alamo Consultores è una soci...

2 Transition Industries firma una lettera d’intenti con Bonatti S.p.A riguardante infrastrutture critiche del progetto Pacifico Mexinol

Transition Industries LLC, impresa che sviluppa progetti su scala mondiale relativi a idrogeno verde e metanolo a emissioni nette di carbonio nulle, ha firmato una lettera d’intenti con Bonatti, un ...

3 PPG celebra la 3.000esima installazione del sistema di miscelazione vernici PPG MOONWALK presso un centro di riparazione auto statunitense

PPG (NYSE: PPG) oggi ha annunciato di avere completato la 3.000esima installazione a livello globale del sistema automatizzato di miscelazione vernici PPG MOONWALK® presso lo stabilimento Wren’s Co...

4 Rendicontazione non finanziaria, cresce l’impegno delle quotate italiane

Il settimo Rapporto Consob sulla DNF delle società quotate mostra che i temi di sostenibilità sono ormai integrati nella governance, mentre nelle relazioni di bilancio si parla sempre più di impatti del cambiamento climatico

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3