: "Sovranità dei dati: perché conta davvero" La sovranità secondo Aruba.it
I NAS Asustor supporteranno le attività di sviluppo e gara del team Dynamis PRC fungendo da file server centralizzati, sistemi di backup e piattaforme per l’elaborazione in tempo reale dei dati raccolti durante i test e le gare su pista.
Asustor ha stretto una la partnership tecnica con Dynamis PRC, il reparto corse del Politecnico di Milano, prima università italiana a entrare nella Top 100 del QS World University Rankings.
Dynamis PRC è una delle realtà più brillanti nel panorama della Formula SAE, nota in Europa come Formula Student, una competizione internazionale di progettazione e ingegneria riservata a studenti universitari. Prima squadra italiana dal 2018 e top 40 globale nel 2024, Dynamis PRC è una realtà in continua evoluzione tecnologica, che vanta un team di ingegneri, designer e specialisti con un mix unico di esperienze negli ambiti dell’innovazione, dell’ingegneria avanzata e delle competizioni internazionali.
Asustor supporterà Dynamis PRC mettendo a disposizione del team le proprie soluzioni NAS di ultima generazione, che saranno fondamentali per la gestione e la sicurezza dei dati in ogni fase dello sviluppo e della messa a punto del veicolo da corsa.
I NAS Asustor delle serie Lockerstor e Flashstor e le unità di espansione XPANSTOR, infatti, saranno impiegati in diversi ambiti strategici, a supporto delle attività di sviluppo e quelle su pista. Più in particolare, i NAS delle serie Lockerstor verranno impiegati come file server centralizzati, fondamentali per consentire una gestione collaborativa ed efficiente di progetti, simulazioni e documentazione tecnica e come sistemi di backup, assicurando la continuità operativa e la protezione dei dati anche in contesti ad alta intensità, mentre le unità di espansione, in caso di necessità, consentiranno di espandere lo spazio di archiviazione in modo semplice e rapido.
I NAS della serie Flashstor sono stati scelti per seguire il Team Dynamis PRC anche sui circuiti e fungeranno da piattaforme per la raccolta ed elaborazione dei dati sul campo, permettendo la gestione in tempo reale di immagini e video acquisiti nel corso delle prove e delle gare.
A Verona la Villa Pullè, che versava in condizioni di abbandono dopo decenni di disuso, diventerà una senior house per persone over 65 autosufficienti. A Roma, nel quartiere di Trastevere, un ex ufficio pubblico da anni non più in funzione, verrà convertito in studentato da 80 posti. A Fano, un’ex colonia marina abbandonata da tanti anni, sarà riqualificata per ospitare in una sua porzione un hotel e in un’altra la ASL. Il progetto premiato a Ecomondo 2025.
06-11-2025
Il progetto, premiato a Ecomondo 2025, già operativo a Bari, Milano e Torino, punta a rigenerare 1.500 scooter elettrici Govecs entro il 2026 dismessi da operatori internazionali, evitando oltre 1.200 tonnellate di CO2 e recuperando il 95% dei materiali. Nei prossimi cinque anni Pikyrent prevede di estendere il modello a oltre 5.000 veicoli elettrici leggeri, tra scooter e microcar, sviluppando una filiera industriale nazionale per il riuso e la certificazione delle batterie di trazione.
06-11-2025
Un quarto del mercato del Data Management & Analytics è per infrastrutture e soluzioni di GenAI. Tra i settori, crescono a ritmi più elevati servizi (+27%), banche (+22%), assicurazioni e manifattura (+21%).
06-11-2025
Inaugurato al CINECA di Casalecchio di Reno (Bologna) “PITAGORA”, il nuovo supercomputer finanziato da EUROfusion e gestito in collaborazione con ENEA, alla presenza del Ministro Bernini e del Ministro Pichetto Fratin.
05-11-2025
ENEA ha messo in mare a Lerici i primi prototipi di reef artificiali per favorire il ripopolamento di un mollusco autoctono con potenziale filtratore, l’ostrica piatta (Ostrea edulis), utile per rigenerare ambienti marini, tutelare la biodiversità e regolare il clima.
Quattro giorni di presenza con al centro la carta e il cartone: dalla corretta raccolta dei materiali cellulosici alle potenzialità e prospettive del riciclo, con momenti di confronto tra istituzioni, aziende, scuole e operatori della filiera.
La green utility lombarda porterà a Rimini la propria visione di sostenibilità integrata, presentando i risultati più avanzati in ambito water–energy–waste e condividendo le nuove direttrici del proprio percorso di trasformazione in holding della sostenibilità.
Nel 2024 la rete di raccolta ha raggiunto 63.620 punti di prelievo su tutto il territorio nazionale, con un incremento di 2.233 unità rispetto ai 61.387 punti del 2023 (+3,6%).