▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

L'ospedale che guarda al futuro

Fondazione Poliambulanza di Brescia punta su efficienza energetica e sicurezza. I due plessi delle sale operatorie sono classificati ISO5 e già predisposti per la certificazione at operational grazie all’integrazione degli impianti a flusso laminare e ai sistemi di monitoraggio dei parametri ambientali. Comfort, sicurezza, qualità dell’aria, fino alla gestione efficiente dei consumi energetici e all’integrazione della produzione dei vettori termici per un maggior benessere dei pazienti.

L'innovazione nella Sanità

Nell’ambito di una partnership tecnologica decennale, Poliambulanza di Brescia conferma la fiducia a Siemens, scegliendo la piattaforma di Building Management System (BMS) Desigo CC che supervisiona e controlla tutte le tipologie di impianto oltre a integrare il sistema di monitoraggio della qualità dell’aria e la produzione di fluidi caldi e freddi. L’obiettivo è di massimizzare l’efficienza energetica con conseguente riduzione dell’emissione delle sostanze climo-alteranti, e mantenendo al contempo i massimi standard di comfort per pazienti, operatori medico-sanitari e visitatori.
Dal 2005, Poliambulanza di Brescia, ospedale multispecialistico No Profit, accreditato con il Sistema Sanitario Regionale e Nazionale, è una Fondazione costituita, oltre che dalle Congregazione delle Suore Ancelle, anche dall'Università Cattolica del Sacro Cuore, dalla Diocesi di Brescia e dall’Opera Don Calabria.

La collaborazione tra Siemens e Poliambulanza è basata sulla comune attenzione all‘ innovazione e alla flessibilità: infatti, l’ospedale disponeva già di un sistema di automazione dell‘edificio: “Il building management system di Siemens è aperto, ed è il motivo per cui abbiamo potuto integrare diverse periferiche di diversi fornitori, permettendoci l’acquisizione dei valori energetici delle strutture nate in epoca più recente, ossia la piastra polifunzionale e la torre delle degenze” dichiara Federico Galluzzi, Energy Manager di Fondazione Poliambulanza. “Ora con l‘evoluzione verso Desigo CC ci aspettiamo un ulteriore miglioramento, per esempio sul fronte dell’allarmistica, particolarmente importante per un ospedale. Stiamo migrando le periferiche e i misuratori energetici sul database della nuova piattaforma” continua Galluzzi.

La piattaforma di supervisione Desigo CC integrerà i sistemi di automazione di tutti gli impianti presenti nella struttura, consentendo di raccogliere i dati dagli strumenti in campo e storicizzarli in un solo database che poi potrà essere utilizzato sulla piattaforma stessa o su applicativi di terze parti che invece svolgono solo la funzione di visualizzatore.


La supervisione e il controllo operano su entrambi i plessi delle sale operatorie. Qui sono stati installati i più evoluti impianti di ventilazione, e trattamento e filtrazione dell’aria, oltre ai sistemi di monitoraggio dell’inquinamento chimico e particellare EDO2000 di Airnova integrati nella piattaforma Desigo CC. Ciò vuol dire che, durante un intervento chirurgico, il sistema è predisposto per consentire la prosecuzione delle attività in completa sicurezza, proteggendo dagli agenti patogeni sia l’equipe chirurgica sia il paziente. Questa integrazione consente di mantenere le condizioni di certificazione ISO5 at operational di ridurre i consumi energetici, perchè permette di utilizzare aria di ricircolo in funzione dell’inquinamento ambientale. Non solo. Grazie alla piattafroma Desigo CC, è possibile correlare tutti gli impianti di produzione dei fluidi termici: caldaie, gruppi frigo e trigeneratore.

“A seconda della stagionalità e a seconda dei prezzi dei vettori energetici, possiamo modulare la produzione di freddo o di caldo. Ciò permette di ottimizzare e massimizzare l’efficienza dell’impianto” conclude Galluzzi.

"Gli ospedali sono operativi 24 ore su 24 e le attività che si svolgono al proprio interno sono intense ed energivore. Numerosi dipartimenti sono dotati di dispositivi e tecnologie che richiedono molta energia per funzionare. La gestione efficiente dell’energia è la chiave necessaria per assicurare una fornitura energetica affidabile, in grado di ridurre i costi operativi e minimizzare l’impatto sull’ambiente. In Siemens siamo specializzati in soluzioni che consentano di migliorare la gestione complessiva dell’edificio. Quella con Poliambulanza è una storia di continuità, crescita e supporto tecnologico: abbiamo insieme garantito un investimento nel corso degli anni, stando al passo con l’evoluzione tecnologica” sottolinea Claudia Guenzi, Head of Regional Solution and Services Siemens Smart Infrastructure. Poliambulanza di Brescia svolge la propria attività nell’ambito del Servizio Sanitario della Regione Lombardia nel territorio dell’ATS di Brescia, che conta oltre 1 milione di assistiti distribuiti su un territorio di 3 mila chilometri quadri.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Rendicontazione non finanziaria, cresce l’impegno delle quotate italiane

Il settimo Rapporto Consob sulla DNF delle società quotate mostra che i temi di sostenibilità sono ormai integrati nella governance, mentre nelle relazioni di bilancio si parla sempre più di impatti del cambiamento climatico

19-08-2025

Rilasciato ChatGpt 5: disponibile per tutti, anche per gli account gratuiti

GPT-5 si basa su anni di progressi nel ragionamento, nella multimodalità e nella sicurezza. Offre funzionalità all’avanguardia per tutti, mantenendo al tempo stesso misure di sicurezza chiare e standard di valutazione rigorosi.

08-08-2025

Innovazione nella sanità pisana: una nuova ambulanza sfrutta il 5G per la medicina d'urgenza

Nell’Area della Ricerca del Cnr di Pisa, presso l’Istituto di fisiologia clinica del Cnr, si è conclusa con successo la sperimentazione del progetto pilota “Smart Ambulance”, un’innovativa applicazione e-Health che apre nuove prospettive per la medicina di emergenza del futuro. Il progetto è stato coordinato da Ericsson Italia.

08-08-2025

SOLARIS: il progetto che dà vita a pelli sostenibili per l’industria conciaria italiana

Oltre 55 ricercatori lavorano insieme per sviluppare una nuova generazione di pelli che siano allo stesso tempo performanti, sostenibili e circolari attraverso l’uso di tecnologie innovative e materiali derivati da scarti agroalimentari, tessili e conciari, riducendo così l’impatto ambientale dell’industria conciaria, ottimizzando le risorse e favorendo inoltre modelli produttivi avanzati e tracciabili.

08-08-2025

Notizie più lette

1 Transition Industries firma una lettera d’intenti con Bonatti S.p.A riguardante infrastrutture critiche del progetto Pacifico Mexinol

Transition Industries LLC, impresa che sviluppa progetti su scala mondiale relativi a idrogeno verde e metanolo a emissioni nette di carbonio nulle, ha firmato una lettera d’intenti con Bonatti, un ...

2 PPG celebra la 3.000esima installazione del sistema di miscelazione vernici PPG MOONWALK presso un centro di riparazione auto statunitense

PPG (NYSE: PPG) oggi ha annunciato di avere completato la 3.000esima installazione a livello globale del sistema automatizzato di miscelazione vernici PPG MOONWALK® presso lo stabilimento Wren’s Co...

3 Rendicontazione non finanziaria, cresce l’impegno delle quotate italiane

Il settimo Rapporto Consob sulla DNF delle società quotate mostra che i temi di sostenibilità sono ormai integrati nella governance, mentre nelle relazioni di bilancio si parla sempre più di impatti del cambiamento climatico

4 euNetworks ottiene il giudizio 'A' per la sostenibilità nel quadro di una valutazione CDP per il coinvolgimento dei fornitori

euNetworks Group Limited ("euNetworks"), società europea di infrastrutture strategiche a banda larga, oggi ha annunciato di aver ottenuto il giudizio 'A' dall'organizzazione di reportistica ambiental...

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3