Fondazione Poliambulanza di Brescia punta su efficienza energetica e sicurezza. I due plessi delle sale operatorie sono classificati ISO5 e già predisposti per la certificazione at operational grazie all’integrazione degli impianti a flusso laminare e ai sistemi di monitoraggio dei parametri ambientali. Comfort, sicurezza, qualità dell’aria, fino alla gestione efficiente dei consumi energetici e all’integrazione della produzione dei vettori termici per un maggior benessere dei pazienti.
Nell’ambito di una partnership tecnologica decennale, Poliambulanza di Brescia conferma la fiducia a Siemens, scegliendo la piattaforma di Building Management System (BMS) Desigo CC che supervisiona e controlla tutte le tipologie di impianto oltre a integrare il sistema di monitoraggio della qualità dell’aria e la produzione di fluidi caldi e freddi. L’obiettivo è di massimizzare l’efficienza energetica con conseguente riduzione dell’emissione delle sostanze climo-alteranti, e mantenendo al contempo i massimi standard di comfort per pazienti, operatori medico-sanitari e visitatori.
Dal 2005, Poliambulanza di Brescia, ospedale multispecialistico No Profit, accreditato con il Sistema Sanitario Regionale e Nazionale, è una Fondazione costituita, oltre che dalle Congregazione delle Suore Ancelle, anche dall'Università Cattolica del Sacro Cuore, dalla Diocesi di Brescia e dall’Opera Don Calabria.
La collaborazione tra Siemens e Poliambulanza è basata sulla comune attenzione all‘ innovazione e alla flessibilità: infatti, l’ospedale disponeva già di un sistema di automazione dell‘edificio: “Il building management system di Siemens è aperto, ed è il motivo per cui abbiamo potuto integrare diverse periferiche di diversi fornitori, permettendoci l’acquisizione dei valori energetici delle strutture nate in epoca più recente, ossia la piastra polifunzionale e la torre delle degenze” dichiara Federico Galluzzi, Energy Manager di Fondazione Poliambulanza. “Ora con l‘evoluzione verso Desigo CC ci aspettiamo un ulteriore miglioramento, per esempio sul fronte dell’allarmistica, particolarmente importante per un ospedale. Stiamo migrando le periferiche e i misuratori energetici sul database della nuova piattaforma” continua Galluzzi.
La piattaforma di supervisione Desigo CC integrerà i sistemi di automazione di tutti gli impianti presenti nella struttura, consentendo di raccogliere i dati dagli strumenti in campo e storicizzarli in un solo database che poi potrà essere utilizzato sulla piattaforma stessa o su applicativi di terze parti che invece svolgono solo la funzione di visualizzatore.
La supervisione e il controllo operano su entrambi i plessi delle sale operatorie. Qui sono stati installati i più evoluti impianti di ventilazione, e trattamento e filtrazione dell’aria, oltre ai sistemi di monitoraggio dell’inquinamento chimico e particellare EDO2000 di Airnova integrati nella piattaforma Desigo CC. Ciò vuol dire che, durante un intervento chirurgico, il sistema è predisposto per consentire la prosecuzione delle attività in completa sicurezza, proteggendo dagli agenti patogeni sia l’equipe chirurgica sia il paziente. Questa integrazione consente di mantenere le condizioni di certificazione ISO5 at operational di ridurre i consumi energetici, perchè permette di utilizzare aria di ricircolo in funzione dell’inquinamento ambientale. Non solo. Grazie alla piattafroma Desigo CC, è possibile correlare tutti gli impianti di produzione dei fluidi termici: caldaie, gruppi frigo e trigeneratore.
“A seconda della stagionalità e a seconda dei prezzi dei vettori energetici, possiamo modulare la produzione di freddo o di caldo. Ciò permette di ottimizzare e massimizzare l’efficienza dell’impianto” conclude Galluzzi.
"Gli ospedali sono operativi 24 ore su 24 e le attività che si svolgono al proprio interno sono intense ed energivore. Numerosi dipartimenti sono dotati di dispositivi e tecnologie che richiedono molta energia per funzionare. La gestione efficiente dell’energia è la chiave necessaria per assicurare una fornitura energetica affidabile, in grado di ridurre i costi operativi e minimizzare l’impatto sull’ambiente. In Siemens siamo specializzati in soluzioni che consentano di migliorare la gestione complessiva dell’edificio. Quella con Poliambulanza è una storia di continuità, crescita e supporto tecnologico: abbiamo insieme garantito un investimento nel corso degli anni, stando al passo con l’evoluzione tecnologica” sottolinea Claudia Guenzi, Head of Regional Solution and Services Siemens Smart Infrastructure. Poliambulanza di Brescia svolge la propria attività nell’ambito del Servizio Sanitario della Regione Lombardia nel territorio dell’ATS di Brescia, che conta oltre 1 milione di assistiti distribuiti su un territorio di 3 mila chilometri quadri.
Ogni Gran Premio è un sistema ad altissima complessità, un millisecondo e ogni decisione possono fare la differenza. Dietro le quinte, il team IT di Formula 1 gestisce infrastrutture critiche, situazioni di back office e telemetria in tempo reale. In questo approfondimento Carlos Contreras, Ying Hou, Hin Yee Liu e Olga Miloserdova di AWS, che spiegano come l’IA generativa, insieme a strumenti come Amazon Bedrock e AWS Glue, stanno trasformando la tecnologia di gestione della F1.
15-03-2025
ENEA studia tre diverse metodologie per produrre un elemento come il molibdeno-99 (99Mo), essenziale nella medicina nucleare per la diagnostica dei tumori.
14-03-2025
Nel 2024 gli Stati Uniti hanno assorbito quasi il 10% delle vendite estere e oltre un quinto di prodotti italiani destinati ai mercati extra europei. Il surplus italiano ha riguardato maggiormente i settori manifatturieri della meccanica, alimentare, bevande e tabacco, tessile, abbigliamento, pelli e accessori e mezzi di trasporto.
14-03-2025
Ingegneri, progettisti, installatori, addetti alle vendite e operai specializzati: la diffusione dello smart building diventa un volano per creare occupazione qualificata nell’edilizia.
14-03-2025
IMPERSIVE con l’ospedale Humanitas ha ideato “VeesR”, una soluzione di streaming chirurgico 3D immersivo in VR (con visori di realtà virtuale), per migliorare i percorsi di formazione dei medici chirurghi mentre MINERVAS ha ideato una soluzione software, “Smart drAIV” (tramite un’app integrata col veicolo), per l’implementazione in tempo reale di strategie di eco-driving, ottimizzando velocità e accelerazione.
ITALIAN PROJECT AWARDS, iniziativa giunta alla Quarta Edizione, mette al centro i progetti più interessanti che hanno come denominatore l’INTELLIGENZA ARTIFICIALE, la SOSTENIBILITA’, l’INNOVAZIONE nell’ambito della SANITA’ pubblica e privata, la nuova MOBILITA’, il settore EDUCATIONAL, il MANUFACTURING. Scopri come partecipare.
Reflective, acronimo di REconFigurable Light EleCTrIc VEhicle, è il progetto che ha portato alla nascita di una citycar innovativa, nata nei laboratori di varie università europee, fra cui l’italiana Università degli Studi Niccolò Cusano e il suo dipartimento di ingegneria. Un modello di auto interconnesso mediante cloud e facilmente ricaricabile tramite tecnologia wireless
L'EDS include i referti medici, prescrizioni, vaccinazioni e informazioni diagnostiche. Inoltre, introduce il dossier farmaceutico, che raccoglie informazioni sulle prescrizioni e somministrazioni di farmaci. È progettato per garantire la privacy e la sicurezza dei dati, rispettando le normative europee e nazionali ed è alimentata con le informazioni del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE). La nuova piattaforma di sanità digitale sarà operativa entro il 2026