▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

L'ospedale che guarda al futuro

Fondazione Poliambulanza di Brescia punta su efficienza energetica e sicurezza. I due plessi delle sale operatorie sono classificati ISO5 e già predisposti per la certificazione at operational grazie all’integrazione degli impianti a flusso laminare e ai sistemi di monitoraggio dei parametri ambientali. Comfort, sicurezza, qualità dell’aria, fino alla gestione efficiente dei consumi energetici e all’integrazione della produzione dei vettori termici per un maggior benessere dei pazienti.

L'innovazione nella Sanità

Nell’ambito di una partnership tecnologica decennale, Poliambulanza di Brescia conferma la fiducia a Siemens, scegliendo la piattaforma di Building Management System (BMS) Desigo CC che supervisiona e controlla tutte le tipologie di impianto oltre a integrare il sistema di monitoraggio della qualità dell’aria e la produzione di fluidi caldi e freddi. L’obiettivo è di massimizzare l’efficienza energetica con conseguente riduzione dell’emissione delle sostanze climo-alteranti, e mantenendo al contempo i massimi standard di comfort per pazienti, operatori medico-sanitari e visitatori.
Dal 2005, Poliambulanza di Brescia, ospedale multispecialistico No Profit, accreditato con il Sistema Sanitario Regionale e Nazionale, è una Fondazione costituita, oltre che dalle Congregazione delle Suore Ancelle, anche dall'Università Cattolica del Sacro Cuore, dalla Diocesi di Brescia e dall’Opera Don Calabria.

La collaborazione tra Siemens e Poliambulanza è basata sulla comune attenzione all‘ innovazione e alla flessibilità: infatti, l’ospedale disponeva già di un sistema di automazione dell‘edificio: “Il building management system di Siemens è aperto, ed è il motivo per cui abbiamo potuto integrare diverse periferiche di diversi fornitori, permettendoci l’acquisizione dei valori energetici delle strutture nate in epoca più recente, ossia la piastra polifunzionale e la torre delle degenze” dichiara Federico Galluzzi, Energy Manager di Fondazione Poliambulanza. “Ora con l‘evoluzione verso Desigo CC ci aspettiamo un ulteriore miglioramento, per esempio sul fronte dell’allarmistica, particolarmente importante per un ospedale. Stiamo migrando le periferiche e i misuratori energetici sul database della nuova piattaforma” continua Galluzzi.

La piattaforma di supervisione Desigo CC integrerà i sistemi di automazione di tutti gli impianti presenti nella struttura, consentendo di raccogliere i dati dagli strumenti in campo e storicizzarli in un solo database che poi potrà essere utilizzato sulla piattaforma stessa o su applicativi di terze parti che invece svolgono solo la funzione di visualizzatore.


La supervisione e il controllo operano su entrambi i plessi delle sale operatorie. Qui sono stati installati i più evoluti impianti di ventilazione, e trattamento e filtrazione dell’aria, oltre ai sistemi di monitoraggio dell’inquinamento chimico e particellare EDO2000 di Airnova integrati nella piattaforma Desigo CC. Ciò vuol dire che, durante un intervento chirurgico, il sistema è predisposto per consentire la prosecuzione delle attività in completa sicurezza, proteggendo dagli agenti patogeni sia l’equipe chirurgica sia il paziente. Questa integrazione consente di mantenere le condizioni di certificazione ISO5 at operational di ridurre i consumi energetici, perchè permette di utilizzare aria di ricircolo in funzione dell’inquinamento ambientale. Non solo. Grazie alla piattafroma Desigo CC, è possibile correlare tutti gli impianti di produzione dei fluidi termici: caldaie, gruppi frigo e trigeneratore.

“A seconda della stagionalità e a seconda dei prezzi dei vettori energetici, possiamo modulare la produzione di freddo o di caldo. Ciò permette di ottimizzare e massimizzare l’efficienza dell’impianto” conclude Galluzzi.

"Gli ospedali sono operativi 24 ore su 24 e le attività che si svolgono al proprio interno sono intense ed energivore. Numerosi dipartimenti sono dotati di dispositivi e tecnologie che richiedono molta energia per funzionare. La gestione efficiente dell’energia è la chiave necessaria per assicurare una fornitura energetica affidabile, in grado di ridurre i costi operativi e minimizzare l’impatto sull’ambiente. In Siemens siamo specializzati in soluzioni che consentano di migliorare la gestione complessiva dell’edificio. Quella con Poliambulanza è una storia di continuità, crescita e supporto tecnologico: abbiamo insieme garantito un investimento nel corso degli anni, stando al passo con l’evoluzione tecnologica” sottolinea Claudia Guenzi, Head of Regional Solution and Services Siemens Smart Infrastructure. Poliambulanza di Brescia svolge la propria attività nell’ambito del Servizio Sanitario della Regione Lombardia nel territorio dell’ATS di Brescia, che conta oltre 1 milione di assistiti distribuiti su un territorio di 3 mila chilometri quadri.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Dash cam a bordo dei veicoli: cinque falsi miti da sfatare

Chi può utilizzare le immagini? Come vanno installate le telecamere? È sempre necessario informare i conducenti? Geotab spiega quasi tutto quello che c’è sapere per gestire al meglio le dash cam sulle flotte aziendali

15-09-2025

AI e innovazione: al Monastero del Carmine (BG) nasce un nuovo modello di hub digitale

Il nuovo portale digitale dedicato, composto da sito e web app, coniuga Intelligenza Artificiale, tecnologie avanzate e UX design all'avanguardia per promuovere le attività culturali di TTB e per rendere la visita sempre più accessibile grazie a supporti hardware come cuffie a conduzione ossea, monitor touch interattivi e pannelli braille.

15-09-2025

Studio ENEA: lo smart working da solo non basta come ‘leva’ di sostenibilità

Diversi studi citati nel report dimostrano che il risparmio di energia legato alle nuove forme di organizzazione flessibile del lavoro è altamente variabile.

15-09-2025

Automotive: in Italia mercato in frenata, l’elettrico ancora marginale, solo il 5 percento

Di fronte a un settore in rapida trasformazione, i costruttori automobilistici sono chiamati a trovare un equilibrio delicato tra la stabilità finanziaria a breve termine e gli investimenti di lungo periodo nelle tecnologie del futuro.

15-09-2025

Notizie più lette

1 Ricerca UniPadova sulla Marmolada: continua il ritiro del ghiacciao

Le elevate temperature estive e le ridotte precipitazioni invernali non consentono al ghiacciaio di rimanere in equilibrio.

2 Transizione energetica, Italia in ritardo di 10 anni sulle rinnovabili: come recuperare

Un mix bilanciato di tecnologie mature (rinnovabili, pompaggi) e low-carbon (nucleare, CCS) può abilitare benefici per 190 miliardi di euro entro il 2050, spiega uno studio di TEHA ed Edison

3 Pittarello sceglie il fotovoltaico per i propri punti vendita

L'azienda ha siglato una partnership con Centrica Business Solutions per l'installazione di due impianti fotovoltaici presso i punti vendita di Mestre (VE) e Vigonza (PD). La produzione totale attesa è pari quasi a 500 MWe e un’energia elettrica autoconsumata dell’85 percento.

4 A SaluTO Torino focus sulle app che aiutano a vivere meglio

Dal 19 al 21 settembre a Torino gli esperti della Scuola di Medicina dell’Università degli Studi e del Politecnico di Torino parleranno di app, device e nuove tecnologie per la salute nelle diverse discipline.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3