▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it

L'ospedale che guarda al futuro

Fondazione Poliambulanza di Brescia punta su efficienza energetica e sicurezza. I due plessi delle sale operatorie sono classificati ISO5 e già predisposti per la certificazione at operational grazie all’integrazione degli impianti a flusso laminare e ai sistemi di monitoraggio dei parametri ambientali. Comfort, sicurezza, qualità dell’aria, fino alla gestione efficiente dei consumi energetici e all’integrazione della produzione dei vettori termici per un maggior benessere dei pazienti.

L'innovazione nella Sanità

Nell’ambito di una partnership tecnologica decennale, Poliambulanza di Brescia conferma la fiducia a Siemens, scegliendo la piattaforma di Building Management System (BMS) Desigo CC che supervisiona e controlla tutte le tipologie di impianto oltre a integrare il sistema di monitoraggio della qualità dell’aria e la produzione di fluidi caldi e freddi. L’obiettivo è di massimizzare l’efficienza energetica con conseguente riduzione dell’emissione delle sostanze climo-alteranti, e mantenendo al contempo i massimi standard di comfort per pazienti, operatori medico-sanitari e visitatori.
Dal 2005, Poliambulanza di Brescia, ospedale multispecialistico No Profit, accreditato con il Sistema Sanitario Regionale e Nazionale, è una Fondazione costituita, oltre che dalle Congregazione delle Suore Ancelle, anche dall'Università Cattolica del Sacro Cuore, dalla Diocesi di Brescia e dall’Opera Don Calabria.

La collaborazione tra Siemens e Poliambulanza è basata sulla comune attenzione all‘ innovazione e alla flessibilità: infatti, l’ospedale disponeva già di un sistema di automazione dell‘edificio: “Il building management system di Siemens è aperto, ed è il motivo per cui abbiamo potuto integrare diverse periferiche di diversi fornitori, permettendoci l’acquisizione dei valori energetici delle strutture nate in epoca più recente, ossia la piastra polifunzionale e la torre delle degenze” dichiara Federico Galluzzi, Energy Manager di Fondazione Poliambulanza. “Ora con l‘evoluzione verso Desigo CC ci aspettiamo un ulteriore miglioramento, per esempio sul fronte dell’allarmistica, particolarmente importante per un ospedale. Stiamo migrando le periferiche e i misuratori energetici sul database della nuova piattaforma” continua Galluzzi.

La piattaforma di supervisione Desigo CC integrerà i sistemi di automazione di tutti gli impianti presenti nella struttura, consentendo di raccogliere i dati dagli strumenti in campo e storicizzarli in un solo database che poi potrà essere utilizzato sulla piattaforma stessa o su applicativi di terze parti che invece svolgono solo la funzione di visualizzatore.


La supervisione e il controllo operano su entrambi i plessi delle sale operatorie. Qui sono stati installati i più evoluti impianti di ventilazione, e trattamento e filtrazione dell’aria, oltre ai sistemi di monitoraggio dell’inquinamento chimico e particellare EDO2000 di Airnova integrati nella piattaforma Desigo CC. Ciò vuol dire che, durante un intervento chirurgico, il sistema è predisposto per consentire la prosecuzione delle attività in completa sicurezza, proteggendo dagli agenti patogeni sia l’equipe chirurgica sia il paziente. Questa integrazione consente di mantenere le condizioni di certificazione ISO5 at operational di ridurre i consumi energetici, perchè permette di utilizzare aria di ricircolo in funzione dell’inquinamento ambientale. Non solo. Grazie alla piattafroma Desigo CC, è possibile correlare tutti gli impianti di produzione dei fluidi termici: caldaie, gruppi frigo e trigeneratore.

“A seconda della stagionalità e a seconda dei prezzi dei vettori energetici, possiamo modulare la produzione di freddo o di caldo. Ciò permette di ottimizzare e massimizzare l’efficienza dell’impianto” conclude Galluzzi.

"Gli ospedali sono operativi 24 ore su 24 e le attività che si svolgono al proprio interno sono intense ed energivore. Numerosi dipartimenti sono dotati di dispositivi e tecnologie che richiedono molta energia per funzionare. La gestione efficiente dell’energia è la chiave necessaria per assicurare una fornitura energetica affidabile, in grado di ridurre i costi operativi e minimizzare l’impatto sull’ambiente. In Siemens siamo specializzati in soluzioni che consentano di migliorare la gestione complessiva dell’edificio. Quella con Poliambulanza è una storia di continuità, crescita e supporto tecnologico: abbiamo insieme garantito un investimento nel corso degli anni, stando al passo con l’evoluzione tecnologica” sottolinea Claudia Guenzi, Head of Regional Solution and Services Siemens Smart Infrastructure. Poliambulanza di Brescia svolge la propria attività nell’ambito del Servizio Sanitario della Regione Lombardia nel territorio dell’ATS di Brescia, che conta oltre 1 milione di assistiti distribuiti su un territorio di 3 mila chilometri quadri.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Kaspersky ottiene la certificazione ISO 26262 per il processo di sviluppo di software per il settore automotive

Il conseguimento di questa certificazione consente a Kaspersky di sviluppare soluzioni non solo per il settore automobilistico, come Kaspersky Automotive Secure Gateway, ma anche per applicazioni industriali e di trasporto in cui è essenziale il rigoroso rispetto degli standard di sicurezza funzionale.

12-11-2025

Da ENEA e "Sapienza" di Roma uno studio su nuove soluzioni tecnologiche per il settore crocieristico

Lo studio evidenzia un significativo risparmio di carburante: il nuovo sistema a celle a combustibile da 1 MW consuma ben 44,5 litri di GNL in meno all'ora rispetto a un generatore tradizionale.

12-11-2025

Dal tutor didattico virtuale all’orientamento degli studenti internazionali: Memori ed Ex Machina portano gli agenti AI nelle università italiane

Grazie alla partnership con Ex Machina Italia, la piattaforma di intelligenza artificiale generativa AIsuru di Memori entra nel mondo accademico italiano, con agenti AI che supportano orientamento, didattica, ricerca e amministrazione. I primi Atenei italiani a sperimentarla sono l'Università Cattolica del Sacro Cuore, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Università di Milano-Bicocca, Politecnico di Torino e Università Politecnica delle Marche.

12-11-2025

Transizione 5.0, esaurite le risorse per il 2025

Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.

11-11-2025

Notizie più lette

1 Invimit SGR: Con REgenera gli edifici pubblici abbandonati vengono trasformati in spazi di valore per le comunità

A Verona la Villa Pullè, che versava in condizioni di abbandono dopo decenni di disuso, diventerà una senior house per persone over 65 autosufficienti. A Roma, nel quartiere di Trastevere, un ex ufficio pubblico da anni non più in funzione, verrà convertito in studentato da 80 posti. A Fano, un’ex colonia marina abbandonata da tanti anni, sarà riqualificata per ospitare in una sua porzione un hotel e in un’altra la ASL. Il progetto premiato a Ecomondo 2025.

2 Pikyrent RE Battery, il progetto che dà una seconda vita alla mobilità elettrica condivisa

Il progetto, premiato a Ecomondo 2025, già operativo a Bari, Milano e Torino, punta a rigenerare 1.500 scooter elettrici Govecs entro il 2026 dismessi da operatori internazionali, evitando oltre 1.200 tonnellate di CO2 e recuperando il 95% dei materiali. Nei prossimi cinque anni Pikyrent prevede di estendere il modello a oltre 5.000 veicoli elettrici leggeri, tra scooter e microcar, sviluppando una filiera industriale nazionale per il riuso e la certificazione delle batterie di trazione.

3 Al via il progetto DEMETRA, un sistema hi-tech per produrre cibo di qualità in ambienti chiusi

L'obiettivo di DEMETRA è garantire la fornitura diretta agli utenti finali di proteine fresche e di qualità (sia animali che vegetali). Il sistema è ideale anche per ristoranti e agriturismi che desiderano valorizzare e acquistare prodotti a chilometro zero in ottica farm-to-fork.

4 Ricerca PoliMi: il mercato italiano dei big data raggiunge i 4,1 mld di euro

Un quarto del mercato del Data Management & Analytics è per infrastrutture e soluzioni di GenAI. Tra i settori, crescono a ritmi più elevati servizi (+27%), banche (+22%), assicurazioni e manifattura (+21%).

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3