▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

In Abruzzo impianti fotovoltaici ad alte prestazioni

Siemens, con Clea, azienda di riferimento nella progettazione e realizzazione di impianti fotovoltaici ad alta efficienza, ha collaborato per la creazione di un impianto fotovoltaico da 1 MW nel comune di Tagliacozzo, in provincia dell’Aquila, esteso su circa 2 ettari e composto da oltre 1.800 moduli fotovoltaici GCL da 555 Wp ciascuno.

Transizione Energetica / Sostenibilità

Nel contesto attuale della transizione energetica, la collaborazione tra Siemens e Clea Srl si pone come esempio concreto di sinergia tecnologica applicata alla realizzazione di impianti fotovoltaici industriali. Una partnership, questa, orientata all’eccellenza progettuale e alla massima affidabilità operativa, con l’obiettivo comune di accelerare la produzione di energia rinnovabile in modo efficiente e sostenibile. Clea Srl nasce nel 2007 come evoluzione di esperienze consolidate nell’impiantistica industriale, con una vocazione iniziale allo sviluppo di progetti nel campo delle energie rinnovabili. L’azienda si è progressivamente affermata nella progettazione e realizzazione di impianti fotovoltaici ad alta efficienza, posizionandosi oggi come operatore EPC di riferimento nel mercato industriale e offrendo al cliente un servizio integrato che copre ogni fase del processo: dalla selezione del sito fino all’attivazione completa dell’impianto. Oggi Clea Srl è parte del Gruppo Malvestuto - che detiene circa 31 MW in esercizio e ulteriori 3 MW in fase di attivazione - e gestisce attualmente un totale di 34 MW di impianti per la produzione di energia per conto terzi. Con un piano di crescita ambizioso, l’obiettivo di Clea Srl è raggiungere i 100 MW di capacità gestita entro i prossimi tre anni.

Il progetto "Tagliacozzo"

Tra i progetti più recenti realizzati da Clea Srl figura l’impianto fotovoltaico da 1 MW situato nel comune di Tagliacozzo, in provincia dell’Aquila, sviluppato in stretta collaborazione con Siemens. Il sito, collocato in prossimità di una cabina primaria Terna, si estende su circa 2 ettari e ospita oltre 1.800 moduli fotovoltaici GCL da 555 Wp ciascuno, installati su strutture in acciaio zincato ad infissione prodotte internamente. Elemento chiave del progetto è stata l’integrazione di una soluzione Siemens in configurazione Power Conversion da 1 MW, basata su inverter Blueplanet 165.0TL e DC Combiner Box a 12 ingressi, dotati di sistemi di monitoraggio. La scelta di adottare una cabina centralizzata abbinata a inverter di stringa ha rappresentato un approccio tecnico innovativo, consentendo di effettuare la trasformazione elettrica a ridosso degli inverter stessi, con un netto vantaggio in termini di efficienza grazie alla riduzione delle cadute di tensione su lunghe tratte in corrente alternata (AC).

A rafforzare ulteriormente questo approccio, Siemens ha fornito una soluzione integrata di cabina centralizzata che comprende non solo la quadristica di media tensione secondaria, ma anche i quadri di bassa tensione equipaggiati con interruttori aperti di ultima generazione SENTRON 3WA, sezionatori a fusibili SENTRON 3NJ4 e gli stessi inverter di stringa. Questa architettura compatta e pre-ingegnerizzata ha permesso di minimizzare le perdite in AC, ottimizzare l’efficienza complessiva del sistema e garantire una gestione semplificata dell’impianto, riducendo al contempo i tempi di installazione e le criticità di interfacciamento tra sottosistemi.

In un periodo caratterizzato da una forte domanda di impianti, la collaborazione con Siemens ha rappresentato un valore strategico e determinante per Clea Srl. La consegna puntuale e l’installazione del cabinato in appena sei ore hanno garantito l’ottimizzazione dei tempi di lavoro, contribuendo al rispetto delle scadenze e alla qualità complessiva dell’opera. La scelta di affidarsi a Siemens è stata guidata da esigenze chiare e dalla necessità di disporre di soluzioni affidabili e performanti, supportate da una filiera solida e da un servizio puntuale, capace di accompagnare il progetto con continuità e competenza. Le soluzioni Siemens hanno così pienamente risposto alle aspettative di Clea Srl, rafforzando un rapporto fondato su fiducia e concretezza.

Con lo sguardo rivolto al futuro, nei prossimi due anni Clea Srl prevede la realizzazione di nuovi impianti fotovoltaici per una potenza complessiva pari a 40 MW entro i prossimi 2 anni. In tale prospettiva, Siemens continuerà a essere un partner strategico nella fornitura di tecnologie e soluzioni integrate per Clea Srl, contribuendo a realizzare impianti sempre più efficienti, sicuri e allineati agli standard più elevati del settore.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

LG progetta un laboratorio specializzato in soluzioni per climi tropicali

L’azienda avvia una rete di collaborazione in Arabia Saudita per condurre ricerche approfondite sulle tecnologie adatte a zone climatiche estreme.

23-07-2025

Allerte ambientali: al via healthRiskADAPT, progetto UE da 5,6 milioni di euro

Il progetto healthRiskADAPT è strategico per la Missione UE sull'Adattamento Climatico, mirando a far sperimentare a più di 150 regioni europee soluzioni concrete per una maggiore resilienza ai cambiamenti climatici a livello locale.

23-07-2025

Imprese innovative del Torinese: alta la spesa in digitalizzazione, diffuso l’impegno in sostenibilità

Con un’elevata quota di personale laureato, le aziende sono attive sia nelle innovazioni di processo (71%) sia in quelle di prodotto (66%), investono in digitalizzazione, guardano all’estero, sono attente a sostenibilità e impatto sociale.

23-07-2025

Intelligenza artificiale: Vertiv apre il nuovo Academy Centre a Francoforte

Nasce una nuova struttura per la formazione di ingegneri in EMEA per soddisfare le crescenti esigenze delle infrastrutture digitali basate sull'AI.

23-07-2025

Notizie più lette

1 Nasce a Milano SmartCityLab: il centro di innovazione per le Smart City

L’innovazione prende vita nel Lab di Milano in Via Ripamonti 88. Si aprono le porte dello spazio dedicato alle soluzioni per la Città Intelligente e Sostenibile rivolto a imprese, Pubblica Amministrazione, Istituzioni e alle neo figure imprenditoriali e alla cittadinanza.

2 Kihealth vince il riconoscimento Innovation of the Year alle 85esime Scientific Sessions dell'ADA per un sistema diagnostico innovativo del diabete

Kihealth, un leader nella diagnostica molecolare, oggi ha annunciato di aver vinto la sfida Innovation of the Year durante le 85e Scientific Sessions dell'American Diabetes Association tenutesi a Chic...

3 AGC lancia un innovativo fluoroelastomero realizzato senza utilizzare né tensioattivi né solventi fluorurati di polimerizzazione

AGC (AGC Inc., sede centrale: Tokyo; Presidente: Yoshinori Hirai) (TOKYO:5201), uno dei principali produttori mondiali di vetro, sostanze chimiche e altri materiali high-tech, annuncia il lancio di nu...

4 SLB completa l'acquisizione di ChampionX

SLB (NYSE: SLB) ha annunciato oggi il perfezionamento della sua acquisizione precedentemente annunciata di ChampionX Corporation. Secondo i termini dell'accordo, gli azionisti di ChampionX hanno ricev...

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.21 - 4.6.1