▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Ecomondo 2023, Siemens mette digitalizzazione ed efficienza energetica al centro dell'offerta

L'azienda presenta un portfolio di soluzioni hardware e software per guidare la trasformazione digitale nel settore idrico. Al centro una serie di tecnologie all’avanguardia per un utilizzo efficiente dell’acqua

Eventi / Formazione

A dimostrazione del suo impegno anche nel settore idrico, Siemens partecipa a Ecomondo 2023, l’appuntamento internazionale di riferimento per le tecnologie, i servizi e le soluzioni industriali nei settori della green and circular economy, in programma presso il Quartiere Fieristico di Rimini dal 7 al 10 novembre. Hub di ricerca e innovazione, Ecomondo è un vero e proprio ecosistema per la transizione ecologica che ospita le principali aziende che operano nel settore ambientale.

I cambiamenti climatici, l'urbanizzazione e l'aumento dell'inquinamento ambientale rappresentano una sfida importante per i servizi idrici, soprattutto nel contesto attuale: il sistema idrico, infatti, necessita di una trasformazione tecnologica importante. Per questo, la parola chiave per Siemens è digitalizzazione: guidata dal motto Digital transformation for a sustainable water Industry, dedica il proprio spazio espositivo (Stand 202, Padiglione B6) all’ampio portfolio di soluzioni hardware e software con cui è in grado di coprire l’intero ecosistema, dal campo al cloud, supportando chi opera nel servizio idrico e nella gestione di una risorsa tanto preziosa qual è l’acqua.

Uno dei focus principali della fiera è l’utilizzo sostenibile dell’acqua in tutte le fasi della filiera del servizio idrico, attraverso il risparmio, il monitoraggio, la depurazione e il riutilizzo delle risorse idriche in ottica circolare nei settori agricolo, industriale e civile. Il contributo di Siemens abbraccia tutti questi ambiti, attraverso un’ampia offerta di soluzioni digitali che coprono le esigenze di automazione, motion control e processo.

Ecomondo 2023: Ogni goccia è importante, il portfolio Siemens per la gestione ottimizzata delle risorse idriche

Con Simatic TIA Portal, Siemens permette di accedere ad una gamma completa di servizi di automazione digitalizzati, dalla pianificazione digitale e ingegneria integrata al funzionamento trasparente. Alle due soluzioni integrate nel TIA Portal, SIMATIC S7-1200 e ET200SP CPU, responsabili degli aspetti legati al risparmio e all’efficienza energetica e di quelli legati al controllo del processo, si aggiungono i moduli standard AI Energy Meter (ET200SP) e SM 1238 (S7-1200) per la gestione del controllo dei consumi energetici, e i moduli di comunicazione CP 1243-1 (S7-1200) e CP 1542SP-1 IRC (ET200SP), ideali per il telecontrollo (protocollo IEC 104).
Con SIMATIC WinCC OA (Open Architecture), la soluzione pensata per sistemi flessibili, scalabili e distribuiti in ambiente SCADA, è possibile gestire il controllo delle RTU (Remote Terminal Unit), la conduzione e la supervisione dell’impianto, mentre per il monitoraggio e la gestione dell’energia, è disponibile SIMATIC Energy Manager Pro - certificato ISO 50001 – che garantisce il controllo dei consumi energetici, l’efficienza energetica e le previsioni dei consumi futuri con report ed analisi dei dati. Il portfolio Siemens dedicato alla strumentazione di processo si avvale di una gamma completa di prodotti e tecnologie in applicazioni per le acque pulite e reflue, e dell’innovativa soluzione per il controllo di processo basata sul web SIMATIC PCS neo, studiata per risolvere le sfide di oggi e di domani. Dalla misura della portata - come gli smart meter Sitrans FM MAG8000 a batteria senza alimentazione di rete -, alla misura del livello, della pressione, fino alla temperatura, ai posizionatori per valvole elettropneumatiche e ai sistemi di pesatura, le strumentazioni Siemens si distinguono per il funzionamento continuo e il collegamento con il mondo digitale.
Grazie alla piattaforma digitale Sitrans IQ è possibile estrarre l’immensa quantità di dati generata dagli impianti di processo ed elaborarli in base alle esigenze specifiche dell'operatore. La piattaforma dispone di numerose applicazioni, come quella locale SITRANS serve IQ per acquisire dati di misura da remoto tramite canali sicuri e una archiviazione in un database locale.
Le innovative applicazioni di Condition Monitoring System, come Sitrans SCM IQ, consentono di prevenire i fermi macchina prima che si verifichino, grazie a un monitoraggio costante delle condizioni di salute degli assets di un impianto. Al centro dello stand Siemens, anche soluzioni per il monitoraggio dei gas di processo, come ULTRAMAT23 per il controllo delle emissioni, importante sul piano della sostenibilità e dell’efficienza energetica.
Altra novità è rappresentata dalla nuova piattaforma di analizzatori TDLS (Tunable Diode Laser Spectroscopy), Siemens SITRANS TDL, in grado di aumentare la sostenibilità e l’efficienza dei processi di combustione.
I software di gestione, diagnostica e manutenzione predittiva per sistemi di analisi, SITRANS ASM IQ, e per gli analizzatori, SIEMENS SITRANS AID IQ semplificano la gestione e la manutenzione delle apparecchiature critiche. Ancora, trovano spazio presso lo stand Siemens anche le soluzioni integrate per il controllo remoto e centralizzato degli impianti idrici (sistemi SCADA e RTU), Scalance LPE e Scalance M Router 5G, dispositivi di industrial network per l’implementazione di concetti di cybersecurity e connettività in grado di fornire un accesso semplice e sicuro a macchinari e beni remoti tramite reti cablate e mobili 5G pubbliche. Il portfolio Siemens per l’industria del settore idrico, infine, si estende anche al motion control, a partire dalle soluzioni hardware, come Sinamics G120X dedicato alle applicazioni tipiche delle utenze finalizzate al pompaggio e ventilazione, fino alle soluzioni per il condition monitoring e la manutenzione predittiva sia delle parti meccaniche che dei motori, con Siplus CMS (Condition Monitoring System) e Sinamics Connect 400, monitorate tramite le App Analyze My Drive e Sidrive IQ.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Banche dei semi: una metodologia dell’Università di Pisa indica quali piante conservare

L’analisi dell’Università di Pisa ha riguardato un imponente set di dati provenienti da 109 banche dei semi comprendente oltre 22.000 specie relative a tutta la flora d’Europa.

30-04-2025

Sparkle aderisce al progetto ECSTATIC per trasformare i cavi sottomarini in sistemi di rilevamento globale

Le attività di sperimentazione sono in corso lungo il segmento tirrenico del sistema di cavi sottomarini BlueMed di Sparkle, da Genova a Palermo, e all’interno del Network Operation Center di Catania.

30-04-2025

A maggio Piacenza capitale dell'energia del futuro: tre giorni tra idrogeno, nucleare e cybersecurity

Hydrogen Expo, CybSec-Expo e Nuclear Power Expo: tre mostre-mercato per esplorare l’intera filiera tecnologica della decarbonizzazione e della protezione delle infrastrutture critiche.

30-04-2025

Marlegno “Guscio”, per una innovativa riqualificazione energetica e sismica degli edifici italiani

L’azienda bergamasca Marlegno, punto di riferimento nel settore dell’edilizia sostenibile, lancia “Guscio”, l’innovativo sistema dalla triplice funzionalità: cappotto termico, involucro antisismico e restyling architettonico.

30-04-2025

Notizie più lette

1 La Smart Agriculture “concreta” di xFarm

Non c’è Smart Agriculture senza tecnologie, ovviamente, ma l’approccio di xFarm è decisamente pragmatico: una soluzione trasversale ma anche aperta, incentrata soprattutto sulla semplicità e sul dare risposte immediate alle necessità degli agricoltori.

2 Kraken: la transizione energetica, ma per davvero

Kraken sviluppa tecnologie e piattaforme che semplificano l’adozione e la gestione delle energie rinnovabili. E i cui benefici sono molto concreti, anche per le imprese.

3 Il Data Center piace: 23 miliardi di investimenti in Italia entro il 2030

La situazione italiana sarà presentata nel corso della 14ª edizione del Technology Forum, il principale evento di Teha Group sui temi dell'innovazione, che si svolgerà il prossimo 8 e 9 maggio a Stresa.

4 Conai e Enea premiano le migliori tesi magistrali dedicate all’economia circolare

Il premio è dedicato alle tesi di laurea che affrontano i temi dell’economia circolare in tutta la sua complessità, quali le soluzioni per l’ecodesign, la sostenibilità e circolarità dei prodotti e degli imballaggi, l’innovazione tecnologica nei settori del riciclo e recupero degli imballaggi, le strategie di decarbonizzazione e i modelli di business e di consumo sostenibili e circolari.