▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it

Ecomondo 2023, Siemens mette digitalizzazione ed efficienza energetica al centro dell'offerta

L'azienda presenta un portfolio di soluzioni hardware e software per guidare la trasformazione digitale nel settore idrico. Al centro una serie di tecnologie all’avanguardia per un utilizzo efficiente dell’acqua

Eventi / Formazione

A dimostrazione del suo impegno anche nel settore idrico, Siemens partecipa a Ecomondo 2023, l’appuntamento internazionale di riferimento per le tecnologie, i servizi e le soluzioni industriali nei settori della green and circular economy, in programma presso il Quartiere Fieristico di Rimini dal 7 al 10 novembre. Hub di ricerca e innovazione, Ecomondo è un vero e proprio ecosistema per la transizione ecologica che ospita le principali aziende che operano nel settore ambientale.

I cambiamenti climatici, l'urbanizzazione e l'aumento dell'inquinamento ambientale rappresentano una sfida importante per i servizi idrici, soprattutto nel contesto attuale: il sistema idrico, infatti, necessita di una trasformazione tecnologica importante. Per questo, la parola chiave per Siemens è digitalizzazione: guidata dal motto Digital transformation for a sustainable water Industry, dedica il proprio spazio espositivo (Stand 202, Padiglione B6) all’ampio portfolio di soluzioni hardware e software con cui è in grado di coprire l’intero ecosistema, dal campo al cloud, supportando chi opera nel servizio idrico e nella gestione di una risorsa tanto preziosa qual è l’acqua.

Uno dei focus principali della fiera è l’utilizzo sostenibile dell’acqua in tutte le fasi della filiera del servizio idrico, attraverso il risparmio, il monitoraggio, la depurazione e il riutilizzo delle risorse idriche in ottica circolare nei settori agricolo, industriale e civile. Il contributo di Siemens abbraccia tutti questi ambiti, attraverso un’ampia offerta di soluzioni digitali che coprono le esigenze di automazione, motion control e processo.

Ecomondo 2023: Ogni goccia è importante, il portfolio Siemens per la gestione ottimizzata delle risorse idriche

Con Simatic TIA Portal, Siemens permette di accedere ad una gamma completa di servizi di automazione digitalizzati, dalla pianificazione digitale e ingegneria integrata al funzionamento trasparente. Alle due soluzioni integrate nel TIA Portal, SIMATIC S7-1200 e ET200SP CPU, responsabili degli aspetti legati al risparmio e all’efficienza energetica e di quelli legati al controllo del processo, si aggiungono i moduli standard AI Energy Meter (ET200SP) e SM 1238 (S7-1200) per la gestione del controllo dei consumi energetici, e i moduli di comunicazione CP 1243-1 (S7-1200) e CP 1542SP-1 IRC (ET200SP), ideali per il telecontrollo (protocollo IEC 104).
Con SIMATIC WinCC OA (Open Architecture), la soluzione pensata per sistemi flessibili, scalabili e distribuiti in ambiente SCADA, è possibile gestire il controllo delle RTU (Remote Terminal Unit), la conduzione e la supervisione dell’impianto, mentre per il monitoraggio e la gestione dell’energia, è disponibile SIMATIC Energy Manager Pro - certificato ISO 50001 – che garantisce il controllo dei consumi energetici, l’efficienza energetica e le previsioni dei consumi futuri con report ed analisi dei dati. Il portfolio Siemens dedicato alla strumentazione di processo si avvale di una gamma completa di prodotti e tecnologie in applicazioni per le acque pulite e reflue, e dell’innovativa soluzione per il controllo di processo basata sul web SIMATIC PCS neo, studiata per risolvere le sfide di oggi e di domani. Dalla misura della portata - come gli smart meter Sitrans FM MAG8000 a batteria senza alimentazione di rete -, alla misura del livello, della pressione, fino alla temperatura, ai posizionatori per valvole elettropneumatiche e ai sistemi di pesatura, le strumentazioni Siemens si distinguono per il funzionamento continuo e il collegamento con il mondo digitale.
Grazie alla piattaforma digitale Sitrans IQ è possibile estrarre l’immensa quantità di dati generata dagli impianti di processo ed elaborarli in base alle esigenze specifiche dell'operatore. La piattaforma dispone di numerose applicazioni, come quella locale SITRANS serve IQ per acquisire dati di misura da remoto tramite canali sicuri e una archiviazione in un database locale.
Le innovative applicazioni di Condition Monitoring System, come Sitrans SCM IQ, consentono di prevenire i fermi macchina prima che si verifichino, grazie a un monitoraggio costante delle condizioni di salute degli assets di un impianto. Al centro dello stand Siemens, anche soluzioni per il monitoraggio dei gas di processo, come ULTRAMAT23 per il controllo delle emissioni, importante sul piano della sostenibilità e dell’efficienza energetica.
Altra novità è rappresentata dalla nuova piattaforma di analizzatori TDLS (Tunable Diode Laser Spectroscopy), Siemens SITRANS TDL, in grado di aumentare la sostenibilità e l’efficienza dei processi di combustione.
I software di gestione, diagnostica e manutenzione predittiva per sistemi di analisi, SITRANS ASM IQ, e per gli analizzatori, SIEMENS SITRANS AID IQ semplificano la gestione e la manutenzione delle apparecchiature critiche. Ancora, trovano spazio presso lo stand Siemens anche le soluzioni integrate per il controllo remoto e centralizzato degli impianti idrici (sistemi SCADA e RTU), Scalance LPE e Scalance M Router 5G, dispositivi di industrial network per l’implementazione di concetti di cybersecurity e connettività in grado di fornire un accesso semplice e sicuro a macchinari e beni remoti tramite reti cablate e mobili 5G pubbliche. Il portfolio Siemens per l’industria del settore idrico, infine, si estende anche al motion control, a partire dalle soluzioni hardware, come Sinamics G120X dedicato alle applicazioni tipiche delle utenze finalizzate al pompaggio e ventilazione, fino alle soluzioni per il condition monitoring e la manutenzione predittiva sia delle parti meccaniche che dei motori, con Siplus CMS (Condition Monitoring System) e Sinamics Connect 400, monitorate tramite le App Analyze My Drive e Sidrive IQ.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Osservatorio Contract Logistics PoliMi: in Italia un terzo delle aziende di logistica ha già progetti di intelligenza artificiale attivi

L’intelligenza artificiale è utilizzata in diverse attività logistiche, sia in ufficio (26%) che sul campo (16%). Otto aziende su dieci hanno già riscontrato benefici.

17-11-2025

TXT Group e PoliTo avviano ISM4Italy, un nuovo hub per l'innovazione nel campo aerospaziale

“ISM4Italy integra iniziative industriali e progetti di ricerca, puntando a promuovere una solida coesione tra università, aziende e centri di ricerca in particolare su progetti ad alto livello di maturità tecnologica, una novità assoluta per il panorama nazionale”, sottolinea Giorgio Guglieri, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale del Politecnico di Torino e coordinatore di ISM4Italy.

17-11-2025

ANIE Rinnovabili sollecita la pubblicazione della seconda graduatoria del bando PNRR sull’agrivoltaico

L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.

17-11-2025

Cresce l’adozione dell’AI nei trasporti, ma solo il 27% delle aziende italiane è già pronta

Oggi il 63% delle aziende italiane riconosce la necessità di investire in formazione e competenze digitali per accelerare l’adozione dell’intelligenza artificiale nella logistica mentre Il 26% ha già integrato la sostenibilità nella pianificazione operativa, segnando l’inizio di un percorso verso una logistica più consapevole ed ecologica.

17-11-2025

Notizie più lette

1 Greenwashing e pubblicità, decisione storica del Tribunale di Milano. Ora le aziende 'furbette' rischiano grosso

Quattro i green claim inibiti tra cui "maglieria Impatto 0" e "Questa impresa rispetta alti standard di impatto ambientale e sociale positivo". Per Il Tribunale di Milano sono considerati illegittimi i green claim vaghi, generici e non verificabili.

2 ll lato oscuro dell’Intelligenza Artificiale: una query consuma quanto una lampadina per un minuto

Una singola query può consumare fino a 0,43 Wh, con punte di 2–4 Wh per richieste più lunghe o articolate. Secondo Confartigianato, in Italia tra il 2019 e il 2023, la domanda elettrica dei servizi informatici e dei data center italiani è cresciuta del 50%, con un balzo del 144% delle attività dei servizi informatici e data center. Ed entro il 2026 il consumo globale di elettricità dei data center potrebbe più che raddoppiare.

3 Transizione 5.0, esaurite le risorse per il 2025

Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.

4 Al via il progetto DEMETRA, un sistema hi-tech per produrre cibo di qualità in ambienti chiusi

L'obiettivo di DEMETRA è garantire la fornitura diretta agli utenti finali di proteine fresche e di qualità (sia animali che vegetali). Il sistema è ideale anche per ristoranti e agriturismi che desiderano valorizzare e acquistare prodotti a chilometro zero in ottica farm-to-fork.

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3