▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Industrial AI: Siemens a ‘La Casa dell'Intelligenza Artificiale’ di Torino mostra la soluzione Inspekto

Siemens, in occasione della 19esima edizione di A&T-Automation & Testing, mostra le potenzialità trasformative dell'Intelligenza Artificiale applicata al settore manifatturiero presentando Inspekto, soluzione basata sull’Intelligenza Artificiale dedicata all’ispezione visiva per il controllo qualità nel settore manifatturiero

Eventi / Formazione

Punto di riferimento nell’ambito dell’innovazione industriale, Siemens partecipa a “La Casa dell’Intelligenza Artificiale”, il progetto lanciato dal Competence Center CIM4.0 – di cui Siemens è partner - in collaborazione con A&T (Automation and Testing), la Fiera dedicata a innovazione, tecnologie, affidabilità e competenze 4.0, in programma all’Oval Lingotto Fiere di Torino fino al 14 febbraio.

Il progetto rappresenta per Siemens un’ulteriore occasione di raccontare i vantaggi concreti offerti da tecnologie come Intelligenza Artificiale e Industrial Edge computing, capaci di garantire ad aziende manifatturiere e machine builder i massimi livelli di efficienza e produttività, oltre che presentare ai visitatori le potenzialità trasformative dell'Intelligenza Artificiale applicata al settore manifatturiero.

La Casa dell'Intelligenza Artificiale, con il suo spazio espositivo di 1.000 m², ospita diverse soluzioni d’avanguardia che evidenziano come l'IA possa migliorare l'efficienza, la qualità e la sicurezza della produzione industriale. In questo contesto, Siemens presenta Inspekto, una soluzione avanzata di ispezione visiva basata su AI, capace di ridefinire gli standard del controllo qualità nel settore.

Inspekto porta l'AI direttamente sulla linea produttiva, consentendo una rilevazione dei difetti rapida e precisa su diversi tipi di prodotti, il tutto senza bisogno di competenze specialistiche in AI o sistemi di visione. La sua installazione flessibile e l’integrazione con sistemi esistenti (PLC, MES, ERP) lo rendono una soluzione ideale per l'ispezione sia a metà sia a fine ciclo produttivo. Grazie all'interattività della demo di Inspekto, Siemens offre ai visitatori la possibilità di apprezzare la semplicità e la velocità con cui l'IA può essere implementata e scalata.

La rivoluzione industriale digitale è in corso e l’Intelligenza Artificiale è un potente catalizzatore di cambiamento: Siemens è da sempre in prima linea nella ricerca di soluzioni che supportino le aziende nella loro trasformazione digitale, promuovendo l’adozione di tecnologie che accelerano l’innovazione e migliorano la produttività e l’Intelligenza Artificiale è un potente catalizzatore di cambiamento: con Inspekto, Siemens dimostra come l’AI può essere utilizzata in maniera accessibile ed efficiente per ottimizzare i processi industriali.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

A Milano nasce CRAFT, il nuovo centro per affrontare crisi urbane e climatiche

CRAFT promuove progetti e attività che rafforzano la capacità dei territori di adattarsi e trasformarsi positivamente di fronte a shock e crisi.

03-07-2025

Open Innovation, TIM lancia una challenge per digitalizzare le infrastrutture italiane

Una nuova sfida volta a integrare tecnologie avanzate come l’AI e l’IoT per monitorare, analizzare e rendere ancora più sicure le reti energetiche, idriche e stradali.

02-07-2025

Spazio, cresce la costellazione italiana IRIDE: in orbita altri 7 satelliti di Argotec

Il programma sviluppato con i fondi del PNRR prende il volo con l’obiettivo di monitorare l’ambiente e le infrastrutture.

02-07-2025

Crescono le immatricolazioni in Ingegneria Elettronica: + 17% in due anni

La Società Italiana di Elettronica (SIE) presenta i primi risultati della campagna di comunicazione avviata nel 2023: l’aumento degli iscritti coinvolge quasi tutti gli atenei italiani, grazie anche alle collaborazioni virtuose con le imprese del territorio.

01-07-2025

Notizie più lette

1 Open Innovation, TIM lancia una challenge per digitalizzare le infrastrutture italiane

Una nuova sfida volta a integrare tecnologie avanzate come l’AI e l’IoT per monitorare, analizzare e rendere ancora più sicure le reti energetiche, idriche e stradali.

2 A Milano nasce CRAFT, il nuovo centro per affrontare crisi urbane e climatiche

CRAFT promuove progetti e attività che rafforzano la capacità dei territori di adattarsi e trasformarsi positivamente di fronte a shock e crisi.

3 Con openSIroad nasce un nuovo standard per la certificazione della sostenibilità integrata (ESG)

Secondo recenti studi di Marketsandmarkets.com, il mercato globale delle certificazioni di sostenibilità raggiungerà, entro il 2030, un valore di 4,25 miliardi di dollari, rispetto ai 3,10 miliardi stimati per il 2025, spinto dalla crescita degli investimenti sostenibili, dalla rapida evoluzione delle normative di finanza ESG e da una richiesta sempre più pressante di trasparenza da parte di istituzioni, investitori e cittadini

4 Feerum e Eaton insieme per un sistema innovativo di movimentazione dei cereali

La tecnologia di cablaggio intelligente SmartWire-DT, i pannelli di controllo HMI/PLC e altri dispostivi Eaton hanno permesso a Feerum di ridurre i tempi di messa in servizio e introdurre il monitoraggio continuo dei processi.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.21 - 4.6.1