▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Sovranità dei dati: perché conta davvero" La sovranità secondo Aruba.it

Siemens EcoTech, l'etichetta per prodotti industriale che crea nuovi standard di trasparenza nel settore della sostenibilità

Manufacturing

Siemens ha annunciato il lancio di una etichetta di sostenibilità per i propri prodotti - Siemens EcoTech - che stabilisce nuovi standard di trasparenza nel settore. Siemens EcoTech offre ai clienti una visione completa delle prestazioni dei prodotti in base a specifici criteri ambientali. L'etichetta copre una gamma di prodotti dell'intero portafoglio Siemens per le infrastrutture e le applicazioni industriali. L’etichetta sarà gradualmente estesa ad altri gruppi di prodotti Siemens che soddisfano i criteri più rigorosi.

"Con Siemens EcoTech apriamo la strada a una nuova era di trasparenza", ha dichiarato Judith Wiese, membro del Consiglio di Amministrazione di Siemens AG e Chief People and Sustainability Officer. "L’etichetta Siemens EcoTech rappresenta il nostro impegno nel fornire ai nostri clienti le conoscenze necessarie per prendere decisioni consapevoli a sostegno dei loro obiettivi di sostenibilità. Vogliamo che la sostenibilità sia al centro di ogni prodotto che offriamo".

Siemens parte da dati estremamente specifici, forniti nella Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD), per valutare le prestazioni del ciclo di vita di un prodotto rispetto a una serie di solidi criteri di eco-progettazione incentrati su tre dimensioni: materiali sostenibili, uso ottimale e recupero del valore e circolarità. I criteri di eco-progettazione comprendono aspetti diversi come l'uso di materiali a basse emissioni di carbonio, l'imballaggio sostenibile, l'efficienza energetica, la durata, le istruzioni per la circolarità e la riciclabilità. Queste informazioni dettagliate costituiscono la base del Siemens EcoTech Profile (SEP), una scheda tecnica del prodotto che ne illustra le prestazioni comparabili in aree quali i materiali, la progettazione, la fase d'uso e la fine del ciclo di vita, fornendo una maggiore trasparenza dei dati rispetto a qualsiasi altra azienda del settore.

Inoltre, oggi tutti i prodotti Siemens EcoTech sono realizzati in impianti di produzione che utilizzano il 100% di energia elettrica rinnovabile, contribuendo all'ambizione generale dell'azienda di raggiungere un'impronta netta di carbonio pari a zero per i suoi impianti di produzione ed edifici in tutto il mondo entro il 2030.

Tra i prodotti dotati dell’etichetta Siemens EcoTech c’è anche il dispositivo SENTRON ECPD (Electronic Circuit Protection Device), annunciato di recente. Multifunzionale, versatile e compatto, SENTRON ECPD può sostituire fino a dieci prodotti convenzionali con un unico dispositivo. Questo riduce i materiali di produzione di 1,53 kg (fino all'80% per l'elettronica, al 90% per i metalli e al 90% per la plastica, a seconda dell'applicazione) e le emissioni di carbonio associate del 50% rispetto alle soluzioni convenzionali. Un altro esempio coperto da Siemens EcoTech nella prima fase del roll out è il PC industriale Simatic IPC BX-39, che è più efficiente del 30% dal punto di vista energetico rispetto al prodotto precedente.

Siemens EcoTech rappresenta una pietra miliare nell'impegno di lunga data dell'azienda a ridurre al minimo l'impronta ambientale delle proprie attività e dei propri prodotti e a sostenere ulteriormente la trasformazione digitale e sostenibile dei propri clienti. Sulla base dell’Environmental Portfolio lanciato nel 2008, dell'integrazione sistematica dei principi di ecodesign con l'approccio Siemens Robust Eco Design a partire dal 2020 e del quadro DEGREE introdotto nel 2021 - che fornisce un approccio a 360 gradi ai valori fondamentali della sostenibilità con obiettivi chiari in sei campi - decarbonizzazione, etica, governance, efficienza delle risorse, equità e occupabilità - Siemens continua a essere all'avanguardia nella sostenibilità. Oggi, oltre il 90% delle attività di Siemens consente ai clienti di ottenere un impatto positivo in termini di sostenibilità e, con l'aiuto delle tecnologie Siemens entrate sul mercato nell'anno fiscale 2023, i clienti hanno potuto ridurre l’emissione di 190 milioni di tonnellate di CO2.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Invimit SGR: Con REgenera gli edifici pubblici abbandonati vengono trasformati in spazi di valore per le comunità

A Verona la Villa Pullè, che versava in condizioni di abbandono dopo decenni di disuso, diventerà una senior house per persone over 65 autosufficienti. A Roma, nel quartiere di Trastevere, un ex ufficio pubblico da anni non più in funzione, verrà convertito in studentato da 80 posti. A Fano, un’ex colonia marina abbandonata da tanti anni, sarà riqualificata per ospitare in una sua porzione un hotel e in un’altra la ASL. Il progetto premiato a Ecomondo 2025.

06-11-2025

Pikyrent RE Battery, il progetto che dà una seconda vita alla mobilità elettrica condivisa

Il progetto, premiato a Ecomondo 2025, già operativo a Bari, Milano e Torino, punta a rigenerare 1.500 scooter elettrici Govecs entro il 2026 dismessi da operatori internazionali, evitando oltre 1.200 tonnellate di CO2 e recuperando il 95% dei materiali. Nei prossimi cinque anni Pikyrent prevede di estendere il modello a oltre 5.000 veicoli elettrici leggeri, tra scooter e microcar, sviluppando una filiera industriale nazionale per il riuso e la certificazione delle batterie di trazione.

06-11-2025

Ricerca PoliMi: il mercato italiano dei big data raggiunge i 4,1 mld di euro

Un quarto del mercato del Data Management & Analytics è per infrastrutture e soluzioni di GenAI. Tra i settori, crescono a ritmi più elevati servizi (+27%), banche (+22%), assicurazioni e manifattura (+21%).

06-11-2025

Il supercomputer PITAGORA potenzia la ricerca italiana sull'energia da fusione

Inaugurato al CINECA di Casalecchio di Reno (Bologna) “PITAGORA”, il nuovo supercomputer finanziato da EUROfusion e gestito in collaborazione con ENEA, alla presenza del Ministro Bernini e del Ministro Pichetto Fratin.

05-11-2025

Notizie più lette

1 ENEA rigenera il mare della Liguria

ENEA ha messo in mare a Lerici i primi prototipi di reef artificiali per favorire il ripopolamento di un mollusco autoctono con potenziale filtratore, l’ostrica piatta (Ostrea edulis), utile per rigenerare ambienti marini, tutelare la biodiversità e regolare il clima.

2 Ecomondo 2025, Comieco mette al centro la carta e il cartone

Quattro giorni di presenza con al centro la carta e il cartone: dalla corretta raccolta dei materiali cellulosici alle potenzialità e prospettive del riciclo, con momenti di confronto tra istituzioni, aziende, scuole e operatori della filiera.

3 Gruppo Cap partecipa a Ecomondo con oltre 15 appuntamenti dedicati a innovazione, ricerca ed economia circolare

La green utility lombarda porterà a Rimini la propria visione di sostenibilità integrata, presentando i risultati più avanzati in ambito water–energy–waste e condividendo le nuove direttrici del proprio percorso di trasformazione in holding della sostenibilità.

4 RenOils torna a Ecomondo: la raccolta degli oli esausti cresciuta del 2,4% nel 2024

Nel 2024 la rete di raccolta ha raggiunto 63.620 punti di prelievo su tutto il territorio nazionale, con un incremento di 2.233 unità rispetto ai 61.387 punti del 2023 (+3,6%).

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3