▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Siemens EcoTech, l'etichetta per prodotti industriale che crea nuovi standard di trasparenza nel settore della sostenibilità

Manufacturing

Siemens ha annunciato il lancio di una etichetta di sostenibilità per i propri prodotti - Siemens EcoTech - che stabilisce nuovi standard di trasparenza nel settore. Siemens EcoTech offre ai clienti una visione completa delle prestazioni dei prodotti in base a specifici criteri ambientali. L'etichetta copre una gamma di prodotti dell'intero portafoglio Siemens per le infrastrutture e le applicazioni industriali. L’etichetta sarà gradualmente estesa ad altri gruppi di prodotti Siemens che soddisfano i criteri più rigorosi.

"Con Siemens EcoTech apriamo la strada a una nuova era di trasparenza", ha dichiarato Judith Wiese, membro del Consiglio di Amministrazione di Siemens AG e Chief People and Sustainability Officer. "L’etichetta Siemens EcoTech rappresenta il nostro impegno nel fornire ai nostri clienti le conoscenze necessarie per prendere decisioni consapevoli a sostegno dei loro obiettivi di sostenibilità. Vogliamo che la sostenibilità sia al centro di ogni prodotto che offriamo".

Siemens parte da dati estremamente specifici, forniti nella Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD), per valutare le prestazioni del ciclo di vita di un prodotto rispetto a una serie di solidi criteri di eco-progettazione incentrati su tre dimensioni: materiali sostenibili, uso ottimale e recupero del valore e circolarità. I criteri di eco-progettazione comprendono aspetti diversi come l'uso di materiali a basse emissioni di carbonio, l'imballaggio sostenibile, l'efficienza energetica, la durata, le istruzioni per la circolarità e la riciclabilità. Queste informazioni dettagliate costituiscono la base del Siemens EcoTech Profile (SEP), una scheda tecnica del prodotto che ne illustra le prestazioni comparabili in aree quali i materiali, la progettazione, la fase d'uso e la fine del ciclo di vita, fornendo una maggiore trasparenza dei dati rispetto a qualsiasi altra azienda del settore.

Inoltre, oggi tutti i prodotti Siemens EcoTech sono realizzati in impianti di produzione che utilizzano il 100% di energia elettrica rinnovabile, contribuendo all'ambizione generale dell'azienda di raggiungere un'impronta netta di carbonio pari a zero per i suoi impianti di produzione ed edifici in tutto il mondo entro il 2030.

Tra i prodotti dotati dell’etichetta Siemens EcoTech c’è anche il dispositivo SENTRON ECPD (Electronic Circuit Protection Device), annunciato di recente. Multifunzionale, versatile e compatto, SENTRON ECPD può sostituire fino a dieci prodotti convenzionali con un unico dispositivo. Questo riduce i materiali di produzione di 1,53 kg (fino all'80% per l'elettronica, al 90% per i metalli e al 90% per la plastica, a seconda dell'applicazione) e le emissioni di carbonio associate del 50% rispetto alle soluzioni convenzionali. Un altro esempio coperto da Siemens EcoTech nella prima fase del roll out è il PC industriale Simatic IPC BX-39, che è più efficiente del 30% dal punto di vista energetico rispetto al prodotto precedente.

Siemens EcoTech rappresenta una pietra miliare nell'impegno di lunga data dell'azienda a ridurre al minimo l'impronta ambientale delle proprie attività e dei propri prodotti e a sostenere ulteriormente la trasformazione digitale e sostenibile dei propri clienti. Sulla base dell’Environmental Portfolio lanciato nel 2008, dell'integrazione sistematica dei principi di ecodesign con l'approccio Siemens Robust Eco Design a partire dal 2020 e del quadro DEGREE introdotto nel 2021 - che fornisce un approccio a 360 gradi ai valori fondamentali della sostenibilità con obiettivi chiari in sei campi - decarbonizzazione, etica, governance, efficienza delle risorse, equità e occupabilità - Siemens continua a essere all'avanguardia nella sostenibilità. Oggi, oltre il 90% delle attività di Siemens consente ai clienti di ottenere un impatto positivo in termini di sostenibilità e, con l'aiuto delle tecnologie Siemens entrate sul mercato nell'anno fiscale 2023, i clienti hanno potuto ridurre l’emissione di 190 milioni di tonnellate di CO2.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Il futuro dell'aerospazio italiano in scena al MECSPE Bari 2025

Italia tra i protagonisti europei della Space Economy: filiera completa, oltre 7 miliardi di euro di investimenti pubblici stanziati entro il 2027 e terzo posto in Europa per rapporto tra investimenti spaziali e PIL.

17-09-2025

Fondazione GIMBE: la spesa sanitaria pubblica è al 6,3 percento del PIL, inferiore sia alla media OCSE (7,1%) e a quella europea (6,9%).

La spesa sanitaria pubblica pro-capite si colloca 14esimo posto tra i 27 Paesi europei dell'area OCSE e in ultima posizione tra quelli del G7. Per la spesa pro capite il gap con i Paesi europei è di 43 miliardi di euro.

16-09-2025

Alberi in città, il 5% in più possono prevenire 5mila morti premature all’anno

Attualmente, in Italia la copertura vegetale raggiunge il 30% solo a Napoli (32%), mentre a Milano e a Roma arriva, rispettivamente, al 9% e 24%.

16-09-2025

Dash cam a bordo dei veicoli: cinque falsi miti da sfatare

Chi può utilizzare le immagini? Come vanno installate le telecamere? È sempre necessario informare i conducenti? Geotab spiega quasi tutto quello che c’è sapere per gestire al meglio le dash cam sulle flotte aziendali

15-09-2025

Notizie più lette

1 Ricerca UniPadova sulla Marmolada: continua il ritiro del ghiacciao

Le elevate temperature estive e le ridotte precipitazioni invernali non consentono al ghiacciaio di rimanere in equilibrio.

2 Transizione energetica, Italia in ritardo di 10 anni sulle rinnovabili: come recuperare

Un mix bilanciato di tecnologie mature (rinnovabili, pompaggi) e low-carbon (nucleare, CCS) può abilitare benefici per 190 miliardi di euro entro il 2050, spiega uno studio di TEHA ed Edison

3 Pittarello sceglie il fotovoltaico per i propri punti vendita

L'azienda ha siglato una partnership con Centrica Business Solutions per l'installazione di due impianti fotovoltaici presso i punti vendita di Mestre (VE) e Vigonza (PD). La produzione totale attesa è pari quasi a 500 MWe e un’energia elettrica autoconsumata dell’85 percento.

4 A SaluTO Torino focus sulle app che aiutano a vivere meglio

Dal 19 al 21 settembre a Torino gli esperti della Scuola di Medicina dell’Università degli Studi e del Politecnico di Torino parleranno di app, device e nuove tecnologie per la salute nelle diverse discipline.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3