▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it

Siemens EcoTech, l'etichetta per prodotti industriale che crea nuovi standard di trasparenza nel settore della sostenibilità

Manufacturing

Siemens ha annunciato il lancio di una etichetta di sostenibilità per i propri prodotti - Siemens EcoTech - che stabilisce nuovi standard di trasparenza nel settore. Siemens EcoTech offre ai clienti una visione completa delle prestazioni dei prodotti in base a specifici criteri ambientali. L'etichetta copre una gamma di prodotti dell'intero portafoglio Siemens per le infrastrutture e le applicazioni industriali. L’etichetta sarà gradualmente estesa ad altri gruppi di prodotti Siemens che soddisfano i criteri più rigorosi.

"Con Siemens EcoTech apriamo la strada a una nuova era di trasparenza", ha dichiarato Judith Wiese, membro del Consiglio di Amministrazione di Siemens AG e Chief People and Sustainability Officer. "L’etichetta Siemens EcoTech rappresenta il nostro impegno nel fornire ai nostri clienti le conoscenze necessarie per prendere decisioni consapevoli a sostegno dei loro obiettivi di sostenibilità. Vogliamo che la sostenibilità sia al centro di ogni prodotto che offriamo".

Siemens parte da dati estremamente specifici, forniti nella Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD), per valutare le prestazioni del ciclo di vita di un prodotto rispetto a una serie di solidi criteri di eco-progettazione incentrati su tre dimensioni: materiali sostenibili, uso ottimale e recupero del valore e circolarità. I criteri di eco-progettazione comprendono aspetti diversi come l'uso di materiali a basse emissioni di carbonio, l'imballaggio sostenibile, l'efficienza energetica, la durata, le istruzioni per la circolarità e la riciclabilità. Queste informazioni dettagliate costituiscono la base del Siemens EcoTech Profile (SEP), una scheda tecnica del prodotto che ne illustra le prestazioni comparabili in aree quali i materiali, la progettazione, la fase d'uso e la fine del ciclo di vita, fornendo una maggiore trasparenza dei dati rispetto a qualsiasi altra azienda del settore.

Inoltre, oggi tutti i prodotti Siemens EcoTech sono realizzati in impianti di produzione che utilizzano il 100% di energia elettrica rinnovabile, contribuendo all'ambizione generale dell'azienda di raggiungere un'impronta netta di carbonio pari a zero per i suoi impianti di produzione ed edifici in tutto il mondo entro il 2030.

Tra i prodotti dotati dell’etichetta Siemens EcoTech c’è anche il dispositivo SENTRON ECPD (Electronic Circuit Protection Device), annunciato di recente. Multifunzionale, versatile e compatto, SENTRON ECPD può sostituire fino a dieci prodotti convenzionali con un unico dispositivo. Questo riduce i materiali di produzione di 1,53 kg (fino all'80% per l'elettronica, al 90% per i metalli e al 90% per la plastica, a seconda dell'applicazione) e le emissioni di carbonio associate del 50% rispetto alle soluzioni convenzionali. Un altro esempio coperto da Siemens EcoTech nella prima fase del roll out è il PC industriale Simatic IPC BX-39, che è più efficiente del 30% dal punto di vista energetico rispetto al prodotto precedente.

Siemens EcoTech rappresenta una pietra miliare nell'impegno di lunga data dell'azienda a ridurre al minimo l'impronta ambientale delle proprie attività e dei propri prodotti e a sostenere ulteriormente la trasformazione digitale e sostenibile dei propri clienti. Sulla base dell’Environmental Portfolio lanciato nel 2008, dell'integrazione sistematica dei principi di ecodesign con l'approccio Siemens Robust Eco Design a partire dal 2020 e del quadro DEGREE introdotto nel 2021 - che fornisce un approccio a 360 gradi ai valori fondamentali della sostenibilità con obiettivi chiari in sei campi - decarbonizzazione, etica, governance, efficienza delle risorse, equità e occupabilità - Siemens continua a essere all'avanguardia nella sostenibilità. Oggi, oltre il 90% delle attività di Siemens consente ai clienti di ottenere un impatto positivo in termini di sostenibilità e, con l'aiuto delle tecnologie Siemens entrate sul mercato nell'anno fiscale 2023, i clienti hanno potuto ridurre l’emissione di 190 milioni di tonnellate di CO2.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Osservatorio Contract Logistics PoliMi: in Italia un terzo delle aziende di logistica ha già progetti di intelligenza artificiale attivi

L’intelligenza artificiale è utilizzata in diverse attività logistiche, sia in ufficio (26%) che sul campo (16%). Otto aziende su dieci hanno già riscontrato benefici.

17-11-2025

TXT Group e PoliTo avviano ISM4Italy, un nuovo hub per l'innovazione nel campo aerospaziale

“ISM4Italy integra iniziative industriali e progetti di ricerca, puntando a promuovere una solida coesione tra università, aziende e centri di ricerca in particolare su progetti ad alto livello di maturità tecnologica, una novità assoluta per il panorama nazionale”, sottolinea Giorgio Guglieri, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale del Politecnico di Torino e coordinatore di ISM4Italy.

17-11-2025

ANIE Rinnovabili sollecita la pubblicazione della seconda graduatoria del bando PNRR sull’agrivoltaico

L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.

17-11-2025

Cresce l’adozione dell’AI nei trasporti, ma solo il 27% delle aziende italiane è già pronta

Oggi il 63% delle aziende italiane riconosce la necessità di investire in formazione e competenze digitali per accelerare l’adozione dell’intelligenza artificiale nella logistica mentre Il 26% ha già integrato la sostenibilità nella pianificazione operativa, segnando l’inizio di un percorso verso una logistica più consapevole ed ecologica.

17-11-2025

Notizie più lette

1 Greenwashing e pubblicità, decisione storica del Tribunale di Milano. Ora le aziende 'furbette' rischiano grosso

Quattro i green claim inibiti tra cui "maglieria Impatto 0" e "Questa impresa rispetta alti standard di impatto ambientale e sociale positivo". Per Il Tribunale di Milano sono considerati illegittimi i green claim vaghi, generici e non verificabili.

2 Transizione 5.0, esaurite le risorse per il 2025

Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.

3 Intelligenza artificiale in classe, debutta il liceo del futuro

In Veneto nasce uno dei primi licei a livello nazionale in cui le scienze applicate sposano l’AI. Laboratori multidisciplinari, machine learning e big data: così ci si prepara al lavoro del futuro. I nuovi corsi partiranno il prossimo anno e saranno presentati in anteprima agli open-day di metà novembre

4 Osservatorio Digital Identity PoliMi: continua la diffusione in Italia di Spid e CIEID e si lavora all'IT Wallet

In Italia 41,5 milioni di identità SPID, 48,4 milioni di CIE e 9 milioni di CieID. 7 milioni di utenti hanno attivato “Documenti su IO”. Il 50% degli italiani usa un wallet delle BigTech, principalmente per le carte di pagamento. Il 49% degli italiani vorrebbe che il wallet per l’identità fosse erogato dal Governo.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3