▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Con Gridscale X, Siemens fa un altro passo verso la gestione autonoma delle reti elettriche

Il nuovo software Gridscale X, messo a punto da Siemens, consente alle utility di ottimizzare ulteriormente la capacità di rete e aumentare la visibilità delle DER (Risorse Energetiche Distribuite), aspetti essenziali per la decarbonizzazione delle reti.

Smart City / Smart Mobility

Gridscale X è un software, realizzato da Siemens, che apre la strada verso la visione di una rete elettrica autonoma e accelera la trasformazione digitale degli operatori di rete. Con Gridscale X, Siemens fornisce un software modulare che rafforza le utility nell'affrontare le sfide più urgenti legate alla transizione energetica. Gridscale X consente di scalare rapidamente la capacità della rete, gestire la complessità delle DER e aumentare la flessibilità della rete con un software facile da implementare e veloce nell'integrare le tecnologie IT e OT esistenti. Ciò rappresenta una nuova era nella gestione della rete e aggiunge ulteriore valore ai clienti nuovi ed esistenti negli ambiti della pianificazione, esercizio e manutenzione della rete.

Parte integrante di Siemens Xcelerator, il software Gridscale X è progettato rispettando i principi fondamentali di interoperabilità, flessibilità, apertura, disponibilità as a service, e con i massimi livelli di sicurezza informatica. Ciò significa che Gridscale X può soddisfare e adattarsi alle esigenze in evoluzione del settore, grazie anche all'integrazione con un ecosistema aperto di partner di Siemens Xcelerator. Siemens Xcelerator è una piattaforma di business digitale aperta per accelerare la trasformazione digitale e la creazione di valore.

Due nuovi prodotti software Gridscale X sono stati annunciati in occasione del Siemens Grid Software Summit e dell'evento Distributech a Orlando, negli Stati Uniti. Basandosi su un portfolio ampio di software per le reti elettriche, Gridscale X DER Insights e Gridscale X Network Model Manager consentiranno alle utility di ottenere ulteriore visibilità sulle proprie reti e di realizzare un modello di rete centralizzato. DER Insights consente agli operatori di rete di proteggere le proprie infrastrutture critiche ottenendo informazioni più accurate riguardo tutto ciò che accade behind-the-meter e sull'impatto di queste risorse sulle apparecchiature di rete. Al contempo, Network Model Manager è un'applicazione efficace per la gestione dei modelli di rete e un archivio di dati che supporta gli operatori rendendo più efficienti le attività di pianificazione, sviluppo ed esercizio della rete.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Banche dei semi: una metodologia dell’Università di Pisa indica quali piante conservare

L’analisi dell’Università di Pisa ha riguardato un imponente set di dati provenienti da 109 banche dei semi comprendente oltre 22.000 specie relative a tutta la flora d’Europa.

30-04-2025

Sparkle aderisce al progetto ECSTATIC per trasformare i cavi sottomarini in sistemi di rilevamento globale

Le attività di sperimentazione sono in corso lungo il segmento tirrenico del sistema di cavi sottomarini BlueMed di Sparkle, da Genova a Palermo, e all’interno del Network Operation Center di Catania.

30-04-2025

A maggio Piacenza capitale dell'energia del futuro: tre giorni tra idrogeno, nucleare e cybersecurity

Hydrogen Expo, CybSec-Expo e Nuclear Power Expo: tre mostre-mercato per esplorare l’intera filiera tecnologica della decarbonizzazione e della protezione delle infrastrutture critiche.

30-04-2025

Marlegno “Guscio”, per una innovativa riqualificazione energetica e sismica degli edifici italiani

L’azienda bergamasca Marlegno, punto di riferimento nel settore dell’edilizia sostenibile, lancia “Guscio”, l’innovativo sistema dalla triplice funzionalità: cappotto termico, involucro antisismico e restyling architettonico.

30-04-2025

Notizie più lette

1 La Smart Agriculture “concreta” di xFarm

Non c’è Smart Agriculture senza tecnologie, ovviamente, ma l’approccio di xFarm è decisamente pragmatico: una soluzione trasversale ma anche aperta, incentrata soprattutto sulla semplicità e sul dare risposte immediate alle necessità degli agricoltori.

2 Kraken: la transizione energetica, ma per davvero

Kraken sviluppa tecnologie e piattaforme che semplificano l’adozione e la gestione delle energie rinnovabili. E i cui benefici sono molto concreti, anche per le imprese.

3 AI, al via Master PoliTo e Deloitte per formare manager della trasformazione digitale

La Master School del Politecnico di Torino promuove la prima edizione dell’Executive Master in “Intelligenza Artificiale e scelte manageriali: innovazioni e strategie per la trasformazione digitale”, rivolto a manager, professionisti e neolaureati che desiderino arricchire il proprio percorso di crescita professionale con competenze nel campo della trasformazione digitale e dell'intelligenza artificiale applicata ai processi aziendali.

4 Il Data Center piace: 23 miliardi di investimenti in Italia entro il 2030

La situazione italiana sarà presentata nel corso della 14ª edizione del Technology Forum, il principale evento di Teha Group sui temi dell'innovazione, che si svolgerà il prossimo 8 e 9 maggio a Stresa.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter