Il nuovo software Gridscale X, messo a punto da Siemens, consente alle utility di ottimizzare ulteriormente la capacità di rete e aumentare la visibilità delle DER (Risorse Energetiche Distribuite), aspetti essenziali per la decarbonizzazione delle reti.
Gridscale X è un software, realizzato da Siemens, che apre la strada verso la visione di una rete elettrica autonoma e accelera la trasformazione digitale degli operatori di rete. Con Gridscale X, Siemens fornisce un software modulare che rafforza le utility nell'affrontare le sfide più urgenti legate alla transizione energetica. Gridscale X consente di scalare rapidamente la capacità della rete, gestire la complessità delle DER e aumentare la flessibilità della rete con un software facile da implementare e veloce nell'integrare le tecnologie IT e OT esistenti. Ciò rappresenta una nuova era nella gestione della rete e aggiunge ulteriore valore ai clienti nuovi ed esistenti negli ambiti della pianificazione, esercizio e manutenzione della rete.
Parte integrante di Siemens Xcelerator, il software Gridscale X è progettato rispettando i principi fondamentali di interoperabilità, flessibilità, apertura, disponibilità as a service, e con i massimi livelli di sicurezza informatica. Ciò significa che Gridscale X può soddisfare e adattarsi alle esigenze in evoluzione del settore, grazie anche all'integrazione con un ecosistema aperto di partner di Siemens Xcelerator. Siemens Xcelerator è una piattaforma di business digitale aperta per accelerare la trasformazione digitale e la creazione di valore.
Due nuovi prodotti software Gridscale X sono stati annunciati in occasione del Siemens Grid Software Summit e dell'evento Distributech a Orlando, negli Stati Uniti. Basandosi su un portfolio ampio di software per le reti elettriche, Gridscale X DER Insights e Gridscale X Network Model Manager consentiranno alle utility di ottenere ulteriore visibilità sulle proprie reti e di realizzare un modello di rete centralizzato. DER Insights consente agli operatori di rete di proteggere le proprie infrastrutture critiche ottenendo informazioni più accurate riguardo tutto ciò che accade behind-the-meter e sull'impatto di queste risorse sulle apparecchiature di rete. Al contempo, Network Model Manager è un'applicazione efficace per la gestione dei modelli di rete e un archivio di dati che supporta gli operatori rendendo più efficienti le attività di pianificazione, sviluppo ed esercizio della rete.
Maria Cristina Rulli, coordinatrice del Lab e co-autrice dello studio: “Questa tecnologia potrebbe contribuire a ridurre la competizione per il suolo, migliorando al contempo la sostenibilità dei sistemi agricoli ed energetici”.
28-04-2025
“Sostenere l’accumulo significa rendere più intelligente e resiliente la rete, ridurre i costi, e garantire che l’energia prodotta da fonti rinnovabili venga realmente utilizzata – non sprecata” evidenzia Vito Zongoli, Amministratore Delegato di SENEC Italia.
28-04-2025
Non c’è Smart Agriculture senza tecnologie, ovviamente, ma l’approccio di xFarm è decisamente pragmatico: una soluzione trasversale ma anche aperta, incentrata soprattutto sulla semplicità e sul dare risposte immediate alle necessità degli agricoltori.
28-04-2025
Il nuovo modello fondazionale di IBM e dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) combina informazioni provenienti da nove sorgenti di dati sull’osservazione della Terra per fornire una comprensione intuitiva del nostro pianeta.
28-04-2025
Un’indagine di Indeed evidenzia come gli addetti alla selezione del personale stiano facendo ricorso a tool di intelligenza artificiale per sopperire alla difficoltà di recruiting. Anche in Italia.
L’accordo di collaborazione tra il Politecnico di Torino, Milano e Bari e il Gruppo guidato da Giuseppina Di Foggia è finalizzato alla ricerca, all’innovazione e all’alta formazione a beneficio del sistema elettrico.
Le imprese attive nel settore sono 657. Ogni anno chiude il 5% delle attività, le nuove aperture si attestano al due percento
Si chiama “Microcosmo” il simulatore hi-tech realizzato da ENEA e FOS che consente di coltivare al chiuso e in ambienti estremi olivo, patata, pomodoro, lattuga e basilico, utilizzando comunque la terra.