: "L’importanza della piena compliance alle normative europee" La sovranità secondo Aruba.it
Il nuovo software Gridscale X, messo a punto da Siemens, consente alle utility di ottimizzare ulteriormente la capacità di rete e aumentare la visibilità delle DER (Risorse Energetiche Distribuite), aspetti essenziali per la decarbonizzazione delle reti.
Gridscale X è un software, realizzato da Siemens, che apre la strada verso la visione di una rete elettrica autonoma e accelera la trasformazione digitale degli operatori di rete. Con Gridscale X, Siemens fornisce un software modulare che rafforza le utility nell'affrontare le sfide più urgenti legate alla transizione energetica. Gridscale X consente di scalare rapidamente la capacità della rete, gestire la complessità delle DER e aumentare la flessibilità della rete con un software facile da implementare e veloce nell'integrare le tecnologie IT e OT esistenti. Ciò rappresenta una nuova era nella gestione della rete e aggiunge ulteriore valore ai clienti nuovi ed esistenti negli ambiti della pianificazione, esercizio e manutenzione della rete.
Parte integrante di Siemens Xcelerator, il software Gridscale X è progettato rispettando i principi fondamentali di interoperabilità, flessibilità, apertura, disponibilità as a service, e con i massimi livelli di sicurezza informatica. Ciò significa che Gridscale X può soddisfare e adattarsi alle esigenze in evoluzione del settore, grazie anche all'integrazione con un ecosistema aperto di partner di Siemens Xcelerator. Siemens Xcelerator è una piattaforma di business digitale aperta per accelerare la trasformazione digitale e la creazione di valore.
Due nuovi prodotti software Gridscale X sono stati annunciati in occasione del Siemens Grid Software Summit e dell'evento Distributech a Orlando, negli Stati Uniti. Basandosi su un portfolio ampio di software per le reti elettriche, Gridscale X DER Insights e Gridscale X Network Model Manager consentiranno alle utility di ottenere ulteriore visibilità sulle proprie reti e di realizzare un modello di rete centralizzato. DER Insights consente agli operatori di rete di proteggere le proprie infrastrutture critiche ottenendo informazioni più accurate riguardo tutto ciò che accade behind-the-meter e sull'impatto di queste risorse sulle apparecchiature di rete. Al contempo, Network Model Manager è un'applicazione efficace per la gestione dei modelli di rete e un archivio di dati che supporta gli operatori rendendo più efficienti le attività di pianificazione, sviluppo ed esercizio della rete.
Si tratta di una nuova modalità che consente alle persone di collaborare tra loro e con ChatGPT all’interno della stessa conversazione. Da assistente personale, ChatGPT si trasforma in uno spazio condiviso, dove amici, familiari, colleghi e ChatGPT stesso possono pianificare, creare e prendere decisioni insieme.
21-11-2025
La missione di WEBFARE è restituire alle persone il valore dei propri dati, trasformando ciò che produciamo online in una risorsa utile per l'essere umano, anziché in semplice profitto digitale.
20-11-2025
Le Soluzioni basate sulla Natura (NBS), come foreste urbane, tetti verdi e agricoltura verticale, giocano un ruolo cruciale nella riduzione della mortalità cittadina, grazie alla loro capacità di mitigare gli estremi termici sia in estate che in inverno.
20-11-2025
GPT-5.1-Codex-Max è disponibile per gli utenti ChatGPT Plus, Pro, Business, Edu ed Enterprise. A breve sarà disponibile anche l’accesso tramite API. Il modello sostituisce GPT-5.1-Codex come modello consigliato per attività di coding agentico in Codex e ambienti simili.
19-11-2025
Il cancro al pancreas è una forma di tumore altamente letale e incurabile. Sebbene i fattori legati allo stile di vita aumentino il rischio, il ruolo specifico dell'alimentazione nella sua incidenza rimane da chiarire.
Sul palco i dati del Paper 2025 su investimenti, round e trend del mercato, la proclamazione della Startup dell’Anno e le storie di un ecosistema in continua evoluzione.
Lo ha puntualizzato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sottolineando che la nuova Transizione 5.0 sarà..: "ancora più attrattiva perchè libera finalmente da diversi vincoli europei".
L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.