▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | GreenCity | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | ...
InnovationCity

Lectra lancia una nuova generazione di sistemi di taglio smart per il mercato del fashion

VectorFashion iX2 e VectorFashion Q2 consentono ai produttori del fashion di adattarsi alla crescente necessità di piccole produzioni in serie, migliorando la produttività, la flessibilità e l'impatto ambientale delle sale taglio.

Robotica e manufacturing

Lectra, azienda leader nei mercati del fashion, dell'automotive e dell'arredamento, contribuisce alla rivoluzione dell'Industria 4.0 fornendo tecnologie best-in-class. Il gruppo offre soluzioni - software, hardware, dati e servizi - che facilitano la trasformazione digitale delle aziende. Lectra supporta la trasformazione digitale dei protagonisti dei settori fashion automotive e arredamento offrendo soluzioni tecnologiche che accelerano la transizione verso un'Industria 4.0 più efficiente e sostenibile. Il gruppo presenta una nuova gamma di sistemi a basso strato smart e connessi, VectorFashion iX2 e VectorFashion Q2, specifici per il mercato fashion. Sono particolarmente adatti per passare rapidamente e facilmente dalle piccole serie a volumi più significativi, mantenendo una qualità di taglio ottimale. Progettati con un approccio di eco-design, il loro impatto ambientale e sociale è stato notevolmente migliorato.

I trend attuali, nel fashion, si rivolgono verso le capsule collection e il costante rinnovamento dei prodotti. Per i produttori del settore, questo implica volumi di produzione inferiori per lo stesso articolo, ma una moltiplicazione del numero di ordini da evadere e di materiali da tagliare. VectorFashion iX2 e VectorFashion Q2 sono in grado di gestire volumi di taglio variabili e dispongono di lame diverse per adattarsi a tutti i materiali.

"In uno scenario in cui le opportunità di realizzare economie di scala diminuiscono, i produttori del settore fashion necessitano di maggiore flessibilità, ma devono controllare al tempo stesso le spese relative alla produzione degli ordini in arrivo. Grazie all'ottimizzazione dei costi di gestione e a performance migliorate, la nuova generazione di sistemi di taglio a basso strato VectorFashion iX2 e VectorFashion Q2 offre un maggior ritorno sull’investimento e contribuisce a raggiungere margini maggiori, riducendo anche il loro impatto ambientale. Poiché la responsabilità sociale d'impresa è una priorità fondamentale per Lectra, abbiamo rafforzato l'integrazione dei principi di eco-design nello sviluppo di questa nuova gamma. Ciò consente ai nostri clienti di affrontare le due principali sfide dell'industria della moda: ridurre il consumo di energia e di materiali", spiega Maximilien Abadie, Chief Product Officer di Lectra.

Un ridotto impatto ambientale

I player del settore fashion hanno aspettative sempre crescenti anche in termini di impatto ambientale delle proprie attività. Lectra fornisce una risposta alle loro necessità, applicando principi di progettazione ecocompatibile. VectorFashion iX2 e VectorFashion Q2 consumano dal 30% al 40% di energia in meno rispetto alla generazione precedente, che si era già distinta per le prestazioni energetiche e per il livello di efficienza. I sistemi pesano in media 200 kg in meno rispetto a quelli precedenti e presentano inoltre dimensioni più compatte. Di conseguenza, la carbon footprint associata al trasporto delle attrezzature e alle risorse utilizzate per la loro produzione e manutenzione è notevolmente ridotta.

Anche l'ergonomia e la protezione dell'operatore, priorità fondamentali di Lectra, sono state completamente ripensate, con l'introduzione di nuovi standard per le schede elettroniche, l'integrazione dei radar di rilevamento del movimento e la riduzione dei livelli di rumorosità delle apparecchiature. Questo garantisce comfort e sicurezza ottimali per il lavoratore, riducendo al minimo il rischio di fermo macchina.

Più connettività, più intelligenza, più efficienza

VectorFashion iX2 e VectorFashion Q2 sono caratterizzate da un elevato livello di connettività, grazie ai numerosi sensori integrati che le rendono pienamente compatibili con i principi dell'Industria 4.0. Grazie alla data intelligence e alla connettività migliorata, i produttori dispongono di tutti i dati di cui hanno bisogno per aumentare l'efficienza dei processi, incrementare la produttività, ottimizzare la qualità dei prodotti e affrontare meglio le sfide di domani.

I produttori beneficiano inoltre di nuovi servizi associati e di un nuovo contratto di manutenzione predittiva con contenuti digital arricchiti per una maggiore autonomia. Gli interventi di manutenzione sono dimezzati, con una conseguente riduzione della spesa per i materiali di consumo e un aumento significativo della disponibilità dei sistemi rispetto alla generazione precedente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di InnovationCity.it iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita.

Related news

Ultime Notizie

Coldiretti, il 2023 è l'anno più caldo e con eventi estremi di sempre

Il 2023 sarà ricordato come l'anno più caldo della storia italiana, accompagnato da una media di oltre 9 eventi estremi al giorno, tra bombe d'acqua,…

Uber lancia in Italia il servizio di noleggio auto

Con Uber Rent ora è possibile noleggiare un’auto direttamente dall’app Uber. Dopo NCC, taxi, bici e monopattini elettrici continuano a crescere le opzioni…

Ecco i migliori casi di ecodesign degli imballaggi premiati da Conai

Sono stati annunciati i vincitori della decima edizione del Bando per l’ecodesign promosso dal Consorzio Nazionale Imballaggo (Conai): 219 le innovazioni…

Divieto carne coltivata: Sergio Mattarella firma il Disegno di Legge mentre…

Secondo la legislazione UE tutte le leggi degli Stati membri che rischiano di avere un impatto sul mercato unico europeo devono essere notificate alla…

Notizie più lette

Coldiretti, il 2023 è l'anno più caldo e con eventi estremi di sempre

Il 2023 sarà ricordato come l'anno più caldo della storia italiana, accompagnato da una media di oltre 9 eventi estremi al giorno, tra bombe d'acqua,…

Uber lancia in Italia il servizio di noleggio auto

Con Uber Rent ora è possibile noleggiare un’auto direttamente dall’app Uber. Dopo NCC, taxi, bici e monopattini elettrici continuano a crescere le opzioni…

Ecco i migliori casi di ecodesign degli imballaggi premiati da Conai

Sono stati annunciati i vincitori della decima edizione del Bando per l’ecodesign promosso dal Consorzio Nazionale Imballaggo (Conai): 219 le innovazioni…

Undici vincitori premiati alla cerimonia di premiazione dello Zayed Sustainability…

Sua Altezza lo Sceicco Mohamed bin Zayed Al Nahyan, Presidente degli Emirati Arabi Uniti, ha premiato oggi i vincitori dello Zayed Sustainability Prize,…

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter