: In questo momento: "Speciale CyberTech Europe" video interviste
VectorFashion iX2 e VectorFashion Q2 consentono ai produttori del fashion di adattarsi alla crescente necessità di piccole produzioni in serie, migliorando la produttività, la flessibilità e l'impatto ambientale delle sale taglio.
Lectra, azienda leader nei mercati del fashion, dell'automotive e dell'arredamento, contribuisce alla rivoluzione dell'Industria 4.0 fornendo tecnologie best-in-class. Il gruppo offre soluzioni - software, hardware, dati e servizi - che facilitano la trasformazione digitale delle aziende. Lectra supporta la trasformazione digitale dei protagonisti dei settori fashion automotive e arredamento offrendo soluzioni tecnologiche che accelerano la transizione verso un'Industria 4.0 più efficiente e sostenibile. Il gruppo presenta una nuova gamma di sistemi a basso strato smart e connessi, VectorFashion iX2 e VectorFashion Q2, specifici per il mercato fashion. Sono particolarmente adatti per passare rapidamente e facilmente dalle piccole serie a volumi più significativi, mantenendo una qualità di taglio ottimale. Progettati con un approccio di eco-design, il loro impatto ambientale e sociale è stato notevolmente migliorato.
I trend attuali, nel fashion, si rivolgono verso le capsule collection e il costante rinnovamento dei prodotti. Per i produttori del settore, questo implica volumi di produzione inferiori per lo stesso articolo, ma una moltiplicazione del numero di ordini da evadere e di materiali da tagliare. VectorFashion iX2 e VectorFashion Q2 sono in grado di gestire volumi di taglio variabili e dispongono di lame diverse per adattarsi a tutti i materiali.
"In uno scenario in cui le opportunità di realizzare economie di scala diminuiscono, i produttori del settore fashion necessitano di maggiore flessibilità, ma devono controllare al tempo stesso le spese relative alla produzione degli ordini in arrivo. Grazie all'ottimizzazione dei costi di gestione e a performance migliorate, la nuova generazione di sistemi di taglio a basso strato VectorFashion iX2 e VectorFashion Q2 offre un maggior ritorno sull’investimento e contribuisce a raggiungere margini maggiori, riducendo anche il loro impatto ambientale. Poiché la responsabilità sociale d'impresa è una priorità fondamentale per Lectra, abbiamo rafforzato l'integrazione dei principi di eco-design nello sviluppo di questa nuova gamma. Ciò consente ai nostri clienti di affrontare le due principali sfide dell'industria della moda: ridurre il consumo di energia e di materiali", spiega Maximilien Abadie, Chief Product Officer di Lectra.
I player del settore fashion hanno aspettative sempre crescenti anche in termini di impatto ambientale delle proprie attività. Lectra fornisce una risposta alle loro necessità, applicando principi di progettazione ecocompatibile. VectorFashion iX2 e VectorFashion Q2 consumano dal 30% al 40% di energia in meno rispetto alla generazione precedente, che si era già distinta per le prestazioni energetiche e per il livello di efficienza. I sistemi pesano in media 200 kg in meno rispetto a quelli precedenti e presentano inoltre dimensioni più compatte. Di conseguenza, la carbon footprint associata al trasporto delle attrezzature e alle risorse utilizzate per la loro produzione e manutenzione è notevolmente ridotta.
Anche l'ergonomia e la protezione dell'operatore, priorità fondamentali di Lectra, sono state completamente ripensate, con l'introduzione di nuovi standard per le schede elettroniche, l'integrazione dei radar di rilevamento del movimento e la riduzione dei livelli di rumorosità delle apparecchiature. Questo garantisce comfort e sicurezza ottimali per il lavoratore, riducendo al minimo il rischio di fermo macchina.
VectorFashion iX2 e VectorFashion Q2 sono caratterizzate da un elevato livello di connettività, grazie ai numerosi sensori integrati che le rendono pienamente compatibili con i principi dell'Industria 4.0. Grazie alla data intelligence e alla connettività migliorata, i produttori dispongono di tutti i dati di cui hanno bisogno per aumentare l'efficienza dei processi, incrementare la produttività, ottimizzare la qualità dei prodotti e affrontare meglio le sfide di domani.
I produttori beneficiano inoltre di nuovi servizi associati e di un nuovo contratto di manutenzione predittiva con contenuti digital arricchiti per una maggiore autonomia. Gli interventi di manutenzione sono dimezzati, con una conseguente riduzione della spesa per i materiali di consumo e un aumento significativo della disponibilità dei sistemi rispetto alla generazione precedente.
AI, intermodalità e personalizzazione: Trainline delinea i 10 trend che stanno ridisegnando il futuro dei viaggi e dei viaggiatori.
24-10-2025
Nel 2025 in orbita si contano oltre 14.000 satelliti individuali e 27.000 oggetti tracciati (inclusi i satelliti inattivi, gli stadi di razzi e i detriti più grandi): tra i rischi di questo sovraffollamento spaziale ci sono collisioni, inquinamento luminoso, cyber-attacchi, malfunzionamento delle comunicazioni con la Terra.
24-10-2025
Con 40 startup e un intero distretto dedicato all’innovazione, l’evento di Italian Exhibition Group che si apre il 4 novembre si conferma il principale hub europeo per la green, blue e circular economy.
24-10-2025
Un nuovo studio di Alibaba.com rivela la crescente importanza dell'innovazione di prodotto mentre si prepara a CoCreate Europe, il suo evento di punta per le Pmi.
24-10-2025
La metodologia del City Vision Score si basa su 30 indicatori distribuiti in 6 dimension: smart governance, smart economy, smart environment, smart living, smart mobility e smart people. Inoltre propone letture per macro aree geografiche (Nord, Centro, Sud e Isole), per classi dimensionali, un focus dedicato ai capoluoghi e un approfondimento sulla dimensione Smart Living, dedicato alla valutazione del grado di benessere dei contesti urbani.
L'IBM-Euskadi Quantum Computational Center offre ora ai suoi membri l'accesso a uno dei computer quantistici più potenti al mondo.
Atlas è un browser realizzato con ChatGPT che consente di fare un ulteriore passo avanti verso la realizzazione di un vero super-assistente, in grado di comprendere il mondo dell’utente e aiutarlo a raggiungere i suoi obiettivi.
Il nuovo polo di innovazione consoliderà il network europeo di collaborazioni tese a favorire la ricerca e lo sviluppo di soluzioni innovative negli ambiti cleantech e gridtech.