VectorFashion iX2 e VectorFashion Q2 consentono ai produttori del fashion di adattarsi alla crescente necessità di piccole produzioni in serie, migliorando la produttività, la flessibilità e l'impatto ambientale delle sale taglio.
Lectra, azienda leader nei mercati del fashion, dell'automotive e dell'arredamento, contribuisce alla rivoluzione dell'Industria 4.0 fornendo tecnologie best-in-class. Il gruppo offre soluzioni - software, hardware, dati e servizi - che facilitano la trasformazione digitale delle aziende. Lectra supporta la trasformazione digitale dei protagonisti dei settori fashion automotive e arredamento offrendo soluzioni tecnologiche che accelerano la transizione verso un'Industria 4.0 più efficiente e sostenibile. Il gruppo presenta una nuova gamma di sistemi a basso strato smart e connessi, VectorFashion iX2 e VectorFashion Q2, specifici per il mercato fashion. Sono particolarmente adatti per passare rapidamente e facilmente dalle piccole serie a volumi più significativi, mantenendo una qualità di taglio ottimale. Progettati con un approccio di eco-design, il loro impatto ambientale e sociale è stato notevolmente migliorato.
I trend attuali, nel fashion, si rivolgono verso le capsule collection e il costante rinnovamento dei prodotti. Per i produttori del settore, questo implica volumi di produzione inferiori per lo stesso articolo, ma una moltiplicazione del numero di ordini da evadere e di materiali da tagliare. VectorFashion iX2 e VectorFashion Q2 sono in grado di gestire volumi di taglio variabili e dispongono di lame diverse per adattarsi a tutti i materiali.
"In uno scenario in cui le opportunità di realizzare economie di scala diminuiscono, i produttori del settore fashion necessitano di maggiore flessibilità, ma devono controllare al tempo stesso le spese relative alla produzione degli ordini in arrivo. Grazie all'ottimizzazione dei costi di gestione e a performance migliorate, la nuova generazione di sistemi di taglio a basso strato VectorFashion iX2 e VectorFashion Q2 offre un maggior ritorno sull’investimento e contribuisce a raggiungere margini maggiori, riducendo anche il loro impatto ambientale. Poiché la responsabilità sociale d'impresa è una priorità fondamentale per Lectra, abbiamo rafforzato l'integrazione dei principi di eco-design nello sviluppo di questa nuova gamma. Ciò consente ai nostri clienti di affrontare le due principali sfide dell'industria della moda: ridurre il consumo di energia e di materiali", spiega Maximilien Abadie, Chief Product Officer di Lectra.
I player del settore fashion hanno aspettative sempre crescenti anche in termini di impatto ambientale delle proprie attività. Lectra fornisce una risposta alle loro necessità, applicando principi di progettazione ecocompatibile. VectorFashion iX2 e VectorFashion Q2 consumano dal 30% al 40% di energia in meno rispetto alla generazione precedente, che si era già distinta per le prestazioni energetiche e per il livello di efficienza. I sistemi pesano in media 200 kg in meno rispetto a quelli precedenti e presentano inoltre dimensioni più compatte. Di conseguenza, la carbon footprint associata al trasporto delle attrezzature e alle risorse utilizzate per la loro produzione e manutenzione è notevolmente ridotta.
Anche l'ergonomia e la protezione dell'operatore, priorità fondamentali di Lectra, sono state completamente ripensate, con l'introduzione di nuovi standard per le schede elettroniche, l'integrazione dei radar di rilevamento del movimento e la riduzione dei livelli di rumorosità delle apparecchiature. Questo garantisce comfort e sicurezza ottimali per il lavoratore, riducendo al minimo il rischio di fermo macchina.
VectorFashion iX2 e VectorFashion Q2 sono caratterizzate da un elevato livello di connettività, grazie ai numerosi sensori integrati che le rendono pienamente compatibili con i principi dell'Industria 4.0. Grazie alla data intelligence e alla connettività migliorata, i produttori dispongono di tutti i dati di cui hanno bisogno per aumentare l'efficienza dei processi, incrementare la produttività, ottimizzare la qualità dei prodotti e affrontare meglio le sfide di domani.
I produttori beneficiano inoltre di nuovi servizi associati e di un nuovo contratto di manutenzione predittiva con contenuti digital arricchiti per una maggiore autonomia. Gli interventi di manutenzione sono dimezzati, con una conseguente riduzione della spesa per i materiali di consumo e un aumento significativo della disponibilità dei sistemi rispetto alla generazione precedente.
Ogni Gran Premio è un sistema ad altissima complessità, un millisecondo e ogni decisione possono fare la differenza. Dietro le quinte, il team IT di Formula 1 gestisce infrastrutture critiche, situazioni di back office e telemetria in tempo reale. In questo approfondimento Carlos Contreras, Ying Hou, Hin Yee Liu e Olga Miloserdova di AWS, che spiegano come l’IA generativa, insieme a strumenti come Amazon Bedrock e AWS Glue, stanno trasformando la tecnologia di gestione della F1.
15-03-2025
ENEA studia tre diverse metodologie per produrre un elemento come il molibdeno-99 (99Mo), essenziale nella medicina nucleare per la diagnostica dei tumori.
14-03-2025
Nel 2024 gli Stati Uniti hanno assorbito quasi il 10% delle vendite estere e oltre un quinto di prodotti italiani destinati ai mercati extra europei. Il surplus italiano ha riguardato maggiormente i settori manifatturieri della meccanica, alimentare, bevande e tabacco, tessile, abbigliamento, pelli e accessori e mezzi di trasporto.
14-03-2025
Ingegneri, progettisti, installatori, addetti alle vendite e operai specializzati: la diffusione dello smart building diventa un volano per creare occupazione qualificata nell’edilizia.
14-03-2025
IMPERSIVE con l’ospedale Humanitas ha ideato “VeesR”, una soluzione di streaming chirurgico 3D immersivo in VR (con visori di realtà virtuale), per migliorare i percorsi di formazione dei medici chirurghi mentre MINERVAS ha ideato una soluzione software, “Smart drAIV” (tramite un’app integrata col veicolo), per l’implementazione in tempo reale di strategie di eco-driving, ottimizzando velocità e accelerazione.
ITALIAN PROJECT AWARDS, iniziativa giunta alla Quarta Edizione, mette al centro i progetti più interessanti che hanno come denominatore l’INTELLIGENZA ARTIFICIALE, la SOSTENIBILITA’, l’INNOVAZIONE nell’ambito della SANITA’ pubblica e privata, la nuova MOBILITA’, il settore EDUCATIONAL, il MANUFACTURING. Scopri come partecipare.
Reflective, acronimo di REconFigurable Light EleCTrIc VEhicle, è il progetto che ha portato alla nascita di una citycar innovativa, nata nei laboratori di varie università europee, fra cui l’italiana Università degli Studi Niccolò Cusano e il suo dipartimento di ingegneria. Un modello di auto interconnesso mediante cloud e facilmente ricaricabile tramite tecnologia wireless
L'EDS include i referti medici, prescrizioni, vaccinazioni e informazioni diagnostiche. Inoltre, introduce il dossier farmaceutico, che raccoglie informazioni sulle prescrizioni e somministrazioni di farmaci. È progettato per garantire la privacy e la sicurezza dei dati, rispettando le normative europee e nazionali ed è alimentata con le informazioni del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE). La nuova piattaforma di sanità digitale sarà operativa entro il 2026