Sono otto i collegamenti giornalieri nella tratta Parigi-Marsiglia che debutta domenica 15 giugno. Il nuovo collegamento si inserisce nel più ampio progetto di rafforzamento della mobilità sostenibile in Francia e si aggiunge alle quattro corse giornaliere tra Milano e Parigi e gli otto collegamenti al giorno tra Parigi e Lione.
Da domenica 15 giugno debuttano i nuovi collegamenti Frecciarossa tra Parigi e Marsiglia. Trenitalia France, società di Trenitalia (Gruppo FS) che opera sul mercato francese, si appresta a lanciare otto collegamenti fra le due città francesi, quattro in una direzione e altrettante nell'altra. Il nuovo collegamento si inserisce nel più ampio progetto di rafforzamento della mobilità sostenibile in Francia e che si aggiunge alle quattro corse giornaliere tra Milano e Parigi e gli otto collegamenti al giorno tra Parigi e Lione.
"Il nuovo collegamento Parigi-Marsiglia amplia ulteriormente il network Frecciarossa in Francia, incontrando anche le esigenze di chi cerca un modo di viaggiare rapido, confortevole e più rispettoso dell'ambiente. L'offerta di Trenitalia France andrà a soddisfare sempre di più le necessità di chi sceglie il treno per lavoro, studio e per motivi di svago e turismo" sottolinea Marco Caposciutti, Amministratore Delegato di Trenitalia France.
Il percorso frecciarossa, della durata di 3 ore e 20 minuti, collega la capitale francese, con partenza da Parigi-Gare-de-Lyon, e Marsiglia, con arrivo alla stazione Saint-Charles, con fermate intermedie nelle stazioni di Lione Saint-Exupéry, Avignone TGV e Aix-en-Provence TGV. La prima partenza da Parigi è alle 5:54 e l'ultima alle 19:03. La prima partenza da Marsiglia è prevista alle 6:52 e l'ultima alle 18:49.
Il collegamento Parigi–Marsiglia si inserisce in una strategia più ampia di espansione e rientra fra le azioni del Piano Strategico 2025-2029 del Gruppo FS Italiane con l'obiettivo di incrementare la presenza all'estero che già registra tre miliardi di fatturato e 12mila dipendenti. In particolare, Trenitalia France ha registrato nel 2024 un aumento di oltre il 40% del numero di passeggeri, segno che l'ingresso di un nuovo operatore favorisce l'utilizzo del treno.
Grazie alla qualità del servizio con il Frecciarossa, che offre la possibilità di scegliere tra varie classi di servizio, Trenitalia propone un'esperienza di viaggio coerente su tutta la rete francese. Come per le linee Parigi–Lione e Parigi–Milano, anche i viaggiatori della nuova linea Parigi–Marsiglia beneficeranno di una politica tariffaria trasparente e flessibile.
Si tratta di un’infrastruttura unica in Italia, al servizio della trasformazione sostenibile dell’ambiente costruito, che consolida il ruolo del Politecnico di Milano come punto di riferimento nella ricerca e innovazione sul futuro delle città.
30-07-2025
Si dovrà pagare circa 6 euro l’anno per identità digitale. Ora anche altri operatori potrebbero ora seguire l’esempio di Aruba e Infocert. Rischio nuovi costi per 40,5 milioni di Spid già attivi
30-07-2025
Il progetto DREAM ha il potenziale non solo di guidare l'innovazione nella scienza –attraverso il controllo delle onde, l’isolamento acustico e l’assorbimento energetico avanzato – ma anche di offrire risposte concrete a sfide sociali cruciali, come la produzione sostenibile di energia, la resilienza delle infrastrutture e la riduzione dell’inquinamento acustico ambientale.
30-07-2025
Si chiama LG ACP, si basa su webOS la piattaforma potente e versatile già presente su oltre 240 milioni di Smart TV LG in tutto il mondo. Grazie alla sua interfaccia intuitiva, la versione ottimizzata di webOS per il settore automotive offre a conducenti e passeggeri accesso immediato a un’ampia gamma di contenuti e servizi, specificamente pensati per l’ambiente di bordo.
29-07-2025
Utilizzate nella strategia preoperatoria e intraoperatoria, le ricostruzioni permettono di migliorare sensibilmente la qualità dell’assistenza per i pazienti e aprire nuove prospettive per la ricerca.
Nove i premi assegnati alla quarta edizione dell'iniziativa del Gruppo Editoriale G11 Media. ITALIAN PROJECT AWARD premia i migliori progetti caratterizzati da una forte carica innovativa che sono stati realizzati nel corso del 2024.
Nel comitato scientifico esperti di Harvard e del MIT. Al via progetti di ricerca e formazione in Africa, con il Piano Mattei, e in Sudamerica.
La Banca europea per gli investimenti (BEI) e ENI hanno siglato un contratto di finanziamento da 500 milioni di euro a 15 anni. La bioraffineria di Livorno sarà in grado di trattare diversi tipi di cariche biogeniche, prevalentemente scarti e residui di origine vegetale, per produrre HVO diesel, HVO nafta e bio-GPL.