Sono otto i collegamenti giornalieri nella tratta Parigi-Marsiglia che debutta domenica 15 giugno. Il nuovo collegamento si inserisce nel più ampio progetto di rafforzamento della mobilità sostenibile in Francia e si aggiunge alle quattro corse giornaliere tra Milano e Parigi e gli otto collegamenti al giorno tra Parigi e Lione.
Da domenica 15 giugno debuttano i nuovi collegamenti Frecciarossa tra Parigi e Marsiglia. Trenitalia France, società di Trenitalia (Gruppo FS) che opera sul mercato francese, si appresta a lanciare otto collegamenti fra le due città francesi, quattro in una direzione e altrettante nell'altra. Il nuovo collegamento si inserisce nel più ampio progetto di rafforzamento della mobilità sostenibile in Francia e che si aggiunge alle quattro corse giornaliere tra Milano e Parigi e gli otto collegamenti al giorno tra Parigi e Lione.
"Il nuovo collegamento Parigi-Marsiglia amplia ulteriormente il network Frecciarossa in Francia, incontrando anche le esigenze di chi cerca un modo di viaggiare rapido, confortevole e più rispettoso dell'ambiente. L'offerta di Trenitalia France andrà a soddisfare sempre di più le necessità di chi sceglie il treno per lavoro, studio e per motivi di svago e turismo" sottolinea Marco Caposciutti, Amministratore Delegato di Trenitalia France.
Il percorso frecciarossa, della durata di 3 ore e 20 minuti, collega la capitale francese, con partenza da Parigi-Gare-de-Lyon, e Marsiglia, con arrivo alla stazione Saint-Charles, con fermate intermedie nelle stazioni di Lione Saint-Exupéry, Avignone TGV e Aix-en-Provence TGV. La prima partenza da Parigi è alle 5:54 e l'ultima alle 19:03. La prima partenza da Marsiglia è prevista alle 6:52 e l'ultima alle 18:49.
Il collegamento Parigi–Marsiglia si inserisce in una strategia più ampia di espansione e rientra fra le azioni del Piano Strategico 2025-2029 del Gruppo FS Italiane con l'obiettivo di incrementare la presenza all'estero che già registra tre miliardi di fatturato e 12mila dipendenti. In particolare, Trenitalia France ha registrato nel 2024 un aumento di oltre il 40% del numero di passeggeri, segno che l'ingresso di un nuovo operatore favorisce l'utilizzo del treno.
Grazie alla qualità del servizio con il Frecciarossa, che offre la possibilità di scegliere tra varie classi di servizio, Trenitalia propone un'esperienza di viaggio coerente su tutta la rete francese. Come per le linee Parigi–Lione e Parigi–Milano, anche i viaggiatori della nuova linea Parigi–Marsiglia beneficeranno di una politica tariffaria trasparente e flessibile.
È stato osservato che la capacità di svolgere lavoro fisico cala del 40% con temperature di 32°C e si riduce di due terzi a 38°C. Per questa ragione, a livello europeo, si prevede per il 2025 una perdita del PIL pari -0,5% e dello -0,6% a livello globale. In Italia la perdita sarà il doppio, 1,2% mentre in Francia e Germania la perdita di Pil sarà dello 0,3% e dello 0,1%.
12-07-2025
Dal rapporto SDGs 2025 dell’Istat emerge un quadro nazionale variegato per i 17 obiettivi SDG: a rilento acqua, aree protette, pace e giustizia, parità di genere e sanità, positivi crescita economica ed energia
11-07-2025
Goldman Sachs sta testando un ingegnere informatico creato da Cognition, una startup di intelligenza artificiale, che dovrebbe presto unirsi ai 12.000 sviluppatori umani dell'azienda
11-07-2025
Per le aziende Pharma e Medtech l’AI è una priorità per migliorare l’engagement dei professionisti sanitari (90%), per scoprire nuovi prodotti (55%), per supportare le sperimentazioni cliniche (48%).
11-07-2025
Goldman Sachs sta testando un ingegnere informatico creato da Cognition, una startup di intelligenza artificiale, che dovrebbe presto unirsi ai 12.000 sviluppatori umani dell'azienda
Dal rapporto SDGs 2025 dell’Istat emerge un quadro nazionale variegato per i 17 obiettivi SDG: a rilento acqua, aree protette, pace e giustizia, parità di genere e sanità, positivi crescita economica ed energia
Per le aziende Pharma e Medtech l’AI è una priorità per migliorare l’engagement dei professionisti sanitari (90%), per scoprire nuovi prodotti (55%), per supportare le sperimentazioni cliniche (48%).
Questa nuova infrastruttura digitale rappresenta un passaggio importante verso una giustizia moderna, più trasparente ed efficiente.