▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Regione Lombardia, al via la Call4Startup con focus su innovazione e IA

L’iniziativa è rivolta alle eccellenze tech: startup e PMI innovative con focus su Intelligenza Artificiale applicata a settori industriali e pronte a connettersi con il mondo delle grandi aziende, il prossimo 5 e 6 novembre in occasione di SMAU.

Eventi / Formazione

SMAU Milano 2025 apre ufficialmente le porte all’innovazione “made in Lombardia” con il lancio di una nuova Call4Startup rivolta a startup e PMI innovative attive nel campo dell’Intelligenza Artificiale. L’iniziativa, promossa da SMAU in collaborazione con la Direzione Università, Ricerca, Innovazione di Regione Lombardia, punta a selezionare le realtà più promettenti del territorio per accompagnarle in un percorso di valorizzazione e connessione con il mondo industriale nazionale e internazionale.

Le 20 realtà finaliste avranno accesso privilegiato a SMAU Milano 2025, in programma il prossimo 5 e 6 novembre, dove saranno protagoniste con uno spazio espositivo personalizzato, momenti di networking e matchmaking con aziende corporate, investitori e abilitatori dell’ecosistema dell’innovazione. La loro selezione avverrà in base al potenziale applicativo delle soluzioni di Intelligenza Artificiale, in specifici ambiti industriali: ambiente, infrastrutture, costruzioni, turismo, salute e farmaceutico, manifatturiero, commercio, energia, trasporti e telecomunicazioni. L’obiettivo è individuare tecnologie in grado di offrire risposte concrete alle sfide produttive e tecnologiche delle imprese, generando impatti reali e misurabili.

Nel 2024 Regione Lombardia è tornata protagonista a Smau dopo qualche anno di assenzaspiega Alessandro Fermi, assessore regionale a Università, Ricerca a Innovazione e posso dire senza ombra di dubbio che è stata una felice intuizione. La nostra Regione è all’avanguardia nel campo dell’innovazione, quindi non poteva trascurare l’evento più importante del settore. Già lo scorso anno abbiamo deciso di puntare sull’Intelligenza Artificiale, ormai leva strategica per il nostro sistema produttivo. Abbiamo quindi potuto vedere come tantissime aziende abbiano sfruttato questa nuova tecnologia in un ambito ben specifico, portando soluzioni innovative interessanti e soprattutto molto concrete, come è nel nostro dna. Per questo nuovo anno, dunque, non abbiamo avuto dubbi, tornando a dare spazio alle startup innovative legate all’Intelligenza Artificiale. Abbiamo solo delimitato alcuni settori, con l’obiettivo di accompagnare le realtà più promettenti a Smau e favorire l’incontro con investitori, corporate, pubblica Amministrazione e partner internazionali. Rimango convinto che eventi come questo siano fondamentali per creare relazioni che aiutino a crescere. Regione Lombardia in questo processo non può certo stare alla finestra”.

A fare da cornice al lancio ufficiale della Call4Startup è stato l’evento “Intelligenza Artificiale e Imprese: soluzioni concrete per l’Innovazione”, tenutosi a Palazzo Lombardia, con la partecipazione di circa 100 startup lombarde con soluzioni di Intelligenza Artificiale già sviluppate e in uso, per ottimizzare i processi aziendali, migliorare l’esperienza cliente, potenziare la sicurezza informatica, abilitare nuove forme di autenticazione digitale, supportare il decision-making in ambito HR o, ancora, semplificare l’adozione di tecnologie avanzate in settori complessi come energia, finanza e manifattura.

Ad aprire i lavori Alessandro Fermi, Assessore all’Università, Ricerca, Innovazione di Regione Lombardia, e Pierantonio Macola, Presidente di SMAU, che ha commentato: “Insieme a Regione Lombardia lavoriamo per rafforzare la collaborazione tra startup, PMI, grandi aziende e istituzioni, riconoscendo come questa alleanza sia sempre più strategica per lo sviluppo economico e tecnologico del territorio. È proprio in questo contesto che nasce la Call4Startup per la prossima edizione di SMAU, per valorizzare soluzioni di Intelligenza Artificiale in grado di generare un impatto concreto sul tessuto produttivo. SMAU Milano rappresenta così il punto d’incontro ideale dove l’innovazione si traduce in opportunità concrete di crescita e collaborazione.

Per maggiori informazioni su modalità e termini di partecipazione è possibile consultare il sito dello SMAU.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Granaio Italia: accolte le proposte di semplificazione della filiera

La Federazione delle rivendite agrarie sottolinea il ruolo decisivo della collaborazione di filiera e l’ascolto dimostrato dal Ministero delle Politiche Agricole verso le istanze degli operatori interessati dal nuovo registro cerealicolo che entrerà in vigore il prossimo 20 ottobre.

30-07-2025

Il PoliMi inaugura il NextBuild Living Lab, un intero edificio dedicato alla ricerca sostenibile

Si tratta di un’infrastruttura unica in Italia, al servizio della trasformazione sostenibile dell’ambiente costruito, che consolida il ruolo del Politecnico di Milano come punto di riferimento nella ricerca e innovazione sul futuro delle città.

30-07-2025

Spid: dopo Aruba anche Infocert diventa a pagamento

Si dovrà pagare circa 6 euro l’anno per identità digitale. Ora anche altri operatori potrebbero ora seguire l’esempio di Aruba e Infocert. Rischio nuovi costi per 40,5 milioni di Spid già attivi

30-07-2025

Al via DREAM, progetto del PoliTo per contrastare l’inquinamento acustico negli ecosistemi marini

Il progetto DREAM ha il potenziale non solo di guidare l'innovazione nella scienza –attraverso il controllo delle onde, l’isolamento acustico e l’assorbimento energetico avanzato – ma anche di offrire risposte concrete a sfide sociali cruciali, come la produzione sostenibile di energia, la resilienza delle infrastrutture e la riduzione dell’inquinamento acustico ambientale.

30-07-2025

Notizie più lette

1 RAISE e Ospedale San Martino di Genova: ricostruzione 3D degli organi per la chirurgia del futuro

Utilizzate nella strategia preoperatoria e intraoperatoria, le ricostruzioni permettono di migliorare sensibilmente la qualità dell’assistenza per i pazienti e aprire nuove prospettive per la ricerca.

2 ITALIAN PROJECT AWARDS, i vincitori dell'edizione 2025

Nove i premi assegnati alla quarta edizione dell'iniziativa del Gruppo Editoriale G11 Media. ITALIAN PROJECT AWARD premia i migliori progetti caratterizzati da una forte carica innovativa che sono stati realizzati nel corso del 2024.

3 Finanziamento da 500 mln di euro per trasformare la raffineria ENI di Livorno in una moderna bioraffineria

La Banca europea per gli investimenti (BEI) e ENI hanno siglato un contratto di finanziamento da 500 milioni di euro a 15 anni. La bioraffineria di Livorno sarà in grado di trattare diversi tipi di cariche biogeniche, prevalentemente scarti e residui di origine vegetale, per produrre HVO diesel, HVO nafta e bio-GPL.

4 Campi magnetici per i semi e polvere per compost: progetti italiani in gara a Bangkok

Dall’upcycling dei vestiti all’agricoltura sostenibile senza acqua, fino al compost in polvere: tre progetti rappresenteranno l’Italia alla Enactus World Cup 2025 di Bangkok.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.21 - 4.6.1