Hyperloop è l’avveniristico sistema di trasporto basato sulla levitazione magnetica per ridurre l’attrito, massimizzare la velocità e ridurre i tempi di percorrenza su lunghe distanze.
Logista sostiene il progetto Hyperloop sviluppato da un team di ingegneri dell’Università Politecnica di Valencia (UPV). Con il supporto di Logista, il veicolo è stato trasportato da Valencia a Barcellona per essere presentato a due delle più importanti fiere del settore industriale e tecnologico: Advanced Factories e Advanced Machine Tools.
Il prossimo luglio, Hyperloop UPV andrà a Groningen, nei Paesi Bassi, per partecipare alla European Hyperloop Week (EHW) dove verrà presentato un nuovo prototipo e si annunceranno gli sviluppi tecnici. Logista consentirà il trasporto di un nuovo veicolo più grande, che integrerà tutti questi progressi tecnici con l’obiettivo di consentire un trasporto più veloce, più pulito e più sostenibile per il futuro.
Il progetto Hyperloop sta progredendo rapidamente grazie allo sviluppo dell'innovativo motore elettrico DLIM, progettato in-house. Questo motore permette un'accelerazione di 7,26 m/s² - un valore paragonabile a quello delle auto sportive di fascia alta - e velocità fino a 120 km/h con un peso di 250 kg.
Quest'anno, il nuovo prototipo ha incorporato anche due innovazioni tecniche di grande rilevanza: da un lato, la frenata rigenerativa, che consente di recuperare energia durante la frenata per ricaricare le batterie; e dall'altro, i caricabatterie integrati, che eliminano la necessità di staccare le batterie per la ricarica, avvicinando questa tecnologia a un modello più scalabile e funzionale.
Inoltre, sono stati effettuati test in pista per ottimizzare il nuovo sistema di alimentazione dei supercondensatori e per verificare il corretto funzionamento delle schede di controllo (PCB) e dei sensori del veicolo. I risultati sono stati promettenti e il team dell’Università Politecnica di Valencia è ora pronto per avviare il motore e continuare con la fase di test dinamico.
Hyperloop, noto come il quinto mezzo di trasporto, combina la velocità del viaggio aereo - circa 1.000 km/h - con il comfort e la frequenza della ferrovia. Il concetto è semplice: le capsule levitano in tubi a bassa pressione, eliminando l'attrito superficiale causato dall'aria attraverso la levitazione magnetica in un ambiente “vicino al vuoto”.
L’iniziativa è promossa da INNOVIT, hub strategico nel cuore della Silicon Valley che sostiene la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.
17-09-2025
Impegno, performance e traguardi, con l’obiettivo di continuare a creare valore attraverso un percorso di sviluppo responsabile e inclusivo. Questo, ma anche molto altro, nel proprio Bilancio di Sostenibilità 2024 di Nonno Nanni, tra le aziende leader del mercato lattiero caseario a livello italiano, con un fatturato di oltre 135 milioni di euro
17-09-2025
La scoperta fatta dal team di Valeria Chiono, docente presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale-DIMEAS del Politecnico di Torino, potrebbe dare vita a sistemi di cura per diverse patologie, portando le molecole di RNA dove serve che esercitino la loro azione.
17-09-2025
Una svolta che consente ai medici di intervenire tempestivamente nelle malattie rare, con cure più mirate e sostenibili. E i risultati sono già tangibili: resa diagnostica +12,5%; risparmio fino a 80.000 euro per paziente; elaborazione dati genetici dieci volte più veloce.
17-09-2025
Un mix bilanciato di tecnologie mature (rinnovabili, pompaggi) e low-carbon (nucleare, CCS) può abilitare benefici per 190 miliardi di euro entro il 2050, spiega uno studio di TEHA ed Edison
La struttura ospiterà un polo strategico per l’innovazione e lo sviluppo delle nuove tecnologie a favore della transizione energetica; il progetto ha l’obiettivo di favorire la crescita dell’ecosistema imprenditoriale adriatico.
La ricerca prende spunto dalla consapevolezza della prossima disponibilità di idrogeno verde che potrà essere prodotto in grandi quantità per elettrolisi con corrente elettrica da fonti rinnovabili.
Il tool è stato sviluppato da ENEA in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, nell’ambito della Ricerca di Sistema Elettrico Nazionale (RdS).