Hyperloop è l’avveniristico sistema di trasporto basato sulla levitazione magnetica per ridurre l’attrito, massimizzare la velocità e ridurre i tempi di percorrenza su lunghe distanze.
Logista sostiene il progetto Hyperloop sviluppato da un team di ingegneri dell’Università Politecnica di Valencia (UPV). Con il supporto di Logista, il veicolo è stato trasportato da Valencia a Barcellona per essere presentato a due delle più importanti fiere del settore industriale e tecnologico: Advanced Factories e Advanced Machine Tools.
Il prossimo luglio, Hyperloop UPV andrà a Groningen, nei Paesi Bassi, per partecipare alla European Hyperloop Week (EHW) dove verrà presentato un nuovo prototipo e si annunceranno gli sviluppi tecnici. Logista consentirà il trasporto di un nuovo veicolo più grande, che integrerà tutti questi progressi tecnici con l’obiettivo di consentire un trasporto più veloce, più pulito e più sostenibile per il futuro.
Il progetto Hyperloop sta progredendo rapidamente grazie allo sviluppo dell'innovativo motore elettrico DLIM, progettato in-house. Questo motore permette un'accelerazione di 7,26 m/s² - un valore paragonabile a quello delle auto sportive di fascia alta - e velocità fino a 120 km/h con un peso di 250 kg.
Quest'anno, il nuovo prototipo ha incorporato anche due innovazioni tecniche di grande rilevanza: da un lato, la frenata rigenerativa, che consente di recuperare energia durante la frenata per ricaricare le batterie; e dall'altro, i caricabatterie integrati, che eliminano la necessità di staccare le batterie per la ricarica, avvicinando questa tecnologia a un modello più scalabile e funzionale.
Inoltre, sono stati effettuati test in pista per ottimizzare il nuovo sistema di alimentazione dei supercondensatori e per verificare il corretto funzionamento delle schede di controllo (PCB) e dei sensori del veicolo. I risultati sono stati promettenti e il team dell’Università Politecnica di Valencia è ora pronto per avviare il motore e continuare con la fase di test dinamico.
Hyperloop, noto come il quinto mezzo di trasporto, combina la velocità del viaggio aereo - circa 1.000 km/h - con il comfort e la frequenza della ferrovia. Il concetto è semplice: le capsule levitano in tubi a bassa pressione, eliminando l'attrito superficiale causato dall'aria attraverso la levitazione magnetica in un ambiente “vicino al vuoto”.
Una singola richiesta a ChatGPT consuma l'equivalente di energia utilizzata per caricare uno smartphone per 24 minuti con un caricabatterie da 5W mentre 42 richieste a ChatGPT consumano la stessa energia di un televisore che rimane accesso durante 50 minuti consecutivi. Leggi lo studio.
12-06-2025
Grazie alla tecnologia di sintetizzazione del dato sviluppata da Aindo sarà possibile accelerare i tempi necessari per la realizzazione di studi clinici basati su dati reali (Real World Evidence). Inoltre, questa collaborazione mira a superare le sfide legate alla privacy e all'accessibilità del dato sanitario, aprendo nuove frontiere per l'avanzamento della conoscenza scientifica nel campo cardiovascolare.
12-06-2025
Epson entra nel settore dei cobot con Epson AX6-A901S, una soluzione completa composta da robot in fibra di carbonio, controller e sistema di programmazione.
11-06-2025
Un nuovo sistema HPC Lenovo supporterà le attività di ricerca dello IEO e del Centro Cardiologico Monzino, grazie anche allo sviluppo di nuovi algoritmi di AI e machine learning
11-06-2025
Questo si aggiunge a numerosi altri viaggi di alto profilo avvenuti nell’ultimo decennio, a dimostrazione che esiste un modo sostenibile per sviluppare razzi e far evolvere il settore spaziale.
Hyperloop è l’avveniristico sistema di trasporto basato sulla levitazione magnetica per ridurre l’attrito, massimizzare la velocità e ridurre i tempi di percorrenza su lunghe distanze.
Quasi la metà delle imprese valuta negativamente la situazione economica attuale globale e la situazione economica del nostro Paese (44%). Nonostante ciò, quasi il 68% degli imprenditori crede nella capacità delle imprese italiane di creare innovazione.
Torino, ex capitale industriale e oggi laboratorio europeo del deep tech, delle scienze della vita, dell’aerospazio e dell’intelligenza artificiale, si conferma hub di riferimento per startup, imprese e istituzioni accademiche.