▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Pini Group progetta un edificio multipiano nel Metaverso

L’expertise della società svizzera di ingegneria approda nel metaverso, grazie alla collaborazione con la società Helm, con soluzioni all’avanguardia pensate ad hoc. In primo piano l’edificio multipiano Helmallery, riconosciuto e premiato dalla DAO di DecentraLand e scelto come uno tra i pochi partner ufficiali per le future costruzioni architettoniche e per affitti di terreni e spazi a terzi.

Nessuna Categoria

Dagli spazi fisici agli spazi virtuali, dagli edifici e le infrastrutture in mattoni a quelle realizzate in pixel: Pini Group, società di ingegneria multinazionale nata in Svizzera fa il suo ingresso anche nel Metaverso e lo fa con soluzioni uniche e all’avanguardia come il progetto di Helmallery, un edificio multipiano, sviluppato in DecentraLand, ad oggi uno dei principali metaversi esistenti. Pini Group ha seguito in partnership con Helm tutte le fasi del progetto, dalla scelta del metaverso, alla progettazione architettonica, alla programmazione e alla realizzazione degli NFT per coloro che fruiranno degli spazi. Un partenariato che annovera numerosi altri progetti già realizzati ed in corso di sviluppo.

L’edificio ospiterà gli NFT (Non-Fungible Token) delle opere di alcuni artisti di fama internazionale, come Silvano Repetto, importante artista svizzero e Chiara Capobianco, giovane e pluripremiata street artist.

La qualità del progetto è stata riconosciuta e premiata dalla DAO di DecentraLand e ha permesso a Pini Group ed Helm di essere scelti, tra più di 200 candidature in tutto il mondo, come uno tra i pochi selezionati partner ufficiali per le future costruzioni architettoniche e per affitti di terreni e spazi a terzi.

Una bellissima storia dietro a questo progetto è anche data dal fatto che uno dei nostri architetti, che si occupa di progettazione nei metaversi, è arrivata in Pini Group da Kiev a marzo del 2022, dopo lo scoppio della guerra in Ucraina. Chaplynska Kateryna si è subito integrata nel team internazionale guidato dal nostro Metaverse Architect Umberto Ceccarelli, ed in poco tempo sono stati in grado di occuparsi di numerosi progetti sviluppati in questi ecosistemi digitali.” - ha affermato Andrea Galli, CEO di Pini Group.

Il progetto è stato realizzato grazie alla partnership con HELM – High End Laboratories for the Metaverse, uno dei principali player che investe e si concentra sull'acquisizione, gestione, sviluppo, noleggio e vendita di assets digitali e NFT nei diversi metaversi. La collaborazione con HELM ha permesso a Pini Group non solo di virtualizzare la propria architettura, bensì di sviluppare interessanti progetti, nei principali metaversi. La partnership permette di offrire ai clienti competenze finanziarie, legate al mondo Blockchain e Crypto, competenze informatiche e di sviluppo, competenze architettoniche e di interior design.


Oggi il Metaverso non è solo un'opportunità di business per le aziende, ma un vero e proprio ecosistema in grado di trasformare semplici interazioni digitali in relazioni di valore. Non si tratta di pensare a come sarà il futuro, ma di occuparsi di qualcosa che è già presente. In questo contesto, è fondamentale non perdere terreno verso una destinazione che non è semplicemente un mondo 3D nel quale immergersi ma l'evoluzione di internet in generale" ha affermato Fabio De Martino, Chief Innovation Officer di Pini Group. "La collaborazione tra Helm e Pini Group ci permette di offrire esperienze uniche per tutte quelle aziende che desiderano sviluppare progetti nei diversi metaversi. Esattamente come nel mondo reale ascoltiamo il cliente sviluppando strategie e progetti Tailor Made, confermando il nostro impegno a portare la qualità del mondo fisico all’interno dei mondi virtuali" ha invece affermato Lorenzo Corsetti, CEO di Helm - High-End Labs for the Metaverses SA.

Questo traguardo si pone come il primo tassello di un nuovo percorso che Pini Group intende portare avanti parallelamente a quello già intrapreso ormai 70 anni fa nel settore dell’ingegneria, consapevole dell’importanza di sviluppare progetti innovativi, collaborando con realtà giovani che possano offrire nuove visioni e prospettive ed aprendosi alle opportunità offerte dal digitale. “L’Open Innovation e l’ecosistema d’innovazione in generale sono molto importanti per Pini Group. Tra le attività che abbiamo lanciato negli ultimi anni possiamo annoverare anche un fondo di Corporate Venture Capital, chiamato Pini4Innovation, con il quale investiamo in startup e PMI innovative del settore ACE - architettura, ingegneria e costruzioni. Con questo fondo stiamo anche facendo investimenti, come ad esempio la progettazione e lo sviluppo degli uffici Pini sul metaverso, progetto che sarà ufficialmente lanciato in novembre” ha concluso Fabio De Martino, Chief Innovation Officer di Pini Group.

Per vivere l’esperienza creata da Pini Group e Helm è possibile visitare Decentraland -70, 118 - https://play.decentraland.org/?position=-70,118

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Rendicontazione non finanziaria, cresce l’impegno delle quotate italiane

Il settimo Rapporto Consob sulla DNF delle società quotate mostra che i temi di sostenibilità sono ormai integrati nella governance, mentre nelle relazioni di bilancio si parla sempre più di impatti del cambiamento climatico

19-08-2025

Rilasciato ChatGpt 5: disponibile per tutti, anche per gli account gratuiti

GPT-5 si basa su anni di progressi nel ragionamento, nella multimodalità e nella sicurezza. Offre funzionalità all’avanguardia per tutti, mantenendo al tempo stesso misure di sicurezza chiare e standard di valutazione rigorosi.

08-08-2025

Innovazione nella sanità pisana: una nuova ambulanza sfrutta il 5G per la medicina d'urgenza

Nell’Area della Ricerca del Cnr di Pisa, presso l’Istituto di fisiologia clinica del Cnr, si è conclusa con successo la sperimentazione del progetto pilota “Smart Ambulance”, un’innovativa applicazione e-Health che apre nuove prospettive per la medicina di emergenza del futuro. Il progetto è stato coordinato da Ericsson Italia.

08-08-2025

SOLARIS: il progetto che dà vita a pelli sostenibili per l’industria conciaria italiana

Oltre 55 ricercatori lavorano insieme per sviluppare una nuova generazione di pelli che siano allo stesso tempo performanti, sostenibili e circolari attraverso l’uso di tecnologie innovative e materiali derivati da scarti agroalimentari, tessili e conciari, riducendo così l’impatto ambientale dell’industria conciaria, ottimizzando le risorse e favorendo inoltre modelli produttivi avanzati e tracciabili.

08-08-2025

Notizie più lette

1 Transition Industries firma una lettera d’intenti con Bonatti S.p.A riguardante infrastrutture critiche del progetto Pacifico Mexinol

Transition Industries LLC, impresa che sviluppa progetti su scala mondiale relativi a idrogeno verde e metanolo a emissioni nette di carbonio nulle, ha firmato una lettera d’intenti con Bonatti, un ...

2 PPG celebra la 3.000esima installazione del sistema di miscelazione vernici PPG MOONWALK presso un centro di riparazione auto statunitense

PPG (NYSE: PPG) oggi ha annunciato di avere completato la 3.000esima installazione a livello globale del sistema automatizzato di miscelazione vernici PPG MOONWALK® presso lo stabilimento Wren’s Co...

3 Rendicontazione non finanziaria, cresce l’impegno delle quotate italiane

Il settimo Rapporto Consob sulla DNF delle società quotate mostra che i temi di sostenibilità sono ormai integrati nella governance, mentre nelle relazioni di bilancio si parla sempre più di impatti del cambiamento climatico

4 euNetworks ottiene il giudizio 'A' per la sostenibilità nel quadro di una valutazione CDP per il coinvolgimento dei fornitori

euNetworks Group Limited ("euNetworks"), società europea di infrastrutture strategiche a banda larga, oggi ha annunciato di aver ottenuto il giudizio 'A' dall'organizzazione di reportistica ambiental...

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3