▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Presentato il Marchio di sostenibilità Alto Adige per il turismo

Il programma sostenibilità turistica si basa sui criteri del Global Sustainable Tourism Council (GSTC), organizzazione internazionale che ha definito uno dei più affidabili standard certificabili e credibili per il turismo e sostenibile a livello mondiale. Criteri che sono stati creati con l’intento di ottenere una comprensione comune di ciò che significa turismo sostenibile. Il prossimo passo sarà quello di estendere il marchio ad altri settori come il commercio, l'artigianato e l'industria.

Transizione Energetica / Sostenibilità

IDM Alto Adige, l'azienda per la promozione e lo sviluppo dell’economia in Alto Adige, che opera con l'obiettivo di rendere l'Alto Adige l’habitat sostenibile più ambito d’Europa, presenta il “Marchio di sostenibilità Alto Adige” per il turismo e annuncia che le prime tre destinazioni ad essere certificate sono Val d’Ega, Bressanone e San Vigilio di Marebbe.

Il "Marchio di sostenibilità Alto Adige", che viene assegnato alle destinazioni e alle aziende ricettive del territorio, è una certificazione costituita da un programma completo di sostenibilità per il turismo, che IDM Alto Adige ha sviluppato per conto della Provincia e insieme a stakeholder ed esperti con l’obiettivo di promuovere un’offerta turistica sempre più sostenibile e far diventare l’Alto Adige l’habitat sostenibile più ambito d’Europa.

Il programma sostenibilità turistica, sviluppato per le destinazioni, si basa sui criteri del Global Sustainable Tourism Council (GSTC), un'organizzazione internazionale che ha definito uno dei più affidabili standard certificabili e credibili per il turismo e i viaggi sostenibili a livello mondiale. Criteri che sono stati creati con l’intento di ottenere una comprensione comune di ciò che significa turismo sostenibile.

I principi del GSTC, con cui viene misurato il processo di sostenibilità, sono stati esaminati e adattati alle condizioni dell'Alto Adige e prevedono un approccio integrato che include quattro principali obiettivi: gestione sostenibile, massimizzazione dei benefici sociali ed economici, di quelli per il patrimonio culturale e dei benefici all’ambiente. Se tutti i criteri prescritti vengono soddisfatti, questi sforzi vengono premiati con il nuovo "Marchio di sostenibilità Alto Adige", gestito e assegnato da IDM Alto Adige. Il processo da seguire per ottenere la certificazione è lungo e richiede un impegno costante. IDM Alto Adige, per dare ai candidati la possibilità di rendere visibili i propri sforzi in tema sostenibilità, passo dopo passo, ha strutturato la certificazione in tre livelli, ciascuno con propri criteri necessari. I tre livelli del marchio corrispondono a tre colori diversi e indicano tre differenti livelli di certificazione, ovvero tre differenti tappe nel percorso verso la sostenibilità. Il livello tre, ossia il livello più alto, è quello che corrisponde allo standard GSTC, riconosciuto a livello mondiale.

Le prime tre destinazione altoatesine ad essere certificate con il marchio di sostenibilità Alto Adige, ottenendo il livello 3, sono la Val d’Ega, Bressanone e San Vigilio di Marebbe, ma ce ne sono altre che hanno intrapreso questo percorso come, ad esempio, Alpe di Siusi, Merano, Val Passiria e Racines.
“Con grande responsabilità stiamo intraprendendo questo percorso per uno sviluppo sostenibile del territorio. Nello specifico vogliamo anche sviluppare un’offerta turistica sempre più sostenibile, sia per la popolazione locale, che per i nostri ospiti e sempre in armonia con la natura che ci circonda” sottolinea Erwin Hinteregger, Direttore Generale di IDM Alto Adige. “Un obiettivo ambizioso in cui crediamo fortemente insieme alla Provincia e alle realtà del territorio”. Il percorso verso lo sviluppo sostenibile è verificato da un audit periodico da parte di Green Destinations e Vireo, enti certificatori specializzati ed indipendenti. Attualmente, il Marchio di sostenibilità si rivolge alle singole destinazioni e alle strutture ricettive. Per le strutture ricettive sono stati definiti nove campi d'azione specifici che si adattano alle loro condizioni e tengono conto anche delle loro esigenze economiche. L'Unione albergatori e pubblici esercenti (HGV) sostiene attivamente tutti coloro che intraprendono questo percorso verso la sostenibilità. Il "Marchio di sostenibilità Alto Adige" sarà presto disponibile anche per le aziende che gestiscono agriturismi, affittacamere privati e per i gestori di campeggi. Il prossimo passo sarà quello di estendere il marchio ad altri settori come il commercio, l'artigianato e l'industria.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Mercato del lavoro in Italia: in forte crescita le start-up innovative

Tra il 2016 e il 2024, le start-up innovative in Italia hanno conosciuto un'espansione significativa, superando le 12.000 unità rispetto alle meno di 6.000 iniziali (+111,6%), secondo quanto riporta uno studio di Unioncamere.

09-05-2025

Italia, decresce il mercato delle rinnovabili

Il mercato delle energie rinnovabili in Italia rallenta nel primo trimestre del 2025, segnando una flessione del 14% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. A pesare maggiormente è il calo del fotovoltaico, che registra una decrescita del 19%. Questi gli indicatori principali che emergono dall'Osservatorio FER realizzato da ANIE Rinnovabili, Associazione di ANIE Federazione.

09-05-2025

Elite-i Solar, il motore per tende solari alimentato da energia rinnovabile

Realizzato da Gaviota, il nuovo motore per tende da sole e a caduta è alimentato al 100% da energia rinnovabile attraverso una batteria ricaricata da un sistema fotovoltaico compatto, ad alta efficienza e wireless. L'azienda ha inoltre pubblicato il suo primo Bilancio di Sostenibilità evidenziando i percorsi green raggiunti

08-05-2025

Elmec Solar "Into the Sun": un'immersione nel futuro del fotovoltaico residenziale

Sabato 17 maggio, presso il Campus Tecnologico di Elmec a Brunello (VA), un esclusivo evento formativo aperto a tutti per scoprire i vantaggi dell’energia solare. Gli esperti Elmec Solar saranno a disposizione del pubblico per la scelta della soluzione più adatta alle proprie esigenze domestiche, fornendo strumenti pratici per cogliere al meglio le opportunità di un settore in costante evoluzione.

08-05-2025

Notizie più lette

1 Schneider Electric e Intacture: partnership per il primo data center europeo realizzato a 100 metri di profondità

Finanziato anche con fondi PNRR, Intacture sta prendendo forma in Trentino-Alto Adige, a 100 metri di profondità, in spazi minerari sotterranei progettati ad hoc dall’azienda Tassullo.

2 Amelie, progetto tutto italiano per riciclare le batterie agli ioni di litio

L’ambizione del progetto “Amelie, all’interno di MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile, Partenariato Esteso finanziato dal MUR con fondi PNRR, è tendere a una fabbrica a zero scarti e circolare, in linea con gli obiettivi 2030 dell’Unione Europea.

3 Ricercatori italiani mettono a punto un biosensore innovativo per la rilevazione rapida dei virus

Cnr-Nano e Università di Pisa hanno sviluppato un nuovo biosensore in grado di rilevare con precisione la proteina Spike di SARS-CoV-2 nei fluidi biologici, consentendo una rilevazione virale rapida. La ricerca è pubblicata sulla rivista Nanoscale.

4 Osservatorio Smart City PoliMi: nel 2024 il mercato in Italia ha raggiunto 1,05 mld di euro (+5%)

Solo il 4% dei Comuni adotta l’AI nei progetti smart City, il 35% la sfrutterà entro 2 anni. I maggiori investimenti vanno a soluzioni per l’illuminazione pubblica (240 mln €) e Smart Mobility (215 mln €). Metà dei cittadini italiani valuta il proprio comune “insufficiente” nell’accessibilità ai servizi pubblici.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter