Il programma sostenibilità turistica si basa sui criteri del Global Sustainable Tourism Council (GSTC), organizzazione internazionale che ha definito uno dei più affidabili standard certificabili e credibili per il turismo e sostenibile a livello mondiale. Criteri che sono stati creati con l’intento di ottenere una comprensione comune di ciò che significa turismo sostenibile. Il prossimo passo sarà quello di estendere il marchio ad altri settori come il commercio, l'artigianato e l'industria.
IDM Alto Adige, l'azienda per la promozione e lo sviluppo dell’economia in Alto Adige, che opera con l'obiettivo di rendere l'Alto Adige l’habitat sostenibile più ambito d’Europa, presenta il “Marchio di sostenibilità Alto Adige” per il turismo e annuncia che le prime tre destinazioni ad essere certificate sono Val d’Ega, Bressanone e San Vigilio di Marebbe.
Il "Marchio di sostenibilità Alto Adige", che viene assegnato alle destinazioni e alle aziende ricettive del territorio, è una certificazione costituita da un programma completo di sostenibilità per il turismo, che IDM Alto Adige ha sviluppato per conto della Provincia e insieme a stakeholder ed esperti con l’obiettivo di promuovere un’offerta turistica sempre più sostenibile e far diventare l’Alto Adige l’habitat sostenibile più ambito d’Europa.
Il programma sostenibilità turistica, sviluppato per le destinazioni, si basa sui criteri del Global Sustainable Tourism Council (GSTC), un'organizzazione internazionale che ha definito uno dei più affidabili standard certificabili e credibili per il turismo e i viaggi sostenibili a livello mondiale. Criteri che sono stati creati con l’intento di ottenere una comprensione comune di ciò che significa turismo sostenibile.
I principi del GSTC, con cui viene misurato il processo di sostenibilità, sono stati esaminati e adattati alle condizioni dell'Alto Adige e prevedono un approccio integrato che include quattro principali obiettivi: gestione sostenibile, massimizzazione dei benefici sociali ed economici, di quelli per il patrimonio culturale e dei benefici all’ambiente. Se tutti i criteri prescritti vengono soddisfatti, questi sforzi vengono premiati con il nuovo "Marchio di sostenibilità Alto Adige", gestito e assegnato da IDM Alto Adige. Il processo da seguire per ottenere la certificazione è lungo e richiede un impegno costante. IDM Alto Adige, per dare ai candidati la possibilità di rendere visibili i propri sforzi in tema sostenibilità, passo dopo passo, ha strutturato la certificazione in tre livelli, ciascuno con propri criteri necessari. I tre livelli del marchio corrispondono a tre colori diversi e indicano tre differenti livelli di certificazione, ovvero tre differenti tappe nel percorso verso la sostenibilità. Il livello tre, ossia il livello più alto, è quello che corrisponde allo standard GSTC, riconosciuto a livello mondiale.
Le prime tre destinazione altoatesine ad essere certificate con il marchio di sostenibilità Alto Adige, ottenendo il livello 3, sono la Val d’Ega, Bressanone e San Vigilio di Marebbe, ma ce ne sono altre che hanno intrapreso questo percorso come, ad esempio, Alpe di Siusi, Merano, Val Passiria e Racines.
“Con grande responsabilità stiamo intraprendendo questo percorso per uno sviluppo sostenibile del territorio. Nello specifico vogliamo anche sviluppare un’offerta turistica sempre più sostenibile, sia per la popolazione locale, che per i nostri ospiti e sempre in armonia con la natura che ci circonda” sottolinea Erwin Hinteregger, Direttore Generale di IDM Alto Adige. “Un obiettivo ambizioso in cui crediamo fortemente insieme alla Provincia e alle realtà del territorio”. Il percorso verso lo sviluppo sostenibile è verificato da un audit periodico da parte di Green Destinations e Vireo, enti certificatori specializzati ed indipendenti. Attualmente, il Marchio di sostenibilità si rivolge alle singole destinazioni e alle strutture ricettive. Per le strutture ricettive sono stati definiti nove campi d'azione specifici che si adattano alle loro condizioni e tengono conto anche delle loro esigenze economiche. L'Unione albergatori e pubblici esercenti (HGV) sostiene attivamente tutti coloro che intraprendono questo percorso verso la sostenibilità. Il "Marchio di sostenibilità Alto Adige" sarà presto disponibile anche per le aziende che gestiscono agriturismi, affittacamere privati e per i gestori di campeggi. Il prossimo passo sarà quello di estendere il marchio ad altri settori come il commercio, l'artigianato e l'industria.
Al via la nuova edizione dell’Executive Master in Project Management for Business Performance & Innovation, rivolto a giovani laureati, quadri e manager, per guidare i processi di innovazione e cambiamento tecnologico delle aziende che lavorano per grandi progetti.
20-06-2025
Si aggiudica l'appalto dei servizi relativi alla progettazione, gestione operativa e dismissione delle infrastrutture temporanee che saranno ospitate presso il quartiere fieristico di Rho in occasione degli eventi sportivi di pattinaggio di velocità e hockey sul ghiaccio del 2026.
20-06-2025
«Anziché proteggere la nostra straordinaria biodiversità marina, il governo vuole trasformare persino le aree di pregio in fogne a cielo aperto», dichiara Valentina Di Miccoli, campaigner mare di Greenpeace Italia.
20-06-2025
Il 53% delle aziende agricole italiane applica pratiche rigenerative, il 48% sfrutta scarti di processo, acqua riutilizzata e fonti rinnovabili, il 38% valorizza le eccedenze di produzione, una su tre valorizza scarti e biomasse come materie prime.
20-06-2025
Un innovativo impiego di un azopolimero, una speciale sostanza organica sensibile alla luce, permette di replicare alcune complesse funzionalità cerebrali.
Evolveat, startup di Camerata Picena, pioniera nel settore del cibo per animali a base di insetti, punta all’utilizzo dei suoi prodotti anche per il consumo umano.
Un nuovo investimento strategico nella startup biotech che accelera la bioproduzione con il suono
Il Regolamento Macchine (UE) 2023/1230, che entrerà pienamente in vigore nel 2027, rappresenta un cambio di paradigma per l’industria dell’automazione in Europa. Il testo sostituisce la storica Direttiva Macchine 2006/42/CE, aggiornando requisiti, definizioni e responsabilità. In questo contributo, a cura di Richard Springer, Emanuele Ermini e Heiko Adamczyk di Fortinet, alcuni spunti su cosa devono sapere le aziende per prepararsi al meglio.