▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Transizione energetica e sostenibilità, costi e investimenti frenano la metà delle aziende

Lo evidenzia una recente ricerca condotta da Centrica Business Solutions su 500 realtà europee. Quasi un terzo rischia di non centrare gli obiettivi 2030. E quelle italiane non vanno meglio. Dati e possibili vie di uscita.

Transizione Energetica / Sostenibilità

ll 51% delle aziende italiane, il 46% di quelle europee indica nei costi il principale ostacolo verso l'obiettivo 'Net Zero'. Un terzo delle stesse, inoltre, afferma che non raggiungerà i propri obiettivi di riduzione delle emissioni per il 2030, il 29% del campione italiano. Sono solo alcuni dei dati più significativi che emergono dalla ricerca 2025 su energia e aziende, condotta da Centrica Business Solutions su 500 realtà europee, tra cui un gruppo significativo di aziende italiane appartenenti a settori ad alta intensità energetica, come manifatturiero, sanità e ospitalità.

Il report “Orientarsi nel labirinto dell’energia” descrive la complessità del panorama energetico attuale, un ‘labirinto energetico’ appunto in cui le aziende si trovano ad affrontare una molteplicità di sfide interconnesse, come la volatilità dei prezzi, l’incertezza normativa, le limitazioni infrastrutturali e la necessità di bilanciare gli obiettivi di sostenibilità con le esigenze di competitività economica. Ma il report offre anche una guida per aiutare le imprese a “orientarsi” in questo contesto intricato, individuando le strategie e le soluzioni tecnologiche più efficaci per raggiungere i propri obiettivi energetici e climatici.

Aziende disorientate nel labirinto energetico: la transizione rallenta

Con un numero crescente di priorità contrastanti e la mancanza di una chiara direzione verso il Net Zero, le aziende stanno perdendo slancio. In Italia, quasi un quinto (15%) degli intervistati afferma che la propria strategia di riduzione delle emissioni è al di sotto delle aspettative, la metà (49%) ritiene difficile giustificare le spese in conto capitale per nuove soluzioni a basse o zero emissioni e il 42% afferma che in questo momento il costo dell'energia è più importante della sostenibilità. Ciò può comportare una serie di conseguenze negative per le aziende, tra cui sanzioni normative, danni alla reputazione ed esclusione o disinvestimento da parte di investitori che danno priorità a solide performance ESG.

“Gli ostacoli percepiti suggeriscono che questi risultati potrebbero essere sintomatici di più ampie inefficienze aziendali. Alla domanda sui maggiori ostacoli al raggiungimento del Net Zero, oltre ai limiti di budget (51%), il 44% indica la mancanza di competenze interne e il 31% gli obiettivi di sostenibilità non allineati con gli obiettivi aziendali. Con la transizione al di sotto delle aspettative, è necessario un cambiamento di rotta” evidenia Nicola Miola, General Manager di Centrica Business Solutions Italia.

Le aziende punteranno su innovazione e autonomia

Nonostante l'incertezza sul raggiungimento degli obiettivi, le aziende rimangono impegnate a ridurre le emissioni nei prossimi 12 mesi. Più della metà delle aziende italiane (58%) indica l’innovazione come area prioritaria su cui puntare nei prossimi 3 anni. Questo dato, superiore alla media europea del 50%, evidenzia come l'innovazione sia una priorità ancora più sentita in Italia. Dunque: aggiornamento di attrezzature e infrastrutture, strumenti di intelligenza artificiale e introduzione di nuovi modelli di finanziamento per iniziative energetiche, come, ad esempio i PPA rappresentano per molte aziende le direttrici strategiche per il futuro. Una possibile soluzione per sbloccare una maggiore flessibilità finanziaria nel lungo termine, inoltre, potrebbe essere un compromesso temporaneo sull’intensità delle emissioni: il 70% ritiene che investire in soluzioni energetiche non a zero emissioni ma a minore costo dell’energia, come ad esempio la cogenerazione, faciliterà una transizione più rapida verso il Net Zero.

Quasi otto aziende su dieci (79%) punteranno a rafforzare l’autonomia dalla rete, installando nei prossimi 12 mesi tecnologie di generazione di energia onsite, tra cui solare e batterie, mentre i software di gestione dell’energia o strumenti di ottimizzazione basati sull’intelligenza artificiale sono citati come altri strumenti chiave (74%). Inoltre, il 78% degli intervistati italiani afferma che collaborerà con fornitori terzi per migliorare le proprie operazioni energetiche e raggiungere gli obiettivi di Net Zero.

I limiti infrastrutturali variano a seconda dei paesi

Tra le novità, lo studio ha rilevato che più di un terzo delle aziende italiane (37%) e quasi la metà di quelle europee (44%) identifica la continuità e la stabilità di fornitura energetica come un rischio sostanziale per la propria azienda. Questo dato è in aumento rispetto al 17% del 2021 e supera anche le preoccupazioni puramente legate ai costi. Seppure la congestione della rete rappresenta attualmente un problema minore nel nostro paese rispetto, ad esempio, al Regno Unito e ai Paesi Bassi, si prevede che tale problematica possa peggiorare nei prossimi anni con il progredire dell’elettrificazione e diventa, quindi, opportuno che le aziende italiane la prendano in considerazione fin d’ora.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Rendicontazione non finanziaria, cresce l’impegno delle quotate italiane

Il settimo Rapporto Consob sulla DNF delle società quotate mostra che i temi di sostenibilità sono ormai integrati nella governance, mentre nelle relazioni di bilancio si parla sempre più di impatti del cambiamento climatico

19-08-2025

Rilasciato ChatGpt 5: disponibile per tutti, anche per gli account gratuiti

GPT-5 si basa su anni di progressi nel ragionamento, nella multimodalità e nella sicurezza. Offre funzionalità all’avanguardia per tutti, mantenendo al tempo stesso misure di sicurezza chiare e standard di valutazione rigorosi.

08-08-2025

Innovazione nella sanità pisana: una nuova ambulanza sfrutta il 5G per la medicina d'urgenza

Nell’Area della Ricerca del Cnr di Pisa, presso l’Istituto di fisiologia clinica del Cnr, si è conclusa con successo la sperimentazione del progetto pilota “Smart Ambulance”, un’innovativa applicazione e-Health che apre nuove prospettive per la medicina di emergenza del futuro. Il progetto è stato coordinato da Ericsson Italia.

08-08-2025

SOLARIS: il progetto che dà vita a pelli sostenibili per l’industria conciaria italiana

Oltre 55 ricercatori lavorano insieme per sviluppare una nuova generazione di pelli che siano allo stesso tempo performanti, sostenibili e circolari attraverso l’uso di tecnologie innovative e materiali derivati da scarti agroalimentari, tessili e conciari, riducendo così l’impatto ambientale dell’industria conciaria, ottimizzando le risorse e favorendo inoltre modelli produttivi avanzati e tracciabili.

08-08-2025

Notizie più lette

1 Andersen Consulting arricchisce la piattaforma con Alamo Consultores

Andersen Consulting arricchisce le sue capacità di trasformazione tecnologica grazie a un accordo di collaborazione con Alamo Consultores. Fondata in Argentina nel 2012, Alamo Consultores è una soci...

2 Transition Industries firma una lettera d’intenti con Bonatti S.p.A riguardante infrastrutture critiche del progetto Pacifico Mexinol

Transition Industries LLC, impresa che sviluppa progetti su scala mondiale relativi a idrogeno verde e metanolo a emissioni nette di carbonio nulle, ha firmato una lettera d’intenti con Bonatti, un ...

3 PPG celebra la 3.000esima installazione del sistema di miscelazione vernici PPG MOONWALK presso un centro di riparazione auto statunitense

PPG (NYSE: PPG) oggi ha annunciato di avere completato la 3.000esima installazione a livello globale del sistema automatizzato di miscelazione vernici PPG MOONWALK® presso lo stabilimento Wren’s Co...

4 Rendicontazione non finanziaria, cresce l’impegno delle quotate italiane

Il settimo Rapporto Consob sulla DNF delle società quotate mostra che i temi di sostenibilità sono ormai integrati nella governance, mentre nelle relazioni di bilancio si parla sempre più di impatti del cambiamento climatico

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3