No gas e nemmeno rete elettrica nazionale, solo biogas da rifiuti. L'Istituto scolastico riuscirà ad abbattere oltre 30 tonnellate di Co2 all’anno grazie alla collaborazione con Ecofor Service
Non brucia carbone, non consuma gas, non dipende dalla rete elettrica nazionale. L’Istituto Modartech di Pontedera può vantare il primato di essere la prima scuola che si alimenta con ciò che normalmente la società scarta: i rifiuti. Tutto questo è merito di un ecosistema virtuoso che ha portato l’istituto di alta formazione ad utilizzare per la sua sede di viale Rinaldo Piaggio energia 100% green, grazie alla collaborazione con Ecofor Service, azienda impegnata nello smaltimento dei rifiuti speciali non pericolosi, che nel suo impianto di Gello (Pontedera) produce oltre 20.000 MW all’anno di energia elettrica da biogas, potenzialmente sufficiente a coprire il fabbisogno di oltre 5.000 famiglie.
Una scelta che ha permesso ad Istituto Modartech di soddisfare il suo consumo di 85mila Kw annui con energia rinnovabile, arrivando ad abbattere oltre 30 tonnellate di Co2, pari al dispendio energetico di 30 famiglie da 3 persone.
“La sostenibilità – spiega Alessandro Bertini, Direttore di Istituto Modartech – fa parte del nostro DNA. Da molti anni siamo impegnati nella promozione di progetti di upcycling, coscienza ambientale e innovazione responsabile. Per noi questi concetti rappresentano un’estensione dell’idea di qualità nella moda e nel design, intesa come prodotto di ricerca, tracciabilità e riutilizzo in tutte le sue forme, diffondendo il valore della sostenibilità alle future generazioni di creativi. Oggi aggiungiamo un ulteriore tassello a questo percorso, in virtù di un rapporto con l’azienda Ecofor Service che prosegue da molti anni e ci ha portato a diffondere la cultura della sostenibilità ambientale attraverso incontri, workshop e approfondimenti con i giovani”.
Il settimo Rapporto Consob sulla DNF delle società quotate mostra che i temi di sostenibilità sono ormai integrati nella governance, mentre nelle relazioni di bilancio si parla sempre più di impatti del cambiamento climatico
19-08-2025
GPT-5 si basa su anni di progressi nel ragionamento, nella multimodalità e nella sicurezza. Offre funzionalità all’avanguardia per tutti, mantenendo al tempo stesso misure di sicurezza chiare e standard di valutazione rigorosi.
08-08-2025
Nell’Area della Ricerca del Cnr di Pisa, presso l’Istituto di fisiologia clinica del Cnr, si è conclusa con successo la sperimentazione del progetto pilota “Smart Ambulance”, un’innovativa applicazione e-Health che apre nuove prospettive per la medicina di emergenza del futuro. Il progetto è stato coordinato da Ericsson Italia.
08-08-2025
Oltre 55 ricercatori lavorano insieme per sviluppare una nuova generazione di pelli che siano allo stesso tempo performanti, sostenibili e circolari attraverso l’uso di tecnologie innovative e materiali derivati da scarti agroalimentari, tessili e conciari, riducendo così l’impatto ambientale dell’industria conciaria, ottimizzando le risorse e favorendo inoltre modelli produttivi avanzati e tracciabili.
08-08-2025
Andersen Consulting arricchisce le sue capacità di trasformazione tecnologica grazie a un accordo di collaborazione con Alamo Consultores. Fondata in Argentina nel 2012, Alamo Consultores è una soci...
Transition Industries LLC, impresa che sviluppa progetti su scala mondiale relativi a idrogeno verde e metanolo a emissioni nette di carbonio nulle, ha firmato una lettera d’intenti con Bonatti, un ...
PPG (NYSE: PPG) oggi ha annunciato di avere completato la 3.000esima installazione a livello globale del sistema automatizzato di miscelazione vernici PPG MOONWALK® presso lo stabilimento Wren’s Co...
Il settimo Rapporto Consob sulla DNF delle società quotate mostra che i temi di sostenibilità sono ormai integrati nella governance, mentre nelle relazioni di bilancio si parla sempre più di impatti del cambiamento climatico