▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: In questo momento: "Speciale CyberTech Europe" video interviste

Caleffi tra le aziende italiane più sostenibili

Il Gruppo Caleffi, punto di riferimento nel settore Home Culture, per il quarto anno consecutivo ha conquistato un posto tra le aziende italiane più sostenibili, comparendo nell’elenco “Leader della Sostenibilità 2025”, indagine condotta da Il Sole 24 Ore in collaborazione con Statista, l’istituto indipendente leader nelle ricerche di mercato.

Transizione Energetica / Sostenibilità

Il Gruppo Caleffi, punto di riferimento nel settore Home Culture, per il quarto anno consecutivo ha conquistato un posto tra le aziende italiane più sostenibili, comparendo nell’elenco “Leader della Sostenibilità 2025”, indagine condotta da Il Sole 24 Ore in collaborazione con Statista, l’istituto indipendente leader nelle ricerche di mercato. Questa classifica, stilata a seguito di una vasta procedura di ricerca e analisi, ha visto il coinvolgimento di una platea di circa 2000 imprese attive in Italia, appartenenti alle imprese con il maggior fatturato nel Paese o quotate nella Borsa Italiana, analizzate sulla base di 35 indicatori relativi a Environmental, Social e Governance. Lo studio definitivo, che premia 240 realtà suddivise tra grandi aziende e PMI, cita in particolare ai primi posti Caleffi, Camst e Lati Industria Termoplastici, accomunate dallo sforzo e dai risultati in ambito Sostenibilità. Caleffi ha avviato da tempo iniziative di rilievo in ambito ESG quali ad esempio l’utilizzo di energia elettrica 100% green, in gran parte prodotta da pannelli fotovoltaici di proprietà, l’utilizzo della fibra di lyocell, una fibra 100% vegetale ottenuta dalla lavorazione della cellulosa estratta dagli alberi di eucalipto attraverso un processo produttivo rispettoso dell’ambiente, grazie all’utilizzo di solventi atossici e completamente riciclabili, l’utilizzo di packaging sostenibili realizzati con bioplastiche prodotte da canna da zucchero.

L’azienda ha da ultimo introdotto negli store monomarca e presso alcuni rivenditori espositori realizzati in cartone e alluminio completamente smontabili, che riducono fortemente l’impatto ambientale non solo dal punto di vista dei materiali utilizzati, 100% riciclabili, ma anche del trasporto e dell’eventuale sostituzione di pezzi danneggiati. Per quanto riguarda infine il sostegno del Territorio e della Comunità locale, l'Azienda supporta da tempo diversi tipi di iniziative benefiche, principalmente omaggiando con prodotti di propria produzione gli istituti scolastici e le associazioni no profit del territorio. Ha altresì collaborato con Officine IED di Milano - supporto per lo svolgimento delle tesi di laurea - con SID - Scuola Italiana Design per sostenere il talento delle nuove generazioni, con FAI – Fondo Ambiente Italiano – con Associazione Libellule Onlus – sostegno alle donne colpite da tumore al seno - e FMS Onlus - fondazione malattie del sangue.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Ecomondo 2025, Comieco mette al centro la carta e il cartone

Quattro giorni di presenza con al centro la carta e il cartone: dalla corretta raccolta dei materiali cellulosici alle potenzialità e prospettive del riciclo, con momenti di confronto tra istituzioni, aziende, scuole e operatori della filiera.

31-10-2025

Dalla polvere al tessuto, a Ecomondo la startup Pulvera presenta la 'materioteca'

L’innovativa startup presenta alla kermesse riminese una gamma di nuove soluzioni per venire incontro alle necessità di smaltimento degli scarti tessili industriali.

31-10-2025

Gruppo Maggioli torna a Ecomondo 2025 con diverse soluzioni all'insegna della green tech

“Continuiamo a investire in innovazione per generare valore per l’ambiente e la collettività, con l’obiettivo di semplificare e rendere sempre più efficace il rapporto tra cittadinanza e Pubblica Amministrazione nella sfida globale per la salvaguardia dell’ambiente” dottolinea Paolo Maggioli, CEO del Gruppo Maggioli.

31-10-2025

RenOils torna a Ecomondo: la raccolta degli oli esausti cresciuta del 2,4% nel 2024

Nel 2024 la rete di raccolta ha raggiunto 63.620 punti di prelievo su tutto il territorio nazionale, con un incremento di 2.233 unità rispetto ai 61.387 punti del 2023 (+3,6%).

31-10-2025

Notizie più lette

1 Case Green: in Italia mancano 15mila professionisti specializzati nell'edilizia sostenibile

In questo scenario, entro la fine del 2025 l’Italia, come tutti i Paesi membri dell’UE, dovrà presentare la prima bozza del programma di ristrutturazione del proprio parco immobiliare, così come stabilito dalla direttiva “Case Green” varata dall’Unione Europea. L’Università degli Studi Gabriele d'Annunzio di Chieti-Pescara lancia un master universitario di secondo livello in Health Design e Esg per il Real Estate.

2 A Ecomondo 2025 in mostra la green technolgy

Tecnologie innovative, soluzioni, servizi (convegni-eventi) messi in campo dalle imprese e dal mondo accademico sul tema della Green, Blue e Circular Economy sono le protagoniste dell’edizione 2025 di Ecomondo, l’evento internazionale annuale punto di incontro tra le diverse anime delle industrie, stakeholder, mondo della ricerca e delle istituzioni impegnati nella transizione ecologica

3 Con l’elettrificazione l’Europa potrebbe risparmiare fino a 250 miliardi di euro all’anno

La UE spende 380 miliardi di euro all’anno per importare energia e quasi il 60% delle forniture arrivano da paesi esterni all’unione europea. Accelerare iniziative di elettrificazione e di produzione autonoma di energia da parte dei “prosumer” potrebbe creare fino a 1 milione di nuovi posti di lavoro calcolando anche che il potenziale della produzione di energia da impianti solari installati sui tetti è stimato a oltre 1.00 Gigawatt, 10 volte l’attuale capacità installata

4 Ulivi salvi dalla siccità grazie ai microbi 'su misura'

Per aiutare gli agricoltori a salvare le piante i ricercatori ENEA si sono concentrati sul monitoraggio e l'analisi del microbioma radicale, cercando marcatori di resistenza o stress specifici per le condizioni di siccità.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3