▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Caleffi tra le aziende italiane più sostenibili

Il Gruppo Caleffi, punto di riferimento nel settore Home Culture, per il quarto anno consecutivo ha conquistato un posto tra le aziende italiane più sostenibili, comparendo nell’elenco “Leader della Sostenibilità 2025”, indagine condotta da Il Sole 24 Ore in collaborazione con Statista, l’istituto indipendente leader nelle ricerche di mercato.

Transizione Energetica / Sostenibilità

Il Gruppo Caleffi, punto di riferimento nel settore Home Culture, per il quarto anno consecutivo ha conquistato un posto tra le aziende italiane più sostenibili, comparendo nell’elenco “Leader della Sostenibilità 2025”, indagine condotta da Il Sole 24 Ore in collaborazione con Statista, l’istituto indipendente leader nelle ricerche di mercato. Questa classifica, stilata a seguito di una vasta procedura di ricerca e analisi, ha visto il coinvolgimento di una platea di circa 2000 imprese attive in Italia, appartenenti alle imprese con il maggior fatturato nel Paese o quotate nella Borsa Italiana, analizzate sulla base di 35 indicatori relativi a Environmental, Social e Governance. Lo studio definitivo, che premia 240 realtà suddivise tra grandi aziende e PMI, cita in particolare ai primi posti Caleffi, Camst e Lati Industria Termoplastici, accomunate dallo sforzo e dai risultati in ambito Sostenibilità. Caleffi ha avviato da tempo iniziative di rilievo in ambito ESG quali ad esempio l’utilizzo di energia elettrica 100% green, in gran parte prodotta da pannelli fotovoltaici di proprietà, l’utilizzo della fibra di lyocell, una fibra 100% vegetale ottenuta dalla lavorazione della cellulosa estratta dagli alberi di eucalipto attraverso un processo produttivo rispettoso dell’ambiente, grazie all’utilizzo di solventi atossici e completamente riciclabili, l’utilizzo di packaging sostenibili realizzati con bioplastiche prodotte da canna da zucchero.

L’azienda ha da ultimo introdotto negli store monomarca e presso alcuni rivenditori espositori realizzati in cartone e alluminio completamente smontabili, che riducono fortemente l’impatto ambientale non solo dal punto di vista dei materiali utilizzati, 100% riciclabili, ma anche del trasporto e dell’eventuale sostituzione di pezzi danneggiati. Per quanto riguarda infine il sostegno del Territorio e della Comunità locale, l'Azienda supporta da tempo diversi tipi di iniziative benefiche, principalmente omaggiando con prodotti di propria produzione gli istituti scolastici e le associazioni no profit del territorio. Ha altresì collaborato con Officine IED di Milano - supporto per lo svolgimento delle tesi di laurea - con SID - Scuola Italiana Design per sostenere il talento delle nuove generazioni, con FAI – Fondo Ambiente Italiano – con Associazione Libellule Onlus – sostegno alle donne colpite da tumore al seno - e FMS Onlus - fondazione malattie del sangue.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Rendicontazione non finanziaria, cresce l’impegno delle quotate italiane

Il settimo Rapporto Consob sulla DNF delle società quotate mostra che i temi di sostenibilità sono ormai integrati nella governance, mentre nelle relazioni di bilancio si parla sempre più di impatti del cambiamento climatico

19-08-2025

Rilasciato ChatGpt 5: disponibile per tutti, anche per gli account gratuiti

GPT-5 si basa su anni di progressi nel ragionamento, nella multimodalità e nella sicurezza. Offre funzionalità all’avanguardia per tutti, mantenendo al tempo stesso misure di sicurezza chiare e standard di valutazione rigorosi.

08-08-2025

Innovazione nella sanità pisana: una nuova ambulanza sfrutta il 5G per la medicina d'urgenza

Nell’Area della Ricerca del Cnr di Pisa, presso l’Istituto di fisiologia clinica del Cnr, si è conclusa con successo la sperimentazione del progetto pilota “Smart Ambulance”, un’innovativa applicazione e-Health che apre nuove prospettive per la medicina di emergenza del futuro. Il progetto è stato coordinato da Ericsson Italia.

08-08-2025

SOLARIS: il progetto che dà vita a pelli sostenibili per l’industria conciaria italiana

Oltre 55 ricercatori lavorano insieme per sviluppare una nuova generazione di pelli che siano allo stesso tempo performanti, sostenibili e circolari attraverso l’uso di tecnologie innovative e materiali derivati da scarti agroalimentari, tessili e conciari, riducendo così l’impatto ambientale dell’industria conciaria, ottimizzando le risorse e favorendo inoltre modelli produttivi avanzati e tracciabili.

08-08-2025

Notizie più lette

1 Andersen Consulting arricchisce la piattaforma con Alamo Consultores

Andersen Consulting arricchisce le sue capacità di trasformazione tecnologica grazie a un accordo di collaborazione con Alamo Consultores. Fondata in Argentina nel 2012, Alamo Consultores è una soci...

2 Transition Industries firma una lettera d’intenti con Bonatti S.p.A riguardante infrastrutture critiche del progetto Pacifico Mexinol

Transition Industries LLC, impresa che sviluppa progetti su scala mondiale relativi a idrogeno verde e metanolo a emissioni nette di carbonio nulle, ha firmato una lettera d’intenti con Bonatti, un ...

3 PPG celebra la 3.000esima installazione del sistema di miscelazione vernici PPG MOONWALK presso un centro di riparazione auto statunitense

PPG (NYSE: PPG) oggi ha annunciato di avere completato la 3.000esima installazione a livello globale del sistema automatizzato di miscelazione vernici PPG MOONWALK® presso lo stabilimento Wren’s Co...

4 Rendicontazione non finanziaria, cresce l’impegno delle quotate italiane

Il settimo Rapporto Consob sulla DNF delle società quotate mostra che i temi di sostenibilità sono ormai integrati nella governance, mentre nelle relazioni di bilancio si parla sempre più di impatti del cambiamento climatico

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3