Presentato il progetto vincitore del Samsung Innovation Campus: un sistema integrato EEG ed eye tracking per allenare mente e performance nel mondo degli eSport.
Si è tenuto presso il Politecnico di Milano, la Cerimonia Finale del Master in Product Service System Design nel suo Design Campus Bovisa, portato avanti in collaborazione con Samsung Electronics Italia. Il progetto nasce nell’ambito di Samsung Innovation Campus, il programma di alta formazione promosso per fornire agli studenti competenze digitali avanzate e soft skills, fondamentali per affrontare un mercato del lavoro in continua evoluzione.
Samsung Innovation Campus accompagna le nuove generazioni in un percorso di crescita pensato per prepararli alle sfide del mondo digitale. In questo contesto, Samsung e il Politecnico di Milano hanno lanciato agli studenti una sfida creativa: ripensare il futuro dello sport, del benessere e dell’interazione tra esseri umani e tecnologia attraverso la lente del service design.
I team si sono distinti per l’eccellente lavoro di squadra nella realizzazione dei rispettivi project work, dando vita a soluzioni innovative che integrano in modo efficace sport e tecnologia. Ogni gruppo ha saputo proporre un prodotto o servizio originale, affrontando le sfide del brief con creatività, metodo e una solida visione progettuale. I progetti presentati riflettono uno spirito critico e innovativo, proiettato verso il futuro, in piena coerenza con i valori e gli obiettivi di Samsung Innovation Campus.
Il progetto vincitore è Samsung Odyssey Waveform, la prima piattaforma integrata per l’eSport basata su tecnologia EEG ed eye tracking, pensata per analizzare in tempo reale lo stato mentale dei giocatori e supportarli in un percorso di miglioramento cognitivo continuo, grazie a monitoraggio costante e feedback personalizzati. Il progetto si è distinto per la solidità della ricerca alla base, la realizzazione di un mock up in scala reale e l’elevata qualità della presentazione finale.
Il dispositivo è stato sviluppato dal Gruppo Igida composto da Guilherme Lambert, Andrea Frer, Filippo Ghioni, Dhruvi Harsora e Lucija Pezer, che si sono aggiudicati uno smartphone top di gamma Galaxy S25, premio Samsung previsto dal programma.
Innovation Campus fa parte di Together for Tomorrow! Enabling People, programma globale di Samsung per la formazione e la diffusione delle competenze digitali dei giovani che offre momenti di formazione a vari livelli, per supportare gli studenti ad acquisire le competenze fondamentali legate al mondo dell’innovazione e del digitale e a sviluppare le soft skills necessarie per entrare in modo efficace in un mondo del lavoro in continua evoluzione.
Presentato il progetto vincitore del Samsung Innovation Campus: un sistema integrato EEG ed eye tracking per allenare mente e performance nel mondo degli eSport.
30-06-2025
Secondo recenti studi di Marketsandmarkets.com, il mercato globale delle certificazioni di sostenibilità raggiungerà, entro il 2030, un valore di 4,25 miliardi di dollari, rispetto ai 3,10 miliardi stimati per il 2025, spinto dalla crescita degli investimenti sostenibili, dalla rapida evoluzione delle normative di finanza ESG e da una richiesta sempre più pressante di trasparenza da parte di istituzioni, investitori e cittadini
30-06-2025
Le attività di testing e certificazione si sono svolte presso i laboratori TÜV Italia e Bytest a Volpiano (TO), un polo tecnologico all’avanguardia che offre competenze e infrastrutture di riferimento per il settore aeronautico e industriale.
30-06-2025
La tecnologia di cablaggio intelligente SmartWire-DT, i pannelli di controllo HMI/PLC e altri dispostivi Eaton hanno permesso a Feerum di ridurre i tempi di messa in servizio e introdurre il monitoraggio continuo dei processi.
30-06-2025
Tra le tecnologie più innovative contro Dengue e West Nile ci sono trappole intelligenti per il monitoraggio delle zanzare, editing genetico per ridurre la capacità infettiva, sistemi di allerta precoce basati su AI e Big Data, test per l’analisi e la diagnostica come quelli sviluppati da Ulisse Biomed che permettono di individuare rapidamente i casi anche in aree con risorse limitate.
Un report del PoliMi si occupa anche degli altri combustibili alternativi da cui dipende la decarbonizzazione dell’economia europea, perché l’elettrificazione non può rispondere alle esigenze energetiche dei trasporti pesanti marittimi e aerei e dei settori industriali Hard to Abate, a cui si devono circa il 43% dei consumi di energia e il 30% delle emissioni di gas climalteranti.
In Italia il 91% dei responsabili IT sottolinea che la propria organizzazione dispone di soluzioni tecnologiche obsolete rendendo complessa la gestione dei dispositivi e la sicurezza dei dati.
Grazie all’integrazione di intelligenza artificiale, realtà aumentata e riconoscimento ottico, TellyWine è in grado di identificare all'istante una qualsiasi delle 420.000 etichette di vino ogni anno prodotte in Italia e offrire informazioni ufficiali, precise e affidabili, svelando i segreti di ogni bottiglia.