▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Sovranità operativa: chi può accedere davvero ai tuoi dati?" La sovranità secondo Aruba.it

Comune di Milano: al via 8 progetti sul digitale per un importo complessivo di 17,5 milioni di euro

Sono ben otto gli interventi per la trasformazione digitale presentati dal Comune di Milano. Oltre alla migrazione sul Cloud, spiccano i servizi dedicati alla cittadinanza digitale. I progetti verranno finanziati dal PNRR e il valore complessivo supera i 17,5 milioni di euro.

Smart City / Smart Mobility

Sono ben otto gli interventi per la trasformazione digitale recentemente presentati dal Comune di Milano, verranno finanziati dal PNRR, per un valore di oltre 17,5 milioni di euro. A fare il quadro delle iniziative al Forum PA è stata Layla Pavone, Coordinatrice del board per l'innovazione tecnologica e la trasformazione digitale dell'amministrazione.

"Gli interventi digitali finanziati dai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - ha spiegato la coordinatrice - sono importanti come strumento per l'accelerazione dei processi di trasformazione digitale del Comune di Milano a partire dal contributo della missione che fa riferimento al piano per la migrazione su piattaforma in Cloud. Saranno infatti ben 20 i servizi pubblici offerti dal Comune di Milano che proprio grazie a questa misura potranno essere più fruibili, versatili e sicuri sia per i cittadini e le cittadine sia per le imprese".


Tra gli otto interventi finanziati dal PNRR nell'ambito del digitale ci sono, oltre alla migrazione sul Cloud, i servizi dedicati alla cittadinanza digitale, come l'adozione della AppIO, l'adozione della piattaforma PagoPA con 28 servizi interessati, l'estensione dell'utilizzo delle piattaforme nazionali di Identità Digitale e dell'anagrafe digitale, il progetto pilota Maas4Italy, mobility ad a service e Living Lab, la piattaforma Notifiche Digitali, due progetti dedicati a molteplici servizi di Cybersecurity e quello relativo ai Dati e all'interoperabilità.
Inoltre, i prossimi servizi candidati ai finanziamenti legati al PNRR saranno quelli relativi all'inclusione digitale dei cittadini grazie al miglioramento dell'accessibilità dei servizi pubblici digitali e quelli relativi alla Competenze digitali di base.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

GEA Italia sostiene la Fondazione IEO-MONZINO ETS per il nuovo blocco operatorio all’interno di IEO3, il nuovo building dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano

Il nuovo blocco chirurgico, composto da 13 sale operatorie avanzate e una farmacia ospedaliera, rappresenta un importante passo avanti nella capacità dell’Istituto di gestire procedure oncologiche complesse. La donazione di GEA, in particolare, è stata destinata all’allestimento di una sala operatoria ibrida di nuova generazione, progettata per integrare chirurgia tradizionale, robotica, endoscopia e radiologia interventistica.

26-11-2025

Dal valore dei boschi al carbon farming: PEFC premia 6 giovani ricercatori per l’innovazione nella gestione forestale

PEFC Italia premia l'eccellenza della ricerca universitaria tratteggiando il futuro delle foreste italiane: dalla valutazione economica dei servizi ecosistemici al carbon farming, passando per la gestione innovativa dei boschi e l'impatto delle certificazioni fino alla vivaistica forestale.

25-11-2025

IBM e Cisco: alleanza strategica per reti quantistiche su larga scala

Le due aziende prevedono di realizzare una prima dimostrazione di computer quantistici interconnessi entro i prossimi cinque anni.

25-11-2025

Epson in primo piano per la sostenibilitĂ  concreta

Epson, in occasione della Settimana Europea della Riduzione dei Rifiuti, con il patrocinio del Comune di Cinisello Balsamo e la collaborazione di Nord Milano Ambiente ed ERP, attiva un servizio per i lavoratori del centro direzionale Il Delta: potranno consegnare i RAEE senza doversi recare nei punti di raccolta.

25-11-2025

Notizie piĂą lette

1 UniPa indaga su correlazione tra elevato consumo di fruttosio e cancro al pancreas

Il cancro al pancreas è una forma di tumore altamente letale e incurabile. Sebbene i fattori legati allo stile di vita aumentino il rischio, il ruolo specifico dell'alimentazione nella sua incidenza rimane da chiarire.

2 OpenAI lancia GPT-5.1 Codex-Max

GPT-5.1-Codex-Max è disponibile per gli utenti ChatGPT Plus, Pro, Business, Edu ed Enterprise. A breve sarà disponibile anche l’accesso tramite API. Il modello sostituisce GPT-5.1-Codex come modello consigliato per attività di coding agentico in Codex e ambienti simili.

3 Bonus elettrodomestici: quanto si risparmia cambiando gli elettrodomestici?

Mentre il valore del bonus è variabile in base al reddito, e copre fino al 30% del costo di acquisto dell nuovo elettrodomestico, è decisamente interessante il risparmio che si ottiene in bolletta sostituendo la vecchia lavatrice, il frigorifero, il forno, la lavastoviglie con uno nuovo.

4 Cinque motivi per adottare le pompe di calore nelle realtĂ  aziendali

In un mercato in cui decarbonizzazione e transizione energetica sono sempre più cruciali e centrali, le strategie aziendali non possono prescindere dall’adozione di soluzioni innovative e pronte all’uso, capaci di unire risparmio e sostenibilità. In quest’ottica, le pompe di calore rappresentano una delle tecnologie più promettenti ed efficaci per favorire la transizione energetica e ridurre i costi operativi.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3