: "L’importanza della piena compliance alle normative europee" La sovranità secondo Aruba.it
Alla Regione Lombardia eicadranno quasi il 13 percento dei fondi desinati all'Italia. Le cifre più importanti ricadranno alla transizione ecologica, la mobilità sostenibile, la sanità e l'edilizia scolastica.
Sul territorio lombardo, secondo le più recenti stime, ricadranno oltre 11,5 miliardi di euro di risorse relative al PNRR, quasi il 13% dei fondi totali destinati all'Italia, di cui circa 2,1 miliardi che prevedono Regione Lombardia come soggetto attuatore mentre 4,5 miliardi di euro saranno destinati alla "rivoluzione verde e transizione ecologica", altri 3 miliardi per le infrastrutture per la mobilità sostenibile. La lista comprende anche 1,5 miliardi saranno finanziati progetti su istruzione e ricerca, altri 1,6 miliardi quelli relativi a Inclusione e coesione mentre quasi 800 milioni di euro saranno infine destinati alla digitalizzazione e al turismo e 1,3 miliardi alla Sanità, per la costruzione di case e ospedali di comunità.
Entrando più nel dettaglio, gli investimenti generati dal PNRR, toccheranno 460 milioni di euro per l'edilizia scolastica, altri 437 milioni al rinnovo delle flotte di bus e treni "verdi" - in questo contesto sono giù stati assegnati anche i 442 milioni per gli interventi tecnici di Rete Ferroviaria Italiana - mentre oltre 42 milioni, invece, serviranno ad efficientare e convertire i sistemi irrigui in sistemi più efficienti nel campo dell'agricoltura.
Per quanto riguarda il capoluogo di regione, il Comune di Milano ha ottenuto finanziamenti pari a 767,8 milioni dal PNRR e 111 milioni dal Fondo complementare. Tra gli interventi previsti c'è la riduzione delle barriere per l'accessibilità del Museo del Novecento, il rinnovo della flotta filobus con la fornitura di 10 nuovi veicoli (8,8 milioni di euro) e la realizzazione della nuova Beic, la Biblioteca Europea di Informazione e cultura che dovrà essere pronta nel 2026. Circa 50 milioni serviranno per il tram tra Niguarda e Cascina Gobba, mentre con 9 milioni sarà creata una sede riservata per la linea circolare 90-91 da piazza Zavattari a piazza Stuparich.
Per quanto riguarda le due città capitali della cultura 2023, a Brescia parte dei fondi serviranno al consolidamento e al restauro delle mura storiche della città mentre a Bergamo circa 7,7 milioni saranno utilizzati per riqualificare l'ex carcere di Sant'Agata. E circa 50 milioni, invece, saranno impiegati per la trasformazione della stazione ferroviaria in un polo intermodale.
Un incontro per esplorare il contributo dell’Università di Bologna, partner del progetto nazionale per l’innovazione del settore agroalimentare, verso un’agricoltura italiana più sostenibile e digitale.
19-11-2025
Aggiornata la stazione GPS che verrà utilizzata anche dall’Università degli Studi Trieste, proprietaria dell’antenna, per lo studio della geodinamica della regione.
18-11-2025
L’intelligenza artificiale è utilizzata in diverse attività logistiche, sia in ufficio (26%) che sul campo (16%). Otto aziende su dieci hanno già riscontrato benefici.
17-11-2025
“ISM4Italy integra iniziative industriali e progetti di ricerca, puntando a promuovere una solida coesione tra università, aziende e centri di ricerca in particolare su progetti ad alto livello di maturità tecnologica, una novità assoluta per il panorama nazionale”, sottolinea Giorgio Guglieri, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale del Politecnico di Torino e coordinatore di ISM4Italy.
17-11-2025
Il conseguimento di questa certificazione consente a Kaspersky di sviluppare soluzioni non solo per il settore automobilistico, come Kaspersky Automotive Secure Gateway, ma anche per applicazioni industriali e di trasporto in cui è essenziale il rigoroso rispetto degli standard di sicurezza funzionale.
Lo studio evidenzia un significativo risparmio di carburante: il nuovo sistema a celle a combustibile da 1 MW consuma ben 44,5 litri di GNL in meno all'ora rispetto a un generatore tradizionale.
Lo ha puntualizzato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sottolineando che la nuova Transizione 5.0 sarà..: "ancora più attrattiva perchè libera finalmente da diversi vincoli europei".
L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.