▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

PNRR: in Lombardia stanziati 12 mld di euro. Transizione green, sanità, scuole i presidi più importanti

Alla Regione Lombardia eicadranno quasi il 13 percento dei fondi desinati all'Italia. Le cifre più importanti ricadranno alla transizione ecologica, la mobilità sostenibile, la sanità e l'edilizia scolastica.

Transizione Energetica / Sostenibilità

Sul territorio lombardo, secondo le più recenti stime, ricadranno oltre 11,5 miliardi di euro di risorse relative al PNRR, quasi il 13% dei fondi totali destinati all'Italia, di cui circa 2,1 miliardi che prevedono Regione Lombardia come soggetto attuatore mentre 4,5 miliardi di euro saranno destinati alla "rivoluzione verde e transizione ecologica", altri 3 miliardi per le infrastrutture per la mobilità sostenibile. La lista comprende anche 1,5 miliardi saranno finanziati progetti su istruzione e ricerca, altri 1,6 miliardi quelli relativi a Inclusione e coesione mentre quasi 800 milioni di euro saranno infine destinati alla digitalizzazione e al turismo e 1,3 miliardi alla Sanità, per la costruzione di case e ospedali di comunità.

Entrando più nel dettaglio, gli investimenti generati dal PNRR, toccheranno 460 milioni di euro per l'edilizia scolastica, altri 437 milioni al rinnovo delle flotte di bus e treni "verdi" - in questo contesto sono giù stati assegnati anche i 442 milioni per gli interventi tecnici di Rete Ferroviaria Italiana - mentre oltre 42 milioni, invece, serviranno ad efficientare e convertire i sistemi irrigui in sistemi più efficienti nel campo dell'agricoltura.

Per quanto riguarda il capoluogo di regione, il Comune di Milano ha ottenuto finanziamenti pari a 767,8 milioni dal PNRR e 111 milioni dal Fondo complementare. Tra gli interventi previsti c'è la riduzione delle barriere per l'accessibilità del Museo del Novecento, il rinnovo della flotta filobus con la fornitura di 10 nuovi veicoli (8,8 milioni di euro) e la realizzazione della nuova Beic, la Biblioteca Europea di Informazione e cultura che dovrà essere pronta nel 2026. Circa 50 milioni serviranno per il tram tra Niguarda e Cascina Gobba, mentre con 9 milioni sarà creata una sede riservata per la linea circolare 90-91 da piazza Zavattari a piazza Stuparich.

Per quanto riguarda le due città capitali della cultura 2023, a Brescia parte dei fondi serviranno al consolidamento e al restauro delle mura storiche della città mentre a Bergamo circa 7,7 milioni saranno utilizzati per riqualificare l'ex carcere di Sant'Agata. E circa 50 milioni, invece, saranno impiegati per la trasformazione della stazione ferroviaria in un polo intermodale.

In questo articolo abbiamo parlato di: Milioni, Miliardi, Mentre, Saranno, Circa, Destinati, Altri, Serviranno, Oltre, Quasi, etc...

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Nucleare: ENEA entra a far parte dell’alleanza EAGLES per reattori di IV generazione

Due prototipi dimostrativi saranno realizzati nell’ambito del Consorzio EAGLES-300 e serviranno a qualificare l’intero progetto per la successiva commercializzazione.

20-10-2025

Nasce a Torino il quarto Terna Innovation Zone

Il nuovo polo di innovazione consoliderà il network europeo di collaborazioni tese a favorire la ricerca e lo sviluppo di soluzioni innovative negli ambiti cleantech e gridtech.

20-10-2025

Sicilia: tre bandi per innovazione, ricerca e formazione

Il bando “Open Innovation Sicilia - Realizzazione e potenziamento di spazi dedicati per la promozione dell’innovazione” mira a supportare startup e ad aspiranti imprenditori.

20-10-2025

Costa Edutainment presenta un progetto che trasforma la posidonia in carta

Il progetto è un esempio concreto di come l'economia circolare possa valorizzare ciò che consideriamo "rifiuto", trasformandolo in opportunità.

19-10-2025

Notizie più lette

1 “B-Logic” debutta al Kingpins Amsterdam

In un'audace iniziativa per ridefinire il denim, cinque aziende innovative — Circulose, iTextiles®, Labor Made Inc., Neela e The LYCRA Company — uniscono le forze per lanciare B-Logic: The Logica...

2 Il secondo giorno dell'11° Congresso Mondiale FZO sottolinea l'importanza del ruolo della digitalizzazione e della sostenibilità nel plasmare il futuro delle zone franche

L'11° Congresso Mondiale annuale della World Free Zones Organization ha proseguito oggi nel proprio programma concentrandosi sul ruolo della digitalizzazione e della sostenibilità nel futuro delle z...

3 Giovanni Galliano è il nuovo General Manager Italia di Avanzanite

Avanzanite Bioscience B.V., azienda farmaceutica europea in rapida crescita dedicata alle malattie rare, ha annunciato oggi la nomina di Giovanni Galliano a General Manager per l'Italia. Essendo la se...

4 Sutherland presenta Insurance AI Hub per eliminare la "pilot trap" del settore

Sutherland, un leader globale nella trasformazione aziendale e digitale, oggi ha annunciato il lancio del suo Insurance AI Hub, un ecosistema di IA agentica progettato per risolvere le dimensioni, la ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3