▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

L'edizione 2024 della Milano Digital Week aprirà i battenti il prossimo 10 ottobre

Il filo conduttore di quest’anno sarà il “Nuovo linguaggio della città. Tra Intelligenza Artificiale ed espressioni umane” e si declina in 6 track tematici: Digitale per le imprese, Cittadinanza Digitale, Smart City, Tecnologie, Cultura e Intrattenimento e Lavoro/Formazione.

Eventi / Formazione

E' stato presentato a Palazzo Marino il format dell’edizione 2024 della Milano Digital Week che quest’anno sarà un appuntamento inclusivo e collettivo, che ha l’obiettivo di diffondere a tutti i livelli quella cultura digitale indispensabile per migliorare la qualità della vita e del lavoro.

Nelle cinque giornate della manifestazione, che quest’anno cadrà tra il 10 e il 14 ottobre, andranno in scena centinaia di iniziative, diffuse in tutta la città. In queste settimane si è infatti aperta la Call For Proposal 2024, che permette di poter candidare uno o più progetti coerenti alle tematiche della manifestazione compilando il form presente sul sito www.milanodigitalweek.it

Il filo conduttore di quest’anno, voluto fortemente dal Comune di Milano e declinato da TIG - The Innovation Group, sarà il “Nuovo linguaggio della città. Tra Intelligenza Artificiale ed espressioni umane”; un titolo che richiama ai nuovi linguaggi tra uomo e tecnologie e auspica ad una rinnovata socialità nel dialogo tra uomo e uomo, attraverso connessioni innovative trainate dalla tecnologia dirompente dell’Intelligenza Artificiale. Questo titolo prende vita e si declina nei 6 track tematici scelti per la manifestazione: Digitale per le imprese, Cittadinanza Digitale, Smart City, Tecnologie, Cultura e Intrattenimento e Lavoro/Formazione.

Layla Pavone, Coordinatrice del Board per l’Innovazione tecnologica e la trasformazione digitale del Comune di Milano, ha dichiarato: "Milano da sempre fonda la sua capacità d’innovazione e la sua forza attrattiva in un’alleanza fra istituzioni, policymaker, università, imprese, investitori, talenti, orientata a determinare benefici sociali e sviluppo per tutti. Conta 2.800 start up, ha un polo del Fintech e un Innovation District e stiamo costruendo insieme la Smart city valorizzando un approccio data driven, attraverso progetti sfidanti come l’ecosistema digitale urbano e il Digital Twin dell’area metropolitana, modelli avanzati per supportare le decisioni strategiche sui servizi, sull’ambiente, sulla mobilità, nei quali l’intelligenza artificiale è un ingrediente determinante" ha sottolineato Layla Pavone, Coordinatrice del Board per l’Innovazione tecnologica e la trasformazione digitale del Comune di Milano.

"Con questa settima e rinnovata edizione della Milano Digital Week, contenitore unico di riflessioni, proposte e incontri, vogliamo continuare a raccontare e condividere con tutti, ‘tra intelligenza artificiale ed espressioni umane’ le prospettive della transizione inclusiva e sostenibile della città, che ha e continuerà ad avere la persona al centro”.

Ad arricchire la Milano Digital Week 2024 saranno poi i Knowledge HUB, spazi strategici nel tessuto della città milanese che aggregheranno contenuti omogenei attorno ad uno dei temi del digitale, rendendo quest’ultimo il focus degli eventi proposti al loro interno. Tra gli HUB già confermati: Le Village di Credit Agricole in zona Porta Romana, MEET – Digital Culture Centre in zona Porta Venezia, la sede dell’Università IULM, HEALTHCARE in Via Tortona, Libreria Egea dell’Università Bocconi, l’Istituto di ricerca Cefriel e MADE Competence Center.

La Milano Digital Week 2024 diventa anche un progetto editoriale destinato a prolungarsi oltre la fine della manifestazione attraverso l’utilizzo della piattaforma digitale. Quest’ultima svolgerà il ruolo di repository degli eventi e dei materiali prodotti nei giorni dell’evento, utili a cittadini e imprese per comprendere meglio i fenomeni legati al digitale. La piattaforma, progettata, realizzata e gestita dal Gruppo TIG, ospiterà lo streaming degli eventi (che saranno quindi fruibili anche in modalità remota) dal 10 al 14 ottobre e funzionerà così da aggregatore dei contenuti erogati nel corso della Milano Digital Week, traghettando i visitatori verso l’edizione 2025.

“Quest’anno”, ha detto Pietro Cerretani, CEO di TIG Events, società del Gruppo TIG formalmente incaricata dal Comune di Milano di organizzare la Milano Digital Week, “abbiamo voluto dare attenzione anche alle imprese e alle start up trattando tematiche di formazione e innovazione digitale, per contribuire al percorso di transizione digitale che tutto il Paese sta affrontando. Il nostro obiettivo quest’anno è di realizzare una manifestazione che mantiene il suo carattere diffuso ma possa avere anche degli spazi centrali, i Knowledge Hub, che diventino aggregatori di temi omogenei in location che siano facilmente raggiungibili e accessibili ai cittadini che vogliono vivere l’esperienza della Milano Digital Week”.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Studio PoliMi: l’agrivoltaico può ridurre la competizione tra cibo ed energia

Maria Cristina Rulli, coordinatrice del Lab e co-autrice dello studio: “Questa tecnologia potrebbe contribuire a ridurre la competizione per il suolo, migliorando al contempo la sostenibilità dei sistemi agricoli ed energetici”.

28-04-2025

PNRR e CER: per SENEC Italia un’occasione mancata sul fronte dell’accumulo

“Sostenere l’accumulo significa rendere più intelligente e resiliente la rete, ridurre i costi, e garantire che l’energia prodotta da fonti rinnovabili venga realmente utilizzata – non sprecata” evidenzia Vito Zongoli, Amministratore Delegato di SENEC Italia.

28-04-2025

La Smart Agriculture “concreta” di xFarm

Non c’è Smart Agriculture senza tecnologie, ovviamente, ma l’approccio di xFarm è decisamente pragmatico: una soluzione trasversale ma anche aperta, incentrata soprattutto sulla semplicità e sul dare risposte immediate alle necessità degli agricoltori.

28-04-2025

IBM ed ESA rilasciano TerraMind, il modello di intelligenza artificiale generativa per l'osservazione della Terra

Il nuovo modello fondazionale di IBM e dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) combina informazioni provenienti da nove sorgenti di dati sull’osservazione della Terra per fornire una comprensione intuitiva del nostro pianeta. 

28-04-2025

Notizie più lette

1 Utilizzo dell'AI per la ricerca del personale: in Italia usata da 1 recruiter su 3

Un’indagine di Indeed evidenzia come gli addetti alla selezione del personale stiano facendo ricorso a tool di intelligenza artificiale per sopperire alla difficoltà di recruiting. Anche in Italia.

2 Innovazione nei sistemi elettrici per l’energia: partnership tra Terna e i Politecnici di Torino, Milano e Bari

L’accordo di collaborazione tra il Politecnico di Torino, Milano e Bari e il Gruppo guidato da Giuseppina Di Foggia è finalizzato alla ricerca, all’innovazione e all’alta formazione a beneficio del sistema elettrico.

3 Osservatorio Droni PoliMi: il mercato professionale dei droni in Italia vale 160 milioni di euro

Le imprese attive nel settore sono 657. Ogni anno chiude il 5% delle attività, le nuove aperture si attestano al due percento

4 ENEA-FOS realizzano un simulatore per studiare lo stress da carenza d’acqua sulla vite

Si chiama “Microcosmo” il simulatore hi-tech realizzato da ENEA e FOS che consente di coltivare al chiuso e in ambienti estremi olivo, patata, pomodoro, lattuga e basilico, utilizzando comunque la terra.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter