▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

L'edizione 2024 della Milano Digital Week aprirà i battenti il prossimo 10 ottobre

Il filo conduttore di quest’anno sarà il “Nuovo linguaggio della città. Tra Intelligenza Artificiale ed espressioni umane” e si declina in 6 track tematici: Digitale per le imprese, Cittadinanza Digitale, Smart City, Tecnologie, Cultura e Intrattenimento e Lavoro/Formazione.

Eventi / Formazione

E' stato presentato a Palazzo Marino il format dell’edizione 2024 della Milano Digital Week che quest’anno sarà un appuntamento inclusivo e collettivo, che ha l’obiettivo di diffondere a tutti i livelli quella cultura digitale indispensabile per migliorare la qualità della vita e del lavoro.

Nelle cinque giornate della manifestazione, che quest’anno cadrà tra il 10 e il 14 ottobre, andranno in scena centinaia di iniziative, diffuse in tutta la città. In queste settimane si è infatti aperta la Call For Proposal 2024, che permette di poter candidare uno o più progetti coerenti alle tematiche della manifestazione compilando il form presente sul sito www.milanodigitalweek.it

Il filo conduttore di quest’anno, voluto fortemente dal Comune di Milano e declinato da TIG - The Innovation Group, sarà il “Nuovo linguaggio della città. Tra Intelligenza Artificiale ed espressioni umane”; un titolo che richiama ai nuovi linguaggi tra uomo e tecnologie e auspica ad una rinnovata socialità nel dialogo tra uomo e uomo, attraverso connessioni innovative trainate dalla tecnologia dirompente dell’Intelligenza Artificiale. Questo titolo prende vita e si declina nei 6 track tematici scelti per la manifestazione: Digitale per le imprese, Cittadinanza Digitale, Smart City, Tecnologie, Cultura e Intrattenimento e Lavoro/Formazione.

Layla Pavone, Coordinatrice del Board per l’Innovazione tecnologica e la trasformazione digitale del Comune di Milano, ha dichiarato: "Milano da sempre fonda la sua capacità d’innovazione e la sua forza attrattiva in un’alleanza fra istituzioni, policymaker, università, imprese, investitori, talenti, orientata a determinare benefici sociali e sviluppo per tutti. Conta 2.800 start up, ha un polo del Fintech e un Innovation District e stiamo costruendo insieme la Smart city valorizzando un approccio data driven, attraverso progetti sfidanti come l’ecosistema digitale urbano e il Digital Twin dell’area metropolitana, modelli avanzati per supportare le decisioni strategiche sui servizi, sull’ambiente, sulla mobilità, nei quali l’intelligenza artificiale è un ingrediente determinante" ha sottolineato Layla Pavone, Coordinatrice del Board per l’Innovazione tecnologica e la trasformazione digitale del Comune di Milano.

"Con questa settima e rinnovata edizione della Milano Digital Week, contenitore unico di riflessioni, proposte e incontri, vogliamo continuare a raccontare e condividere con tutti, ‘tra intelligenza artificiale ed espressioni umane’ le prospettive della transizione inclusiva e sostenibile della città, che ha e continuerà ad avere la persona al centro”.

Ad arricchire la Milano Digital Week 2024 saranno poi i Knowledge HUB, spazi strategici nel tessuto della città milanese che aggregheranno contenuti omogenei attorno ad uno dei temi del digitale, rendendo quest’ultimo il focus degli eventi proposti al loro interno. Tra gli HUB già confermati: Le Village di Credit Agricole in zona Porta Romana, MEET – Digital Culture Centre in zona Porta Venezia, la sede dell’Università IULM, HEALTHCARE in Via Tortona, Libreria Egea dell’Università Bocconi, l’Istituto di ricerca Cefriel e MADE Competence Center.

La Milano Digital Week 2024 diventa anche un progetto editoriale destinato a prolungarsi oltre la fine della manifestazione attraverso l’utilizzo della piattaforma digitale. Quest’ultima svolgerà il ruolo di repository degli eventi e dei materiali prodotti nei giorni dell’evento, utili a cittadini e imprese per comprendere meglio i fenomeni legati al digitale. La piattaforma, progettata, realizzata e gestita dal Gruppo TIG, ospiterà lo streaming degli eventi (che saranno quindi fruibili anche in modalità remota) dal 10 al 14 ottobre e funzionerà così da aggregatore dei contenuti erogati nel corso della Milano Digital Week, traghettando i visitatori verso l’edizione 2025.

“Quest’anno”, ha detto Pietro Cerretani, CEO di TIG Events, società del Gruppo TIG formalmente incaricata dal Comune di Milano di organizzare la Milano Digital Week, “abbiamo voluto dare attenzione anche alle imprese e alle start up trattando tematiche di formazione e innovazione digitale, per contribuire al percorso di transizione digitale che tutto il Paese sta affrontando. Il nostro obiettivo quest’anno è di realizzare una manifestazione che mantiene il suo carattere diffuso ma possa avere anche degli spazi centrali, i Knowledge Hub, che diventino aggregatori di temi omogenei in location che siano facilmente raggiungibili e accessibili ai cittadini che vogliono vivere l’esperienza della Milano Digital Week”.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

A Donostia-San Sebastián (Spagna) il primo IBM Quantum System Two in Europa

L'IBM-Euskadi Quantum Computational Center offre ora ai suoi membri l'accesso a uno dei computer quantistici più potenti al mondo.

21-10-2025

TeamSystem acquisisce Normo.ai, startup italiana specializzata in AI generativa per i professionisti

L’operazione rafforza l’impegno del Gruppo TeamSystem nel campo dell’AI, in un contesto in cui oltre otto PMI su dieci (84%) riconoscono a questa tecnologia un impatto crescente sul ruolo di commercialisti e consulenti del lavoro

21-10-2025

Il futuro della connettività globale tra la potenza ibrida dei satelliti LEO e quella dei cavi sottomarini

Da un lato le soluzioni satellitari di nuova generazione offrono velocità e copertura senza precedenti, dall’altro i cavi sottomarini continuano a rappresentare la spina dorsale delle comunicazioni internazionali. Insieme possono generare un modello ibrido capace di garantire reti più resilienti, veloci e pronte a supportare la prossima fase di digitalizzazione e innovazione globale. Su questi temi un interessante contributo di Mirko Voltolini, VP Technology & Innovation di Colt Technology

21-10-2025

Osservatorio Platform Thinking HUB PoliMi: la GenAI adottata ovunque, ma spesso non porta risultati

Il 91% dei professionisti usa la GenAI almeno una volta a settimana, il 57,5% più volte al giorno. Ma l’uso è superficiale: l’86% ricerca informazioni, il 63% riassume testi e scrive email.

21-10-2025

Notizie più lette

1 Nasce a Torino il quarto Terna Innovation Zone

Il nuovo polo di innovazione consoliderà il network europeo di collaborazioni tese a favorire la ricerca e lo sviluppo di soluzioni innovative negli ambiti cleantech e gridtech.

2 BCC Innovation Festival: al via la seconda fase per trasformare idee innovative in impresa

Prossimo step il Festival Day, a fine anno, per la scelta finale di chi parteciperà alla fase di incubazione o accelerazione. Chi vi accederà avrà ricevuto complessivamente un percorso del valore di 60 mila euro.

3 Nucleare: ENEA entra a far parte dell’alleanza EAGLES per reattori di IV generazione

Due prototipi dimostrativi saranno realizzati nell’ambito del Consorzio EAGLES-300 e serviranno a qualificare l’intero progetto per la successiva commercializzazione.

4 Costa Edutainment presenta un progetto che trasforma la posidonia in carta

Il progetto è un esempio concreto di come l'economia circolare possa valorizzare ciò che consideriamo "rifiuto", trasformandolo in opportunità.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3