▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Sovranità dei dati: perché conta davvero" La sovranità secondo Aruba.it

HealthyFood mette in rete le bellezze di Arzignano

Arzignano, nella ricca provincia vicentina, è il primo Comune smart d’Italia con la sua webapp Localiarzignano.i. E a mettere in rete tutto ciò che la città - roccaforte della conceria mondiale – offre è HealthyFood (MyCIA) startup italiana, che ha sviluppato la nuova Guida Enogastronomica Digitale per il Comune.

Startup

È Arzignano, nella ricca provincia vicentina, il primo Comune smart d’Italia con la sua webapp Localiarzignano.it E a mettere in rete tutto ciò che la città - roccaforte della conceria mondiale – offre è HealthyFood (MyCIA), giovane e brillante startup italiana, nata proprio ad Arzignano, che ha sviluppato la nuova Guida Enogastronomica Digitale per il Comune. Un progetto nato nei mesi più bui della pandemia, per consentire alle realtà del territorio di continuare a lavorare e ai cittadini di avvicinarsi agli acquisti attraverso prenotazioni online.


Piccolo ma con una identità molto forte, Arzignano è una vera e propria capitale mondiale del distretto della pelle e rappresenta un polo produttivo strategico per il settore con le sue 900 unità operative, 12.000 addetti e 3 miliardi di euro fatturati all'anno che rappresentano l’1% dell'export nazionale. Residenti, concittadini, viaggiatori d’affari e turisti sono per il Comune un bacino di utenti molto rilevante.


Localiarzignano.it è una webapp molto innovativa e completa, la prima in Italia di questo tipo, attraverso la quale i cittadini e i visitatori possono scoprire tutte le eccellenze culinarie della vallata, conoscere gli eventi organizzati dal Comune e scoprire cosa visitare nella zona.
Il fondatore e CEO di HealthyFood, Pietro Ruffoni, racconta “Credo moltissimo nella digitalizzazione dei servizi: questo semplice strumento di semplice utilizzo - che è un potente facilitatore dei rapporti tra pubblico e privato, tra Comune e cittadini - dimostra una grande visione da parte della giunta e del Comune di Arzignano. Il progetto nasce dalla volontà di valorizzare le eccellenze culinarie del territorio e di offrire una sempre maggiore visibilità ai ristoranti e servizi locali compreso il trasporto cittadino. Ma non solo: la app potrà essere un volano interessante anche per tutti i viaggiatori d’affari che arrivano ogni giorno nel nostro distretto, attratti dalle tante attività sviluppate, dalla concia a tutto il resto”.

La Guida Enogastronomica Digitale di Arzignano è stata concepita come uno strumento interattivo, facile da navigare e sempre aggiornato. Gli utenti possono cercare ristoranti in base al tipo di cucina desiderato, alla località e alla disponibilità di servizi come il delivery e il take away: ogni locale viene presentato attraverso il suo menu e i piatti che lo compongono, illustrati con foto, prezzo, ingredienti ed allergeni.
Inoltre, grande evidenza viene data agli eventi organizzati dal Comune, teatro e cinema inclusi, per permettere anche a visitatori occasionali di non perdere alcuna oopportunità di divertimento e cultura. HealthyFood (MyCIA) è già al lavoro su sviluppi ulteriori, che vedono la guida enogastronomica digitale solo come primo passo di un progetto più ambizioso che mira a valorizzare ulteriormente le eccellenze del territorio e a sostenere le attività locali.

Chi è e cosa fa HealthyFood (MyCIA)

HealthyFood è un'azienda italiana food-tech creata da Pietro Ruffoni, giovanissimo imprenditore vicentino inserito da Forbes tra i migliori 100 manager e imprenditori italiani del 2020. La prima fortunata tappa di HealthyFood è stato il lancio di Carta d’Identità Alimentare, un progetto con un unico obiettivo: facilitare la vita a tutti coloro che vogliono restare fedeli alle proprie abitudini alimentari senza per questo rinunciare a mangiare fuori casa in compagnia. L’app MyCIA consente infatti, registrandosi al sito, di compilare la propria Carta d’Identità Alimentare in maniera semplice e intuitiva: un documento digitale da ricevere tramite e-mail in formato PDF (quindi anche stampabile) che racchiude tutte le informazioni sul proprio stile alimentare.

Intolleranze, allergie ma anche semplici preferenze di prodotti, materie prime o ingredienti che non si vogliono o possono mangiare quando si va al ristorante. La seconda, trainata dal successo della app, scaricata ormai da oltre 200.000 utenti, ha portato alla creazione di un pacchetto digitale di servizi per la ristorazione: catene, osti e gestori di bar, albergatori - anche esercizi come chioschi, stabilimenti balneari salumerie, macellerie, pescherie, negozi di ortofrutta, panifici e pasticcerie. Una grande leva, soprattutto in un momento delicato come questo, per rendere più sicura e semplice le prenotazioni e gli acquisti di cibo e bevande, semplificando la spesa di prossimità o ancora consentendo di acquistare da negozi lontani, assicurandosi la qualità cercata da ricevere a domicilio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Invimit SGR: Con REgenera gli edifici pubblici abbandonati vengono trasformati in spazi di valore per le comunità

A Verona la Villa Pullè, che versava in condizioni di abbandono dopo decenni di disuso, diventerà una senior house per persone over 65 autosufficienti. A Roma, nel quartiere di Trastevere, un ex ufficio pubblico da anni non più in funzione, verrà convertito in studentato da 80 posti. A Fano, un’ex colonia marina abbandonata da tanti anni, sarà riqualificata per ospitare in una sua porzione un hotel e in un’altra la ASL. Il progetto premiato a Ecomondo 2025.

06-11-2025

Pikyrent RE Battery, il progetto che dà una seconda vita alla mobilità elettrica condivisa

Il progetto, premiato a Ecomondo 2025, già operativo a Bari, Milano e Torino, punta a rigenerare 1.500 scooter elettrici Govecs entro il 2026 dismessi da operatori internazionali, evitando oltre 1.200 tonnellate di CO2 e recuperando il 95% dei materiali. Nei prossimi cinque anni Pikyrent prevede di estendere il modello a oltre 5.000 veicoli elettrici leggeri, tra scooter e microcar, sviluppando una filiera industriale nazionale per il riuso e la certificazione delle batterie di trazione.

06-11-2025

Ricerca PoliMi: il mercato italiano dei big data raggiunge i 4,1 mld di euro

Un quarto del mercato del Data Management & Analytics è per infrastrutture e soluzioni di GenAI. Tra i settori, crescono a ritmi più elevati servizi (+27%), banche (+22%), assicurazioni e manifattura (+21%).

06-11-2025

Il supercomputer PITAGORA potenzia la ricerca italiana sull'energia da fusione

Inaugurato al CINECA di Casalecchio di Reno (Bologna) “PITAGORA”, il nuovo supercomputer finanziato da EUROfusion e gestito in collaborazione con ENEA, alla presenza del Ministro Bernini e del Ministro Pichetto Fratin.

05-11-2025

Notizie più lette

1 ENEA rigenera il mare della Liguria

ENEA ha messo in mare a Lerici i primi prototipi di reef artificiali per favorire il ripopolamento di un mollusco autoctono con potenziale filtratore, l’ostrica piatta (Ostrea edulis), utile per rigenerare ambienti marini, tutelare la biodiversità e regolare il clima.

2 Ecomondo 2025, Comieco mette al centro la carta e il cartone

Quattro giorni di presenza con al centro la carta e il cartone: dalla corretta raccolta dei materiali cellulosici alle potenzialità e prospettive del riciclo, con momenti di confronto tra istituzioni, aziende, scuole e operatori della filiera.

3 Gruppo Cap partecipa a Ecomondo con oltre 15 appuntamenti dedicati a innovazione, ricerca ed economia circolare

La green utility lombarda porterà a Rimini la propria visione di sostenibilità integrata, presentando i risultati più avanzati in ambito water–energy–waste e condividendo le nuove direttrici del proprio percorso di trasformazione in holding della sostenibilità.

4 RenOils torna a Ecomondo: la raccolta degli oli esausti cresciuta del 2,4% nel 2024

Nel 2024 la rete di raccolta ha raggiunto 63.620 punti di prelievo su tutto il territorio nazionale, con un incremento di 2.233 unità rispetto ai 61.387 punti del 2023 (+3,6%).

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3