▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Randstad, le 7 nuove professioni nel metaverso

Una nuova indagine di Randstad Professionals mette al centro le nuove frontiere professionali nei mondi virtuali: dal VR Developer al Blockchain Specialist, questi i ruoli che dovranno introdurre le aziende che vogliono investire nel metaverso

Ricerche e Trend

Il futuro del Metaverso è ancora tutto da scoprire, dipenderà da come nei prossimi anni verranno strutturati e intercorrelati i mondi virtuali in cui le persone possono muoversi, condividere e interagire attraverso avatar personalizzabili e dagli investimenti che le aziende decideranno di realizzare. Ma già oggi si possono immaginare alcune opportunità di lavoro create in una delle frontiere tecnologiche più promettenti, destinata a rivoluzionare la stessa esperienza con il mondo Internet.

Per questa ragione, Randstad Professionals - la divisione di Randstad specializzata in ricerca e selezione di middle e senior management - ha individuato le 7 professioni che le aziende attive sul Metaverso ricercheranno nel prossimo futuro.

“Il Metaverso genererà nuovi modelli di business digitali, creerà nuove modalità di interazione tra professionisti, aziende e clienti, aprirà nuove frontiere professionali – afferma Maria Pia Sgualdino, Head of Randstad Professionals –. Ecco i ruoli che dovranno introdurre le aziende nel Metaverso. Profili diversi, in ambiti differenti, che saranno tutti impattati dall’avanzare di questa nuova frontiera tecnologica”.

  • Network Engineering. Specialista nella gestione delle reti aziendali e dei flussi di dati. È responsabile del funzionamento del sistema informatico di un’azienda.
  • Cybersecurity Specialist. Il mondo del Metaverso non è immune da possibili attacchi informatici e frodi, come avatar hackerati, furto di NFT o fughe di dati biometrici. Servono figure esperte in cybersecurity che siano in grado di garantire la sicurezza delle reti e la protezione dei dati
  • Blockchain Specialist. È il professionista specializzato sulla blockchain, tecnologia che sta alla base dell'economia del Metaverso
  • Virtual Reality Designer. È l’esperto che si occupa di creare mondi digitali immersivi, simulando e modellando le esperienze dell’utente e le interazioni che oggetti e servizi possono avere nel mondo virtuale, attraverso i tool 3D, quali Virtual Reality, realtà aumentata, immersione, ologrammi
  • Innovation Manager. Il professionista che aiuta le aziende nella trasformazione digitale dovrà essere specializzato nel settore del Metaverso, per innovare i processi interni e migliorare la competitività sul mercato
  • Crypto Artist. È l’artista crittografico che realizza, grazie alla tecnologia NFT, opere digitali. Queste vengono create tramite computer e software specifici (motion graphic, realizzazione 3D etc), realizzate su una Blockchain e poi vendute sul Metaverso
  • Head Of Metaverse. Esperto del Metaverso e con una profonda conoscenza dell’ecosistema del web3. Capace di disegnare una strategia digitale sul metaverso per aumentare la presenza del brand sulla piattaforma

“Di certo - spiega Jessica Montinaro, Team Manager di Randstad Professionals -, il Metaverso apre nuove opportunità professionali ma richiede anche nuove conoscenze: in questo ambito saranno richieste figure con sempre più competenze tecniche e informatiche specifiche. Le organizzazioni dovranno integrarle per poter essere competitive sul mercato e al passo con la trasformazione digitale”.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Rendicontazione non finanziaria, cresce l’impegno delle quotate italiane

Il settimo Rapporto Consob sulla DNF delle societĂ  quotate mostra che i temi di sostenibilitĂ  sono ormai integrati nella governance, mentre nelle relazioni di bilancio si parla sempre piĂą di impatti del cambiamento climatico

19-08-2025

Rilasciato ChatGpt 5: disponibile per tutti, anche per gli account gratuiti

GPT-5 si basa su anni di progressi nel ragionamento, nella multimodalità e nella sicurezza. Offre funzionalità all’avanguardia per tutti, mantenendo al tempo stesso misure di sicurezza chiare e standard di valutazione rigorosi.

08-08-2025

Innovazione nella sanitĂ  pisana: una nuova ambulanza sfrutta il 5G per la medicina d'urgenza

Nell’Area della Ricerca del Cnr di Pisa, presso l’Istituto di fisiologia clinica del Cnr, si è conclusa con successo la sperimentazione del progetto pilota “Smart Ambulance”, un’innovativa applicazione e-Health che apre nuove prospettive per la medicina di emergenza del futuro. Il progetto è stato coordinato da Ericsson Italia.

08-08-2025

SOLARIS: il progetto che dà vita a pelli sostenibili per l’industria conciaria italiana

Oltre 55 ricercatori lavorano insieme per sviluppare una nuova generazione di pelli che siano allo stesso tempo performanti, sostenibili e circolari attraverso l’uso di tecnologie innovative e materiali derivati da scarti agroalimentari, tessili e conciari, riducendo così l’impatto ambientale dell’industria conciaria, ottimizzando le risorse e favorendo inoltre modelli produttivi avanzati e tracciabili.

08-08-2025

Notizie piĂą lette

1 Transition Industries firma una lettera d’intenti con Bonatti S.p.A riguardante infrastrutture critiche del progetto Pacifico Mexinol

Transition Industries LLC, impresa che sviluppa progetti su scala mondiale relativi a idrogeno verde e metanolo a emissioni nette di carbonio nulle, ha firmato una lettera d’intenti con Bonatti, un ...

2 PPG celebra la 3.000esima installazione del sistema di miscelazione vernici PPG MOONWALK presso un centro di riparazione auto statunitense

PPG (NYSE: PPG) oggi ha annunciato di avere completato la 3.000esima installazione a livello globale del sistema automatizzato di miscelazione vernici PPG MOONWALK® presso lo stabilimento Wren’s Co...

3 Rendicontazione non finanziaria, cresce l’impegno delle quotate italiane

Il settimo Rapporto Consob sulla DNF delle societĂ  quotate mostra che i temi di sostenibilitĂ  sono ormai integrati nella governance, mentre nelle relazioni di bilancio si parla sempre piĂą di impatti del cambiamento climatico

4 euNetworks ottiene il giudizio 'A' per la sostenibilitĂ  nel quadro di una valutazione CDP per il coinvolgimento dei fornitori

euNetworks Group Limited ("euNetworks"), societĂ  europea di infrastrutture strategiche a banda larga, oggi ha annunciato di aver ottenuto il giudizio 'A' dall'organizzazione di reportistica ambiental...

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3