PUMA ha stabilito nuovi obiettivi per la riduzione dei gas effetto serra, che sono stati approvati dalla Science Based Targets initiative (SBTi) (Iniziativa degli obiettivi di riduzione delle emissioni basati sulla scienza) allineati a uno scenario di 1,5-gradi.
L'azienda di articoli sportivi PUMA ha annunciato i suoi nuovi obiettivi di sostenibilità Vision 2030, che ampliano il forte progresso del marchio. “Con Vision 2030 abbiamo migliorato e sviluppato i nostri attuali obiettivi di sostenibilità 10FOR25 per avere un impatto su più ampia scala su clima, circolarità e diritti umani nel nostro settore. Stiamo elevando i nostri standard per rimanere fedeli alla nostra responsabilità di essere FOREVER. BETTER. nell'intero settore per le persone e per il pianeta”, ha dichiarato Anne-Laure Descours, Responsabile del sourcing.
PUMA ha stabilito nuovi obiettivi per la riduzione dei gas effetto serra, che sono stati approvati dalla Science Based Targets initiative (SBTi) (Iniziativa degli obiettivi di riduzione delle emissioni basati sulla scienza) allineati a uno scenario di 1,5-gradi.
Fonte: Business Wire
L’analisi dell’Università di Pisa ha riguardato un imponente set di dati provenienti da 109 banche dei semi comprendente oltre 22.000 specie relative a tutta la flora d’Europa.
30-04-2025
Le attività di sperimentazione sono in corso lungo il segmento tirrenico del sistema di cavi sottomarini BlueMed di Sparkle, da Genova a Palermo, e all’interno del Network Operation Center di Catania.
30-04-2025
Hydrogen Expo, CybSec-Expo e Nuclear Power Expo: tre mostre-mercato per esplorare l’intera filiera tecnologica della decarbonizzazione e della protezione delle infrastrutture critiche.
30-04-2025
L’azienda bergamasca Marlegno, punto di riferimento nel settore dell’edilizia sostenibile, lancia “Guscio”, l’innovativo sistema dalla triplice funzionalità : cappotto termico, involucro antisismico e restyling architettonico.
30-04-2025
Non c’è Smart Agriculture senza tecnologie, ovviamente, ma l’approccio di xFarm è decisamente pragmatico: una soluzione trasversale ma anche aperta, incentrata soprattutto sulla semplicità e sul dare risposte immediate alle necessità degli agricoltori.
Kraken sviluppa tecnologie e piattaforme che semplificano l’adozione e la gestione delle energie rinnovabili. E i cui benefici sono molto concreti, anche per le imprese.
La situazione italiana sarĂ presentata nel corso della 14ÂŞ edizione del Technology Forum, il principale evento di Teha Group sui temi dell'innovazione, che si svolgerĂ il prossimo 8 e 9 maggio a Stresa.
Il premio è dedicato alle tesi di laurea che affrontano i temi dell’economia circolare in tutta la sua complessità , quali le soluzioni per l’ecodesign, la sostenibilità e circolarità dei prodotti e degli imballaggi, l’innovazione tecnologica nei settori del riciclo e recupero degli imballaggi, le strategie di decarbonizzazione e i modelli di business e di consumo sostenibili e circolari.