I nuovi macchinari confezionano articoli singoli come videogiochi, attrezzature sportive e forniture per ufficio in buste di carta su misura, resistenti e flessibili. Questa nuova tecnologia di imballaggio automatico aiuta Amazon a ridurre il materiale di imballaggio in tutta Europa e perseguire la propria mission di migliorare l'ecosostenibilità aziendale.
Amazon sta sperimentando in Europa e negli Stati Uniti nuovi macchinari per l'imballaggio che consentono di realizzare buste di carta in grado di adattarsi perfettamente al prodotto e quindi di ridurre il volume degli imballaggi per migliaia di articoli. Utilizzando un sensore incorporato, la macchina scansiona articoli come videogiochi, utensili da cucina, attrezzature sportive e forniture per ufficio (che in precedenza venivano spediti in scatole involucri di cartone) e calcola il volume di carta necessario per imballare questi prodotti in modo sicuro. Ogni sacchetto viene sigillato con una tecnologia di termosaldatura che consente il confezionamento in modo rapido e preciso, riducendo al minimo lo spazio vuoto intorno al contenuto. Non è necessaria colla per sigillare l'imballaggio, riducendo così ulteriormente le risorse utilizzate.
Imballando gli articoli in confezioni di carta leggera interamente riciclabile, realizzate su misura e senza bisogno di imbottitura, queste nuove macchine contribuiscono ad eliminare in media più di 26 grammi di imballaggio per spedizione. Le buste di carta leggera utilizzate da Amazon sono fino al 90% più leggere rispetto alle scatole di cartone delle stesse dimensioni.
Gli ingegneri di Amazon che si occupano di imballaggi hanno ideato questa tecnologia riprogettando i macchinari che un tempo producevano imballaggi in plastica e che erano stati dismessi quando l’azienda ha smesso di imballare in buste di plastica monouso gli articoli spediti dai propri centri di distribuzione in Europa.
Le prime macchine di questo tipo, situate nei centri di distribuzione di Amazon a Mönchengladbach in Germania e a Bristol nel Regno Unito, hanno già imballato migliaia di articoli per i clienti.
In futuro Amazon prevede che la tecnologia di imballaggio automatico sarà in grado di confezionare sempre più articoli in imballaggi di carta o cartone resistenti, in grado di adattarsi a ciascun ordine e lasciare spazi d’aria molto ridotti pur continuando a garantire protezione per i prodotti durante il trasporto. Spedizioni più leggere consentono di ridurre le emissioni per singolo pacco legate alla fase di consegna, consentendo all'azienda di progredire ulteriormente verso l'obiettivo di azzeramento delle emissioni nette di CO2 entro il 2040.
Negli ultimi anni Amazon ha sostituito le buste di plastica monouso con buste di carta, scatole e buste di cartone interamente riciclabili per gli ordini spediti dalla propria rete di distribuzione europea. L'azienda ha inoltre sostituito i cuscini d'aria in plastica monouso con carta da imballaggio interamente riciclata e riciclabile. E dal 2015 Amazon ha ridotto il peso medio degli imballaggi per spedizione del 41% in tutto il mondo e ha eliminato oltre 2 milioni di tonnellate di materiale da imballaggio.
L’analisi dell’Università di Pisa ha riguardato un imponente set di dati provenienti da 109 banche dei semi comprendente oltre 22.000 specie relative a tutta la flora d’Europa.
30-04-2025
Le attività di sperimentazione sono in corso lungo il segmento tirrenico del sistema di cavi sottomarini BlueMed di Sparkle, da Genova a Palermo, e all’interno del Network Operation Center di Catania.
30-04-2025
Hydrogen Expo, CybSec-Expo e Nuclear Power Expo: tre mostre-mercato per esplorare l’intera filiera tecnologica della decarbonizzazione e della protezione delle infrastrutture critiche.
30-04-2025
L’azienda bergamasca Marlegno, punto di riferimento nel settore dell’edilizia sostenibile, lancia “Guscio”, l’innovativo sistema dalla triplice funzionalità: cappotto termico, involucro antisismico e restyling architettonico.
30-04-2025
Non c’è Smart Agriculture senza tecnologie, ovviamente, ma l’approccio di xFarm è decisamente pragmatico: una soluzione trasversale ma anche aperta, incentrata soprattutto sulla semplicità e sul dare risposte immediate alle necessità degli agricoltori.
Kraken sviluppa tecnologie e piattaforme che semplificano l’adozione e la gestione delle energie rinnovabili. E i cui benefici sono molto concreti, anche per le imprese.
La situazione italiana sarà presentata nel corso della 14ª edizione del Technology Forum, il principale evento di Teha Group sui temi dell'innovazione, che si svolgerà il prossimo 8 e 9 maggio a Stresa.
Il premio è dedicato alle tesi di laurea che affrontano i temi dell’economia circolare in tutta la sua complessità, quali le soluzioni per l’ecodesign, la sostenibilità e circolarità dei prodotti e degli imballaggi, l’innovazione tecnologica nei settori del riciclo e recupero degli imballaggi, le strategie di decarbonizzazione e i modelli di business e di consumo sostenibili e circolari.