L'obiettivo è ottenere zero emissioni nette di CO2 in tutte le proprie attività entro il 2040, con dieci anni in anticipo rispetto a quanto stabilito dall'Accordo di Parigi. Amazon, quest'anno. ha inaugurato in Sicilia il più grande parco agrivoltaico costruito in Italia.
Continua l'impegno di Amazon verso l'obiettivo di zero emissioni nette di CO2 in tutte le proprie attività entro il 2040, con dieci anni in anticipo rispetto a quanto stabilito dall'Accordo di Parigi.
Per raggiungere il 100% di energia rinnovabile in tutte le proprie attività a livello globale, Amazon sta investendo nell'eolico e nel solare, e ha già raggiunto il 90% nel 2022 grazie a un portafoglio in rapida crescita di oltre 400 progetti di energia rinnovabile in tutto il mondo, di cui 22 in Italia, che comprendono sia progetti fotovoltaici sui tetti dei propri edifici sia progetti off-site, per un totale di 115 MW di capacità produttiva. Proprio quest'anno Amazon ha inaugurato in Sicilia il più grande parco agrivoltaico costruito in Italia, un progetto innovativo che combina energia pulita e agricoltura per contribuire ad alimentare le sue attività nel Paese.
Nel 2022 Amazon si è impegnata a investire più di 1 miliardo di euro nei prossimi cinque anni per decarbonizzare la rete dei partner di consegna in Europa e ha lanciato hub di micromobilità per consegne dell'ultimo miglio più sostenibili in più di 20 città europee, tra cui 4 italiane - Milano, Napoli, Genova, Bologna.
La società ha consegnato 8 milioni di pacchi ai clienti in Italia utilizzando veicoli elettrici. Con l'aiuto del machine learning, Amazon continua ad esplorare nuovi modi per rendere i suoi imballaggi più sostenibili. Dal 2015 ha ridotto in media il peso degli imballaggi per spedizione del 41%, evitando più di 2 milioni di tonnellate di materiali di scarto. Inoltre, ha eliminato le buste di plastica monouso e i cuscini d'aria in plastica per tutti gli articoli spediti dalla propria rete di distribuzione in Europa e in Italia.
Ancora, nell'ambito del nostro impegno più ampio di 2 milioni di euro a sostegno del programma di riforestazione "Parco Italia", nel 2022 Amazon ha piantato più di 6.000 alberi nell'area metropolitana di Milano nell'ambito del progetto ForestaMi, contribuendo all'obiettivo a lungo termine di Parco Italia di piantare 22 milioni di alberi nel Paese.
Cavit, consorzio che riunisce undici cantine sociali, collegate a oltre 5.200 viticoltori, coltivando oltre il 60% della superficie vitata del Trentino, ha avviato un nuovo processo digitale per standardizzare e ottimizzare i processi di business delle società coinvolte
23-01-2025
In Sicilia, a Gela, Enilive avvia la produzione di 400mila tonnellate/anno di SAF (Sustainable Aviation Fuel), carburante sostenibile per l'aviazione. L'impianto siciliano, a regime, soddisferà un terzo della domanda di SAF prevista in Europa nel 2025
23-01-2025
Il Consiglio e la Fondazione nazionali dei commercialisti hanno pubblicato il documento "Primo esame della Direttiva Prestazione energetica nell'edilizia", meglio conosciuta come la "Direttiva case green"
22-01-2025
La Scuola di Master e Formazione Permanente del Politecnico di Torino lancia il primo percorso formativo per preparare gli sviluppatori Bitcoin sulla tecnologia Lightning Network
22-01-2025
La Scuola di Master e Formazione Permanente del Politecnico di Torino lancia il primo percorso formativo per preparare gli sviluppatori Bitcoin sulla tecnologia Lightning Network
Il Consiglio e la Fondazione nazionali dei commercialisti hanno pubblicato il documento "Primo esame della Direttiva Prestazione energetica nell'edilizia", meglio conosciuta come la "Direttiva case green"
In Sicilia, a Gela, Enilive avvia la produzione di 400mila tonnellate/anno di SAF (Sustainable Aviation Fuel), carburante sostenibile per l'aviazione. L'impianto siciliano, a regime, soddisferà un terzo della domanda di SAF prevista in Europa nel 2025
Cavit, consorzio che riunisce undici cantine sociali, collegate a oltre 5.200 viticoltori, coltivando oltre il 60% della superficie vitata del Trentino, ha avviato un nuovo processo digitale per standardizzare e ottimizzare i processi di business delle società coinvolte