L'obiettivo è ottenere zero emissioni nette di CO2 in tutte le proprie attività entro il 2040, con dieci anni in anticipo rispetto a quanto stabilito dall'Accordo di Parigi. Amazon, quest'anno. ha inaugurato in Sicilia il più grande parco agrivoltaico costruito in Italia.
Continua l'impegno di Amazon verso l'obiettivo di zero emissioni nette di CO2 in tutte le proprie attività entro il 2040, con dieci anni in anticipo rispetto a quanto stabilito dall'Accordo di Parigi.
Per raggiungere il 100% di energia rinnovabile in tutte le proprie attività a livello globale, Amazon sta investendo nell'eolico e nel solare, e ha già raggiunto il 90% nel 2022 grazie a un portafoglio in rapida crescita di oltre 400 progetti di energia rinnovabile in tutto il mondo, di cui 22 in Italia, che comprendono sia progetti fotovoltaici sui tetti dei propri edifici sia progetti off-site, per un totale di 115 MW di capacità produttiva. Proprio quest'anno Amazon ha inaugurato in Sicilia il più grande parco agrivoltaico costruito in Italia, un progetto innovativo che combina energia pulita e agricoltura per contribuire ad alimentare le sue attività nel Paese.
Nel 2022 Amazon si è impegnata a investire più di 1 miliardo di euro nei prossimi cinque anni per decarbonizzare la rete dei partner di consegna in Europa e ha lanciato hub di micromobilità per consegne dell'ultimo miglio più sostenibili in più di 20 città europee, tra cui 4 italiane - Milano, Napoli, Genova, Bologna.
La società ha consegnato 8 milioni di pacchi ai clienti in Italia utilizzando veicoli elettrici. Con l'aiuto del machine learning, Amazon continua ad esplorare nuovi modi per rendere i suoi imballaggi più sostenibili. Dal 2015 ha ridotto in media il peso degli imballaggi per spedizione del 41%, evitando più di 2 milioni di tonnellate di materiali di scarto. Inoltre, ha eliminato le buste di plastica monouso e i cuscini d'aria in plastica per tutti gli articoli spediti dalla propria rete di distribuzione in Europa e in Italia.
Ancora, nell'ambito del nostro impegno più ampio di 2 milioni di euro a sostegno del programma di riforestazione "Parco Italia", nel 2022 Amazon ha piantato più di 6.000 alberi nell'area metropolitana di Milano nell'ambito del progetto ForestaMi, contribuendo all'obiettivo a lungo termine di Parco Italia di piantare 22 milioni di alberi nel Paese.
Maria Cristina Rulli, coordinatrice del Lab e co-autrice dello studio: “Questa tecnologia potrebbe contribuire a ridurre la competizione per il suolo, migliorando al contempo la sostenibilità dei sistemi agricoli ed energetici”.
28-04-2025
“Sostenere l’accumulo significa rendere più intelligente e resiliente la rete, ridurre i costi, e garantire che l’energia prodotta da fonti rinnovabili venga realmente utilizzata – non sprecata” evidenzia Vito Zongoli, Amministratore Delegato di SENEC Italia.
28-04-2025
Non c’è Smart Agriculture senza tecnologie, ovviamente, ma l’approccio di xFarm è decisamente pragmatico: una soluzione trasversale ma anche aperta, incentrata soprattutto sulla semplicità e sul dare risposte immediate alle necessità degli agricoltori.
28-04-2025
Il nuovo modello fondazionale di IBM e dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) combina informazioni provenienti da nove sorgenti di dati sull’osservazione della Terra per fornire una comprensione intuitiva del nostro pianeta.
28-04-2025
Un’indagine di Indeed evidenzia come gli addetti alla selezione del personale stiano facendo ricorso a tool di intelligenza artificiale per sopperire alla difficoltà di recruiting. Anche in Italia.
L’accordo di collaborazione tra il Politecnico di Torino, Milano e Bari e il Gruppo guidato da Giuseppina Di Foggia è finalizzato alla ricerca, all’innovazione e all’alta formazione a beneficio del sistema elettrico.
Le imprese attive nel settore sono 657. Ogni anno chiude il 5% delle attività, le nuove aperture si attestano al due percento
Si chiama “Microcosmo” il simulatore hi-tech realizzato da ENEA e FOS che consente di coltivare al chiuso e in ambienti estremi olivo, patata, pomodoro, lattuga e basilico, utilizzando comunque la terra.