▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | GreenCity | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | ...
InnovationCity

Come le città possono affrontare la scarsità d’acqua, riducendo le emissioni e i costi del trattamento delle acque reflue

Il report "Energy Transition Equation", realizzato da ABB, mette in evidenza come l'automazione e le tecnologie digitali possono aiutare gli impianti di trattamento delle acque reflue a ridurre le emissioni fino a 2.000 tonnellate all'anno, equivalenti al volume di CO2 responsabile dello scioglimento di 30.000 tonnellate di ghiacciai ogni anno.

Smart City Studi e opinioni

ABB ha pubblicato il primo di una serie di nuovi report dedicati ai settori dell’energia e dell’acqua per presentare l’impatto che la tecnologia può avere sulla riduzione delle emissioni di anidride carbonica e sulla transizione energetica delle industrie per un futuro più sostenibile. Alla luce delle previsioni delle Nazioni Unite di un deficit del 40% della disponibilità di acqua entro il 2040, ABB ha condotto una ricerca che svela come un uso migliore delle acque reflue possa allentare la pressione sugli approvvigionamenti. Infatti, quando trattate in modo efficace, le acque reflue possono infatti diventare nuovamente parte del ciclo dell’acqua con l’obiettivo del riuso, dimostrandosi un fonte valida, ma spesso ignorata, nell’affrontare la sfida della scarsità d’acqua. Il processo, inoltre, riduce significativamente la quantità di acqua non trattata scaricata nei fiumi e nei mari, con impatto fortemente negativo sulla salute pubblica, l’ambiente e la fauna ittica.

I dati globali mostrano che solo la metà delle acque reflue è trattata” commenta Brandon Spencer, Presidente della divisione Energy Industries di ABB. “Il rilascio di queste ultime nei corsi d’acqua non solo ha effetti disastrosi sugli animali, la biodiversità marina e la salute pubblica, ma è anche uno spreco terribile di risorse".Il trattamento delle acque richiede però una grande quantità di energia elettrica e si stima che l’industria del trattamento consumi complessivamente fino al 3% della produzione globale di energia e contribuisca ad oltre l’1,5% delle emissioni globali di gas serra. Con l’obiettivo di contribuire a modificare questo andamento, ABB ha condotto nove mesi di ricerca e modellizzazione con un economista indipendente (Steve Lucas della Developmental Economics), per dimostrare quanto l’adozione e l’integrazione avanzata delle tecnologie di automazione di processo possano contribuire a ridurre le emissioni, i costi e consentire un trattamento più efficiente delle acque reflue. I risultati dimostrano che nei siti di trattamento, le utility possono ridurre le emissioni di CO2 fino a 2.000 tonnellate all’anno, ovvero il volume equivalente alla CO2 responsabile dello scioglimento di circa 30.000 tonnellate di ghiacciai ogni anno. Con oltre 50.000 impianti di depurazione in attività nel mondo, l’applicazione su vasta scala raggiunge una potenzialità di risparmio di CO2 di oltre 100 milioni di tonnellate. Inoltre, con l’applicazione di soluzioni digitali e di controllo di processo, le aziende di depurazione possono risparmiare annualmente fino a $1,2 milioni (equivalenti al 9,5 percento) dei costi di gestione in ogni impianto, aprendo le porte a nuovi investimenti per il trattamento delle acque reflue, limitando così la quantità di acqua non depurata riversata nell’ambiente. ABB, con la propria tecnologia, è impegnata a proteggere risorse essenziali quali l’acqua e l’energia con il fine ultimo di contribuire a una società a basse emissioni e a un mondo più sostenibile. Nel 2021, abbiamo ridotto le nostre stesse emissioni di CO2 del 39% rispetto al 2019. Inoltre, in linea con la nostra Strategia sulla Sostenibilità 2030, stiamo collaborando con i nostri clienti allo scopo di ridurre le loro emissioni annuali di almeno 100 mega-tonnellate entro il 2030” evidenza Brandon Spencer, Presidente della divisione Energy Industries di ABB. Spinto dalla crescente domanda di acqua pulita, da una popolazione mondiale in continuo aumento e da norme ambientali sempre più stringenti, si prevede che il settore del trattamento delle acque reflue crescerà globalmente da $300 miliardi nel 2022 a $490 miliardi entro il 2029.

ABB pubblicherà ulteriori report economici focalizzati sui settori dell’offshore, della generazione di energia e dell’industria chimica tra il 2022 e il 2023. Per scaricare e leggere il report, visitare: solutions.abb/energy-transition

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di InnovationCity.it iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita.

Related news

Ultime Notizie

Decreto Energia: contributi al GSE nuova voce di spesa per i produttori,…

Ivano Saltarelli, Partner Green Horse Legal Advisory, commenta le novità introdotte dal Decreto Energia approvato il 27 novembre in Consiglio dei Ministri.

Transizione Green, Gruppo CAP punta sull'idrogeno verde con il progetto…

Gruppo CAP, il gestore del servizio idrico della città metropolitana di Milano, lancia un nuovo progetto internazionale con l’obiettivo di diversificare…

SACE entra nel metaverso con la prima Job Fair

Il gruppo SACE organizza il prossimo 1 dicembre una Job Fair nel metaverso, per sondare le potenzialità di una delle più moderne tecnologie applicata…

Voucher Transizione Energetica, oltre due milioni di euro a disposizione…

Ammonta a due milioni e mezzo di euro la risorsa finanziaria complessiva, a fondo perduto, messa a disposizione Camera di commercio di Roma per le micro…

Notizie più lette

Intelligenza artificiale e sostenibilità in primo piano mentre il settore…

Le previsioni di Vertiv, fornitore globale di soluzioni per le infrastrutture digitali critiche e le soluzioni di continuità, vedono una grande attenzione…

Bonus colonnine, il 23 novembre stop agli incentivi

Chiude il 23 novembre lo sportello “Bonus colonnine domestiche 2023”, la misura dedicata ai privati e ai condomini che dal 1° gennaio 2023 al 23 novembre…

AI Heroes: appuntamento a Torino il 1° dicembre sulla conferenza italiana…

Un'opportunità di apprendimento e networking per la comunità di sviluppatori, data engineer, designer e marketer che lavorano con l'intelligenza artificiale.…

Formula 1, SAP con il Team Mercedes per migliorare l'efficienza dentro…

Siglata una partnership pluriennale a partire dal 2024. La collaborazione tra SAP e una delle squadre più prestigiose presenti nel massimo campionato…

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter