Leo guida l’utente lungo un percorso completamente personalizzato, analizzando preferenze, abitudini di guida ed esigenze quotidiane. Grazie a un’interfaccia generativa e dinamica, consiglia il modello di veicolo elettrico più adatto, rendendo comprensibili anche aspetti complessi come autonomia, ricarica e costi.
Si chiama Leo, ed è un nuovo Avatar AI: un assistente digitale evoluto, basato su intelligenza artificiale generativa, progettato per accompagnare ogni utente nella scelta dell’auto. Una vera rivoluzione nel customer journey del settore automotive, che combina tecnologia avanzata, empatia e personalizzazione in un’unica esperienza.
Leo (raggiungibile da questo link) è stato messo a punto da BYD, realtà che fondata nel 1995, come produttore di batterie ricaricabili, oggi vanta oggi un'attività diversificata che comprende automobili, trasporto ferroviario, nuove energie ed elettronica, con oltre 30 parchi industriali in Cina, Stati Uniti, Canada, Giappone, Thailandia, Brasile, Ungheria, Uzbekistan e India. Leo guida l’utente lungo un percorso completamente personalizzato, analizzando preferenze, abitudini di guida ed esigenze quotidiane. Grazie a un’interfaccia generativa e dinamica, consiglia il modello di veicolo elettrico più adatto, rendendo comprensibili anche aspetti complessi come autonomia, ricarica e costi.
Il nome Leo è stato scelto per la sua semplicità e universalità: facile da pronunciare in ogni lingua, rappresenta la volontà di BYD di creare un’interazione accessibile, amichevole e inclusiva per utenti italiani che parlano anche altre lingue.
"Con Leo abbiamo voluto umanizzare il nostro brand attraverso un’interazione empatica e personalizzata, senza rinunciare alla nostra identità tecnologica – ha dichiarato Daniele De Leonardis, Marketing Director di BYD per l'Italia e Digital Marketing Director per l'Europa - È l’espressione perfetta del nostro posizionamento: unire innovazione avanzata e accessibilità per creare un’esperienza realmente significativa per ogni utente".
Dotato di tecnologie avanzate di natural language processing ed emotional intelligence, Leo interagisce in modo naturale, empatico e proattivo. È capace di rispondere a dubbi, anticipare bisogni e offrire suggerimenti personalizzati, trasformandosi in un vero consulente virtuale, disponibile 24/7.
Al centro dell’esperienza c’è un Digital Human realistico e animato: Leo appare su piattaforme digitali o ambienti fisici, interagendo in tempo reale, mostrando contenuti multimediali e accompagnando l’utente fino alla decisione finale d’acquisto. Grazie all’analisi costante dei dati, Leo apprende dai comportamenti, dalle domande frequenti e dal sentiment degli utenti, ottimizzando progressivamente le sue risposte e raccomandazioni. Un sistema in continuo miglioramento, pensato per offrire un supporto sempre più preciso e personalizzato.
Il progetto Leo è stato realizzato con il supporto tecnologico di Triplesense Reply, partner strategico di BYD nella progettazione e nello sviluppo dell’Avatar AI.
La Federazione delle rivendite agrarie sottolinea il ruolo decisivo della collaborazione di filiera e l’ascolto dimostrato dal Ministero delle Politiche Agricole verso le istanze degli operatori interessati dal nuovo registro cerealicolo che entrerà in vigore il prossimo 20 ottobre.
30-07-2025
Si tratta di un’infrastruttura unica in Italia, al servizio della trasformazione sostenibile dell’ambiente costruito, che consolida il ruolo del Politecnico di Milano come punto di riferimento nella ricerca e innovazione sul futuro delle città.
30-07-2025
Si dovrà pagare circa 6 euro l’anno per identità digitale. Ora anche altri operatori potrebbero ora seguire l’esempio di Aruba e Infocert. Rischio nuovi costi per 40,5 milioni di Spid già attivi
30-07-2025
Il progetto DREAM ha il potenziale non solo di guidare l'innovazione nella scienza –attraverso il controllo delle onde, l’isolamento acustico e l’assorbimento energetico avanzato – ma anche di offrire risposte concrete a sfide sociali cruciali, come la produzione sostenibile di energia, la resilienza delle infrastrutture e la riduzione dell’inquinamento acustico ambientale.
30-07-2025
Utilizzate nella strategia preoperatoria e intraoperatoria, le ricostruzioni permettono di migliorare sensibilmente la qualità dell’assistenza per i pazienti e aprire nuove prospettive per la ricerca.
Nove i premi assegnati alla quarta edizione dell'iniziativa del Gruppo Editoriale G11 Media. ITALIAN PROJECT AWARD premia i migliori progetti caratterizzati da una forte carica innovativa che sono stati realizzati nel corso del 2024.
La Banca europea per gli investimenti (BEI) e ENI hanno siglato un contratto di finanziamento da 500 milioni di euro a 15 anni. La bioraffineria di Livorno sarà in grado di trattare diversi tipi di cariche biogeniche, prevalentemente scarti e residui di origine vegetale, per produrre HVO diesel, HVO nafta e bio-GPL.
Dall’upcycling dei vestiti all’agricoltura sostenibile senza acqua, fino al compost in polvere: tre progetti rappresenteranno l’Italia alla Enactus World Cup 2025 di Bangkok.