▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Sovranità dei dati: perché conta davvero" La sovranità secondo Aruba.it

Robotica, ABB investe 280 milioni di dollari per rinnovare il proprio polo europeo per la robotica

Il nuovo Campus, che sostituisce il sito esistente, verrà realizzato a Västerås, in Svezia, avrà un'ampiezza di 65.000 m2 sarà un luogo di lavoro moderno per i 1.300 dipendenti di ABB Robotics nell'area e comprenderà una nuova fabbrica, uffici, un centro di ricerca e sviluppo, un Experience Center e un centro di formazione per clienti e visitatori.

Manufacturing

ABB ha annunciato oggi un investimento di 280 milioni di dollari per espandere la propria presenza produttiva in Europa e costruire un nuovo Campus europeo di ABB Robotics all'avanguardia a Västerås, in Svezia. Il Campus sarà il fulcro dell'offerta di ABB Robotics in Europa e fornirà ai clienti robot collaborativi e industriali abilitati all'intelligenza artificiale, oltre a soluzioni digitali per supportare l'automazione flessibile nell'ambito della strategia di produzione "locale per locale" dell'azienda. Il nuovo Campus, che sostituirà le strutture di robotica esistenti nel sito, dovrebbe essere inaugurato alla fine del 2026.

"L'investimento nel nuovo Campus è motivato dalla domanda dei clienti e dalle previsioni di crescita del mercato", ha dichiarato Björn Rosengren, CEO di ABB. “Dopo gli importanti investimenti in Cina e negli Stati Uniti, il nuovo stabilimento in Svezia rafforzerà le nostre capacità di servire i nostri clienti in Europa con prodotti fabbricati localmente in un mercato in crescita. Già oggi, circa il 95% dei robot che ABB vende nella regione sono prodotti qui. Si tratta di un forte impegno non solo per la nostra strategia 'local for local', ma anche per tutti i nostri clienti della robotica in Europa".

L'investimento di ABB nel Campus di Robotica di Västerås rafforzerà la sua leadership nella robotica e nell'automazione a livello globale. Con la struttura, ABB espanderà la capacità produttiva del 50% e rafforzerà le sue capacità di fornire il mercato europeo, che si prevede crescerà ad un tasso CAGR del 7% fino al 20271. Quando il campus sarà completato, ABB avrà investito 450 milioni di dollari nei suoi tre stabilimenti di robotica dal 2018, tra cui la mega fabbrica di Shanghai che rifornisce i clienti in Asia e l'impianto di Auburn Hills che supporta le Americhe. "Questo è un momento ideale per investire nella robotica e nell'automazione. Questo nuovo Campus è una parte significativa della nostra storia di crescita globale ed è fondamentale per supportare i nostri clienti europei che stanno accelerando gli investimenti nella robotica e nell'IA a causa del reshoring dell'industria, del passaggio a catene di fornitura più sostenibili e della carenza di manodopera a lungo termine", ha dichiarato Sami Atiya, Presidente della Business Area Robotics & Discrete Automation di ABB. "Il nostro Campus di Robotica ci aiuterà a servire i nostri clienti in modo più efficiente e a supportare settori nuovi ed esistenti come l'automotive, l'elettronica, la logistica, la sanità, l'e-commerce e la farmaceutica per sbloccare il pieno potenziale dell'automazione".

Il nuovo Campus di ABB consentirà una stretta collaborazione con clienti e partner per sviluppare soluzioni di robotica e automazione in un ambiente sicuro e funzionale. I clienti potranno testare le loro soluzioni e sperimentare le ultime innovazioni in materia di automazione sul posto. Inoltre, dipendenti, visitatori e studenti potranno godere di un Campus aperto e vivace, sia durante che dopo l'orario di lavoro. "La nostra nuova struttura sostenibile in Svezia si trova nella culla dell'innovazione globale di ABB Robotics, a partire dallo sviluppo del primo robot commerciale completamente elettrico quasi 50 anni fa", ha dichiarato Marc Segura, Presidente di ABB Robotics. "Nel nostro nuovo centro di ricerca e sviluppo, ci stiamo concentrando sullo sviluppo di nuove tecnologie digitali e abilitate all'intelligenza artificiale, rendendo i robot sempre più accessibili e abbassando la barriera d'ingresso per le applicazioni in tutti i settori".

Il Campus di 65.000 m2 sarà un luogo di lavoro moderno per i 1.300 dipendenti di ABB Robotics nell'area e comprenderà una nuova fabbrica, uffici, un centro di ricerca e sviluppo, un Experience Center e un centro di formazione per clienti e visitatori. La nuova fabbrica sarà inoltre dotata di robot mobili autonomi (AMR) come componente chiave per il trasporto di materiali e prodotti tra il magazzino, le stazioni di assemblaggio e i reparti di montaggio. La costruzione è prevista per il 2024 e sostituirà i nove edifici separati che sono cresciuti organicamente dal 1974 e che attualmente costituiscono le operazioni di robotica in Svezia, rafforzando così ulteriormente le sinergie interfunzionali. Con la costruzione del Campus a Västerås, ABB continua a consolidare l'area come cluster dell'automazione, mantenendo un'importante vicinanza a clienti, fornitori, università e partner. Il Campus offrirà un'opportunità unica per sviluppare l'ecosistema mantenendo tempi di consegna rapidi, con trasporti più brevi e un'impronta di carbonio ridotta. Inoltre, permetterà ad ABB di sfruttare le competenze e le capacità coltivate da ABB Robotics in Svezia negli ultimi 50 anni. Il campus sarà costruito in linea con gli obiettivi di sostenibilità 2030 di ABB, che mirano alla neutralità delle emissioni di carbonio all'interno delle operazioni di ABB, riducendo le emissioni di gas serra e aumentando la conservazione delle risorse. A tal fine, si terrà conto della scelta dei materiali e dei processi di costruzione, nonché dell'uso di pannelli solari sul tetto.

1 Shipments. Source: Interact Analysis

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Il supercomputer PITAGORA potenzia la ricerca italiana sull'energia da fusione

Inaugurato al CINECA di Casalecchio di Reno (Bologna) “PITAGORA”, il nuovo supercomputer finanziato da EUROfusion e gestito in collaborazione con ENEA, alla presenza del Ministro Bernini e del Ministro Pichetto Fratin.

05-11-2025

Whitelab presenta a Ecomondo due eventi su rifiuti ed emissioni

In programma il 6 novembre due approfondimenti tematici con esperti Whitelab sul tema “Inquinanti emergenti e nuove sfide normative: dalla gestione dei rifiuti alle emissioni” dedicati ad operatori del settore.

05-11-2025

Ecomondo 2025: ricerca e innovazione guidano la transizione ecologica

Oltre 1.700 espositori presenti, di cui il 18% esteri, 380 hosted buyer da 66 Paesi, più di 30 delegazioni ufficiali e circa 90 associazioni internazionali di settore. Al via la 14ª edizione degli Stati Generali della Green Economy: lo stato e le prospettive della transizione ecologica europea nel nuovo contesto globale.

04-11-2025

ENEA rigenera il mare della Liguria

ENEA ha messo in mare a Lerici i primi prototipi di reef artificiali per favorire il ripopolamento di un mollusco autoctono con potenziale filtratore, l’ostrica piatta (Ostrea edulis), utile per rigenerare ambienti marini, tutelare la biodiversità e regolare il clima.

04-11-2025

Notizie più lette

1 Ecolight: a Ecomondo 2025 accompagna le imprese verso la sostenibilità

Il Sistema Ecolight, che riunisce i consorzi per la responsabilità estesa del produttore Ecolight (RAEE, pile e accumulatori), Ecopolietilene (beni in polietilene) ed Ecotessili (prodotti tessili), Ecoremat (ingombranti) e la società operativa Ecolight Servizi, sarà presente nel padiglione B3 - stand 521.

2 Ecomondo 2025, Comieco mette al centro la carta e il cartone

Quattro giorni di presenza con al centro la carta e il cartone: dalla corretta raccolta dei materiali cellulosici alle potenzialità e prospettive del riciclo, con momenti di confronto tra istituzioni, aziende, scuole e operatori della filiera.

3 Gruppo Cap partecipa a Ecomondo con oltre 15 appuntamenti dedicati a innovazione, ricerca ed economia circolare

La green utility lombarda porterà a Rimini la propria visione di sostenibilità integrata, presentando i risultati più avanzati in ambito water–energy–waste e condividendo le nuove direttrici del proprio percorso di trasformazione in holding della sostenibilità.

4 RenOils torna a Ecomondo: la raccolta degli oli esausti cresciuta del 2,4% nel 2024

Nel 2024 la rete di raccolta ha raggiunto 63.620 punti di prelievo su tutto il territorio nazionale, con un incremento di 2.233 unità rispetto ai 61.387 punti del 2023 (+3,6%).

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3