▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Robotica, ABB investe 280 milioni di dollari per rinnovare il proprio polo europeo per la robotica

Il nuovo Campus, che sostituisce il sito esistente, verrà realizzato a Västerås, in Svezia, avrà un'ampiezza di 65.000 m2 sarà un luogo di lavoro moderno per i 1.300 dipendenti di ABB Robotics nell'area e comprenderà una nuova fabbrica, uffici, un centro di ricerca e sviluppo, un Experience Center e un centro di formazione per clienti e visitatori.

Manufacturing

ABB ha annunciato oggi un investimento di 280 milioni di dollari per espandere la propria presenza produttiva in Europa e costruire un nuovo Campus europeo di ABB Robotics all'avanguardia a Västerås, in Svezia. Il Campus sarà il fulcro dell'offerta di ABB Robotics in Europa e fornirà ai clienti robot collaborativi e industriali abilitati all'intelligenza artificiale, oltre a soluzioni digitali per supportare l'automazione flessibile nell'ambito della strategia di produzione "locale per locale" dell'azienda. Il nuovo Campus, che sostituirà le strutture di robotica esistenti nel sito, dovrebbe essere inaugurato alla fine del 2026.

"L'investimento nel nuovo Campus è motivato dalla domanda dei clienti e dalle previsioni di crescita del mercato", ha dichiarato Björn Rosengren, CEO di ABB. “Dopo gli importanti investimenti in Cina e negli Stati Uniti, il nuovo stabilimento in Svezia rafforzerà le nostre capacità di servire i nostri clienti in Europa con prodotti fabbricati localmente in un mercato in crescita. Già oggi, circa il 95% dei robot che ABB vende nella regione sono prodotti qui. Si tratta di un forte impegno non solo per la nostra strategia 'local for local', ma anche per tutti i nostri clienti della robotica in Europa".

L'investimento di ABB nel Campus di Robotica di Västerås rafforzerà la sua leadership nella robotica e nell'automazione a livello globale. Con la struttura, ABB espanderà la capacità produttiva del 50% e rafforzerà le sue capacità di fornire il mercato europeo, che si prevede crescerà ad un tasso CAGR del 7% fino al 20271. Quando il campus sarà completato, ABB avrà investito 450 milioni di dollari nei suoi tre stabilimenti di robotica dal 2018, tra cui la mega fabbrica di Shanghai che rifornisce i clienti in Asia e l'impianto di Auburn Hills che supporta le Americhe. "Questo è un momento ideale per investire nella robotica e nell'automazione. Questo nuovo Campus è una parte significativa della nostra storia di crescita globale ed è fondamentale per supportare i nostri clienti europei che stanno accelerando gli investimenti nella robotica e nell'IA a causa del reshoring dell'industria, del passaggio a catene di fornitura più sostenibili e della carenza di manodopera a lungo termine", ha dichiarato Sami Atiya, Presidente della Business Area Robotics & Discrete Automation di ABB. "Il nostro Campus di Robotica ci aiuterà a servire i nostri clienti in modo più efficiente e a supportare settori nuovi ed esistenti come l'automotive, l'elettronica, la logistica, la sanità, l'e-commerce e la farmaceutica per sbloccare il pieno potenziale dell'automazione".

Il nuovo Campus di ABB consentirà una stretta collaborazione con clienti e partner per sviluppare soluzioni di robotica e automazione in un ambiente sicuro e funzionale. I clienti potranno testare le loro soluzioni e sperimentare le ultime innovazioni in materia di automazione sul posto. Inoltre, dipendenti, visitatori e studenti potranno godere di un Campus aperto e vivace, sia durante che dopo l'orario di lavoro. "La nostra nuova struttura sostenibile in Svezia si trova nella culla dell'innovazione globale di ABB Robotics, a partire dallo sviluppo del primo robot commerciale completamente elettrico quasi 50 anni fa", ha dichiarato Marc Segura, Presidente di ABB Robotics. "Nel nostro nuovo centro di ricerca e sviluppo, ci stiamo concentrando sullo sviluppo di nuove tecnologie digitali e abilitate all'intelligenza artificiale, rendendo i robot sempre più accessibili e abbassando la barriera d'ingresso per le applicazioni in tutti i settori".

Il Campus di 65.000 m2 sarà un luogo di lavoro moderno per i 1.300 dipendenti di ABB Robotics nell'area e comprenderà una nuova fabbrica, uffici, un centro di ricerca e sviluppo, un Experience Center e un centro di formazione per clienti e visitatori. La nuova fabbrica sarà inoltre dotata di robot mobili autonomi (AMR) come componente chiave per il trasporto di materiali e prodotti tra il magazzino, le stazioni di assemblaggio e i reparti di montaggio. La costruzione è prevista per il 2024 e sostituirà i nove edifici separati che sono cresciuti organicamente dal 1974 e che attualmente costituiscono le operazioni di robotica in Svezia, rafforzando così ulteriormente le sinergie interfunzionali. Con la costruzione del Campus a Västerås, ABB continua a consolidare l'area come cluster dell'automazione, mantenendo un'importante vicinanza a clienti, fornitori, università e partner. Il Campus offrirà un'opportunità unica per sviluppare l'ecosistema mantenendo tempi di consegna rapidi, con trasporti più brevi e un'impronta di carbonio ridotta. Inoltre, permetterà ad ABB di sfruttare le competenze e le capacità coltivate da ABB Robotics in Svezia negli ultimi 50 anni. Il campus sarà costruito in linea con gli obiettivi di sostenibilità 2030 di ABB, che mirano alla neutralità delle emissioni di carbonio all'interno delle operazioni di ABB, riducendo le emissioni di gas serra e aumentando la conservazione delle risorse. A tal fine, si terrà conto della scelta dei materiali e dei processi di costruzione, nonché dell'uso di pannelli solari sul tetto.

1 Shipments. Source: Interact Analysis

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Banche dei semi: una metodologia dell’Università di Pisa indica quali piante conservare

L’analisi dell’Università di Pisa ha riguardato un imponente set di dati provenienti da 109 banche dei semi comprendente oltre 22.000 specie relative a tutta la flora d’Europa.

30-04-2025

Sparkle aderisce al progetto ECSTATIC per trasformare i cavi sottomarini in sistemi di rilevamento globale

Le attività di sperimentazione sono in corso lungo il segmento tirrenico del sistema di cavi sottomarini BlueMed di Sparkle, da Genova a Palermo, e all’interno del Network Operation Center di Catania.

30-04-2025

A maggio Piacenza capitale dell'energia del futuro: tre giorni tra idrogeno, nucleare e cybersecurity

Hydrogen Expo, CybSec-Expo e Nuclear Power Expo: tre mostre-mercato per esplorare l’intera filiera tecnologica della decarbonizzazione e della protezione delle infrastrutture critiche.

30-04-2025

Marlegno “Guscio”, per una innovativa riqualificazione energetica e sismica degli edifici italiani

L’azienda bergamasca Marlegno, punto di riferimento nel settore dell’edilizia sostenibile, lancia “Guscio”, l’innovativo sistema dalla triplice funzionalità: cappotto termico, involucro antisismico e restyling architettonico.

30-04-2025

Notizie più lette

1 La Smart Agriculture “concreta” di xFarm

Non c’è Smart Agriculture senza tecnologie, ovviamente, ma l’approccio di xFarm è decisamente pragmatico: una soluzione trasversale ma anche aperta, incentrata soprattutto sulla semplicità e sul dare risposte immediate alle necessità degli agricoltori.

2 Kraken: la transizione energetica, ma per davvero

Kraken sviluppa tecnologie e piattaforme che semplificano l’adozione e la gestione delle energie rinnovabili. E i cui benefici sono molto concreti, anche per le imprese.

3 Il Data Center piace: 23 miliardi di investimenti in Italia entro il 2030

La situazione italiana sarà presentata nel corso della 14ª edizione del Technology Forum, il principale evento di Teha Group sui temi dell'innovazione, che si svolgerà il prossimo 8 e 9 maggio a Stresa.

4 Conai e Enea premiano le migliori tesi magistrali dedicate all’economia circolare

Il premio è dedicato alle tesi di laurea che affrontano i temi dell’economia circolare in tutta la sua complessità, quali le soluzioni per l’ecodesign, la sostenibilità e circolarità dei prodotti e degli imballaggi, l’innovazione tecnologica nei settori del riciclo e recupero degli imballaggi, le strategie di decarbonizzazione e i modelli di business e di consumo sostenibili e circolari.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter