: In questo momento: "Speciale CyberTech Europe" video interviste
Il pioniere olandese nelle tecnologie quantum accelera verso il calcolo quantistico fault-tolerant su larga scala.
QuiX Quantum, il pioniere olandese nel campo del calcolo quantistico fotonico ha annunciato di aver ottenuto 15 milioni di euro in finanziamento di Serie A per realizzare il primo computer quantistico universale basato su singoli fotoni entro il 2026. Il round di finanziamenti è stato co-guidato da Invest-NL e EIC Fund, con la partecipazione degli investitori esistenti PhotonVentures, Oost NL e FORWARD.one. Il finanziamento di Serie A è stato preceduto dall'assegnazione del riconoscimento Accelerator del Consiglio Europeo per l'Innovazione (EIC), un'iniziativa della Commissione Europea che supporta le aziende che creano e influenzano il mercato grazie alle loro tecnologie trasformative.
Sin dalla sua Fondazione, avvenuta nel 2019, QuiX Quantum ha realizzato processori quantistici da record, diventando il fornitore di riferimento in tutta Europa. Nel 2022 è diventata la prima azienda a livello globale a commercializzare computer quantistici fotonici a 8 Qubit e a 64 Qubit al Centro Aerospaziale Tedesco (DLR QCI). Nel 2024, QuiX Quantum ha iniziato a offrire accesso cloud ai propri sistemi quantistici, creando una piattaforma per il calcolo ibrido e portando il calcolo quantistico a applicazioni in settori come infrastrutture, difesa, healthcare e Information Technology.
Grazie a questo finanziamento, QuiX Quantum realizzerà il proprio computer quantistico fotonico universale di prima generazione, progettato per implementare un set universale di gate in grado di permettere qualsiasi operazione quantistica, accelerando il cammino di QuiX Quantum verso la realizzazione di computer quantistici fault-tolerant su larga scala. QuiX Quantum risponde alla crescente domanda di maggiore potenza computazionale e accesso a hardware quantistico reale per testare algoritmi e casi d'uso. Tutti i componenti e i progetti di sistema di QuiX Quantum sono ottimizzati fin dalla fase di progettazione per una produzione ad alti volumi, scalabilità ed efficienza energetica. Il round di finanziamento rafforza anche la filiera europea, consolidando il ruolo di QuiX Quantum come leader nello sviluppo dell'ecosistema fotonico quantistico del vecchio continente.
ll computer quantistico universale fotonico di QuiX Quantum sfrutta i principi di sovrapposizione, entanglement e interferenza per elaborare le informazioni in modi radicalmente diversi rispetto ai computer classici. Basati su chip in nitruro di silicio progettati per la produzione su larga scala, i suoi sistemi sono altamente scalabili, operano principalmente a temperatura ambiente e sono pienamente compatibili con gli ambienti dei data center. Questi progressi consentiranno di raggiungere capacità computazionali senza precedenti in ambiti come la simulazione di catalizzatori, la dinamica molecolare, il machine learning e l’analisi dei dati.
Quattro giorni di presenza con al centro la carta e il cartone: dalla corretta raccolta dei materiali cellulosici alle potenzialitĂ e prospettive del riciclo, con momenti di confronto tra istituzioni, aziende, scuole e operatori della filiera.
31-10-2025
L’innovativa startup presenta alla kermesse riminese una gamma di nuove soluzioni per venire incontro alle necessità di smaltimento degli scarti tessili industriali.
31-10-2025
“Continuiamo a investire in innovazione per generare valore per l’ambiente e la collettività , con l’obiettivo di semplificare e rendere sempre più efficace il rapporto tra cittadinanza e Pubblica Amministrazione nella sfida globale per la salvaguardia dell’ambiente” dottolinea Paolo Maggioli, CEO del Gruppo Maggioli.
31-10-2025
Nel 2024 la rete di raccolta ha raggiunto 63.620 punti di prelievo su tutto il territorio nazionale, con un incremento di 2.233 unitĂ rispetto ai 61.387 punti del 2023 (+3,6%).
31-10-2025
Tecnologie innovative, soluzioni, servizi (convegni-eventi) messi in campo dalle imprese e dal mondo accademico sul tema della Green, Blue e Circular Economy sono le protagoniste dell’edizione 2025 di Ecomondo, l’evento internazionale annuale punto di incontro tra le diverse anime delle industrie, stakeholder, mondo della ricerca e delle istituzioni impegnati nella transizione ecologica
Per aiutare gli agricoltori a salvare le piante i ricercatori ENEA si sono concentrati sul monitoraggio e l'analisi del microbioma radicale, cercando marcatori di resistenza o stress specifici per le condizioni di siccitĂ .
La UE spende 380 miliardi di euro all’anno per importare energia e quasi il 60% delle forniture arrivano da paesi esterni all’unione europea. Accelerare iniziative di elettrificazione e di produzione autonoma di energia da parte dei “prosumer” potrebbe creare fino a 1 milione di nuovi posti di lavoro calcolando anche che il potenziale della produzione di energia da impianti solari installati sui tetti è stimato a oltre 1.00 Gigawatt, 10 volte l’attuale capacità installata
A Rimini prende vita uno spazio tecnologico dove i dati raccolti diventano conoscenza e la stampa 3D trasforma i rifiuti in nuovo valore.