Il pioniere olandese nelle tecnologie quantum accelera verso il calcolo quantistico fault-tolerant su larga scala.
QuiX Quantum, il pioniere olandese nel campo del calcolo quantistico fotonico ha annunciato di aver ottenuto 15 milioni di euro in finanziamento di Serie A per realizzare il primo computer quantistico universale basato su singoli fotoni entro il 2026. Il round di finanziamenti è stato co-guidato da Invest-NL e EIC Fund, con la partecipazione degli investitori esistenti PhotonVentures, Oost NL e FORWARD.one. Il finanziamento di Serie A è stato preceduto dall'assegnazione del riconoscimento Accelerator del Consiglio Europeo per l'Innovazione (EIC), un'iniziativa della Commissione Europea che supporta le aziende che creano e influenzano il mercato grazie alle loro tecnologie trasformative.
Sin dalla sua Fondazione, avvenuta nel 2019, QuiX Quantum ha realizzato processori quantistici da record, diventando il fornitore di riferimento in tutta Europa. Nel 2022 è diventata la prima azienda a livello globale a commercializzare computer quantistici fotonici a 8 Qubit e a 64 Qubit al Centro Aerospaziale Tedesco (DLR QCI). Nel 2024, QuiX Quantum ha iniziato a offrire accesso cloud ai propri sistemi quantistici, creando una piattaforma per il calcolo ibrido e portando il calcolo quantistico a applicazioni in settori come infrastrutture, difesa, healthcare e Information Technology.
Grazie a questo finanziamento, QuiX Quantum realizzerà il proprio computer quantistico fotonico universale di prima generazione, progettato per implementare un set universale di gate in grado di permettere qualsiasi operazione quantistica, accelerando il cammino di QuiX Quantum verso la realizzazione di computer quantistici fault-tolerant su larga scala. QuiX Quantum risponde alla crescente domanda di maggiore potenza computazionale e accesso a hardware quantistico reale per testare algoritmi e casi d'uso. Tutti i componenti e i progetti di sistema di QuiX Quantum sono ottimizzati fin dalla fase di progettazione per una produzione ad alti volumi, scalabilità ed efficienza energetica. Il round di finanziamento rafforza anche la filiera europea, consolidando il ruolo di QuiX Quantum come leader nello sviluppo dell'ecosistema fotonico quantistico del vecchio continente.
ll computer quantistico universale fotonico di QuiX Quantum sfrutta i principi di sovrapposizione, entanglement e interferenza per elaborare le informazioni in modi radicalmente diversi rispetto ai computer classici. Basati su chip in nitruro di silicio progettati per la produzione su larga scala, i suoi sistemi sono altamente scalabili, operano principalmente a temperatura ambiente e sono pienamente compatibili con gli ambienti dei data center. Questi progressi consentiranno di raggiungere capacità computazionali senza precedenti in ambiti come la simulazione di catalizzatori, la dinamica molecolare, il machine learning e l’analisi dei dati.
Il pioniere olandese nelle tecnologie quantum accelera verso il calcolo quantistico fault-tolerant su larga scala.
25-07-2025
L’Alzheimer è la forma più comune di demenza senile e rappresenta una crescente emergenza sanitaria globale. In Italia colpisce circa il 5% degli over 60 e, secondo il Rapporto Mondiale Alzheimer 2015, nel mondo si contano oltre 46,8 milioni di persone affette da una forma di demenza.
25-07-2025
I NAS Asustor supporteranno le attività di sviluppo e gara del team Dynamis PRC fungendo da file server centralizzati, sistemi di backup e piattaforme per l’elaborazione in tempo reale dei dati raccolti durante i test e le gare su pista.
25-07-2025
Utilizzate nella strategia preoperatoria e intraoperatoria, le ricostruzioni permettono di migliorare sensibilmente la qualità dell’assistenza per i pazienti e aprire nuove prospettive per la ricerca.
25-07-2025
L’innovazione prende vita nel Lab di Milano in Via Ripamonti 88. Si aprono le porte dello spazio dedicato alle soluzioni per la Città Intelligente e Sostenibile rivolto a imprese, Pubblica Amministrazione, Istituzioni e alle neo figure imprenditoriali e alla cittadinanza.
Utilizzate nella strategia preoperatoria e intraoperatoria, le ricostruzioni permettono di migliorare sensibilmente la qualità dell’assistenza per i pazienti e aprire nuove prospettive per la ricerca.
Escursionisti, ricercatori, guide alpine e appassionati di ghiacciai possono collaborare alla raccolta dati.
Greenpeace Italia e ReCommon sottolineano come «Nessuno, nemmeno un colosso come ENI, può più sottrarsi alle proprie responsabilità. I giudici potranno finalmente esaminare il merito della nostra causa: chi inquina e contribuisce alla crisi climatica deve rispondere delle proprie azioni».