▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Sentenza storica per il Clima. Le Sessioni Unite della Cassazione danno ragione a Greenpeace Italia, ReCommon per una causa civile contro ENI

Greenpeace Italia e ReCommon sottolineano come «Nessuno, nemmeno un colosso come ENI, può più sottrarsi alle proprie responsabilità. I giudici potranno finalmente esaminare il merito della nostra causa: chi inquina e contribuisce alla crisi climatica deve rispondere delle proprie azioni».

Transizione Energetica / Sostenibilità

Con una fondamentale decisione pubblicata nel pomeriggio di ieri, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, riunitesi lo scorso 18 febbraio, hanno dato ragione a Greenpeace Italia, ReCommon e 12 cittadine e cittadini che nei mesi scorsi avevano fatto ricorso alla Suprema Corte, chiedendo se in Italia fosse possibile o meno avere giustizia climatica.

«Questa sentenza storica dice chiaramente che anche in Italia si può avere giustizia climatica», commentano Greenpeace Italia e ReCommon. «Nessuno, nemmeno un colosso come ENI, può più sottrarsi alle proprie responsabilità. I giudici potranno finalmente esaminare il merito della nostra causa: chi inquina e contribuisce alla crisi climatica deve rispondere delle proprie azioni».

L’importantissimo verdetto avrà infatti impatto su tutte le cause climatiche in corso o future in Italia, rafforzando la protezione dei diritti umani legati alla crisi climatica, già riconosciuti dalla Corte Europea dei Diritti Umani (CEDU). Non solo potrà essere decisa nel merito la causa contro ENI, Cassa Depositi e Prestiti S.p.A. (CDP) e Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), avviata da Greenpeace Italia, ReCommon e 12 cittadine e cittadini davanti al Tribunale di Roma perché sia imposto alla società di rispettare l’Accordo di Parigi, ma la decisione indica la strada per tutte le future azioni giudiziarie nel nostro Paese. Questa pronuncia si inserisce nel quadro delle più importanti decisioni giudiziarie europee ed internazionali di climate change litigation.

Nel maggio 2023, Greenpeace Italia, ReCommon e i 12 cittadine e cittadini italiani avevano presentato una causa civile nei confronti di ENI, di CDP e del MEF - questi ultimi due enti in qualità di azionisti che esercitano un’influenza dominante su ENI - per i danni subiti e futuri, in sede patrimoniale e non, derivanti dai cambiamenti climatici a cui il colosso italiano del gas e del petrolio ha significativamente contribuito con la sua condotta negli ultimi decenni, pur essendone pienamente consapevole.

ENI, CDP e MEF avevano eccepito “il difetto assoluto di giurisdizione del giudice ordinario adito”, ritenendo che nel nostro Paese una causa climatica non fosse procedibile. Greenpeace Italia, ReCommon e le cittadine e cittadini che hanno promosso la “Giusta Causa” hanno dunque fatto ricorso per regolamento di giurisdizione alla Suprema Corte, a cui hanno chiesto un pronunciamento in via definitiva. Il verdetto delle Sezioni Unite della Cassazione, pubblicato nel pomeriggio di ieri, ha infine dato ragione a cittadine, cittadini e organizzazioni.

Il responso della Suprema Corte sancisce senza ombra di dubbio che i giudici italiani si possono pronunciare sui danni derivanti dal cambiamento climatico sulla scorta tanto della normativa nazionale, quanto delle normative sovranazionali e che, dunque, le cause climatiche nel nostro Paese sono lecite e ammissibili anche in termini di condanna delle aziende fossili a limitare i volumi delle emissioni climalteranti in atmosfera. La Cassazione ribadisce anche che un contenzioso climatico come quello intentato da Greenpeace Italia e ReCommon non è affatto un’invasione nelle competenze politiche del legislatore o delle aziende, quali ENI. La tutela dei diritti umani fondamentali di cittadine e cittadini minacciati dall’emergenza climatica è superiore a ogni altra prerogativa e da oggi sarà possibile avere giustizia climatica anche nei tribunali italiani.

Inoltre le Sezioni Unite chiariscono che i giudici italiani sono competenti anche in relazione alle emissioni climalteranti emesse dalle società di ENI presenti in Stati esteri, sia perché i danni sono stati provocati in Italia, sia perché le decisioni strategiche sono state assunte dalla società capogruppo che ha sede in Italia.

A questo punto il giudice a cui è stato assegnato il contenzioso climatico lanciato nel 2023 da Greenpeace Italia, ReCommon e 12 cittadine e cittadini italiani dovrà entrare nel merito dei danni che ENI ha contribuito ad arrecare agli attori ricorrenti, ma non c’è più alcun dubbio sul diritto ad agire per la tutela dei loro diritti di fronte a un giudice italiano quando gli effetti del cambiamento climatico si verifichino in Italia e quando le decisioni che hanno contribuito al cambiamento climatico siano state prese in Italia.

Grazie alla presente azione e alla decisione della Suprema Corte a Sezioni Unite l’Italia si allinea agli altri paesi più evoluti in cui il clima e i diritti umani trovano una tutela giurisdizionale. Greenpeace Italia e ReCommon attendono ora che il giudice ordinario a cui spetta tornare a decidere su “La Giusta Causa” superi ogni altra eccezione preliminare ed entri finalmente nel merito, come già avvenuto nei tribunali dei più importanti paesi europei. Le due organizzazioni e i 12 cittadine e cittadini chiedono che la giustizia faccia il suo corso, come già avviene nei più avanzati ordinamenti giuridici europei.

LEGGI LA SENTENZA

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

S.I.B.I.L.L.A. del Gran Paradiso, un'intelligenza artificiale per il turismo culturale e naturalistico

Il digital human interattivo è stato costruito a partire dalle sembianze di una dipendente della Fondation Grand Paradis, che ha prestato il proprio volto a S.I.B.I.L.L.A.

22-07-2025

ENEA stampa in 3D il cibo del futuro

Dalle barrette multistrato alle “perle di miele”, le nuove frontiere alimentari all’insegna di sostenibilità e innovazione tecnologica.

22-07-2025

Biometano, investimento di 40 milioni per la riconversione di 2 impianti in provincia di Pavia

L’intervento, a cura di di BTS Group, si inserisce nel quadro del PNRR e contribuisce agli obiettivi tracciati dal Consorzio Italiano Biogas (CIB) e dal Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC), che prevede il raggiungimento di 5 miliardi di metri cubi di biometano prodotto all’anno, entro il 2030.

22-07-2025

Biodiversità nascosta dei ghiacciai italiani: al via il progetto "CollembolICE"

Escursionisti, ricercatori, guide alpine e appassionati di ghiacciai possono collaborare alla raccolta dati.

22-07-2025

Notizie più lette

1 Mary Kay presenta il Rapporto sulla sostenibilità 2025, sottolineando i traguardi chiave nelle sfere sociale, economica e ambientale

Mary Kay Inc., promotore mondiale della sostenibilità e dell'emancipazione femminile, ha annunciato oggi la pubblicazione del suo Rapporto sulla sostenibilità 2025, una panoramica completa degli imp...

2 AGC lancia un innovativo fluoroelastomero realizzato senza utilizzare né tensioattivi né solventi fluorurati di polimerizzazione

AGC (AGC Inc., sede centrale: Tokyo; Presidente: Yoshinori Hirai) (TOKYO:5201), uno dei principali produttori mondiali di vetro, sostanze chimiche e altri materiali high-tech, annuncia il lancio di nu...

3 SLB completa l'acquisizione di ChampionX

SLB (NYSE: SLB) ha annunciato oggi il perfezionamento della sua acquisizione precedentemente annunciata di ChampionX Corporation. Secondo i termini dell'accordo, gli azionisti di ChampionX hanno ricev...

4 Veranex rivela la prima Innovation CRO (iCRO) di MedTech, ridefinendo la R&S in un mercato a capitale ridotto

Veranex , un fornitore globale di servizi di sviluppo di prodotti e ricerca a contratto, oggi ha presentato la prima Innovation CRO (iCRO) del settore: una piattaforma che integra sviluppo e ricerca p...

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.21 - 4.6.1