Tra le guest star, saranno presenti Adrian Fartade, Astroviktor e Klaus. Numerosi i relatori presenti, tra cui rappresentanti di Ministero della Difesa, ENEA, Lombardia Aerospace Cluster, Politecnico di Torino e NASA.
Primi dettagli sul programma di “LarioSpace 2025”, terza edizione dell’evento sulle innovazioni e le tecnologie italiane nel settore della New Space Economy, che si svolgerà nei giorni 11 e 12 settembre presso il Centro spaziale del Lario, la struttura per le telecomunicazioni satellitari di Telespazio (gruppo Leonardo) situata a Gera Lario, vicino al lago di Como. Confermata la presenza di numerosi esperti e manager di agenzie spaziali e aziende, oltre agli interventi di Adrian Fartade e Vittorio “Astroviktor” Baraldi, due divulgatori spaziali molto apprezzati anche da giovani e appassionati. “Con questi nostri importanti ospiti e con tutti gli altri che interverranno a questa terza edizione di LarioSpace”, spiega Jonathan Polotto, direttore dell’evento e amministratore delegato dell’azienda Involve Space, “potremo offrire ai tanti professionisti e studenti presenti all’evento una visione dello sviluppo attuale delle tecnologie e delle attività spaziali in Italia e nel mondo e anche una prospettiva delle nuove sfide per il futuro. Tra le soprese, sta per essere annunciata una notizia straordinaria, oltre alla conferma di alcuni astronauti italiani”.
Il programma di “LarioSpace 2025” sarà articolato in due giornate. Giovedì 11 settembre, i lavori saranno aperti dai saluti istituzionali, tra cui quelli dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e di Telespazio. Seguiranno una serie di sessioni dedicate ai professionisti del settore: innovazione tecnologica dello spazio; sostenibilità nello spazio; osservazione della Terra; democratizzazione dell'accesso allo spazio; geopolitica dello spazio. Venerdì 12 settembre, l’evento proseguirà con altri incontri tematici, destinati anche a studenti ed appassionati: Luna, Marte ed esplorazione spaziale; innovazione tecnologia per la ricerca scientifica; educazione spaziale.
Numerosi i relatori presenti, tra cui rappresentanti di Ministero della Difesa, ENEA, Lombardia Aerospace Cluster, Politecnico di Torino, Fondazione E. Amaldi, NASA e di aziende come e-GEOS, D-Orbit, Aiko, Apogeo Space, Officina Stellare, Axiom Space e iSpace. Prevista anche un’ampia area espositiva, con gli stand di enti, aziende e startup che esporranno le loro ultime tecnologie.
Il programma prevede anche due grandi novità. Innanzitutto è stata organizzata la “LarioSpace Innovation Competition”, un contest per la ricerca di PMI e startup che sviluppino prodotti o servizi innovativi e dirompenti nel settore spaziale. Le candidature sono aperte fino al 30 luglio. L'azienda che verrà dichiarata vincitrice si aggiudicherà un pacchetto esclusivo pensato per accelerare la sua crescita nel settore spaziale. La seconda novità riguarda invece il “Lario Stellar Aperitif”, un evento di networking che si svolgerà la sera dell’11 settembre con aperitivo e live music, che vedrà come special guest The Space Pianist (Leonardo Barilaro) e Klaus (Tudor Laurini). “LarioSpace 2025” è organizzato da Involve Space, azienda aerospaziale che offre servizi di lancio con palloni stratosferici, in collaborazione con Telespazio. Al momento, hanno concesso il patrocinio all’evento la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Agenzia Spaziale Italiana (ASI), Agenzia Spaziale Europea (ESA), Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC), ENEA, CNA e Camera di Commercio Como-Lecco.
Per partecipare all’evento, è già possibile acquistare online i biglietti qui: https://tickets.lariospace.it.
Il pioniere olandese nelle tecnologie quantum accelera verso il calcolo quantistico fault-tolerant su larga scala.
25-07-2025
L’Alzheimer è la forma più comune di demenza senile e rappresenta una crescente emergenza sanitaria globale. In Italia colpisce circa il 5% degli over 60 e, secondo il Rapporto Mondiale Alzheimer 2015, nel mondo si contano oltre 46,8 milioni di persone affette da una forma di demenza.
25-07-2025
I NAS Asustor supporteranno le attività di sviluppo e gara del team Dynamis PRC fungendo da file server centralizzati, sistemi di backup e piattaforme per l’elaborazione in tempo reale dei dati raccolti durante i test e le gare su pista.
25-07-2025
Utilizzate nella strategia preoperatoria e intraoperatoria, le ricostruzioni permettono di migliorare sensibilmente la qualità dell’assistenza per i pazienti e aprire nuove prospettive per la ricerca.
25-07-2025
L’innovazione prende vita nel Lab di Milano in Via Ripamonti 88. Si aprono le porte dello spazio dedicato alle soluzioni per la Città Intelligente e Sostenibile rivolto a imprese, Pubblica Amministrazione, Istituzioni e alle neo figure imprenditoriali e alla cittadinanza.
Utilizzate nella strategia preoperatoria e intraoperatoria, le ricostruzioni permettono di migliorare sensibilmente la qualità dell’assistenza per i pazienti e aprire nuove prospettive per la ricerca.
Escursionisti, ricercatori, guide alpine e appassionati di ghiacciai possono collaborare alla raccolta dati.
Greenpeace Italia e ReCommon sottolineano come «Nessuno, nemmeno un colosso come ENI, può più sottrarsi alle proprie responsabilità. I giudici potranno finalmente esaminare il merito della nostra causa: chi inquina e contribuisce alla crisi climatica deve rispondere delle proprie azioni».