▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: In questo momento: "Speciale CyberTech Europe" video interviste

Lariospace 2025: tante le novità nel programma dell’evento al centro spaziale del Lario

Tra le guest star, saranno presenti Adrian Fartade, Astroviktor e Klaus. Numerosi i relatori presenti, tra cui rappresentanti di Ministero della Difesa, ENEA, Lombardia Aerospace Cluster, Politecnico di Torino e NASA.

TechWorld

Primi dettagli sul programma di “LarioSpace 2025”, terza edizione dell’evento sulle innovazioni e le tecnologie italiane nel settore della New Space Economy, che si svolgerà nei giorni 11 e 12 settembre presso il Centro spaziale del Lario, la struttura per le telecomunicazioni satellitari di Telespazio (gruppo Leonardo) situata a Gera Lario, vicino al lago di Como. Confermata la presenza di numerosi esperti e manager di agenzie spaziali e aziende, oltre agli interventi di Adrian Fartade e Vittorio “Astroviktor” Baraldi, due divulgatori spaziali molto apprezzati anche da giovani e appassionati. “Con questi nostri importanti ospiti e con tutti gli altri che interverranno a questa terza edizione di LarioSpace”, spiega Jonathan Polotto, direttore dell’evento e amministratore delegato dell’azienda Involve Space, “potremo offrire ai tanti professionisti e studenti presenti all’evento una visione dello sviluppo attuale delle tecnologie e delle attività spaziali in Italia e nel mondo e anche una prospettiva delle nuove sfide per il futuro. Tra le soprese, sta per essere annunciata una notizia straordinaria, oltre alla conferma di alcuni astronauti italiani”.

Il programma di “LarioSpace 2025” sarà articolato in due giornate. Giovedì 11 settembre, i lavori saranno aperti dai saluti istituzionali, tra cui quelli dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e di Telespazio. Seguiranno una serie di sessioni dedicate ai professionisti del settore: innovazione tecnologica dello spazio; sostenibilità nello spazio; osservazione della Terra; democratizzazione dell'accesso allo spazio; geopolitica dello spazio. Venerdì 12 settembre, l’evento proseguirà con altri incontri tematici, destinati anche a studenti ed appassionati: Luna, Marte ed esplorazione spaziale; innovazione tecnologia per la ricerca scientifica; educazione spaziale.

Numerosi i relatori presenti, tra cui rappresentanti di Ministero della Difesa, ENEA, Lombardia Aerospace Cluster, Politecnico di Torino, Fondazione E. Amaldi, NASA e di aziende come e-GEOS, D-Orbit, Aiko, Apogeo Space, Officina Stellare, Axiom Space e iSpace. Prevista anche un’ampia area espositiva, con gli stand di enti, aziende e startup che esporranno le loro ultime tecnologie.

Il programma prevede anche due grandi novità. Innanzitutto è stata organizzata la “LarioSpace Innovation Competition”, un contest per la ricerca di PMI e startup che sviluppino prodotti o servizi innovativi e dirompenti nel settore spaziale. Le candidature sono aperte fino al 30 luglio. L'azienda che verrà dichiarata vincitrice si aggiudicherà un pacchetto esclusivo pensato per accelerare la sua crescita nel settore spaziale. La seconda novità riguarda invece il “Lario Stellar Aperitif”, un evento di networking che si svolgerà la sera dell’11 settembre con aperitivo e live music, che vedrà come special guest The Space Pianist (Leonardo Barilaro) e Klaus (Tudor Laurini). “LarioSpace 2025” è organizzato da Involve Space, azienda aerospaziale che offre servizi di lancio con palloni stratosferici, in collaborazione con Telespazio. Al momento, hanno concesso il patrocinio all’evento la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Agenzia Spaziale Italiana (ASI), Agenzia Spaziale Europea (ESA), Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC), ENEA, CNA e Camera di Commercio Como-Lecco.

Per partecipare all’evento, è già possibile acquistare online i biglietti qui: https://tickets.lariospace.it.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Ecomondo 2025, Comieco mette al centro la carta e il cartone

Quattro giorni di presenza con al centro la carta e il cartone: dalla corretta raccolta dei materiali cellulosici alle potenzialità e prospettive del riciclo, con momenti di confronto tra istituzioni, aziende, scuole e operatori della filiera.

31-10-2025

Dalla polvere al tessuto, a Ecomondo la startup Pulvera presenta la 'materioteca'

L’innovativa startup presenta alla kermesse riminese una gamma di nuove soluzioni per venire incontro alle necessità di smaltimento degli scarti tessili industriali.

31-10-2025

Gruppo Maggioli torna a Ecomondo 2025 con diverse soluzioni all'insegna della green tech

“Continuiamo a investire in innovazione per generare valore per l’ambiente e la collettività, con l’obiettivo di semplificare e rendere sempre più efficace il rapporto tra cittadinanza e Pubblica Amministrazione nella sfida globale per la salvaguardia dell’ambiente” dottolinea Paolo Maggioli, CEO del Gruppo Maggioli.

31-10-2025

RenOils torna a Ecomondo: la raccolta degli oli esausti cresciuta del 2,4% nel 2024

Nel 2024 la rete di raccolta ha raggiunto 63.620 punti di prelievo su tutto il territorio nazionale, con un incremento di 2.233 unità rispetto ai 61.387 punti del 2023 (+3,6%).

31-10-2025

Notizie più lette

1 A Ecomondo 2025 in mostra la green technolgy

Tecnologie innovative, soluzioni, servizi (convegni-eventi) messi in campo dalle imprese e dal mondo accademico sul tema della Green, Blue e Circular Economy sono le protagoniste dell’edizione 2025 di Ecomondo, l’evento internazionale annuale punto di incontro tra le diverse anime delle industrie, stakeholder, mondo della ricerca e delle istituzioni impegnati nella transizione ecologica

2 Ulivi salvi dalla siccità grazie ai microbi 'su misura'

Per aiutare gli agricoltori a salvare le piante i ricercatori ENEA si sono concentrati sul monitoraggio e l'analisi del microbioma radicale, cercando marcatori di resistenza o stress specifici per le condizioni di siccità.

3 Con l’elettrificazione l’Europa potrebbe risparmiare fino a 250 miliardi di euro all’anno

La UE spende 380 miliardi di euro all’anno per importare energia e quasi il 60% delle forniture arrivano da paesi esterni all’unione europea. Accelerare iniziative di elettrificazione e di produzione autonoma di energia da parte dei “prosumer” potrebbe creare fino a 1 milione di nuovi posti di lavoro calcolando anche che il potenziale della produzione di energia da impianti solari installati sui tetti è stimato a oltre 1.00 Gigawatt, 10 volte l’attuale capacità installata

4 Ecomondo 2025: WASP, Forlì Ambiente e Drone master presentano la Spirale del Riciclo

A Rimini prende vita uno spazio tecnologico dove i dati raccolti diventano conoscenza e la stampa 3D trasforma i rifiuti in nuovo valore.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3