: "Sovranità dei dati: perché conta davvero" La sovranità secondo Aruba.it
Annunciato il lancio di FastwebAI Suite, la piattaforma di servizi e strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale Generativa dedicati alle aziende e alle pubbliche amministrazioni. Al via anche la FastwebAI Hackathon rivolta a studenti e start-up per lo sviluppo di nuovi servizi e applicazioni AI based.
Fastweb+Vodafone ha annunciato il lancio di FastwebAI Suite, la piattaforma di servizi e strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale Generativa dedicati alle aziende e alle pubbliche amministrazioni.
Le soluzioni che compongono FastwebAI Suite sono end-to-end e si basano su infrastrutture sovrane in Italia e una piattaforma AI che integra GenAI e AI agentica sicure e compliant alle normative che garantiscono protezione dei dati.
Grazie a Datacenter di ultima generazione presenti sul territorio nazionale, al Supercomputer NVIDIA DGX SuperPOD operativo dal luglio scorso, al modello linguistico FastwebMIIA – addestrato nativamente in lingua italiana sulla base di dati provenienti da fonti autorevoli e certificato sotto il profilo della governance – e alle piattaforme cloud, di edge computing e di cybersecurity progettate per garantire la massima sicurezza, FastwebAI Suite assicura una piena conformità al Regolamento europeo sull’AI (AI Act), alle normative sulla privacy e sul diritto d’autore.
Un elemento distintivo della suite è il rigoroso approccio alla segregazione dei dati che rimangono confinati agli specifici ambiti applicativi per cui le soluzioni sono sviluppate, senza alcun riutilizzo o esposizione a contesti esterni. Questo garantisce la totale protezione e riservatezza delle informazioni, rendendo FastwebAI Suite la scelta ideale per realtà che gestiscono dati critici e sensibili.
Inoltre, grazie alle competenze e all’esperienza maturata nell’integrazione dell’AI all’interno dei propri processi aziendali, Fastweb+Vodafone è in grado di offrire a imprese e Pa che gestiscono dati sensibili o critici un approccio consulenziale dedicato con personale altamente specializzato in ambito AI, Cloud e cybersecurity.
Oltre alla capacità di calcolo computazionale on demand del Supercomputer NVIDIA disponibile con FastwebAI Factory, FastwebAI Suite include FastwebAI Work, la piattaforma progettata per ottimizzare l'efficienza del lavoro dei dipendenti di un’organizzazione che integra un'interfaccia chatbot per la generazione di risposte immediate, un assistente AI dedicato per efficientare le interazioni via chat facilitando la collaborazione in team e un tool di AI per l'analisi avanzata di documenti, per traduzioni testi e generazione creativa di immagini e FastwebAI Agents, la piattaforma che consente ai team tecnici di creare, orchestrare e automatizzare processi basati sull'IA in modo rapido e intuitivo. La soluzione consente infatti di creare e gestire “agenti”, ovvero software intelligenti, progettati per eseguire compiti specifici e risolvere problemi in modo autonomo grazie all’AI. Completa il portafoglio di soluzioni disponibile da oggi sul mercato, FastwebAI Custom, l’offerta modulare e flessibile che offre soluzioni complete end-to-end nonchè servizi specifici per organizzazioni che hanno già avviato un percorso di adozione dell’AI al loro interno.
Nei prossimi mesi FastwebAI Suite si arricchirà di nuovi servizi come FastwebAI Governance&Complaince, la soluzione che consente alle organizzazioni di gestire i progetti basati sull’AI monitorandone lo stato di avanzamento, misurandone efficacia e ritorno sull'investimento nonchè la loro conformità rispetto alle normative vigenti e FastwebAI Security, la soluzione progettata per rendere sicura l’esperienza di utilizzo di un sistema di Intelligenza Artificiale di terze parti.
E' stata lanciata poi anche la FastwebAI Hackathon, la sfida rivolta a studenti e start-up che si svolgerà dall'11 al 12 settembre. Per 24 ore non-stop, i partecipanti potranno sfruttare le funzionalità della suite AI e la potenza computazionale del Supercomputer di Fastweb+Vodafone per sviluppare nuove idee e progetti innovativi esplorando le frontiere dell'IA generativa. I progetti saranno valutati da una giuria di esperti che assegnerà il premio all’idea più innovativa. Al team vincitore verrà dato l’accesso esclusivo per un periodo di 30 giorni a un nodo di calcolo computazione DGX del Supercomputer FastwebAI Factory. Verrà inoltre conferito il premio al progetto più inclusivo che prevede la partecipazione al Master in Gender Equality, Diversity e Inclusion organizzato da Fondazione Brodolini.
Inaugurato al CINECA di Casalecchio di Reno (Bologna) “PITAGORA”, il nuovo supercomputer finanziato da EUROfusion e gestito in collaborazione con ENEA, alla presenza del Ministro Bernini e del Ministro Pichetto Fratin.
05-11-2025
In programma il 6 novembre due approfondimenti tematici con esperti Whitelab sul tema “Inquinanti emergenti e nuove sfide normative: dalla gestione dei rifiuti alle emissioni” dedicati ad operatori del settore.
05-11-2025
Oltre 1.700 espositori presenti, di cui il 18% esteri, 380 hosted buyer da 66 Paesi, più di 30 delegazioni ufficiali e circa 90 associazioni internazionali di settore. Al via la 14ª edizione degli Stati Generali della Green Economy: lo stato e le prospettive della transizione ecologica europea nel nuovo contesto globale.
04-11-2025
ENEA ha messo in mare a Lerici i primi prototipi di reef artificiali per favorire il ripopolamento di un mollusco autoctono con potenziale filtratore, l’ostrica piatta (Ostrea edulis), utile per rigenerare ambienti marini, tutelare la biodiversità e regolare il clima.
04-11-2025
Di fatto un effetto moltiplicatore tre volte superiore a quello dei settori a bassa tecnologia, generando in media 161mila nuovi posti di lavoro nell'area UE e sfatando di fatto il mito della sostituzione del lavoro da parte della tecnologia.
Il Sistema Ecolight, che riunisce i consorzi per la responsabilità estesa del produttore Ecolight (RAEE, pile e accumulatori), Ecopolietilene (beni in polietilene) ed Ecotessili (prodotti tessili), Ecoremat (ingombranti) e la società operativa Ecolight Servizi, sarà presente nel padiglione B3 - stand 521.
Quattro giorni di presenza con al centro la carta e il cartone: dalla corretta raccolta dei materiali cellulosici alle potenzialità e prospettive del riciclo, con momenti di confronto tra istituzioni, aziende, scuole e operatori della filiera.
La green utility lombarda porterà a Rimini la propria visione di sostenibilità integrata, presentando i risultati più avanzati in ambito water–energy–waste e condividendo le nuove direttrici del proprio percorso di trasformazione in holding della sostenibilità.