Annunciato il lancio di FastwebAI Suite, la piattaforma di servizi e strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale Generativa dedicati alle aziende e alle pubbliche amministrazioni. Al via anche la FastwebAI Hackathon rivolta a studenti e start-up per lo sviluppo di nuovi servizi e applicazioni AI based.
Fastweb+Vodafone ha annunciato il lancio di FastwebAI Suite, la piattaforma di servizi e strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale Generativa dedicati alle aziende e alle pubbliche amministrazioni.
Le soluzioni che compongono FastwebAI Suite sono end-to-end e si basano su infrastrutture sovrane in Italia e una piattaforma AI che integra GenAI e AI agentica sicure e compliant alle normative che garantiscono protezione dei dati.
Grazie a Datacenter di ultima generazione presenti sul territorio nazionale, al Supercomputer NVIDIA DGX SuperPOD operativo dal luglio scorso, al modello linguistico FastwebMIIA – addestrato nativamente in lingua italiana sulla base di dati provenienti da fonti autorevoli e certificato sotto il profilo della governance – e alle piattaforme cloud, di edge computing e di cybersecurity progettate per garantire la massima sicurezza, FastwebAI Suite assicura una piena conformità al Regolamento europeo sull’AI (AI Act), alle normative sulla privacy e sul diritto d’autore.
Un elemento distintivo della suite è il rigoroso approccio alla segregazione dei dati che rimangono confinati agli specifici ambiti applicativi per cui le soluzioni sono sviluppate, senza alcun riutilizzo o esposizione a contesti esterni. Questo garantisce la totale protezione e riservatezza delle informazioni, rendendo FastwebAI Suite la scelta ideale per realtà che gestiscono dati critici e sensibili.
Inoltre, grazie alle competenze e all’esperienza maturata nell’integrazione dell’AI all’interno dei propri processi aziendali, Fastweb+Vodafone è in grado di offrire a imprese e Pa che gestiscono dati sensibili o critici un approccio consulenziale dedicato con personale altamente specializzato in ambito AI, Cloud e cybersecurity.
Oltre alla capacità di calcolo computazionale on demand del Supercomputer NVIDIA disponibile con FastwebAI Factory, FastwebAI Suite include FastwebAI Work, la piattaforma progettata per ottimizzare l'efficienza del lavoro dei dipendenti di un’organizzazione che integra un'interfaccia chatbot per la generazione di risposte immediate, un assistente AI dedicato per efficientare le interazioni via chat facilitando la collaborazione in team e un tool di AI per l'analisi avanzata di documenti, per traduzioni testi e generazione creativa di immagini e FastwebAI Agents, la piattaforma che consente ai team tecnici di creare, orchestrare e automatizzare processi basati sull'IA in modo rapido e intuitivo. La soluzione consente infatti di creare e gestire “agenti”, ovvero software intelligenti, progettati per eseguire compiti specifici e risolvere problemi in modo autonomo grazie all’AI. Completa il portafoglio di soluzioni disponibile da oggi sul mercato, FastwebAI Custom, l’offerta modulare e flessibile che offre soluzioni complete end-to-end nonchè servizi specifici per organizzazioni che hanno già avviato un percorso di adozione dell’AI al loro interno.
Nei prossimi mesi FastwebAI Suite si arricchirà di nuovi servizi come FastwebAI Governance&Complaince, la soluzione che consente alle organizzazioni di gestire i progetti basati sull’AI monitorandone lo stato di avanzamento, misurandone efficacia e ritorno sull'investimento nonchè la loro conformità rispetto alle normative vigenti e FastwebAI Security, la soluzione progettata per rendere sicura l’esperienza di utilizzo di un sistema di Intelligenza Artificiale di terze parti.
E' stata lanciata poi anche la FastwebAI Hackathon, la sfida rivolta a studenti e start-up che si svolgerà dall'11 al 12 settembre. Per 24 ore non-stop, i partecipanti potranno sfruttare le funzionalità della suite AI e la potenza computazionale del Supercomputer di Fastweb+Vodafone per sviluppare nuove idee e progetti innovativi esplorando le frontiere dell'IA generativa. I progetti saranno valutati da una giuria di esperti che assegnerà il premio all’idea più innovativa. Al team vincitore verrà dato l’accesso esclusivo per un periodo di 30 giorni a un nodo di calcolo computazione DGX del Supercomputer FastwebAI Factory. Verrà inoltre conferito il premio al progetto più inclusivo che prevede la partecipazione al Master in Gender Equality, Diversity e Inclusion organizzato da Fondazione Brodolini.
Di fronte a un settore in rapida trasformazione, i costruttori automobilistici sono chiamati a trovare un equilibrio delicato tra la stabilità finanziaria a breve termine e gli investimenti di lungo periodo nelle tecnologie del futuro.
15-09-2025
La nomina di Pusceddu risponde alla volontà del Gruppo di rafforzare la propria governance e di accelerare lo sviluppo verso un’offerta globale di smart manufacturing. Manager con consolidata esperienza internazionale, ha ricoperto ruoli di vertice in multinazionali come FlexLink e Coesia e più recentemente la carica di CEO di OCTA Group, guidando progetti di crescita e trasformazione.
15-09-2025
La ricerca prende spunto dalla consapevolezza della prossima disponibilità di idrogeno verde che potrà essere prodotto in grandi quantità per elettrolisi con corrente elettrica da fonti rinnovabili.
12-09-2025
Il tool è stato sviluppato da ENEA in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, nell’ambito della Ricerca di Sistema Elettrico Nazionale (RdS).
12-09-2025
Un report di TEHA Group con A2A fotografa con molti dati la crescita del settore (l’Italia è al 13° posto mondiale) e spiega come i data center possano diventare abilitatori di benefici concreti sociali, ambientali ed economici
Le elevate temperature estive e le ridotte precipitazioni invernali non consentono al ghiacciaio di rimanere in equilibrio.
Un mix bilanciato di tecnologie mature (rinnovabili, pompaggi) e low-carbon (nucleare, CCS) può abilitare benefici per 190 miliardi di euro entro il 2050, spiega uno studio di TEHA ed Edison
L'azienda ha siglato una partnership con Centrica Business Solutions per l'installazione di due impianti fotovoltaici presso i punti vendita di Mestre (VE) e Vigonza (PD). La produzione totale attesa è pari quasi a 500 MWe e un’energia elettrica autoconsumata dell’85 percento.