▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Con Solaria Space, Deloitte crea un nuovo polo dedicato alla GenAI

Secondo una ricerca di Deloitte, l’adozione della GenAI in Italia potrebbe generare un incremento di valore delle grandi imprese aziende compreso tra i 149 e i 446 miliardi di euro nel medio-lungo termine.

Intelligenza Artificiale

L’adozione della GenAI da parte delle grandi imprese in Italia potrebbe portare a un aumento dei margini stimato tra il 5% e il 15% nel medio-lungo termine, con un incremento di valore delle aziende italiane tra i 149 e i 446 miliardi di euro. Questo l’impatto calcolato da Deloitte sulle aziende con fatturato superiore a 50 milioni di euro e almeno 250 dipendenti. Le stime emergono dal paper “Generative Tomorrow. The Future Unveiled, starring GenAI”, presentato in occasione dell’inaugurazione di Solaria Space, il nuovo hub della sede milanese di Deloitte interamente dedicato all’Intelligenza Artificiale Generativa.

Solaria Space è il nuovo hub di Deloitte interamente dedicato all’Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI). Questo spazio offre a imprese, startup e pubbliche amministrazioni l’opportunità di sperimentare concretamente le soluzioni di GenAI sviluppate da Deloitte. L’apertura di Solaria Space a Milano, che segue quella dello spazio di Roma lo scorso aprile, si inserisce nella strategia globale di Deloitte sulla GenAI.

Oltre a Solaria Space, Deloitte ha istituito il Centro di Eccellenza per la GenAI (CoE), guidato da Lorenzo Cerulli, che si avvale della collaborazione di partner tecnologici come NVIDIA, Google Cloud, AWS, IBM e Meta e di un team di professionisti specializzati: esperti in strategia di trasformazione digitale, architetti di sistema, analisti di dati, sviluppatori software e prompt engineer dedicati all’ottimizzazione dei prompt, ovvero le richieste testuali che vengono impartite ai modelli alla base delle soluzioni GenAI.


È basata sulla GenAI anche l’installazione artistica con cui è stata inaugurata la Galleria Deloitte, il nuovo spazio espositivo di Deloitte ospitato nella chiesa sconsacrata di San Paolo Converso. L’installazione, intitolata “Liturgica”, è stata realizzata da Giuseppe Lo Schiavo, un artista visuale che ama combinare tecnologia, scienza e cultura popolare. «Liturgica non celebra l’autonomia della macchina, ma la responsabilità e il potere dell’essere umano nel darle forma, nel dirigerne la rotta, nell’assumersi la paternità del proprio stesso futuro», ha detto Lo Schiavo presentando l’opera. «Come l’acqua, l’IA non possiede volontà: siamo noi a costruire le navi, a scegliere come attraversarla».

La Galleria Deloitte, insieme ai Solaria Space, sono l’ultimo tassello del nuovo Campus Deloitte di Milano, tra via Santa Sofia e Corso Italia. Situato nel complesso immobiliare di proprietà di Allianz che fu progettato negli anni ’50 da Gio Ponti, Antonio Fornaroli e Piero Portaluppi, il Campus Deloitte oggi è la sede di 6.500 professionisti Deloitte su un totale di oltre 14 mila in tutta Italia. Il complesso immobiliare è stato riqualificato su iniziativa di PIMCO Prime Real Estate, asset manager per gli investimenti immobiliari del Gruppo Allianz, in collaborazione con lo studio Skidmore, Owings & Merrill (SOM).

Il Campus, che, tra le altre cose, ospita un auditorium, una food court, una radio e uno spazio dedicato al well-being, si estende su 48 mila metri quadri, di cui oltre mille di verde, ed è un Nearly Zero Energy Building, vantando le certificazioni LEED Platinum, WELL Platinum e WiredScore Gold. La progettazione degli interni è stata curata da DEGW, business unit di Lombardini22, in collaborazione e supervisione del dipartimento Real Estate Deloitte, intervenendo su space planning, finiture, identità visiva e acustica. Il progetto ha adottato un approccio multidisciplinare, con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Sai quanto si consuma utilizzando ChatGPT in termini di energia?

Una singola richiesta a ChatGPT consuma l'equivalente di energia utilizzata per caricare uno smartphone per 24 minuti con un caricabatterie da 5W mentre 42 richieste a ChatGPT consumano la stessa energia di un televisore che rimane accesso durante 50 minuti consecutivi. Leggi lo studio.

12-06-2025

Aindo e Centro Cardiologico Monzino insieme per accelerare i tempi della ricerca

Grazie alla tecnologia di sintetizzazione del dato sviluppata da Aindo sarà possibile accelerare i tempi necessari per la realizzazione di studi clinici basati su dati reali (Real World Evidence). Inoltre, questa collaborazione mira a superare le sfide legate alla privacy e all'accessibilità del dato sanitario, aprendo nuove frontiere per l'avanzamento della conoscenza scientifica nel campo cardiovascolare.

12-06-2025

Epson lancia il suo primo Robot collaborativo industriale

Epson entra nel settore dei cobot con Epson AX6-A901S, una soluzione completa composta da robot in fibra di carbonio, controller e sistema di programmazione.

11-06-2025

Il supercomputing di Lenovo per la ricerca dello IEO

Un nuovo sistema HPC Lenovo supporterà le attività di ricerca dello IEO e del Centro Cardiologico Monzino, grazie anche allo sviluppo di nuovi algoritmi di AI e machine learning

11-06-2025

Notizie più lette

1 Nel 2026 MaiaSpace lancerà un razzo riutilizzabile verso l'atmosfera esterna

Questo si aggiunge a numerosi altri viaggi di alto profilo avvenuti nell’ultimo decennio, a dimostrazione che esiste un modo sostenibile per sviluppare razzi e far evolvere il settore spaziale.

2 Logista supporta l'Università di Valencia e il suo Hyperloop a levitazione magnetica

Hyperloop è l’avveniristico sistema di trasporto basato sulla levitazione magnetica per ridurre l’attrito, massimizzare la velocità e ridurre i tempi di percorrenza su lunghe distanze.

3 Indagine EY-SWG: 96% imprenditori investirà nel prossimo biennio in innovazione e sostenibilità

Quasi la metà delle imprese valuta negativamente la situazione economica attuale globale e la situazione economica del nostro Paese (44%). Nonostante ciò, quasi il 68% degli imprenditori crede nella capacità delle imprese italiane di creare innovazione.

4 Al via a Torino "StartupItalia Open Summit", l'appuntamento per chi vuole costruire il futuro dell’innovazione

Torino, ex capitale industriale e oggi laboratorio europeo del deep tech, delle scienze della vita, dell’aerospazio e dell’intelligenza artificiale, si conferma hub di riferimento per startup, imprese e istituzioni accademiche.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter