▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Con Solaria Space, Deloitte crea un nuovo polo dedicato alla GenAI

Secondo una ricerca di Deloitte, l’adozione della GenAI in Italia potrebbe generare un incremento di valore delle grandi imprese aziende compreso tra i 149 e i 446 miliardi di euro nel medio-lungo termine.

Intelligenza Artificiale

L’adozione della GenAI da parte delle grandi imprese in Italia potrebbe portare a un aumento dei margini stimato tra il 5% e il 15% nel medio-lungo termine, con un incremento di valore delle aziende italiane tra i 149 e i 446 miliardi di euro. Questo l’impatto calcolato da Deloitte sulle aziende con fatturato superiore a 50 milioni di euro e almeno 250 dipendenti. Le stime emergono dal paper “Generative Tomorrow. The Future Unveiled, starring GenAI”, presentato in occasione dell’inaugurazione di Solaria Space, il nuovo hub della sede milanese di Deloitte interamente dedicato all’Intelligenza Artificiale Generativa.

Solaria Space è il nuovo hub di Deloitte interamente dedicato all’Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI). Questo spazio offre a imprese, startup e pubbliche amministrazioni l’opportunità di sperimentare concretamente le soluzioni di GenAI sviluppate da Deloitte. L’apertura di Solaria Space a Milano, che segue quella dello spazio di Roma lo scorso aprile, si inserisce nella strategia globale di Deloitte sulla GenAI.

Oltre a Solaria Space, Deloitte ha istituito il Centro di Eccellenza per la GenAI (CoE), guidato da Lorenzo Cerulli, che si avvale della collaborazione di partner tecnologici come NVIDIA, Google Cloud, AWS, IBM e Meta e di un team di professionisti specializzati: esperti in strategia di trasformazione digitale, architetti di sistema, analisti di dati, sviluppatori software e prompt engineer dedicati all’ottimizzazione dei prompt, ovvero le richieste testuali che vengono impartite ai modelli alla base delle soluzioni GenAI.


È basata sulla GenAI anche l’installazione artistica con cui è stata inaugurata la Galleria Deloitte, il nuovo spazio espositivo di Deloitte ospitato nella chiesa sconsacrata di San Paolo Converso. L’installazione, intitolata “Liturgica”, è stata realizzata da Giuseppe Lo Schiavo, un artista visuale che ama combinare tecnologia, scienza e cultura popolare. «Liturgica non celebra l’autonomia della macchina, ma la responsabilità e il potere dell’essere umano nel darle forma, nel dirigerne la rotta, nell’assumersi la paternità del proprio stesso futuro», ha detto Lo Schiavo presentando l’opera. «Come l’acqua, l’IA non possiede volontà: siamo noi a costruire le navi, a scegliere come attraversarla».

La Galleria Deloitte, insieme ai Solaria Space, sono l’ultimo tassello del nuovo Campus Deloitte di Milano, tra via Santa Sofia e Corso Italia. Situato nel complesso immobiliare di proprietà di Allianz che fu progettato negli anni ’50 da Gio Ponti, Antonio Fornaroli e Piero Portaluppi, il Campus Deloitte oggi è la sede di 6.500 professionisti Deloitte su un totale di oltre 14 mila in tutta Italia. Il complesso immobiliare è stato riqualificato su iniziativa di PIMCO Prime Real Estate, asset manager per gli investimenti immobiliari del Gruppo Allianz, in collaborazione con lo studio Skidmore, Owings & Merrill (SOM).

Il Campus, che, tra le altre cose, ospita un auditorium, una food court, una radio e uno spazio dedicato al well-being, si estende su 48 mila metri quadri, di cui oltre mille di verde, ed è un Nearly Zero Energy Building, vantando le certificazioni LEED Platinum, WELL Platinum e WiredScore Gold. La progettazione degli interni è stata curata da DEGW, business unit di Lombardini22, in collaborazione e supervisione del dipartimento Real Estate Deloitte, intervenendo su space planning, finiture, identità visiva e acustica. Il progetto ha adottato un approccio multidisciplinare, con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Enel: nasce l’hub per la ricerca e la formazione nel settore energetico

Nel comitato scientifico esperti di Harvard e del MIT. Al via progetti di ricerca e formazione in Africa, con il Piano Mattei, e in Sudamerica.

23-07-2025

In Abruzzo impianti fotovoltaici ad alte prestazioni

Siemens, con Clea, azienda di riferimento nella progettazione e realizzazione di impianti fotovoltaici ad alta efficienza, ha collaborato per la creazione di un impianto fotovoltaico da 1 MW nel comune di Tagliacozzo, in provincia dell’Aquila, esteso su circa 2 ettari e composto da oltre 1.800 moduli fotovoltaici GCL da 555 Wp ciascuno.

23-07-2025

L'alimentazione del futuro è Healthy, Clean e Smart

Il 74% dei prodotti alimentari oggi è “rich-in” o “free-from” mentre cresce l’interesse da parte degli italiani per cibi funzionali, salutari e sostenibili. Nous Energy porta in tavola un’alternativa naturale alla caffeina per migliorare concentrazione, performance e benessere.

23-07-2025

Nasce a Milano SmartCityLab: il centro di innovazione per le Smart City

L’innovazione prende vita nel Lab di Milano in Via Ripamonti 88. Si aprono le porte dello spazio dedicato alle soluzioni per la Città Intelligente e Sostenibile rivolto a imprese, Pubblica Amministrazione, Istituzioni e alle neo figure imprenditoriali e alla cittadinanza.

23-07-2025

Notizie più lette

1 Nasce a Milano SmartCityLab: il centro di innovazione per le Smart City

L’innovazione prende vita nel Lab di Milano in Via Ripamonti 88. Si aprono le porte dello spazio dedicato alle soluzioni per la Città Intelligente e Sostenibile rivolto a imprese, Pubblica Amministrazione, Istituzioni e alle neo figure imprenditoriali e alla cittadinanza.

2 Kihealth vince il riconoscimento Innovation of the Year alle 85esime Scientific Sessions dell'ADA per un sistema diagnostico innovativo del diabete

Kihealth, un leader nella diagnostica molecolare, oggi ha annunciato di aver vinto la sfida Innovation of the Year durante le 85e Scientific Sessions dell'American Diabetes Association tenutesi a Chic...

3 AGC lancia un innovativo fluoroelastomero realizzato senza utilizzare né tensioattivi né solventi fluorurati di polimerizzazione

AGC (AGC Inc., sede centrale: Tokyo; Presidente: Yoshinori Hirai) (TOKYO:5201), uno dei principali produttori mondiali di vetro, sostanze chimiche e altri materiali high-tech, annuncia il lancio di nu...

4 SLB completa l'acquisizione di ChampionX

SLB (NYSE: SLB) ha annunciato oggi il perfezionamento della sua acquisizione precedentemente annunciata di ChampionX Corporation. Secondo i termini dell'accordo, gli azionisti di ChampionX hanno ricev...

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.21 - 4.6.1